Domenica 6 Maggio 2018, a partire dalle 10:30, al Civico Museo Archeologico di Camaiore (piazza Francigena) verrà presentato il volume “Camaiore, i segreti della sua valle”. Di seguito la locandina dell’evento. Il volume sarà presentato anche a Cardoso il 19 e 20 Maggio in occasione del Cinquantennale FST.
Il Cinquantennale FST è ormai alle porte! Per organizzare al meglio l’accoglienza invitiamo tutti gli interessati a segnalare la propria partecipazione all’evento compilando il modulo di pre-iscrizione disponibile qui.
La preiscrizione è considerata valida al momento di ricevimento del bonifico all’IBAN: IT83T0760102800000010770501 intestato a: Federazione Speleologica Toscana.
E’ obbligatorio specificare, nella causale, “PREISCRIZIONE 50” con nome e cognome.
La quota di iscrizione è di 12 EUR, gratis per bambini sotto i 15 anni. Per informazioni scrivere a comitato50@speleotoscana.it.
Il programma completo ed il regolamento del concorso fotografico sono consultabili qui
Ebbene sì, la Federazione Speleologica Toscana ha compiuto 50 anni! Per festeggiare l’evento e celebrare l’anniversario della fondazione, avvenuta il 14 Maggio 1967, stiamo organizzando un evento di due giorni che si svolgerà a Cardoso di Stazzema (LU) il 19 e 20 maggio 2018.
“50 anni… in umido”
19-20 Maggio 2018
Cardoso di Stazzema
1967-2017
50+1
anni di Speleologia Toscana da festeggiare (con tempi speleo) tutti assieme in una due giorni ricca di appuntamenti, condivisione e divertimento alle sorgenti dell’Antro del Corchia!
Durante la due giorni saranno esposte le foto del concorso fotografico “Chi siamo, come eravamo.. scatti dal buio toscano”, al quale tutti sono invitati a partecipare e contribuire.
Come poteva mancare la maglietta ufficiale dell’evento? Verra` distribuita ad ogni partecipante alla festa contestualmente all’iscrizione.
Come sara` questa maglietta? Noi lo chiediamo a voi!!!
Creativi speleologi siete caldamente invitati a proporci il vostro disegno per la maglietta ufficiale di “50 anni… in umido”!
Pubblichiamo di seguito i link agli atti del convegno “Le risorse idriche delle aree carsiche Toscane” svoltosi a Marina di Massa il 24 Marzo 2018. Un grazie agli autori per aver consentito la pubblicazione sul sito FST.
Acquiferi carsici della Toscana – L. Piccini
Inquinamento delle Acque Carsiche, l’esperienza all’Antro del Corchia – F.Mantelli
Il metodo IQM, Indice di Qualità Morfologica – G.Nassini
La TAM-CAI, la Società Speleologica Italiana, la Federazione Speleologica Toscana, in collaborazione con il GrIG, nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata Mondiale dell’Acqua, organizzano il convegno:
Le risorse idriche delle aree carsiche Toscane
un bene prezioso da salvaguardare
Il Convegno si svolgerà al “Centro Frassati”, via Don Sturzo 7, Marina di Massa, il 24 Marzo 2018 dalle ore 9:00 in poi.
Il Convegno, di carattere scientifico e culturale, è rivolto a cittadini ed amministratori pubblici con il fine di migliorare la conoscenza scientifica ed obbiettiva del patrimonio idro-carsico dell’area Apuana.
INGRESSO GRATUITO
Programma:
- 09:00 Registrazione partecipanti
- 09:30 Presentazione del Convegno (G.Ledda)
- 09:45 Saluti
- 10:00 Introduzione (F. Fratoni – Assessore Ambiente e difesa del suolo Regione Toscana)
- 10:15 Gli acquiferi carsici della Toscana (L.Piccini – Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Firenze)
- 11:00 Piano di tutela delle acque della Regione Toscana (M. Masi – Regione Toscana)
- 11:30 Pausa caffè
- 11:45 Monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee: l’esperienza di Arpat nell’ambito del Progetto Speciale Cave approvato dalla Regione Toscana con Delibera di Giunta n. 945 del 27/09/2016 (L.Lotti, G. Nassini, S.Stochino – ARPAT Massa)
- 12:30 Pausa pranzo
- 14:00 Le acque carsiche delle Alpi Apuane: circolazione e vulnerabilità (I. Baneschi – Istituto di Geoscienze e Georisorse – CNR Pisa)
- 14:30 Individuazione delle aree di alimentazione delle sorgenti carsiche; metodologie di indagine e di analisi e ruolo della Speleologia (G. Mariannelli – Federazione Speleologica Toscana)
- 15:15 Inquinamento delle acque carsiche: l’esperienza dell’Antro del Corchia (F. Mantelli – Comitato Scientifico Toscano CAI)
- 15:45 Responsabilità ed aspetti giuridici – Captazione delle sorgenti e problemi ambientali relativi (S. Deliperi – Gruppo d’Intervento Giuridico – Onlus)
- 16:15 Conclusioni a cura di L. Calzolari (Direttore di Montagne 360)