Ott 252020
 

A breve andrà in stampa il numero 55 di Talp ed pra qui possiamo mostrarvi in anteprima la copertina.

Si ampliano gli orizzonti e con essi i modi di vivere e godere delle montagne e della natura della Toscana, e non necessariamente in modalità “underground”. Quindi di pari passo cresce l’impegno della Federazione, ma sempre prima di tutto con l’obiettivo principale di tutelare la nostra risorsa più preziosa: l’ambiente.

La pratica del Torrentismo è ormai una bella ed importante realtà largamente diffusa anche tra gli speleo ma non solo, dato che le peculiarità specifiche di questa attività ben si legano a quelle della tecnica speleologica pur mantenendo una propria identità didattica.

Ed è proprio in questa ottica di ampliamento degli orizzonti anche da parte della Federazione Speleologica  Toscana che abbiamo deciso di dedicare al mondo del Torrentismo Talp 55, sperando di poter in futuro condividere altre esperienze e conoscenze.

Mag 302020
 

È con profondo cordoglio che condividiamo la mail arrivata da Adriano Roncioni sulla scomparsa di Antonio Tregnaghi.

Il Comitato Federale, la redazione di TALP e la Federazione tutta condividono le parole di Adriano e si uniscono al dolore per questa perdita.

Uno degli ultimi numeri di TALP a cui ha contribuito Antonio Tregnaghi

Dopo lunga malattia ci ha lasciato Antonio Tregnaghi, “Gnago”, che per tanti anni è stato infaticabile e appassionato redattore di “Talp”, del quale si occupava della grafica e impaginazione, introducendo via via continui miglioramenti che hanno portato la nostra rivista ad essere ammirata e apprezzata in Italia e non solo. Antonio era abilissimo computer-grafico ma anche un grande artista, grafico, disegnatore e fumettista. Sue le “talpine” che ogni tanto spuntavano sulle pagine della rivista, a ricordarci di versare il contributo per l’abbonamento oppure le ultime notizie dal mondo delle grotte. Mondo che Antonio aveva conosciuto frequentando un corso di introduzione alla speleologia del nostro gruppo lucchese. Ricordandolo non posso dimenticare le nottate passate al suo studio per “fare Talp”, sempre di corsa, sempre stanchi, ma orgogliosi nel vedere il “nuovo numero” che prendeva forma, cercando di arrivare in stampa alle scadenze.

Adriano Roncioni

Mag 052020
 

Probabilmente molti saranno già a conoscenza del progetto che la Federazione ha intenzione di avviare a breve ed in via sperimentale, ossia quello di pubblicare una seconda edizione di TALP tradotto in lingua inglese. Un progetto ambizioso e di non facile attuazione che punta a far arrivare la speleologia toscana e non solo oltre i confini nazionali. Un progetto che però avrà soprattutto bisogno dell’aiuto di VOLONTARI TRADUTTORI che prestino anche una piccola parte del loro tempo libero per realizzarlo.

Come già annunciato alcuni giorni fa, tramite i canali social e le liste Toscana e Speleoit, il lavoro coinvolgerà già da subito anche gli autori degli articoli tuttavia, ci teniamo a sottolinearlo, non sarà obbligatorio presentare articoli alla selezione per la pubblicazione corredati di traduzione. Ogni articolo presentato sarà valutato esattamente come avveniva prima, l’eventuale traduzione a corredo sarà soltanto un aiuto (enorme) che ogni autore potrà dare al progetto “TALP World”.

Per quanto riguarda i volontari traduttori invece sarà organizzato un gruppo di lavoro dove ognuno avrà la possibilità di apportare liberamente il contributo che sarà in grado di offrire senza limiti minimi o obiettivi da perseguire. Ogni traduttore potrà chiedere uno o più articoli su cui lavorare ed anche il tempo a disposizione per terminare sarà stabilito volta volta di comune accordo. Il gruppo di lavoro valuterà in futuro la possibilità di organizzare anche un controllo incrociato, ossia ogni volontario dopo la traduzione riceverebbe un altro articolo già tradotto da un altro volontario per effettuare un check e correggere eventuali errori, ma questo è ancora in fase organizzativa.

La versione “TALP World” sarà pubblicata sul sito della Federazione e distribuita gratuitamente, l’obiettivo iniziale è quello di renderla disponibile online dopo la pubblicazione della classica versione ufficiale cartacea. Non prevediamo tuttavia per il momento tempi stabiliti e vincolanti per l’uscita di “TALP World“, riteniamo un buon risultato riuscire a pubblicare il numero tradotto entro la pubblicazione del numero successivo in italiano e di riuscire a tenere costante questa cadenza.

I primi volontari hanno già dato la propria disponibilità all’indirizzo comunicazione@speleotoscana.it ma ovviamente più siamo e più leggero sarà l’impegno necessario da parte di tutti per completare il lavoro, quindi rivolgiamo un appello a chiunque, anche tra amici e parenti, abbia una buona conoscenza della lingua inglese e voglia partecipare a questo progetto che farà diventare TALP una tra le prime pubblicazioni di carattere speleologico ad uscire in versione multilingua.

Mar 202020
 

Finalmente ci siamo!

Sono passati tre anni dall’uscita del numero 53 di TALP ma dopo tanto siamo riusciti a ridare nuova vita al nostro periodico. Un numero “pieno” che raccoglie le principali notizie di questi anni quindi ovviamente non proprio dell’ultima ora ma che in qualche modo cercherà di colmare, per quanto possibile, la mancanza di questo lungo periodo.

TALP 54 Copertina

La speranza è che questa nuova edizione serva come punto di partenza per tornare ad essere come in passato un punto di riferimento per l’informazione speleologica toscana e per tutto il mondo speleo.
Un segnale molto incoraggiante è dato dal fatto che la redazione sta già lavorando alla preparazione del numero 55, quindi non è troppo utopistico pensare ad un ritorno alla normalità con la consueta cadenza semestrale in tempi brevi.

Un ritorno alla normalità che è auspicabile anche e soprattutto per questioni ben più importanti che in questi giorni stanno modificando le nostre abitudini quotidiane e che stanno generando non poca apprensione.

TALP 54 Sommario

Il nuovo consiglio federale, appena insediato, non poteva certo iniziare in un modo migliore, raccogliendo il frutto del lavoro fatto dal consiglio precedente, al quale va riconosciuto il merito di averci creduto fino in fondo; in questo ultimo periodo infatti il passato CF ha lavorato per arrivare ad una pubblicazione che sembrava non volersi proprio concretizzare ma che, alla fine, ha premiato gli sforzi e la tenacia di tutti.

Come detto prima la situazione è particolare e le nostre questioni possono passare anche in secondo piano, non ultimo un evidente problema legato alla “logistica” per la distribuzione di TALP con le limitazioni agli spostamenti attuali, ma abbiamo comunque voluto dare un segnale positivo riuscendo a trovare il modo di mandare in stampa ed organizzare la spedizione “alla faccia del covid 19”.

Tra non molto quindi arriveranno le 104 pagine del nuovo TALP anche e soprattutto a casa di chi in questi anni ha continuato a rinnovare l’abbonamento, e visto che purtroppo abbiamo non poco tempo a disposizione avremo anche la possibilità di gustarcelo a pieno.