Mar 172023
 

L’attuale Comitato federale è giunto al termine naturale del proprio mandato. Il prossimo 29 Aprile, in occasione dell’annuale Assemblea dei delegati che precederà l’apertura del IX Congresso regionale FST, i delegati dei gruppi saranno chiamati ad esprimere la propria preferenza per l’elezione dei membri che andranno a comporre il nuovo CF che per i prossimi tre anni guiderà le numerose attività della Federazione.

Chi tra i soci dei gruppi federati volesse mettere a disposizione una parte del proprio tempo per contribuire a portare avanti queste attività dovrà proporre la propria candidatura attraverso l’apposito form, oppure via mail all’indirizzo cf@speleotoscana.it, dovrà ovviamente essere regolarmente iscritto nell’elenco soci del proprio gruppo ed il gruppo dovrà essere, al momento dell’assemblea, in regola con gli adempimenti per il rinnovo della adesione alla Federazione.

Partecipare ai lavori del CF, specialmente nell’era post pandemia, richiede meno impegno rispetto al passato grazie alle possibilità sviluppatesi negli ultimi anni di effettuare riunioni online senza dover periodicamente spostarsi per le convocazioni, va comunque riscontrato anche un aumento dei fronti di lavoro sui quali i consiglieri sono chiamati ad esprimersi, dato il contestuale aumento del livello di autorevolezza che la Federazione ha costantemente guadagnato negli ultimi anni soprattutto in ambito di relazioni con enti ed istituzioni quali Regione, Carabinieri forestali, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Arpat.

Questo aspetto non può che sottolineare il buon lavoro svolto fino ad ora e dunque l’importanza di trovare nuove persone che si mettano a disposizione per portarlo avanti.

NON SOLO CONSIGLIERI

Per portare avanti le attività della federazione, oltre al comitato federale, è necessario anche il lavoro delle varie commissioni. A queste è possibile partecipare anche senza essere membri del CF, ed ognuno può dare un aiuto in base alle proprie competenze e attitudini.

le varie commissioni sono:

  • Ambiente
  • Scientifica
  • Catasto
  • Informatica
  • Editoriale
  • Comunicazione

    
    
Mar 152023
 

Si ricorda che il 31 Marzo prossimo scadranno i termini per la presentazione dei progetti al Congresso, e sarà anche l’ultimo giorno in cui saranno accettate iscrizioni di partecipanti con un contributo ridotto di 20€ per la iscrizione base e 25€ per poter ricevere anche la futura pubblicazione “Atti del congresso”, mentre a partire dal 1° Aprile il contributo da versare sarà 25€ per la iscrizione base e 30€ per poter ricevere anche la futura pubblicazione “Atti del congresso”

Feb 162023
 

Update of the 3D model of the Apuan caves

Scroll down for english version

In questi giorni è stato reso disponibile un aggiornamento del modello 3D delle grotte Apuane. Grazie al certosino lavoro di Danilo Magnani e del nostro Webmaster Marco Menchise, adesso il rilievo virtuale raggiunge quota 267 km di grotte per 1350 ingressi e 82300 tratte di rilievo.

Tra le nuove parti aggiunte vanno senz’altro segnalate le ultime esplorazioni effettuate nel complesso carsico della Valle Carcaraia che adesso supera i 75 km esplorati, inoltre il nuovo aggiornamento amplia il proprio raggio di azione fino a comprendere anche le grotte della zona di Fornovolasco compreso la Grotta del Vento.

English version, transl. R. de Filippo

An update of the 3D model of the Apuan caves has been made available in these days. Thanks to the painstaking work of Danilo Magnani and our Webmaster Marco Menchise, the virtual survey now reaches 267 km of caves for 1350 entrances and 82300 survey sections.
Among the new parts added, the latest explorations carried out in the karst complex of the Carcaraia Valley which now exceeds 75 km explored should certainly be mentioned, furthermore the new update expands its range of action to include also the caves of the Fornovolasco area including the Grotta del Vento.

Nov 302022
 

Prosegue l’attività della’ commissione scientifica FST.
Lo scorso Sabato 26 novembre, come previsto dal programma annunciato nell’articolo precedente, è stato effettuato il lancio dell colorante (2 kg di fluoresceina) a quota – 200 dall’ingresso dell’ Abisso Tripitaka 1024 T/LU ossia a quota 650 s.l.m., mentre una squadra ha effettuato il lancio, una seconda ha provveduto alla sostituzione dei captori “bianchi” posizionati due settimane fa nelle sorgenti stabilite con la prima serie di quelli che nei prossi mi giorni dovrebbero iniziare a rilevare le prime tracce del colorante.

Due captori pronti ad essere posizionati

Nel Video il momento del lancio

Nelle prossime settimane ci auguriamo di poter verificare la direzione del flusso del acqua, le previsioni meteo e la già abbondante portata di acqua rilevata fanno ben sperare per la riuscita di questa colorazione, non resta che attendere i primi mesi del nuovo anno per analizzare ed interpretare i risultati acquisiti.

Ancora un ottimo lavoro svolto dalla sinergia della speleologia toscana grazie ai tanti volontari che si prestano con passione per portare avanti importanti progetti come quello della mappatura dei percorsi delle acque sotterranee.

Nov 142022
 

Stanno prendendo il via proprio in questi giorni le operazioni preliminari propedeutiche al test di colorazione dell’Abisso Tripitaka che la Commissione scientifica FST ha in programma di effettuare a breve e concludere entro l’anno e poter così elaborare i risultati già nei primi mesi del nuovo anno. Nelle ultime settimane si sono susseguite varie riunioni della Commissione per mettere a punto tutto il piano operativo, una sorta di road map per organizzare le squadre che si avvicenderanno nei vari compiti previsti.

Nel fine settimana appena trascorso due squadre hanno posizionato il Fluorimetro ed i “Bianchi” nei punti prestabiliti, mentre il lancio del colorante è previsto per fine mese precipitazioni permettendo. Data la conformazione della grotta e la presenza di acqua anche in periodi particolarmente siccitosi come questo a partire dai – 200 dall’ingresso (650 s.l.m.) si è deciso di scegliere quella come quota minima per il lancio, saranno utilizzati non meno di 2 KG di fluoresceina. Successivamente altre squadre si occuperanno del recupero e sostituzione dei captori per un totale di 4 sostituzioni o ritiro finale nel caso dell’ultimo captore che dovrebbe avvenire a ridosso di Capodanno.

Se tutto va come previsto per i primi mesi dell’anno la Commissione scientifica dovrebbe essere in grado di fare nuova luce sui percorsi dell’acqua.