Danilo Magnani

Apr 212023
 

(Scroll down for English version)

Il primo tracciamento effettuato nelle grotte della Toscana risale all’aprile 1972: all’interno dell’Antro del Corchia, viene rilasciato il colorante (fluoresceina sodica) nelle acque del Fiume Vianello per verificarne il collegamento con quelle che si perdono sul fondo della grotta stessa. Le analisi daranno esito positivo: non sarà che la prima tessera del grande puzzle del sistema idrologico del Monte Corchia, ed in generale delle Alpi Apuane.

Ben 55 prove di tracciamento in 51 anni di attività hanno permesso di poter interpretare e dare una forma al reticolo idrologico delle Alpi Apuane e non solo: prove di colorazioni sono state effettuate anche sui Monti della Calvana, in provincia di Prato.

In tanti anni di attività la mole di dati raccolta è davvero notevole e si è sentita la necessità di dar loro una forma grafica riepilogativa che consentisse di avere un colpo d’occhio sul lavoro fatto ed i risultati ottenuti mediante uno strumento ormai di uso diffuso e comune come Google Earth ®.

I dati sono aggregati per bacino/sorgente e vengono mostrati soltanto i tracciamenti che hanno dato un riscontro sicuro e certo. E’ possibila selezionare ed organizzare i dati del modello mediante i seguenti pulsanti:

  • cavità tracciate
  • punti di probabile deflusso
  • collegamenti (lineari) grotta-sorgente
  • punti monitorati positivi
  • altri ingressi delle grotte tracciate
  • pianta/poligonale delle grotte tracciate

Il modello è liberamente scaricabile qui:  LINK ACQUE TINTE

La presentazione del modello avverrà nel corso del IX Congresso Regionale di Speleologia Toscana Ipogea a Vicopisano domenica 30 aprile 2023 alle 14:30.

Danilo Magnani

Gruppo Spelelogico Archeologico Apuano

Commissione Scientifica FST

 

DYED WATERS: a graphic representation of 50 years of tracing

The first tracing carried out in the Tuscan caves dates back to April 1972: inside the Antro del Corchia, the dye (sodium fluorescein) was released into the waters of the Fiume Vianello to verify its connection with the waters that flowed out from the bottom of the cave itself. The analyses will prove positive: it will only be the first piece in the great puzzle of The hydrological system of Monte Corchia, and of the Apuan Alps in general.

As many as 55 tracking tests over 51 years have made it possible to interpret and model the hydrological network of the Apuan Alps and beyond: colouring tests were also carried out on the Calvana Mountains in the province of Prato.

In so many years of activity, the amount of data collected is truly remarkable, and the need was felt to provide them with a graphical overview of the work done and the results obtained using a tool that is now in common and widespread use such as Google Earth®.

The data are aggregated by basin/source and only those traces are shown that have given a certain and reliable result. Model data can be selected and organised using the following buttons:

-traced cavities

-points of probable outflow

-quarry-source connections (linear)

-positive monitored points

-other entrances of the traced caves

-planimetric/polygonal layout of the traced caves

The model is freely downloadable here: LINK DYED WATERS

The presentation of the model will take place during the IX Regional Congress of Speleology Toscana Ipogea in Vicopisano on Sunday 30th April 2023 at 2:30 pm.

  •  21 Aprile 2023
  •  Posted by at 11:51
  •   Commenti disabilitati su ACQUE TINTE: una rappresentazione grafica di 50 anni di tracciamenti – DYED WATERS: a graphic representation of 50 years of tracing
  •   Colorazioni
Dic 012014
 

Sommario

  • Pag. 2 – Notizie
  • Pag. 5 – Editoriale
  • Pag. 6 – Talpimmagini

Emozioni

  • Pag. 10 – Tre luci, mille occhi, un solo respiro…, di Pietro Bartolini (GSM CAI)

Speciale Toscanaipogea

  • Pag. 12 – Una scommessa vinta, di Lucia Montomoli (C.F. F.S.T.)
  • Pag. 14 – Impressioni su Toscanaipogea, di Gianni Ledda
  • Pag. 16 – Toscanaipogea abstract, interventi del sabato
    • Pag. 16 – Primo censimento delle grotte marine della Toscana, di Fabrizio Serena (GS Arch. Livornese), Luigi Piazzi (Dip. di Scienze della Natura e del Territorio, Univ. di Sassari)
    • Pag. 17 – Gli insediamenti rupestri nella contea degli Ottieri, tra Toscana e Lazio, di Odoardo Papalini (GS Orso)
    • Pag. 17 – Il carsismo nell’area di Massa Marittima (GR), di Maurizio Negri (GS Massa Marittima)
    • Pag. 18 – Le grotte della Montagnola Senese, diIvan Martini, Giacomo Aurigi, Marco Bianchi (Comm. Spel. “I Cavernicoli” CAI Siena)
    • Pag. 19 – Grotte dei Monti Pisani, in volo d’uccello, di Andrea Russino, Marco Innocenzi, Roberto Giuntoli (GS CAI Pisa)
    • Pag. 20 – Dentro la montagna. Alla scoperta del mondo ipogeo apuano, di Danilo Pizzelli, Sira Cella, Rossana Tognoni (GS Arch. Apuano)
    • Pag. 20 – Disabilità e speleologia: incontrarsi sottoterra, di Eleonora Bettini (US Calenzano)
    • Pag. 21 – Speleobox per la didattica speleologica: analisi, criteri progettuali e linee guida, di Ferdinando Adorno (GS Fiorentino / Architetti Senza Frontiere)
    • Pag. 22 – Ritorno a scuola, di Sabrina Tamburini (US Calenzano)
    • Pag. 23 – Il primo corso di introduzione alla speleologia svolto in Etiopia, di Carlo Cavanna (Soc. Natur. Spel. Maremmana)
    • Pag. 24 – Progetto ORSO-3D: Operazione Rilievo con Sensore Ottico in 3D, di Luca Deravignone, David Fucile, Michela Croci (GS Maremmano CAI)
    • Pag. 25 – Primi monitoraggi alla Grotta del Vento (Alpi Apuane), Commissione Scientifica F.S.T.
    • Pag. 25 – Il monitoraggio della composizione isotopica delle acque di pioggia e stillicidio dell’Antro del Corchia:implicazioni idrologiche e paleo-climatiche, di Ilaria Baneschi, Ilaria Isola, Eleonora Regattieri, Massimo Guidi, Giovanni Zanchetta
    • Pag. 26 – Progetto (geo) salamandra, di Enrico Lonhi (US Calenzano)
    • Pag. 27 – Fotografati con il dovuto rispetto, di Fabrizio Darmanin (Soc. Speleosub. Toscana)
    • Pag. 28 – La Buca dell’Ollocco (Allocco) o della “Rinascita”, Monti di Castell’Azzara, di Odoardo Papalini (GS Orso)
    • Pag. 28 – Buca del Campo: Ingresso Lorenzo Brizzi al sistema del Monte Corchia, di Stefano Ratti (GS Lunense)
    • Pag. 29 – Le esplorazioni al salone del Centenario in Corchia: una nuova via per il Ramo del Fiume, di Simone Rastelli, Nicola Zuccherini (GS Pistoiese)
  • Pag. 30 – Tavole rotonde, sintesi
    • Pag. 30 – L’impatto ambientale dell’attività speleologica, di Fabrizio Serena
    • Pag. 31 – Didattica speleologica: vecchie e nuove idee a confronto, di Luca Calzolari
    • Pag. 32 – Nuove e vecchie forme di associazionismo speleologico, di Marco Innocenzi
  • Pag. 34 – Toscana sotterranea sconosciuta, VIII Congresso della F.S.T., di Leonardo Piccini
  • Pag. 36 – Abstract interventi della domenica
    • Pag. 36 – Grotte, storie e paesaggi della media Val di Lima, di Siria Panichi, Francesco Lunghi, Antonio Ginetti, Ivano Filoni
    • Pag. 36 – Area carsica della Calvana, Unione Speleologica Calenzano
    • Pag. 37 – Il sistema minerario della Valle in Lungo, San Vincenzo, Livorno, di Giovanna Cascone, Luca Tignali (GS Arch. Livornese)
    • Pag. 37 – Grotte d’Amiata, di Massimo Bardelli, Franco Fabrizi, Franco Rossi (AS Senese)
    • Pag. 38 – ToscoBat: il monitoraggio dei chirotteri nelle grotte toscane. Una ricerca partecipata tra esperti di chirotteri e speleologi, di Paolo Agnelli
    • Pag. 39 – Carcaraia, di Gianni Guidotti, Laura Paolieri (GS Fiorentino CAI)
    • Pag. 39 – Studi paleoclimatici sugli speleotemi toscani: ultimi dati e nuoe prospettive, di Ilaria Isola, Eleonora Regattieri, Gianni Zanchetta, Ilaria Baneschi (GS Lucca)
    • Pag. 40 – Analisi di una facies epi-ipogea e del carsismo dei depositi pleistocenici dell’area di Perolla (Massa Marittima – GR), di Pietro Bartolini (GS Maremmano CAI)
    • Pag. 41 – Cavità di origine ipogenica nella aree carsiche minori della Toscana centro-meridionale, di Leonardo Piccini (Dip. di Scienze della Terra, Univ. di Firenze)
    • Pag. 42 – Il carsismo di tipo “Ghost-Rock Weathering” nelle grotte della Montagnola Senese, di Ivan Martini (Comm. Spel. “I Caverenicoli” CAI sez. di Siena)
    • Pag. 43 – Rilevamento geologico sotterraneo di skarn e mineralizzazioni a Pb-Fe, Buca Grande di Montorsi, Campiglia M.ma, Toscana, di Luca Tinagli, Sergio Rocchi (Dip. Scienze della Terra, Univ. di Pisa), Andrea Dini, Simone Vezzoni (CNR, Ist. di Geoscienze e Georisorse, Pisa)
  • Pag. 44 – Risultati sondaggio Commissione Scientifica Toscanaipogea, di Emilio Poggetti (Comm. Scientifica FST)

Clicca qui per accedere alle scansioni

  •  1 Dicembre 2014
  •  Posted by at 23:18
  •   Commenti disabilitati su Talp 49 – Dicembre 2014
  •   Talp
Giu 012011
 

Sommario

  • Pag. 2 – Notizie
  • Pag. 3 – Editoriale
  •  Pag. 4 – Seguire i fiumi della notte, a cura di V. Malcapi, E. Giannini, B. Steinberg (Commissione Scientifica della F.S.T.)
  • Pag. 8 – Le sorgenti di Equi
    • Pag. 10 – La colorazione a Buca Nuova, a cura di A. Roncioni (GSL)
    • Pag. 16 – Le colorazioni all’Abisso Perestroika e Abisso Piero Saragato, Ramo Sud-Est, a cura di V. Malcapi (Commissione Scientifica F.S.T.)
  • Pag. 28 – La sorgente del Frigido
    • Pag. 30 – La colorazione all’Abisso Chimera, a cura di S. Del Testa, M. Lunardi, V. Rossi (SGC CAI)
    • Pag. 37 – La colorazione alla Buca Go Fredo, a cura di Omar Belloni, Massimo Neviani (GSPGC)
  • Pag. 44 – La sorgente della Pollaccia
    • Pag. 46 – La colorazione all’Abisso Franco Milazzo, a cura di L. Piccini (Commissione Scientifica F.S.T.)
    • Pag. 52 – La colorazione alla Tana dell’Uomo Selvatico, a cura di D. Martellini, B. Baldi, R. Della Capanna (GSAV)
  • Pag. 58 – Le sorgenti di Pontestazzemese
    • Pag. 60 – La colorazione all’Abisso Rodolfo Farolfi, a cura di B. Steinberg, M. Genovesi (Commissione Scientifica F.S.T.)
    • Pag. 69 – La colorazione all’Antro del Corchia, a cura di L. Piccini, V. Malcapi, B. Steinberg (Commissione Scientifica F.S.T.)
  • Pag. 76 – Le colorazioni nell’area carsica dei Monti della Calvana, a cura di E. Barlacchi, F. Cheli, S. Tamburini (USC)
  • Pag. 92 – Colorazioni, ovvero tutto quello che c’è da sapere…, a cura di V. Malcapi, B Steinberg (Commissione Scientifica F.S.T.)

Memoria

  • Pag. 96 – Giovanni Adiodati, di G. Ledda

 

Clicca qui per accedere alle scansioni

  •  1 Giugno 2011
  •  Posted by at 22:22
  •   Commenti disabilitati su Talp 42 – Giugno 2011
  •   Talp
Vai alla barra degli strumenti