Feb 162023
 

Update of the 3D model of the Apuan caves

Scroll down for english version

In questi giorni è stato reso disponibile un aggiornamento del modello 3D delle grotte Apuane. Grazie al certosino lavoro di Danilo Magnani e del nostro Webmaster Marco Menchise, adesso il rilievo virtuale raggiunge quota 267 km di grotte per 1350 ingressi e 82300 tratte di rilievo.

Tra le nuove parti aggiunte vanno senz’altro segnalate le ultime esplorazioni effettuate nel complesso carsico della Valle Carcaraia che adesso supera i 75 km esplorati, inoltre il nuovo aggiornamento amplia il proprio raggio di azione fino a comprendere anche le grotte della zona di Fornovolasco compreso la Grotta del Vento.

English version, transl. R. de Filippo

An update of the 3D model of the Apuan caves has been made available in these days. Thanks to the painstaking work of Danilo Magnani and our Webmaster Marco Menchise, the virtual survey now reaches 267 km of caves for 1350 entrances and 82300 survey sections.
Among the new parts added, the latest explorations carried out in the karst complex of the Carcaraia Valley which now exceeds 75 km explored should certainly be mentioned, furthermore the new update expands its range of action to include also the caves of the Fornovolasco area including the Grotta del Vento.

On-line the new 3D virtual model of the Apuan caves

 
 Commenti disabilitati su On-line the new 3D virtual model of the Apuan caves

Italian version

For more than a year a virtual model of the karst cavities of the northern Apuan Alps was online, now new sectors are added up to reach the figure of 235 km of caves in 3D.

A versatile tool that allows you to literally travel and see the caves through the mountains, made possible by the painstaking and priceless work of Danilo Magnani masterfully assisted by our equally priceless webmaster Marco Menchise.

Thanks also to all collaborators, cavers and Tuscan groups that have contributed to the realization of this project. They would be really too many to mention them all and we would still risk forgetting someone. They are applauded by the Tuscan Speleological Federation, too.

Some data relating to the 3d system currently available online:

235 Km of caves

1040 entrances

279 Km² the area of the Apuan Alps involved

Here are some overview images of the area of the Apuan Alps currently concerned

New areas included with the latest update in the 3D model
Area of the Apuan Alps for which the 3D model is currently available

Translation: Rita De Filippo

Set 072021
 

 

English version avalable here

Da più di un anno era online un modello virtuale delle cavità carsiche delle Apuane settentrionali, adesso si aggiungono nuovi settori fino a raggiungere la cifra di 235 km di grotte in 3D.

Uno strumento versatile che permette di poter letteralmente viaggiare e vedere le grotte attraverso le montagne, reso possibile dal lavoro certosino ed impagabile di Danilo Magnani magistralmente assistito dal nostro altrettanto impagabile webmaster Marco Menchise.

Un ringraziamento anche a tutti i collaboratori e gli speleo ed i gruppi toscani che hanno vario titolo contributo alla realizzazione di questo progetto, sarebbero veramente troppi per citarli tutti e si rischierebbe comunque di dimenticare qualcuno. Anche a loro va il plauso della Federazione Speleologica Toscana.

Vedi il 3D

Alcuni dati relativi al sistema 3d attualmente disponibile online:

  • 235 Km di grotte
  • 1040 ingressi
  • 279 Km² l’area delle Apuane interessata

Ecco alcune immagini d’insieme dell’area delle Alpi Apuane attualmente interessata

Nuove aree inserite con l’ultimo aggiornamento nel modello 3D
Area delle Alpi Apuane per la quale attualmente è disponibile il modello 3D
Mag 012020
 

È stato aggiornato il rilievo 3D delle grotte Apuane. Grazie al titanico lavoro che da anni porta avanti Danilo Magnani del GSAA con la Commissione informatica, con gli ulteriori 30 Km aggiunti, si è superata la soglia dei 200 Km per un totale di 763 ingressi accatastati.

Ecco il Link per il RILIEVO 3D

Ora sarà possibile visualizzare, oltre alla zona dalle Apuane settentrionali con l’aggiunta del complesso di Cobardine – Le Fate, anche la zona Altissimo – Ronchi con gli abissi del canale Fondone e l’abisso Franco Milazzo.

Ma soprattutto è stato aggiunto un ulteriore layer cartografico, ad oggi è infatti possibile visualizzare il modello con le seguenti cartografie:

1. Carta Tecnica Regionale (CTR) in bianco e nero
2. CTR a colori
3. Webmapp
4. Carta geologica
5. Orto Foto Carte (OFC)

Il lavoro della Commissione informatica è ancora lungo, per raggiungere l’obiettivo di rendere disponibili online i rilievi di tutte le Apuane servirà la collaborazione di tutti, sono ASSAI graditi aggiornamenti di rilievi, meglio se con le poligonali in formato numerico, così da poter di volta in volta aggiungere pezzi. Ci teniamo a sottolineare che i dati prima o poi, speriamo prima che poi verrano in qualche modo resi pubblici.

Apr 272018
 

137.438 metri di grotte
395 ingressi
20.370 tratte di rilievo
9 grotte o complessi con dislivello complessivo di oltre 1.000 metri
35 chilometri del Complesso della Carcaraia
19 complessi con più di 2 chilometri di sviluppo
tutto questo in un’unica rappresentazione 3D.

 

Le Apuane settentrionali e le sue grotte

Siamo nelle Alpi Apuane, dalla Val Serenaia alla Carcaraia, il versante a mare della Tambura, la Valle di Arnetola, fino alla Boana Alta.

Una presentazione di questo lavoro verrà fatta nel corso dell’incontro che si terrà il 19 e 20 maggio prossimi a Cardoso (LU) per festeggiare i 50+1 anni della Federazione Speleologica Toscana. Se desiderate partecipare è gradita ma non obbligatoria una preiscrizione. Qui il link .

Il progetto originario voleva mettere assieme le grotte afferenti alla Sorgente del Frigido, quelle verificate con i traccianti e altre soltanto ipotizzate tali. Grazie alla generosità di amici speleologi che mi hanno fornito le poligonali anche di altre importanti grotte, l’area si è ampliata inserendo anche abissi che sappiamo afferire alla sorgente di Equi Terme come Panné, Mani Pulite, Perestroika eccetera.

Il progetto è ambizioso: oltre a questo modello 3D delle Apuane settentrionali, vorremo iniziare a (provare a) condividere i dati delle poligonali dei rilievi e non soltanto i disegni, in che formato ed in quale modalità è tutto un mondo da scoprire ma contiamo di fare una mail list dove condividere idee, proposte, critiche.

Qui sotto trovate il link diretto per la pagina con il modello 3D per visualizzare il quale non serve l’installazione di alcun software ma è sufficiente un qualsiasi browser. Funziona anche su smartphone.
I dati da caricare non sono pochi, quindi è opportuno disporre di una buona connessione internet.

Buona visione

Link alla pagina del modello 3D

Danilo
Gruppo Speleologico Archeologico Apuano

PS: evito di fare una lunga lista di ringraziamenti, dimenticherei sicuramente qualcuno. Cito soltanto Marco Menchise del Gruppo Spelologico Lucchese, senza il suo aiuto tutto questo lavoro avrebbe un aspetto ed una fruibilità decisamente differente (e peggiore).

 

panoramica-3d-dtm