Archivio Newsletter

 

[stextbox id=”grey”]
La Newsletter è lo strumento che FST usa per le comunicazioni verso i Gruppi e chiunque sia interessato. La Newsletter è usata, tra l’altro, per le convocazioni delle Assemblee e per i divulgare i verbali. Chiunque può iscriversi, basta inserire il proprio indirizzo email nell’apposito riquadro presente nella home page del sito FST.

Di seguito è possibile consultare tutte le Newsletter inviate da FST.
[/stextbox]

Data: 2023-09-18 19:15:44

Oggetto: Incontro con il CNSAS, programma dettagliato


{email_subject}







Federazione Speleologica Toscana

18 Settembre 2023
Incontro con il CNSAS – SAST
Programma: Lo scopo dell’evento è la sensibilizzazione degli speleologi toscani sia alla prevenzione che alla corretta gestione degli incidenti in grotta.E’ inoltre un’ottima opportunità per conoscere il mondo del soccorso…
Leggi di più
14 Settembre 2023
Progetto O.R.CO.
Prossimi impegni: Il prossimo sarà un altro fine settimana importante, come del resto ormai periodicamente accade, per gli speleologi impegnati sui vari fronti di O.R.CO. il progetto che da anni…
Leggi di più
9 Settembre 2023
Sicuri in grotta
Il CNSAS – SAST incontra la speleologia toscana 2011, 2015, 2023. Finalmente ritorna l’appuntamento con la sicurezza e la prevenzione, in collaborazione con il CNSAS – SAST III Delegazione Speleologica…
Leggi di più
4 Agosto 2023
CAMPO SPELEO IN RETRO CORCHIA
Resoconto ORCO 21-23/7/2023 A seguito di molteplici proposte per un campo in zona “Becco” decidiamo di organizzarci per il penultimo fine settimana di Luglio. Fino all’ultimo giorno non è ben…
Leggi di più

Modify your subscription

   |   

View online



Data: 2023-07-06 22:40:16

Oggetto: Secondo incontro con la Commissione Catasto


{email_subject}







Federazione Speleologica Toscana

Buonasera a tutti,
 
Come da mail precedente, ieri sera si è svolto il primo incontro con la Commissione Catasto.
 
Abbiamo approfondito:
•l’utilizzo della scheda online per l’inserimento di nuove grotte
• come verificare se una grotta è già catastata •l’utilizzo delle coordinate gps
•CTR
•la quota 
e altri vari argomenti e dubbi che sono subentrati durante tutto il meet.
Speriamo vivamente che questo possa essere stato utile in qualche modo, e, restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
 
•Martedì 11 luglio ore 21:30 si svolgerà un secondo incontro:
‘COME PREPARARE I RILIEVI DA INVIARE ALLA COMMISSIONE CATASTO’.
 
Sempre tramite piattaforma Google Meet.
Vi allego qua sotto il link:
incontro con la Commissione catasto
martedì 11 lug · 21:30–23:30
Info partecipazione di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/vyq-pcmo-niq
Oppure componi: +39 02 3046 1305 PIN: 493407447
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/vyq-pcmo-niq?pin=7845279397632
 
Saluti,
Federazione Speleologica Toscana
Alessia Fiordaliso 
Commissione Comunicazione.



Data: 2023-07-06 22:18:41

Oggetto: Preset senza nome


Federazione Speleologica Toscana

Buonasera a tutti,
 
Come da mail precedente, ieri sera si è svolto il primo incontro con la Commissione Catasto.
 
Abbiamo approfondito:
•l’utilizzo della scheda online per l’inserimento di nuove grotte
• come verificare se una grotta è già catastata •l’utilizzo delle coordinate gps
•CTR
•la quota 
e altri vari argomenti e dubbi che sono subentrati durante tutto il meet.
Speriamo vivamente che questo possa essere stato utile in qualche modo, e, restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
 
•Martedì 11 luglio ore 21:30 si svolgerà un secondo incontro:
‘COME PREPARARE I RILIEVI DA INVIARE ALLA COMMISSIONE CATASTO’.
 
Sempre tramite piattaforma Google Meet.
Vi allego qua sotto il link:
incontro con la Commissione catasto
martedì 11 lug · 21:30–23:30
Info partecipazione di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/vyq-pcmo-niq
Oppure componi: +39 02 3046 1305 PIN: 493407447
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/vyq-pcmo-niq?pin=7845279397632
 
Saluti,
Federazione Speleologica Toscana
Alessia Fiordaliso 
Commissione Comunicazione.


Data: 2023-07-06 22:07:50

Oggetto:


{email_subject}









Data: 2023-07-03 20:07:28

Oggetto: incontro rilievi e catasto


{email_subject}






Buonasera a tutti,

 
cercando sempre di ottimizzare i processi, in collaborazione con la Commissione Catasto abbiamo organizzato un primo incontro per dare specifiche a coloro che fanno rilievi e li inviano alla stessa e per la registrazione di nuove grotte, tramite piattaforma Google Meet:
 
•Mercoledì 5 Luglio 2023 ore 21:30
‘IL SISTEMA DI INVIO DEI DATI E LE LORO SPECIFICHE.’
 
Verranno illustrate in diretta le modalità corrette.
La partecipazione è aperta a tutti, vi allego qua sotto il link.
Certa di far cosa gradita, resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
 
Saluti,
 
Federazione Speleologica Toscana 
Alessia Fiordaliso 
Commissione Comunicazione
 
——————————————————
 
Incontro Rilievi e Catasto
mercoledì 5 lug · 21:30–23:30
Info partecipazione di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/umy-tbqp-nbz
Oppure componi: +39 02 3041 9796 PIN: 763225259
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/umy-tbqp-nbz?pin=8718827362601

 



Data: 2023-06-25 15:35:58

Oggetto: Progetto ORCO


{email_subject}






Save a tutti,
 
Mercoledì 28 giugno ore 21:00 si terrà un incontro tramite piattaforma Google Meet con argomento Progetto ORCO.
 
Verrà presentato il progetto (per chi ancora non ne fosse a conoscenza) e la sua organizzazione.
 
Salvatore Iannelli e Leonardo Piccini ci parleranno di eventuali zone ancora da verificare e di settori da chiudere, gestione del progetto e del materiale disponibile e in conclusione di poter programmare uscite con chiunque avesse voglia, interesse e possibilità di partecipare, visto il vasto lavoro.
 
Sperando di aver fatto cosa gradita, la partecipazione all’incontro è aperta a tutti e che questo possa in qualche modo incrementarne la partecipazione e eliminare (speriamo) qualche punto interrogativo.
 
Saluti,
Alessia Fiordaliso
Commissione Comunicazione 
 
 
Progetto ORCO
mercoledì 28 giu · 21:00–23:00
Info partecipazione di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/rrn-sznb-wmw
Oppure componi: +39 02 3041 9547 PIN: 281014432
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/rrn-sznb-wmw?pin=1713733937188

 



Data: 2023-05-13 00:39:18

Oggetto:


{email_subject}






ciao



Data: 2023-04-24 22:01:40

Oggetto: Assemblea ordinaria FST anno 2023


{email_subject}






Si comunica a tutti i Gruppi associati che per il giorno venerdì 28 aprile 2023 alle ore 03:00 in prima convocazione e il giorno sabato 29 aprile 2023 alle ore 9:00 in seconda convocazione è fissata l’Assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps, presso il Teatro di via Verdi in Vicopisano. Per la partecipazione da remoto, questo è il link da utilizzare: meet.google.com/vep-yaeh-qbt

L’Assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 

1.    registrazione dei Gruppi presenti;
2.    elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
3.    approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
4.    relazione del Presidente sull’attività svolta durante il 2022;
5.    relazione del Tesoriere, del Comitato di Controllo e approvazione del bilancio consuntivo 2022;

6.    presentazione e approvazione del bilancio preventivo 2023;
7.    relazione delle Commissioni;

8.    elezione del nuovo Comitato Federale; 

9.    varie ed eventuali.

Si ricorda che in base agli artt. 8 e 9 dello Statuto i Gruppi associati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’Assemblea l’elenco dei propri soci (nome e cognome), delle cariche sociali (oltre al nome e cognome si prega di indicare i contatti telefonico e di posta elettronica, che saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni interne all’Associazione e non saranno ceduti a terzi), una relazione dell’attività svolta nel 2022 e prova dell’avvenuto pagamento della quota sociale. Si prega di utilizzare il seguente file: Elenco soci gruppo 2022. I Gruppi devono inviare una mail contenente le informazioni sopra indicate all’indirizzo segretario@speleotoscana.it
La quota annuale di iscrizione alla FST aps di € 50,00 può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 o bonifico all’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501 intestati a: Federazione Speleologica Toscana – Causale: quota 2023+nome Gruppo.

Visto che quest’anno deve essere rinnovato il CF, invitiamo a leggere l’articolo presente sul sito federale, premendo sul seguente link:

https://www.speleotoscana.it/2023/03/17/rinnovo-del-comitato-federale/

Si ricorda che, terminata l’Assemblea, nel pomeriggio del giorno 29 aprile avrà inizio il IX Congresso FST Toscana Ipogea. Per avere i dettagli e iscriversi, cliccare su questo link:
http://www.speleotoscana.it/2022/11/03/toscana-ipogea-vicopisano-2023/

Vista l’importanza dell’evento si raccomanda la presenza e la massima puntualità.

Il Comitato Federale 
Federazione Speleologica Toscana aps



Data: 2023-03-23 18:59:41

Oggetto: convocazione Assemblea ordinaria FST aps anno 2023


{email_subject}






Si comunica a tutti i Gruppi associati che per il giorno venerdì 28 aprile 2023 alle ore 03:00 in prima convocazione e il giorno sabato 29 aprile 2023 alle ore 9:00 in seconda convocazione è fissata l’Assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps, presso il Teatro di via Verdi in Vicopisano. Per la partecipazione da remoto, sarà in seguito inviato il link per l’accesso.
 
 
L’Assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 

1.    registrazione dei Gruppi presenti;
2.    elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
3.    approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
4.    relazione del Presidente sull’attività svolta durante il 2022;
5.    relazione del Tesoriere, del Comitato di Controllo e approvazione del bilancio consuntivo 2022;
6.    presentazione e approvazione del bilancio preventivo 2023;

7.    relazione delle Commissioni;
8.    elezione del nuovo Comitato Federale; 
9.    varie ed eventuali.

 
Si ricorda che in base agli artt. 8 e 9 dello Statuto i Gruppi associati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’Assemblea l’elenco dei propri soci (nome e cognome), delle cariche sociali (oltre al nome e cognome si prega di indicare i contatti telefonico e di posta elettronica, che saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni interne all’Associazione e non saranno ceduti a terzi), una relazione dell’attività svolta nel 2022 e prova dell’avvenuto pagamento della quota sociale. Si prega di utilizzare il file allegato. I Gruppi devono inviare una mail contenente le informazioni sopra indicate all’indirizzo segretario@speleotoscana.it
La quota annuale di iscrizione alla FST aps di € 50,00 può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 o bonifico all’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501 intestati a: Federazione Speleologica Toscana – Causale: quota 2023+nome Gruppo.
 
 
Visto che quest’anno deve essere rinnovato il CF, invitiamo a leggere l’articolo presente sul sito federale, premendo sul seguente link:
Si ricorda che, terminata l’Assemblea, nel pomeriggio del giorno 29 aprile avrà inizio il IX Congresso FST Toscana Ipogea. Per avere i dettagli e iscriversi, cliccare su questo link:
 
Vista l’importanza dell’evento si raccomanda la presenza e la massima puntualità.

Il Comitato Federale 
Federazione Speleologica Toscana aps

 

Elenco soci gruppo 2022



Data: 2023-03-14 22:41:17

Oggetto: rinnovo Comitato Federale FST aps


{email_subject}






Salve a tutti,
come saprete quest’anno l’Assemblea annuale della Federazione, che si terrà a Vicopisano il 29 aprile (prima del IX Congresso regionale di speleologia), avrà il compito di eleggere i componenti del nuovo Comitato Federale, il cui mandato avrà durata triennale dal 2023 al 2025. Come da statuto, il numero minimo di consiglieri è 5, il numero massimo 7 e tra di essi viene nominato il Presidente.
Con questa comunicazione invitiamo i presidenti dei Gruppi associati a consultare i propri soci, per individuare eventuali candidature.
 
Si ricorda che in base agli artt. 8 e 9 dello Statuto i Gruppi associati per aver diritto al voto in Assemblea devono inviare a segretario@speleotoscana.it l’elenco dei propri soci, una relazione dell’attività svolta nel 2022 e prova dell’avvenuto pagamento della quota sociale.
La quota di iscrizione alla FST aps di € 50,00 può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 o bonifico all’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501 intestati a: Federazione Speleologica Toscana – Causale: quota 2023+nome Gruppo.
 
Saluti.
 
Per la segreteria FST aps

Nadia Ricci

 



Data: 2023-02-14 18:29:09

Oggetto: invito a partecipare al IX Congresso FST Toscana ipogea Vicopisano 2023


{email_subject}






Salve a tutti,
prendete visione di un nuovo articolo sul sito FST
 
 
Spero vivamente di incontrarvi a Vicopisano durante le giornate del Congresso, che ricordo sarà preceduto dall’Assemblea ordinaria annuale durante la quale tra gli altri argomenti all’odg ci sarà l’elezione del nuovo Comitato Federale.
A presto.
 

Nadia

 



Data: 2022-11-07 15:09:19

Oggetto: Toscana Ipogea Vicopisano 2023 IX CONGRESSO REGIONALE DI SPELEOLOGIA


{email_subject}






Si terrà dal 29 Aprile al 1° Maggio prossimi il IX Congresso Regionale di Speleologia.

Sul sito tutte le informazioni.
 

http://www.speleotoscana.it/2022/11/03/toscana-ipogea-vicopisano-2023/

 

Il Comitato organizzatore



Data: 2022-09-10 07:30:36

Oggetto: convocazione riunione CF


{email_subject}






Buongiorno a tutti,

si convoca la riunione del Comitato Federale per venerdì 23 settembre 2022 ore 21:00 presso la sede del Gruppo Speleologico Torrentistico Speolo, Villa Landini Marchiani via Romana Lucchese n. 82 località Ponte a Cappiano Fucecchio (FI), col seguente odg:
1) IX Congresso FST
2) aggiornamento attività Commissione ambiente
3) contributo regionale alla speleologia
4) convegno acque carsiche TAM
5) modalità/possibilità di collaborazione del CAI ai corsi federali
6) varie ed eventuali
Questo meet.google.com/qgj-bfgg-qox il link per partecipare da remoto, ma se sarete presenti di persona ci farà più piacere.
Grazie e a presto.
 
Nadia

 



Data: 2022-06-28 17:50:46

Oggetto: convocazione riunione CF del 30 giugno – promemoria


{email_subject}






Salve  a tutti,

si convoca la riunione del CF per giovedì 30 giugno prossimo presso la sede del G.S.A. Apuano di Massa in via della Posta, 8 c/o Sez. CAI località Canevara, per discutere sul seguente ordine del giorno:

  • organizzazione del Congresso della Federazione Speleologica Toscana aps
  • varie ed eventuali

Sarà possibile partecipare anche da remoto, al seguente link:

meet.google.com/rxx-tbxz-eth

Siete caldamente pregati di partecipare, grazie.

Saluti.

 

La segreteria
Nadia Ricci



Data: 2022-06-06 23:45:53

Oggetto: novità dalla Commissione Scientifica della FST aps


{email_subject}






Lo scorso 1/6 si è riunita la CS presso la sede del Gruppo Speleologico CAI Pisa per discutere sui punti all’odg che seguono:

  1. consegna strumentazione per progetto CarcarAria. Si tratta di datalogger per la misurazione delle temperature dell’aria all’interno del complesso carsico della Carcaraia
  2. organizzazione di un nuovo corso FST sul rilievo delle grotte, finalizzato alla formazione di buoni rilevatori utili sia alle esplorazioni del progetto CarcarAria sia al progetto ORCO. La definizione del programma del corso sarà affrontata in una riunione dedicata
  3. colorazione Olivifer: sono stati recuperati i fluocaptori dalle varie sorgenti monitorate (Frigido, Equi e Renara) per le analisi conseguenti. A seguito del controllo effettuato in data 31 maggio sui dati registrati dal fluorimetro è stato verificato il passaggio della fluoresceina ad Equi Terme, circa 12 giorni dopo l’immissione del tracciante in grotta. Si attendono quindi analisi dei captori ed interpretazione dei dati delle sonde per poter concludere questa prova di tracciamento. Viene proposta come ulteriore verifica una colorazione interna, quindi per il momento la grotta rimarrà armata
  4. colorazione Tripitaka: rimaniamo in attesa di un periodo più piovoso di quello attuale per organizzare il tutto. Come punti di monitoraggio vengono proposti la Pollaccia (con fluorimetro), Renara e la Polla dell’Altissimo, come colorante la fluoresceina.

Ulteriori aggiornamenti o modifiche alla programmazione qui descritta saranno comunicati attraverso i canali dedicati.



Data: 2022-03-25 23:20:21

Oggetto: convocazione riunione CF


{email_subject}






Salve a tutti,
si convoca per venerdì 8 aprile alle ore 21:00 presso la sede del Gruppo Speleologico CAI Pisa Corte Sanac, 40, – 56121 PISA (Porta a Mare, Zona Industriale) la riunione del Comitato Federale, per discutere sui seguenti punti all’ordine del giorno:
1) esito nostre lettere al Parco/Carabinieri, tutela e valorizzazione ingressi grotte in cava;

2) gestionale Talp creato da Marco Menchise;
3) campagna contributi Talp ed eventuale ricerca di sponsor;
4) cosa fare della pagina Talp on line;
5) punto sul rinnovo della quota associativa FST 2022 dei Gruppi;

6) definire dettagli della mostra fotografica, ossia pieghevole e presentazione delle varie sezioni;
7) ramo Prelovsek e risalite dei Lucchesi, ultimi eventi e protezione;
8) varie ed eventuali.
Partecipate numerosi, mi raccomando.
A presto.
 

Nadia

 



Data: 2021-12-21 21:47:07

Oggetto: novità dal Comitato Federale


{email_subject}






Salve a tutti,

lo scorso 10 dicembre si è tenuta su Google Meet la riunione del CF, col seguente OdG:

 

1) Aggionamento situazione magazzino di Rocca Tedalda e valutazione sull’opportunità di mantenerne l’assegnazione.

Dopo la denuncia dell’accaduto alla Questura, il CF, sentito il GS Fiorentino e la Commissione Catasto, ha deciso di dare disdetta al provvedimento di assegnazione dei locali di Rocca Tedalda al Comune di Firenze.

2) Nomina della Commissione per il Bando Rodolfo Giannotti 2021.

Sono stati individuati i membri della Commissione valutatrice delle tesi candidate al Bando Rodolfo Giannotti edizione 2021, i cui termini scadranno il prossimo 31 dicembre. Durante il mese di gennaio la Commissione si metterà al lavoro per designare i vincitori.

3) Evoluzione mostra fotografica.

 

Durante il raduno SpeleoKamaraton svoltosi lo scorso ponte dei morti a Marina di Camerota (SA), nell’area destinata alle associazioni abbiamo esposto i primi pannelli stampati della mostra fotografica e il pubblico li ha apprezzati. Sono state illustrate le otto sezioni in cui la mostra si articolerà:

 

  1. sezione storia

  2. sezione volontariato

  3. sezione cavità artificiali

  4. sezione scientifica

  5. sezione progetto ORCO

  6. sezione progetto ToscoBat

  7. sezione esplorazioni

  8. sezione soccorso

Ad introdurre le varie sezioni sarà predisposto uno o più pannelli di presentazione della Federazione e della speleologia toscana, in italiano e inglese.

 

 

4) Lettera per divieto accesso strada Carcaraia.

 

Lo scorso settembre l’Unione dei Comuni della Garfagnana ha emanato il divieto di transito e sosta a tutti i veicoli, eccetto gli autorizzati, lungo la strada Gorfigliano – Cave, nel tratto dalla presa dell’acqua fino alla galleria Campaccio nel Comune di Minucciano. Sul posto sono presenti i cartelli di divieto e in corrispondenza della galleria è stata predisposta una sbarra, non chiusa per il momento.

Nei prossimi giorni il Presidente attiverà canali diplomatici con Comune di Minucciano e Parco per sondare il terreno e verificare se esista la possibilità che i Gruppi speleologici vengano esclusi dal divieto in questione, in quanto l’area riveste un grande interesse esplorativo e sono in atto progetti di rilievo e ricerca scientifica che necessitano del trasporto di pesanti materiali ed attrezzature. Il tutto dovrà avvenire senza incrinare i rapporti con i cavatori e la popolazione locale, già di per sé delicati.

 

 

5) Lettera per tutela ingressi grotte in cava.

 

A fine ottobre è stata inviata al Parco una lettera avente per oggetto la tutela e valorizzazione degli ingressi delle cavità carsiche in cava, argomento al centro del recente protocollo d’intesa siglato tra FST e Ente Parco delle Apuane. FST e Parco Apuane stanno definendo un cartellone tipo, che verrà collocato presso le cave aventi ingressi di grotte al proprio interno. Il cartellone indicherà le grotte presenti e il percorso sicuro per accedervi.

 

6) Pagina di Talp On Line.

Discussione rimandata.

7) Varie ed eventuali.

 

La Federazione avvierà il riarmo della grotta Tripitaka, al fine della ripetizione del rilievo e prova di tracciamento delle acque interne (come stabilito durante l’ultima riunione della Commissione scientifica).

 

Il CF ha intenzione di stampare il volume pubblicato da ARPAT “Antro del Corchia 1997-2017. 20 anni di monitoraggio e ricerche”, disponibile al momento soltanto in formato PDF.

 

Viene individuata la data in cui si terrà l’Assemblea ordinaria della Federazione: 12 marzo 2022, in presenza presso l’Auditorium del Museo di Livorno.

 

Il Presidente ha inserito on-line e in tempo reale la richiesta di partecipazione di FST al Fondo straordinario per il sostegno delle associazioni appartenenti al terzo settore: sono disponibili 210 milioni di euro (max € 5.000,00/cad.) per le associazioni che rispondono a certi criteri.

A presto

Nadia

 

 



Data: 2021-12-08 20:44:26

Oggetto: link per riunione CF del 10/12 ore 21


{email_subject}






Salve,

invio il link per partecipare alla riunione del CF:

  meet.google.com/byn-fvzf-qvj

A presto.

 

Nadia



Data: 2021-11-21 12:10:55

Oggetto: convocazione riunione CF del 10/12 su Google Meet


{email_subject}






Salve a tutti,
si convoca per il prossimo venerdì 10 dicembre la riunione del Comitato Federale, che si terrà su piattaforma Google Meet dalle ore 21 col seguente ordine del giorno:
  1. aggionamento situazione magazzino di Rocca Tedalda e valutazione sull’opportunità di mantenerne l’assegnazione;
  2. nomina della Commissione per il Bando Rodolfo Giannotti 2021;
  3. evoluzione mostra fotografica;
  4. lettera per divieto accesso strada Carcaraia;
  5. lettera per tutela ingressi grotte in cava;
  6. pagina di Talp On Line;
  7. varie ed eventuali.
Siete invitati alla massima partecipazione, grazie.
A presto.
 
Nadia



Data: 2021-11-19 00:04:41

Oggetto: Talp World è arrivato!


{email_subject}






Finalmente online il primo numero di TalpWorld una selezione di articoli di Talp tradotti in inglese.
 

http://www.speleotoscana.it/2021/11/15/talpworld-is-online/

Luca Rossi
Referente commissione comunicazione FST



Data: 2021-11-07 17:50:01

Oggetto: Talp World, tra poco!


In arrivo il primo numero di TalpWorld!

http://www.speleotoscana.it/2021/11/05/talpworld-coming-soon/

Luca Rossi
Referente commissione comunicazione FST


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-11-07 16:23:53

Oggetto: il film “La Montagna Vuota”


{email_subject}






Da oggi è finalmente possibile vedere e scaricare il film di Roberto Tronconi “La Montagna Vuota”
 

http://www.speleotoscana.it/2021/11/06/la-montagna-vuota/

Luca Rossi
Referente commissione comunicazione FST



Data: 2021-09-06 23:02:17

Oggetto: Convocazione Comitato Federale del 8 settembre 2021


{email_subject}






Salve a tutti,
si convoca il Comitato Federale per il prossimo 8 settembre alle ore 21:00 su piattaforma Google Meet al link meet.google.com/and-qojg-wjh col seguente ordine del giorno:
  1. situazione monitoraggio grotte in cava e protocollo d’intesa col Parco delle Apuane;
  2. PABE del Comune di Massa (http://www.comune.massa.ms.it/pagina/avviso-adozione-pabe-osservazioni-entro-il-27-settembre);
  3. corso base della Commissione Scientifica sulle colorazioni;
  4. partecipazione della FST a Speleo Kamaraton e mostra fotografica;
  5. gestionale TALP;
  6. privacy ultimi tasselli;
  7. varie ed eventuali.
Vi aspettiamo.
 
Nadia



Data: 2021-07-22 19:08:58

Oggetto: Corso su tecniche di tracciamento


La commissione scientifica fst organizza un corso su tracciamenti e colorazioni.

Info e dettagli nel link.
 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-06-30 17:32:18

Oggetto: presentazione nuovo Catasto Grotte Toscana on-line


La Federazione Speleologica Toscana promuove un incontro, che avrà luogo Lunedì 5 luglio 2021 h 21.30 tramite piattaforma Meet, per presentare il Nuovo Catasto Grotte Online disponibile sul sito www.speleotoscana.it.

La presentazione è rivolta principalmente ad Amministrazioni pubbliche, Enti ed Associazioni che si occupano di tematiche ambientali ma è anche aperta a chiunque voglia conoscere le novità del Catasto Grotte online.

Saranno illustrate le caratteristiche, la nuova veste grafica e le nuove funzionalità disponibili per gli utenti.

Per partecipare si prega di compilare il seguente form:

https://forms.gle/C8oDMM32BpnyVoK76

Link per accedere:

https://meet.google.com/cpx-bijy-ett

Per partecipare telefonicamente, componi

+39 02 3046 1863

e digitare il PIN:

367 793 990#


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-06-14 19:21:41

Oggetto: novità dal Comitato Federale


Salve a tutti,

lo scorso 7 giugno il CF si è riunito, stavolta il presenza presso la sede di Livorno e quelli che seguono sono gli argomenti trattati.

. Programma attività da realizzare in Cava Carcaraia e aggiornamento altre emergenze carsiche

Nel sopralluogo di venerdì 28 maggio in Carcaraia, si è stabilito che la ditta concessionaria si è impegnata a iniziare le operazioni di rimozione del materiale detritico che ricopre l’ingresso del Cannabiss. Tale intervento prevede di allontanare il materiale detritico in via definitiva dal cantiere, unitamente alle operazioni in corso di scopertura della dolina nord e al necessario arretramento della scarpata detritica locale. A tal fine la ditta ha dichiarato di aver acquistato un dumper più grande per velocizzare tali operazioni e che inizialmente opererà facendo spola tra l’area di scopertura della grotta ed il punto di carico dei camion.

A cadenza almeno mensile saranno predisposti da parte della ditta dei report per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori di scopertura, contattando l’FST in caso di rinvenimento delle strutture oggetto di ricerca e prima di procedere ulteriormente. Tali report saranno trasmessi sia all’FST che al Parco Apuane.

Una volta riscoperto l’ingresso, di comune accordo, si definiranno le modalità tecniche per renderlo accessibile, predisponendo in cava un adeguato percorso.

Nel corso dello stesso sopralluogo è stata individuata da terra l’imboccatura in parete del Bailame e presi accordi per la realizzazione della linea vita di collegamento con lo stesso imbocco e con l’imbocco della Belfagor. In particolare è stato concordato che un tecnico dell’FST unitamente ad uno per conto della ditta andranno in parete in prossimità delle cavità per poi istruire la ditta sulle modalità di allestimento dei due accessi.

Sul fronte dell’emergenza Tripitaka, dopo il sollecito da parte del Parco alla ditta concessionaria di Cava Rigo del 3 maggio, nel quale veniva intimato il rispetto della prescrizione di sospensione dei lavori di escavazione nel raggio di 15 metri dall’ingresso della grotta entro 15 giorni dalla notifica, tutto tace e da un sopralluogo dello scorso 6 giugno abbiamo rilevato che la situazione attorno all’accesso è rimasta invariata. Il CF ha quindi deciso di inviare una lettera al Parco, ma anche ai Carabinieri forestali e alla Regione Toscana per conoscenza, con cui si richiede la sospensione della concessione se non sarà rispettata la prescrizione di cui sopra e non sarà consentito agli speleologi di raggiungere l’ingresso della cavità in sicurezza.

Lo scorso maggio ci sono stati due sopralluoghi presso Cava Buca (Fondone del Monte Altissimo – Loc. Le Gobbie Comune di Seravezza – LU), eseguito dai Carabinieri Forestali, dal Comando Guardiaparco, dal Comune di Seravezza e dalla FST, durante i quali è stato acquisito che nel sito estrattivo in oggetto sono state realizzate lavorazioni difformi dal progetto autorizzato, come di seguito indicate:

  1. non è stata rispettata la prescrizione impartita con pronuncia di compatibilità ambientale riguardante la corretta gestione delle acque sui piazzali di cava, dove durante il sopralluogo è stata riscontrata la presenza di marmettola, la mancanza di un idoneo sistema di raccolta e convogliamento delle acque, nonché la mancata sigillatura delle fratture e fessurazioni presenti;

  2. non è stata rispettata la prescrizione impartita con pronuncia di compatibilità ambientale di sospendere le lavorazioni e comunicare al Parco e alle altre amministrazioni competenti, l’intercettazione di cavità carsiche durante le fasi di lavorazione e non risulta siano state adottate le misure necessarie alla salvaguardia dell’ambiente ipogeo;

  3. in particolare risultano essere state intercettate le cavità carsiche censite e denominate “Buca della neve di cava Fondone” codice 365 T/LU e “Buca sopra cava Fondone” codice 1010 T/LU.

Sulla base dell’esito dei sopralluoghi il Parco ha ordinato alla ditta concessionaria di Cava Buca, quanto segue:

  1. la sospensione immediata di ogni attività di lavorazione nelle aree interessate dalle cavità carsiche denominate “Buca della neve di cava Fondone” codice 365 T/LU e “Buca sopra cava Fondone” codice 1010 T/LU, per un raggio di almeno 15 metri misurato dal bordo esterno degli ingressi delle cavità;

  2. la pulizia immediata dei piazzali di cava comprensiva della rimozione della marmettola e di ogni altro materiale fine presente;

  3. la realizzazione immediata di un idoneo sistema di raccolta e convogliamento delle acque presenti sui piazzali di cava, al fine di evitare infiltrazioni di marmettola nelle eventuali fratture presenti;

  4. la sigillatura immediata di ogni frattura presente sui piazzali di lavorazione;

  5. l’esecuzione di un rilievo dello stato attuale della cava con la sovrapposizione dello stato autorizzato e con l’inserimento degli ingressi delle cavità carsiche “Buca della neve di cava Fondone” e “Buca sopra cava Fondone” e di ogni altra cavità carsica censita e presente nel sito estrattivo, da rendersi nella forma di perizia giurata da tecnico abilitato, da trasmettere al Parco entro 15 giorni.

Lo scorso 1 giugno il CF ha partecipato ad un sopralluogo congiunto coi Carabinieri Forestali di Lucca, i guardiaParco e funzionari della Regione Toscana presso Cava Piastraio-Piastriccioni (Monte Corchia – Loc. Levigliani – Comune di Stazzema – LU), durante il quale abbiamo rilevato quanto segue:

  1. una cattiva gestione della marmettola, con la presenza di troppa acqua sui piani di cava, e dei rifiuti in generale;

  2. varie cavità intercettate e non segnalate alle autorità competenti;

  3. alcune cavità sigillate e non segnalate, per le quali risulta quindi impossibile l’ispezione;

  4. un pozzo di considerevoli dimensioni intercettato e nascosto da blocchi opportunamente posizionati.

Siamo in attesa della comunicazione ufficiale relativa all’esito di questo sopralluogo da parte del Parco.

Per il giorno 11 giugno è previsto un sopralluogo presso Cava III di Monte Pallerina (Comune di Vagli di Sotto – LU), dove l’emergenza carsica è rappresentata dell’Abisso del Pozzone e presso Fossa dei Tomei (Comune di Vagli di Sotto – LU), per la Buca del Bancaio e l’Abisso dei Tarzanelli.

 

. Serata di presentazione del nuovo Catasto grotte, con Associazioni Ambientaliste

Il CF ha intenzione di organizzare una videoconferenza su Google Meet per presentare il nuovo Catasto grotte agli speleologi, alle Associazioni ambientaliste (Apuane Libere, TAM, Gr.I.G., etc.) e all’Ordine dei Geologi. La serata si terrà presumibilmente nella prima decade di luglio. I dettagli dell’incontro saranno comunicati quanto prima possibile.

 

. Serata a Levigliani dalla Piera per presentare il film di Roberto Tronconi

Il CF vuole organizzare una serata al ristorante albergo Vallechiara di Levigliani (LU), per la proiezione del film di Roberto Tronconi dal titolo “Corchia: la montagna vuota”, realizzato col patrocinio di FST, il 9 luglio prossimo.

La rassegna Alpi Giulie Cinema 2020 ha assegnato al film di Tronconi il premio Hells Bells Speleo Award.

La serata si svilupperà attraverso tre momenti principali, ossia l’inaugurazione della targa in memoria della Piera, un rinfresco e la proiezione del film. I dettagli della manifestazione saranno comunicati quanto prima possibile.

 

. Indirizzario TALP

Il referente della Commissione Informatica ha creato un nuovo gestionale per la rivista della Federazione Talp, che ha lo scopo di gestire appunto gli “abbonamenti” e l’indirizzario.

Il CF ha deciso di procedere con la sua implementazione in tempi rapidi, in modo che sia disponibile già per il prossimo numero 57 della rivista.

 

. Rimborso spese

Il CF ha deciso di rivedere le regole riguardanti i rimborsi spese ai volontari, che vengono incaricati dalla Federazione a svolgere una missione.

Il Regolamento federale stabilisce in merito quanto segue:

Articolo 15 – Non sono rimborsabili le spese di vitto e alloggio, salvo diversa determinazione del Comitato Federale.

Il CF ha deciso di rimborsare anche le spese di vitto nella misura di 15/20 euro a volontario e per un numero congruo di volontari di volta in volta incaricati di una missione dal CF stesso.

L’approvazione definitiva dei rimborsi spese spetta comunque al Comitato Federale.

 

. Premio Giannotti edizione 2021

Il bando è stato recentemente modificato. In particolare è stato specificato che non verranno prese in considerazione tesi di argomento generale non direttamente riferibile alla realtà toscana, tra i temi del concorso sono stati introdotti gli studi biospeleologici e protezione della fauna ipogea ed infine è stato aggiunto un allegato 3 certificato o autocertificazione degli esami sostenuti con relativo voto.

Il CF decide di avviare la settima edizione del concorso, inoltrando nei prossimi giorni agli atenei italiani la comunicazione ufficiale via pec.

Si stabilisce inoltre di comunicare l’esito del concorso stabilito dalla commissione nominata a tutti i candidati, tramite pec.

 

. Bozza di Protocollo d’intesa tra il Parco delle Alpi Apuane e FST aps per la tutela e la valorizzazione delle cavità carsiche delle Alpi Apuane

Il CF avanzerà al Consiglio Direttivo del Parco la richiesta di inserire nel protocollo d’intesa la possibilità per i volontari di FST di transitare e parcheggiare all’interno dei confini del parco per missioni/progetti federali.

Si decide inoltre di sottoporre all’esame dei Gruppi grotte la bozza del protocollo d’intesa, inviando il documento alla lista presidenti.

 

A presto, Nadia.

 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-05-30 12:02:04

Oggetto: Nuovo ingresso nel Libro degli Associati della FST aps


L’Assemblea straordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps, che si è riunita il giorno venerdì 21 maggio 2021 alle 21:30 su piattaforma Google Meet, ha deliberato l’adesione del Gruppo Speleologico CAI Valtiberino e quindi il suo ingresso nel Libro degli Associati.

I Gruppi grotte presenti all’Assemblea erano:

  1. Associazione Speleologica Senese;

  2. Commissione Speleologica I Cavernicoli;

  3. Gruppo Speleologico Archeologico Apuano;

  4. Gruppo Speleologico Archeologico Livornese;

  5. Gruppo Speleologico Archeologico Versiliese;

  6. Gruppo Speleologico Cai Pisa;

  7. Gruppo Speleologico Fiorentino Cai;

  8. Gruppo Speleologico Pistoiese Cai;

  9. Gruppo Speleologico Torrentistico Speolo;

  10. Speleo Club Firenze;

  11. Speleo Club Garfagnana Cai;

  12. Unione Speleologica Calenzano.

La convocazione dell’Assemblea straordinaria si è resa necessaria in quanto lo Speleo Club Firenze ha impugnato la delibera di adesione del GS Valtiberino dell’Assemblea ordinaria dello scorso 27 marzo, in quanto le decisioni su questioni non inserite all’ordine del giorno, quindi ignote ai partecipanti, contravvengono il diritto alla partecipazione consapevole sancito dal Codice civile art.1105. In sostanza chi è delegato dai Gruppi ha la delega di votazione solo per i punti dell’ordine del giorno discussi precedentemente all’interno del Gruppo stesso in quanto ben elencati, ma non per quelli sconosciuti sia al Gruppo sia al delegato ed inseriti soltanto all’ultimo momento a fine Assemblea nelle varie ed eventuali.

Il CF, riconoscendo le irregolarità commesse durante la precedente Assemblea, fa presente che lo Statuto federale stabilisce che possono aderire, senza alcun tipo di discriminazione, i Gruppi grotte con sede in Toscana, che condividono finalità e statuto federali, che svolgono attività speleologica da almeno due anni e non hanno scopo di lucro. Vengono quindi portati all’attenzione dell’Assemblea i documenti che il Gruppo candidato ha presentato a corredo della sua richiesta di adesione: la dichiarazione del presidente della Sezione CAI di Sansepolcro relativa all’appartenenza del GS Valtiberino alla Sezione stessa; il Regolamento del Gruppo candidato, il quale essendo parte di una Sezione CAI condivide lo Statuto della Sezione stessa e può avere soltanto un Regolamento interno; l’elenco soci del Gruppo candidato. Il CF ha nei mesi scorsi esaminato la documentazione e l’ha ritenuta rispondente ai criteri di ammissibilità di nuovi associati stabiliti dallo Statuto federale.

Per illustrare l’attività svolta dal Gruppo candidato viene data la parola al suo referente. Gruppo fondato nel 1984, impegnato in attività esplorative principalmente nel Monte Cucco, ma anche in Lazio e in Francia. Tra i propri soci sono presenti ben sei Istruttori Nazionali di Speleologia CAI. Collabora con l’Università di Urbino. Impegnato da vari anni nella ricerca e sperimentazione dei materiali speleologici di progressione tramite l’utilizzo di dinamometro. Quest’anno ha in cantiere ben quattro corsi nazionali: di tecnica, di evoluzione delle tecniche dalla scala alla corda, di speleogenesi e di materiali speleo alpinistici e torrentistici.

Dopo ampia discussione e riconosciuta la validità formale dei documenti presentati dal Gruppo candidato, si procede con la votazione sulla richiesta di adesione alla FST aps.

Favorevoli: 8

Astenuti: 4

Contrari: 0

Viene quindi approvata l’adesione del Gruppo Speleologico Valtiberino CAI di Sansepolcro alla Federazione Speleologica Toscana aps.

Saluti e a presto.

 

Nadia

 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-05-21 11:33:48

Oggetto: aggiornamento attività Commissione Scientifica


Salve a tutti,

lo scorso 18 maggio la Commissione Scientifica si è riunita in videoconferenza per programmare le prove di tracciamento dell’Abisso Olivifer (T/MS 1000, T/MS 1309).

Come già fatto presente alle riunioni precedenti la colorazione di Olivifer sarà doppia: una per verificare l’idrologia interna con l’utilizzo del tinopal, mentre l’altra per verificarne quella esterna tramite fluoresceina.
Tracciamento Interno : entrando dall’ingresso basso, è previsto il posizionamento di n. 2 captori, uno al P90 mentre l’altro verso il fondo (comunque dopo il “campo base ambulatorio”); rilascio del tinopal (1 Kg) sopra il “chiosco di San Brandano”.
Tracciamento Esterno : entrando dall’ingresso basso, è previsto il rilascio della fluoresceina (3 Kg) verso il fondo.

– Posizionamento captori e strumentazione: saranno monitorate le sorgenti di Equi, Renara, Frigido e Bigione con le modalità sotto riportate.
• Equi: posizionamento di fluorimetro, sonda e captori. Sostituzione dei captori alla 1°, 2° e 4° settimana.
• Renara e Frigido: posizionamento dei captori con sostituzione prevista per 1°, 2° e 4° settimana.
• Bigione: posizionamento dei captori in loco fino a fine colorazione.
Durante il fine settimana del 28/29 maggio procederemo con armo della grotta e posizionamento dei bianchi; dopo circa 10/15 gg sarà effettuata la sostituzione dei captori e quindi la colorazione.
Ulteriori aggiornamenti o modifiche alla programmazione qui descritta saranno comunicati sulla chat dedicata.

A presto.

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/05/Rilievo-Abisso-Olivifer.pdf


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-05-21 09:15:00

Oggetto: Convocazione riunione Comitato Federale 7 giugno 2021 Livorno


Salve a tutti,
si convoca il Comitato Federale per il prossimo 7 giugno alle ore 20:30 presso la sede dell’Associazione in Livorno via Roma 230, col seguente ordine del giorno:
  1. programma attività da realizzare in Cava Carcaraia e aggiornamento altre emergenze carsiche
  2. serata di presentazione del nuovo Catasto grotte, con Associazioni Ambientaliste
  3. serata a Levigliani dalla Piera per presentare il film di Roberto Tronconi
  4. indirizzario TALP
  5. rimborso spese
  6. punto sulla mostra fotografica
  7. premio Giannotti edizione 2021
  8. varie ed eventuali
Vi aspettiamo.
 
Nadia


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-05-18 23:58:05

Oggetto: convocazione Assemblea straordinaria del 21/05


Salve a tutti, inoltro nuovamente quanto già inviato in precedenza come promemoria.

Con la presente si comunica a tutti i Gruppi associati che per il giorno giovedì 20 maggio 2021 alle ore 03:00 in prima convocazione e il giorno venerdì 21 maggio 2021 alle 21:30 in seconda convocazione è fissata l’Assemblea Straordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps, che per motivi sanitari si terrà su piattaforma Google Meet.

 
L’Assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
  1. nomina del presidente e segretario dell’Assemblea;
  2. approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
  3. richiesta di adesione alla FST aps del Gruppo Speleologico Valtiberino;
  4. varie ed eventuali.
Si ricorda che in base agli artt. 8 e 9 dello Statuto i Gruppi associati per aver diritto al voto devono aver consegnato l’elenco dei propri soci, la relazione dell’attività svolta nel 2020 e prova dell’avvenuto pagamento della quota sociale.
Il link per partecipare è il seguente:
 
Saluti.


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-05-02 13:29:49

Oggetto: Verbale riunione Commissione Scientifica del 28/04/2021


Lo scorso 28 aprile si è tenuta su piattaforma digitale una riunione della Commissione Scientifica FST aps, durante la quale sono stati discussi i seguenti argomenti:

1) Colorazione Corchia
I captori sono stati tutti ritirati ed in parte già consegnati a Marco Genovesi per procedere con le analisi; è stata anche ritirata la scheda di memoria del fluorimetro (sostituendola con un’altra) per poter iniziare a leggere anche questi dati. Il passaggio della fluoresceina risulta esserci stato a distanza di circa 20 giorni dal lancio del colorante. Sia il fluorimetro che le sonde stanno ancora registrando dati.
E’ stato anche proposto, per togliere ogni eventuale dubbio rimasto, di effettuare un lancio di Tinopal al Muglione piazzando i captori a Ponte Stazzemese (Fontanacce); questa operazione andrebbe effettuata durante un periodo di magra per verificare se le acque dei due posti sono direttamente collegate o se invece la positività riscontrata è da ricondurre a delle infiltrazioni causate dai periodi di piena.
In previsione di questa nuova verifica è stato richiesto alla Federazione l’acquisto del Tinopal.

2) Olivifer
Prossima colorazione in programma.
E’ stato deciso di effettuare il lancio della Fluoresceina sul fondo della grotta, piazzando i captori a Forno e captori + fluorimetro ad Equi (da effettuare un sopralluogo per valutarne la fattibilità).
E’ stata proposta anche una colorazione interna, immettendo il Tinopal nel luogo dove è stata lanciata la fluoresceina durante l’ultima colorazione ed i captori sul fondo in modo da capire meglio l’idrologia della grotta.
Al momento stiamo organizzando periodo e squadre per armo e posizionamento captori.

3) Corso sulle colorazioni
La Commissione Scientifica sta organizzando un corso incentrato sulle colorazioni. Si tratterebbe di un corso in presenza dal venerdì sera alla domenica sera, completo sia di teoria che di pratica. I tre macro argomenti proposti per il momento sarebbero: progettare una colorazione, strumentazione e interpretazione dei risultati degli strumenti ed analisi. Il periodo stimato è Settembre, con un massimo di 20/25 partecipanti dando la priorità ai residenti in Toscana.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi degli argomenti trattati, a presto.

La Commissione Scientifica della FST aps


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-04-27 19:00:00

Oggetto: Relazione sopralluogo cava Campo Fiorito del 21/04/2021


Lo scorso 21 aprile una delegazione del Comitato Federale ha partecipato, invitata dal Parco delle Alpi Apuane, ad un sopralluogo presso cava Campo Fiorito in Valle di
Arnetola (Comune di Vagli Sotto – Lucca).
Il dubbio era che fosse stato intercettato un ramo ancora ignoto della Buca delle Ossa di Arnetola (T/LU 1841, conosciuto anche col nome di Abisso Ober). Dopo aver ricevuto la segnalazione da un nostro collaboratore, ci siamo attivati tempestivamente per stilare una relazione con foto che evidenziavano l’accaduto, scheda catastale della grotta nelle vicinanze e sovrapposizione del rilievo su orto foto della cava. In prima analisi sembrava improbabile che la cavità intercettata fosse proprio la Buca delle Ossa, che ricordiamo essere per le sue caratteristiche un geosito tutelato.
L’esperienza insegna però che sullo sviluppo delle grotte non si può mai dare nulla per scontato, quindi decidiamo di inviare la segnalazione al Parco chiedendo un sopralluogo congiunto.
Nel frattempo il Parco aveva già ricevuto una segnalazione di intercettazione di cavità carsica durante i lavori di escavazione da parte della ditta concessionaria di cava Campo Fiorito, la quale aveva sospeso i lavori nell’area e fissato alla parete di taglio una rete metallica per mettere in sicurezza il piazzale sottostante ed evitare allo stesso tempo che detriti potessero accumularsi nella cavità (foto 1 e 2).
Sul posto abbiamo avuto modo di verificare che si tratta ovviamente di cavità carsica, ma senza collegamento con la Buca di cui sopra: raggiunto l’ingresso di Ober (foto 3) e acquisita la posizione tramite GPS, (leggermente spostata a sud rispetto alla posizione conosciuta) cui è stata collegata la pianta del rilievo topografico presente a catasto, ci siamo resi conto che il ramo anzidetto si sviluppa certamente in direzione della cava, ma ad una profondità maggiore di 100 metri rispetto al piano di escavazione; mentre il ramo principale si sviluppa in direzione opposta (vedi OFC).
La formazione carsica rinvenuta ha sul fronte esposto un’ampiezza massima di circa 2,5 m; la larghezza dell’area carsificata raggiunge il suo massimo nella parte mediana della struttura con un passaggio di circa 50 cm e questa si riduce rapidamente alla base; l’altezza della formazione carsica emersa è di circa 7 metri; non è stata rilevata alcuna circolazione idrica o segni evidenti di passaggio recente di acqua o di aria; si nota la presenza di concrezioni maggiormente sviluppate nella porzione mediana e superiore molto vicina alla superficie; sono stati notati inoltre dei rami a sviluppo diagonale estremamente concrezionati e piccoli.
E’ bene sottolineare, se ce ne fosse bisogno, che queste considerazioni valgono sulla base delle conoscenze attuali relative alla zona oggetto del sopralluogo. Quindi possiamo dire per ora “scampato pericolo”.

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Foto-1-cavita-intercettata-in-Cava-Campo-Fiorito-scaled.jpg

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Foto-2-cavita-intercettata-in-Cava-Campo-Fiorito-scaled.jpg

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Foto-3-ingresso-Buca-delle-Ossa-scaled.jpg

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Pianta-Buca-delle-Ossa-su-Orto-Foto-Carta.jpg

Il Comitato Federale di FST aps


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-04-17 23:28:21

Oggetto: convocazione Assemblea straordinaria FST aps


Salve a tutti,
con la presente si comunica a tutti i Gruppi associati che per il giorno giovedì 20 maggio 2021 alle ore 03:00 in prima convocazione e il giorno venerdì 21 maggio 2021 alle 21:30 in seconda convocazione è fissata l’Assemblea Straordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps, che per motivi sanitari si terrà su piattaforma Google Meet.

 
L’Assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
  1. nomina del presidente e segretario dell’Assemblea;
  2. approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
  3. richiesta di adesione alla FST aps del Gruppo Speleologico Valtiberino;
  4. varie ed eventuali.
Si ricorda che in base agli artt. 8 e 9 dello Statuto i Gruppi associati per aver diritto al voto devono aver consegnato l’elenco dei propri soci, la relazione dell’attività svolta nel 2020 e prova dell’avvenuto pagamento della quota sociale.
Saluti.
 
La Segretaria
Nadia Ricci


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-04-14 18:56:54

Oggetto: Notizie dal Comitato Federale del 27 marzo 2021


Lo scorso 27 marzo si è riunito il Comitato Federale per deliberare sui seguenti argomenti:

  • la richiesta di contributo al Comune di Livorno: il CF ha deciso di inoltrare la richiesta di contributo finalizzato a fronteggiare le conseguenze determinate dall’emergenza sanitaria Covid-19 sul terzo settore, le cui associazioni non hanno potuto svolgere le attività statutarie ordinarie, con ripercussioni negative sulla loro struttura. In particolare FST aps potrà chiedere la copertura delle spese sostenute per canoni di affitto e spese assicurative per rischi legati all’attività dei volontari.
  • la privacy: il CF ha deciso di affrontare la questione trattamento dei dati personali in maniera strutturata, dotandosi di un Registro dei trattamenti, di un’informativa e consenso per i volontari, di un’informativa e consenso per i non volontari con cui l’Associazione collabora, di un’informativa e consenso per il sito web e cookies policy e di una liberatoria per gli articoli della rivista TALP. La campagna di sistemazione del pregresso è attualmente in atto.
  • le criticità carsiche: la Federazione è ad oggi impegnata su vari fronti, quali l’Abisso Tripitaka e Cava Carcaraia, su cui il Parco delle Alpi Apuane è già stato interessato e dovrà essere sollecitato (per chi volesse aggiornarsi nel dettaglio, si rimanda al sito FST – Indice per argomenti – Commissione Ambiente). Nuova criticità emersa riguarda la Buca delle Ossa di Arnetola, che si sospetta sia stata intercettata dai lavori di cava, ma per la quale è già in programma un sopralluogo con cavatori e guardiaparco nei prossimi giorni. La Federazione è stata di recente contattata dai Carabinieri Forestali, con cui il CF intende gettare le basi per una futura collaborazione sul tema.
  • l’adesione a Speleokamaraton 2021: si tratta, come molti sapranno, di un incontro nazionale di speleologia che, pandemia permettendo, è previsto dal 29 ottobre al 01 novembre 2021 a Marina di Camarota (Salerno). La Federazione ha intenzione di partecipare col banchino di TALP e magari pannelli espositivi di una mostra fotografica che vuole realizzare.
  • il progetto comunicazione alle scuole toscane: il CF ha deciso di ripetere l’iniziativa, già realizzata con le scuole secondarie toscane, di inviare materiale didattico e comunicativo riguardante il carsismo e le grotte alle scuole primarie e magari offrire a queste la possibilità di lezioni/conferenze on line sui vari argomenti speleologici.
  • l’iscrizione dell’Associazione alle liste del 5×1000: è stata recentemente presentata la domanda di iscrizione di FST aps nelle liste delle associazioni destinatarie del 5×1000. A breve dovremmo ricevere l’esito e in caso favorevole partirà la campagnia di sottoscrizione.
  • le varie iniziative e progetti: tra le idee che il CF intende realizzare ci sono una sezione dedicata all’Antro del Corchia sul sito FST, una sezione dedicata al catasto delle cavità artificiali sempre sul sito di FST, un video trailer di presentazione della Federazione con l’obiettivo di comunicare la multidisciplinarità della speleologia, una sezione dedicata alla collaborazione col Corpo Nazionale del Soccorso Alpino sancita anche dallo Statuto e un webinar ad argomento biospeleologico.

Vi terremo aggiornati, un saluto.

La Segretaria


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-04-08 19:14:33

Oggetto: Informativa e consenso privacy FST aps per iscritti alla newsletter


Buongiorno a tutti,
vi invio l’informativa al trattamento dei dati personali, che durante la riunione del CF del 27/03 scorso abbiamo deciso di acquisire.
Siete pregati di leggerla attentamente e rispondere alla presente e-mail (mi raccomando al solo segretario@speleotoscana.it) scrivendo “acconsento al trattamento dei miei dati personali” oppure “non acconsento al trattamento dei miei dati personali”. Nel secondo caso saremo costretti a cancellarvi dalla newsletter.
Se avete bisogno di chiarimenti sono a disposizione.
Saluti.
 
La Segretaria
Nadia Ricci
 

 

Informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation)

Gentile Signore/a,

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:

  1. Titolare del trattamento: Federazione Speleologica Toscana aps – CF 80033010481 – info@speleotoscana.itfederazione.speleologica.toscana@pec.itwww.speleotoscana.it – sede: via Roma, 230 57100 Livorno.

  2. Finalità del trattamento: i dati degli iscritti alla newsletter ed alle mailing-list federali vengono utilizzati per inviare le comunicazioni.

  3. Comunicazione dei dati trattati: i dati forniti verranno utilizzati dalla Federazione Speleologica Toscana aps. I dati trattati non vengono utilizzati per profilazione.

  4. Categorie di dati trattati: i dati trattati degli iscritti a newsletter e/o mailing-list sono nome e cognome e indirizzo di posta elettronica.

  5. Modalità e principi del trattamento: il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Non verrà svolto alcun processo decisionale automatizzato.

  6. Periodo di conservazione dei dati trattati: un mese dalla richiesta di cancellazione dell’interessato per i dati degli iscritti alle newsletter/mailing-list federali.

  7. Trasferimento all’estero dei dati: non è previsto alcun trasferimento di dati a destinatari con sede extra UE.

  8. Diritti dell’interessato: in ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;

b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;

c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;

d) ottenere la limitazione del trattamento;

e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;

h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata tramite raccomandata A/R a Federazione Speleologica Toscana aps, all’indirizzo postale della sede legale via Roma n. 230 57100 Livorno (LI) o all’indirizzo di posta elettronica info@speleotoscana.it oppure federazione.speleologica.toscana@pec.it


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-04-06 19:34:30

Oggetto: Verbale Assemblea ordinaria FST aps anno 2021


Livorno, 06/04/2021

Prot n° 08 VR-2021-U

Oggetto: Verbale Assemblea Ordinaria FST 2021 il 27 marzo su Google Meet

 

L’Assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps si riunisce il giorno sabato 27 marzo 2021 alle ore 3:00 in prima convocazione e il giorno sabato 27 marzo 2021 alle 9:30 in seconda convocazione su piattaforma Google Meet, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

 

1. registrazione dei Gruppi presenti;
2. elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
3. approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
4. relazione del Presidente sull’attività svolta durante il 2020;
5. approvazione del bilancio consuntivo 2020;
6. approvazione del bilancio preventivo 2021;

7. relazione delle Commissioni;

8. varie ed eventuali.

 

L’assemblea inizia alle ore 09:45.

 

1. Registrazione dei gruppi presenti

 

I Gruppi grotte presenti e aventi diritto di voto, in quanto in regola col versamento della quota associativa per l’anno 2021, l’invio alla Federazione della relazione dell’attività svolta durante il 2020 e dell’elenco soci, sono:

  1. Associazione Speleologica Senese, rappresentata da Franco Rossi;

  2. Commissione Speleologica I Cavernicoli, rappresentata da Gianni Ledda con delega;

  3. Gruppo Speleologico Alpinistico Valfreddana, rappresentato da Giacomo Sodini;

  4. Gruppo Speleologico Archeologico Apuano, rappresentato da Alessio Scarinzi;

  5. Gruppo Speleologico Archeologico Livornese, rappresentato da Giulio Della Croce;

  6. Gruppo Speleologico Cai Pisa, rappresentato da Marco Oppo;

  7. Gruppo Speleologico Fiorentino Cai, rappresentato da Riccardo Rossi con delega;

  8. Gruppo Speleologico l’Orso, rappresentato da Odoardo Papalini;

  9. Gruppo Speleologico Maremmano Cai;

  10. Gruppo Speleologico Pistoiese Cai, rappresentato da Simone Rastelli;

  11. Gruppo Speleologico Torrentistico Speolo, rappresentato da Luca Rossi;

  12. Sezione Speleosubacquea Toscana, rappresentata da Carlo Carletti;

  13. Speleo Club Firenze, rappresentato da Stefano Merilli con delega;

  14. Speleo Club Garfagnana Cai, rappresentato da Sonia Barsottini;

  15. Unione Speleologica Calenzano, rappresentata da Enzo Barlacchi;

  16. Unione Speleologica Pratese, rappresentata da Marco Agati con delega.

 

2. Elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea


Prima di procedere con la votazione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea, si rende necessario approvare la modalità di votazione (vedi scheda voto allegata) e la modalità di intervento nella discussione proposta dal CF, su cui i Gruppi grotte sono stati preventivamente informati.

Gianni Ledda dice che avrebbe preferito che questi aspetti fossero stati condivisi e discussi coi Gruppi prima dell’Assemblea e comunque propone che vengano fatte due votazioni, una per deliberare sulla modalità di votazione e una per deliberare sull’organizzazione dell’Assemblea per quanto riguarda i tempi e i modi d’intervento.

La modalità di votazione tramite scheda viene approvata all’unanimità e la modalità di organizzazione dell’Assemblea viene approvata con 15 voti favorevoli ed un astenuto.

Si passa a questo punto alla elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea e all’unanimità vengono eletti Marco Marovelli quale Presidente e Nadia Ricci quale Segretaria.

 

3. Approvazione del verbale dell’Assemblea precedente


Viene dato per letto il verbale dell’Assemblea passata del 17/10/2020, che lo ricordiamo era straordinaria per l’approvazione del nuovo Statuto adeguato al Codice del Terzo Settore, e si procede all’approvazione dello stesso all’unanimità.

 

4. Relazione del Presidente sull’attività svolta nel 2020

 

Ben arrivati, innanzitutto vorrei ringraziare tutti i Gruppi e i loro referenti per essere intervenuti a questa Assemblea, che ricordo essere un atto obbligato per la sopravvivenza e la gestione della nostra Federazione, la partecipazione è un dovere dei Gruppi federati.

Con questo discorso vorrei fare il punto sulle attività svolte dal CF a nome della Federazione e di tutte le attività svolte dai Gruppi e dai singoli speleo legate alla Federazione stessa. Il 2020 è stato un anno particolare per tutti e ha visto la sospensione di alcune attività pratiche e di esplorazioni per motivi COVID appunto, altre limitate o svolte con molta difficoltà e prudenza come quelle della Commissione scientifica, tracciamento degli acquiferi carsici e il progetto ORCo della Commissione catasto.

Il 2020 ha dato alla FST un nuovo CF e nuovi referenti delle Commissioni: Vice presidente Viola Davide che per motivi personali ha lasciato e al su posto è subentrato Marco Marovelli, Segretario Nadia Ricci, Tesoriere Basilischi Sandra, Consiglieri Doja Roland e Rossi Luca Nedo, infine il sottoscritto come Presidente.

Per le Commissioni abbiamo una nuova entrata Chiara Vannucci (Commissione Editoriale), Marco Menchise (Commissione Informatica), Odoardo Papalini (Commissione Cavità Artificiali), Fabrizio Fallani (Commissione Catasto), Roland Doja (Commissione Scientifica), Marco Innocenzi (Commissione Ambiente) ad interim.

Viene istituita la nuova Commissione Comunicazione, per la quale è stato nominato Luca Nedo Rossi.

Inoltre i nostri Revisori dei Conti: Simone Rastelli, presidente; Sabrina Tamburini e Franco Rossi.

L’attività del CF, specialmente quella di Nadia, è stata dedicata nella prima fase dell’anno all’adeguamento dello Statuto e Regolamento per adeguarlo agli obblighi della riforma del terzo settore e sancita con l’Assemblea straordinaria di 17 ottobre 2020. Ora quindi la FST è riconfermata APS, iscritta al registro delle APS; il nome della nostra Federazione è cambiato da FST a FST aps.

Nel frattempo abbiamo curato anche i rapporti con il Parco delle Apuane, che oltre a rinnovarci l’autorizzazione ad usare i traccianti per l’identificazione degli acquiferi carsici fino al 28 febbraio 2022, sta maturando la possibilità di valutare un accordo di collaborazione per le attività speleologiche e di tutela carsica. In effetti in questo anno più di ogni altro criticità ambientali e segnalazioni sono aumentate, quindi anche le occasioni di confronto con i tecnici stessi del Parco e i guardia parco sono aumentate, anche durante la fase del lock down abbiamo svolto diversi sopralluoghi, lascio la descrizione puntuale alla relazione della Commissione ambiente.

Due eventi, con più date di particolare risonanza, organizzati tra maggio e luglio da Davide Viola, grazie alla disponibilità di Leonardo Piccini, sono stati gli incontri su Rilievo e Idrogeologia carsica, incontri che ci hanno alleviato le serate durante il primo lock down generale e che hanno raggiunto punti di partecipanti di 160 con 250 iscritti, cose mai immaginate con un corso in presenza, anche in questa fase la Commissione informatica ha dato il meglio di sé in un terreno ancora ai tempi poco conosciuto.

Finalmente dopo tre anni di attesa abbiamo pubblicato i nuovi TALP, il 54 e il 55, ringrazio per questo la Commissione editoriale, ma soprattutto Chiara Vannucci che nel 54 come partecipante alla Commissione e nel 55 come referente della Commissione stessa ha preso in mano le redini di questa attività e portato a termine due lavori importanti per noi e per tutto il mondo speleologico italiano, non vi nego che con la ripresa delle pubblicazioni sono incrementate notevolmente i contributi e sono arrivati complimenti inaspettati, di nuovo grazie come lettore e come Presidente. Chiara causa impegni personali oggi non può essere presente, ma mi ha riferito che il prossimo TALP 56 è già in lavorazione, anche se mancano alcuni articoli sperando per il meglio lei si augura di mandarlo in stampa per giugno 2021, chiede anche che sarebbe auspicabile e ben accetto un aiuto alla Commissione quindi non esitate a contattarla.

Sul profilo politico, per modo di dire, in Regione come saprete ci sono state le elezioni per una nuova giunta il mio augurio fin dal primo momento è stato che qualcosa cambiasse visto che negli ultimi tre anni non eravamo stati considerati affatto, se non per sporadiche e personali iniziative dell’allora Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Giani, infatti nell’ultimo periodo sono stato contattato da un funzionario che ha ricevuto l’incarico dalla nuova Assessore di rivalutare e sistemare la nostra posizione all’interno della Regione sia con la legge regionale sulla speleologia 20 del 1984, che oramai è vecchia e poco attuabile sia sul censimento delle grotte che per l’appunto abbiamo un incontro la prossima settimana insieme alla commissione catasto e informatica.

Visto che comunque ci sono ancora difficoltà economiche negli ultimi mesi ci siamo adoperati come CF a leggere e rispondere a bandi di concessione di contributi, tra cui uno per la sospensione di 4 mensilità di affitto del magazzino sia su bandi editi dal Comune di Livorno per le associazioni del terzo settore, infine grazie a Sandra Basilischi nostra tesoriera abbiamo iniziato le pratiche per poter accedere al 5X1000 riservato alle associazioni come la nostra, vi comunicheremo non appena ci confermeranno o meno questa opportunità.

Mi dispiace per Roberto Tronconi e il suo film “la montagna vuota” riconosciuto in tutta Italia, invitato e premiato in diversi concorsi, che causa COVID non siamo ancora riusciti a fare la proiezione ufficiale dopodiché sarà diffuso liberamente, film fatto dalla FST.

In sintesi l’attività del CF si sta concentrando nel cercare sostegni economici e nel collaborare con le altre istituzioni per la tutela ambientale come la SSI, il Parco, l’ordine dei geologi toscani e i Carabinieri forestali.

Progetti per il futuro: oltre a proseguire le attività già descritte è nostra intenzione investire nella mostra fotografica per dare lustro alla nostra associazione, integrare sul sito il catasto con un censimento delle cavità artificiali e aumentare l’attenzione mediatica sul Corchia creando una sezione dedicata sul sito, Marco Marovelli vi illustrerà nel dettaglio questo progetto.

 

 

5. Approvazione bilancio consuntivo 2020


Viene illustrato il bilancio del 2020 da Sandra Basilischi (vedi
allegato).

 

Si procede all’approvazione bilancio consuntivo:
favorevoli: 16

contrari: 0

astenuti: 0

 

6. Approvazione bilancio preventivo 2021

 

Viene illustrato il bilancio preventivo 2021 da Sandra Basilischi (vedi allegato).

 

Si procede all’approvazione bilancio preventivo:
favorevoli: 16

contrari: 0

astenuti: 0


7. Relazione delle Commissioni

 

  • Commissione Ambiente, illustrata da Nadia Ricci (vedi allegato). Luca Rossi informa brevemente circa il progetto di trasformazione del Parco delle Apuane da regionale a nazionale: esiste un Comitato di promozione di questa trasformazione, a cui la Federazione è stata invitata a partecipare. Marco Innocenzi informa che ultimamente la Federazione è stata contattata dal Corpo Forestale dei Carabinieri, per un incontro sul tema criticità carsiche in Apuane. L’incontro avverrà dopo pasqua. Anche il rapporto col Parco in tal senso si è intensificato: già il prossimo 14 aprile ci incontreremo per un sopralluogo in Arnetola, a causa della presunta intercettazione di ramo della Buca delle Ossa. Altri rapporti di collaborazione stanno prendendo forma, ad esempio con Gianluca Briccolani, che collabora anche col Gruppo di Intervento Giuridico (Gr.I.G), che ci è stato di aiuto nella segnalazione della Buca delle Ossa di cui sopra: la Federazione può fare molte delle segnalazioni in parola, grazie a questo tipo di collaborazioni. Gianni Ledda chiede come intende procedere FST nel caso in cui i cavatori non rispettino le prescrizioni imposte loro dal Parco e il Parco non faccia rispettare tali prescrizioni. Nadia risponde che dovrebbe essere il Parco a far rispettarle e un eventuale esposto alle autorità competenti dipende da quanto intende esporsi il Presidente di FST. Gianni precisa che l’esposto non è una denuncia, quindi non si va incontro ad una querela da parte dei cavatori. Limitarsi alla segnalazione al Parco non è sufficiente, bisogna fare esposto alle autorità competenti (Regione, carabinieri o altre autorità). Sabrina Tamburini affianca Gianni nel ribadire che è necessario arrivare all’esposto alle autorità competenti, nel caso in cui il Parco non dia seguito a quanto prescritto di volta in volta. Raccoglie l’invito del CF ad una maggiore partecipazione ai lavori della Commissione ambiente e ricorda che in Toscana non ci sono soltanto le Apuane con le loro criticità, ma altre zone carsiche ugualmente minacciate da altre tipologie di cave o altre attività umane. Utile la collaborazione con le altre associazioni che si occupano di tutela ambientale.

  • Commissione Catasto, illustrata da Fabrizio Fallani (vedi allegato);

  • Commissione Scientifica, illustrata da Claudia Iori (vedi allegato). Sabrina Tamburini chiede quali sono le procedure per effettuare colorazioni in zone diverse dalle Apuane e con caratteristiche idrologiche diverse. Roland Doja la invita a partecipare alle prossime riunioni della Commissione scientifica per programmare eventualmente le prove di tracciamento richieste;

  • Commissione Cavità Artificiali, letta da Marco Innocenzi per Odoardo Papalini (vedi allegato);

  • Commissione Comunicazione, illustrata da Luca Rossi (vedi allegato);

  • Commissione Informatica, illustrata da Marco Menchise (vedi allegato).

 

Durante gli interventi dei referenti delle varie Commissioni, l’Assemblea ha ricavato uno spazio espositivo per Luisa Dainelli, vincitrice del Premio di laurea “Rodolfo Giannotti” 6 edizione 2020 con la Tesi “STUDIO PRELIMINARE DELL’ECOSISTEMA IPOGEO DELLA “BUCA DEI LADRI” AGNANO – SAN GIULIANO TERME (PI)”. Il presente lavoro è un primo approccio di studio sull’ecosistema ipogeo della grotta “Buca dei Ladri” in località Agnano (Pi). In particolare è stata ricostruita la rete trofica strettamente legata ai consistenti depositi di guano dovuti a una popolazione di pipistrelli caratterizzata da almeno tre specie diverse (Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryalee Myotis myotisvelblythii).In tal senso è stata effettuata una ricerca sistematica, tramite osservazione diretta e campionamenti, degli organismi che colonizzano il guano nonché le pareti della grotta, cercando di spiegare eventuali rapporti e interazioni che tra loro esistono. Sono risultati essere presenti 8 diversi phyla (Arthropoda, Gastropoda, Nematoda, Rotifera, Amoebozoa, Cercozoa, Ciliophora).Dove possibile i taxa campionati sono stati determinati a livello di specie, compresi gli Eucarioti unicellulari. Tenendo conto di tutto ciò, è stato formulato un modello preliminare di rete trofica, che, pur nella sua iniziale presentazione, fornisce di fatto un’informazione importante sulle relazioni trofiche esistenti.

 

8. Varie ed eventuali

 

8.1 Richiesta di adesione alla FST del Gruppo Speleologico Cai Valtiberino di Sansepolcro da parte del Presidente Luca Poderini. Gianni Ledda solleva perplessità circa questa richiesta: si tratta di fatto di speleo umbri, con la sola sede in Toscana; tra i soci del Gruppo ci sono alcuni personaggi alquanto scomodi, che in passato hanno creato fratture insanabili all’interno alla Federazione umbra. Invita quindi l’Assemblea a prendere tempo e a deliberare dopo un attento esame della richiesta, convocando magari un’Assemblea ad hoc. Le stesse perplessità vengono ribadite da Marco Marovelli, Luca Rossi, Danilo Magnani ed altri. Marco Innocenzi legge l’articolo 5 dello Statuto FST, che stabilisce quali criteri di adesione alla Federazione la sede in Toscana del Gruppo candidato e l’attività speleologica pluriennale. Se non accettassimo questa adesione, ci comporteremmo in modo discriminatorio. Anche Simone Rastelli sostiene il fatto che dobbiamo applicare scrupolosamente lo Statuto che ci siamo dati. Franco Rossi trova corretto da parte del Presidente del Gruppo candidato non partecipare all’Assemblea, in modo da farci discutere liberamente sulla questione. I requisiti stabiliti dallo Statuto sono formalmente rispettati. Se in futuro la presenza di questo nuovo Gruppo determinerà fratture all’interno della Federazione, il CF potrà estrometterlo per gravi motivi. Franco propone quindi una doppia votazione: la prima per ammettere la richiesta di adesione del Gruppo Speleologico Cai Valtiberino all’ordine del giorno e la seconda per deliberare su tale richiesta.

Di seguito i risultati delle votazioni.

Per l’inserimento all’ordine del giorno della richiesta di adesione:

favorevoli 8

astenuti 0

contrari 4

 

Per la richiesta di adesione del Gruppo candidato alla FST:

favorevoli 7

astenuti 5

contrari 0

Quindi da oggi la Federazione ha un nuovo Gruppo associato.

 

8.2 Gianni Ledda chiede, vista la ripresa dell’attività della Commissione ambiente, di formalizzare un accordo di collaborazione con le associazioni ambientaliste, in particolare col Gr.I.G., specializzato in segnalazioni di criticità ambientali dal punto di vista legale. Marco Innocenzi dice che esiste già informalmente una collaborazione col Gr.I.G. e Franca Leverotti in particolare, per quanto riguarda le Apuane. Bisogna senz’altro migliorare l’aspetto comunicativo e la sincronizzazione delle varie attività. Interviene Danilo Magnani, dicendo che il ruolo della Federazione è quello di tecnico nell’attività di segnalazione delle criticità carsiche; quindi di supporto tecnico alle associazioni ambientaliste. Propone quindi un incontro con le associazioni ambientaliste in cui venga presentato il nostro catasto, a cui queste possono fare riferimento per informazioni di cui hanno bisogno per le loro segnalazioni. Il CF prenderà senz’altro in considerazione un incontro, come proposto, nel prossimo futuro.

 

Esauriti gli argomenti nelle varie ed eventuali l’Assemblea termina alle ore 14:15.

 

 

Il Segretario Il Presidente

Nadia Ricci Marco Marovelli

Prot n° 08 VR-2021-U

Oggetto: Verbale Assemblea Ordinaria FST 2021 il 27 marzo su Google Meet

 

L’Assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps si riunisce il giorno sabato 27 marzo 2021 alle ore 3:00 in prima convocazione e il giorno sabato 27 marzo 2021 alle 9:30 in seconda convocazione su piattaforma Google Meet, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

 

1. registrazione dei Gruppi presenti;
2. elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
3. approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
4. relazione del Presidente sull’attività svolta durante il 2020;
5. approvazione del bilancio consuntivo 2020;
6. approvazione del bilancio preventivo 2021;

7. relazione delle Commissioni;

8. varie ed eventuali.

 

L’assemblea inizia alle ore 09:45.

 

1. Registrazione dei gruppi presenti

 

I Gruppi grotte presenti e aventi diritto di voto, in quanto in regola col versamento della quota associativa per l’anno 2021, l’invio alla Federazione della relazione dell’attività svolta durante il 2020 e dell’elenco soci, sono:

  1. Associazione Speleologica Senese, rappresentata da Franco Rossi;

  2. Commissione Speleologica I Cavernicoli, rappresentata da Gianni Ledda con delega;

  3. Gruppo Speleologico Alpinistico Valfreddana, rappresentato da Giacomo Sodini;

  4. Gruppo Speleologico Archeologico Apuano, rappresentato da Alessio Scarinzi;

  5. Gruppo Speleologico Archeologico Livornese, rappresentato da Giulio Della Croce;

  6. Gruppo Speleologico Cai Pisa, rappresentato da Marco Oppo;

  7. Gruppo Speleologico Fiorentino Cai, rappresentato da Riccardo Rossi con delega;

  8. Gruppo Speleologico l’Orso, rappresentato da Odoardo Papalini;

  9. Gruppo Speleologico Maremmano Cai;

  10. Gruppo Speleologico Pistoiese Cai, rappresentato da Simone Rastelli;

  11. Gruppo Speleologico Torrentistico Speolo, rappresentato da Luca Rossi;

  12. Sezione Speleosubacquea Toscana, rappresentata da Carlo Carletti;

  13. Speleo Club Firenze, rappresentato da Stefano Merilli con delega;

  14. Speleo Club Garfagnana Cai, rappresentato da Sonia Barsottini;

  15. Unione Speleologica Calenzano, rappresentata da Enzo Barlacchi;

  16. Unione Speleologica Pratese, rappresentata da Marco Agati con delega.

 

2. Elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea


Prima di procedere con la votazione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea, si rende necessario approvare la modalità di votazione (vedi scheda voto allegata) e la modalità di intervento nella discussione proposta dal CF, su cui i Gruppi grotte sono stati preventivamente informati.

Gianni Ledda dice che avrebbe preferito che questi aspetti fossero stati condivisi e discussi coi Gruppi prima dell’Assemblea e comunque propone che vengano fatte due votazioni, una per deliberare sulla modalità di votazione e una per deliberare sull’organizzazione dell’Assemblea per quanto riguarda i tempi e i modi d’intervento.

La modalità di votazione tramite scheda viene approvata all’unanimità e la modalità di organizzazione dell’Assemblea viene approvata con 15 voti favorevoli ed un astenuto.

Si passa a questo punto alla elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea e all’unanimità vengono eletti Marco Marovelli quale Presidente e Nadia Ricci quale Segretaria.

 

3. Approvazione del verbale dell’Assemblea precedente


Viene dato per letto il verbale dell’Assemblea passata del 17/10/2020, che lo ricordiamo era straordinaria per l’approvazione del nuovo Statuto adeguato al Codice del Terzo Settore, e si procede all’approvazione dello stesso all’unanimità.

 

4. Relazione del Presidente sull’attività svolta nel 2020

 

Ben arrivati, innanzitutto vorrei ringraziare tutti i Gruppi e i loro referenti per essere intervenuti a questa Assemblea, che ricordo essere un atto obbligato per la sopravvivenza e la gestione della nostra Federazione, la partecipazione è un dovere dei Gruppi federati.

Con questo discorso vorrei fare il punto sulle attività svolte dal CF a nome della Federazione e di tutte le attività svolte dai Gruppi e dai singoli speleo legate alla Federazione stessa. Il 2020 è stato un anno particolare per tutti e ha visto la sospensione di alcune attività pratiche e di esplorazioni per motivi COVID appunto, altre limitate o svolte con molta difficoltà e prudenza come quelle della Commissione scientifica, tracciamento degli acquiferi carsici e il progetto ORCo della Commissione catasto.

Il 2020 ha dato alla FST un nuovo CF e nuovi referenti delle Commissioni: Vice presidente Viola Davide che per motivi personali ha lasciato e al su posto è subentrato Marco Marovelli, Segretario Nadia Ricci, Tesoriere Basilischi Sandra, Consiglieri Doja Roland e Rossi Luca Nedo, infine il sottoscritto come Presidente.

Per le Commissioni abbiamo una nuova entrata Chiara Vannucci (Commissione Editoriale), Marco Menchise (Commissione Informatica), Odoardo Papalini (Commissione Cavità Artificiali), Fabrizio Fallani (Commissione Catasto), Roland Doja (Commissione Scientifica), Marco Innocenzi (Commissione Ambiente) ad interim.

Viene istituita la nuova Commissione Comunicazione, per la quale è stato nominato Luca Nedo Rossi.

Inoltre i nostri Revisori dei Conti: Simone Rastelli, presidente; Sabrina Tamburini e Franco Rossi.

L’attività del CF, specialmente quella di Nadia, è stata dedicata nella prima fase dell’anno all’adeguamento dello Statuto e Regolamento per adeguarlo agli obblighi della riforma del terzo settore e sancita con l’Assemblea straordinaria di 17 ottobre 2020. Ora quindi la FST è riconfermata APS, iscritta al registro delle APS; il nome della nostra Federazione è cambiato da FST a FST aps.

Nel frattempo abbiamo curato anche i rapporti con il Parco delle Apuane, che oltre a rinnovarci l’autorizzazione ad usare i traccianti per l’identificazione degli acquiferi carsici fino al 28 febbraio 2022, sta maturando la possibilità di valutare un accordo di collaborazione per le attività speleologiche e di tutela carsica. In effetti in questo anno più di ogni altro criticità ambientali e segnalazioni sono aumentate, quindi anche le occasioni di confronto con i tecnici stessi del Parco e i guardia parco sono aumentate, anche durante la fase del lock down abbiamo svolto diversi sopralluoghi, lascio la descrizione puntuale alla relazione della Commissione ambiente.

Due eventi, con più date di particolare risonanza, organizzati tra maggio e luglio da Davide Viola, grazie alla disponibilità di Leonardo Piccini, sono stati gli incontri su Rilievo e Idrogeologia carsica, incontri che ci hanno alleviato le serate durante il primo lock down generale e che hanno raggiunto punti di partecipanti di 160 con 250 iscritti, cose mai immaginate con un corso in presenza, anche in questa fase la Commissione informatica ha dato il meglio di sé in un terreno ancora ai tempi poco conosciuto.

Finalmente dopo tre anni di attesa abbiamo pubblicato i nuovi TALP, il 54 e il 55, ringrazio per questo la Commissione editoriale, ma soprattutto Chiara Vannucci che nel 54 come partecipante alla Commissione e nel 55 come referente della Commissione stessa ha preso in mano le redini di questa attività e portato a termine due lavori importanti per noi e per tutto il mondo speleologico italiano, non vi nego che con la ripresa delle pubblicazioni sono incrementate notevolmente i contributi e sono arrivati complimenti inaspettati, di nuovo grazie come lettore e come Presidente. Chiara causa impegni personali oggi non può essere presente, ma mi ha riferito che il prossimo TALP 56 è già in lavorazione, anche se mancano alcuni articoli sperando per il meglio lei si augura di mandarlo in stampa per giugno 2021, chiede anche che sarebbe auspicabile e ben accetto un aiuto alla Commissione quindi non esitate a contattarla.

Sul profilo politico, per modo di dire, in Regione come saprete ci sono state le elezioni per una nuova giunta il mio augurio fin dal primo momento è stato che qualcosa cambiasse visto che negli ultimi tre anni non eravamo stati considerati affatto, se non per sporadiche e personali iniziative dell’allora Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Giani, infatti nell’ultimo periodo sono stato contattato da un funzionario che ha ricevuto l’incarico dalla nuova Assessore di rivalutare e sistemare la nostra posizione all’interno della Regione sia con la legge regionale sulla speleologia 20 del 1984, che oramai è vecchia e poco attuabile sia sul censimento delle grotte che per l’appunto abbiamo un incontro la prossima settimana insieme alla commissione catasto e informatica.

Visto che comunque ci sono ancora difficoltà economiche negli ultimi mesi ci siamo adoperati come CF a leggere e rispondere a bandi di concessione di contributi, tra cui uno per la sospensione di 4 mensilità di affitto del magazzino sia su bandi editi dal Comune di Livorno per le associazioni del terzo settore, infine grazie a Sandra Basilischi nostra tesoriera abbiamo iniziato le pratiche per poter accedere al 5X1000 riservato alle associazioni come la nostra, vi comunicheremo non appena ci confermeranno o meno questa opportunità.

Mi dispiace per Roberto Tronconi e il suo film “la montagna vuota” riconosciuto in tutta Italia, invitato e premiato in diversi concorsi, che causa COVID non siamo ancora riusciti a fare la proiezione ufficiale dopodiché sarà diffuso liberamente, film fatto dalla FST.

In sintesi l’attività del CF si sta concentrando nel cercare sostegni economici e nel collaborare con le altre istituzioni per la tutela ambientale come la SSI, il Parco, l’ordine dei geologi toscani e i Carabinieri forestali.

Progetti per il futuro: oltre a proseguire le attività già descritte è nostra intenzione investire nella mostra fotografica per dare lustro alla nostra associazione, integrare sul sito il catasto con un censimento delle cavità artificiali e aumentare l’attenzione mediatica sul Corchia creando una sezione dedicata sul sito, Marco Marovelli vi illustrerà nel dettaglio questo progetto.

 

 

5. Approvazione bilancio consuntivo 2020


Viene illustrato il bilancio del 2020 da Sandra Basilischi (vedi
allegato).

 

Si procede all’approvazione bilancio consuntivo:
favorevoli: 16

contrari: 0

astenuti: 0

 

6. Approvazione bilancio preventivo 2021

 

Viene illustrato il bilancio preventivo 2021 da Sandra Basilischi (vedi allegato).

 

Si procede all’approvazione bilancio preventivo:
favorevoli: 16

contrari: 0

astenuti: 0


7. Relazione delle Commissioni

 

  • Commissione Ambiente, illustrata da Nadia Ricci (vedi allegato). Luca Rossi informa brevemente circa il progetto di trasformazione del Parco delle Apuane da regionale a nazionale: esiste un Comitato di promozione di questa trasformazione, a cui la Federazione è stata invitata a partecipare. Marco Innocenzi informa che ultimamente la Federazione è stata contattata dal Corpo Forestale dei Carabinieri, per un incontro sul tema criticità carsiche in Apuane. L’incontro avverrà dopo pasqua. Anche il rapporto col Parco in tal senso si è intensificato: già il prossimo 14 aprile ci incontreremo per un sopralluogo in Arnetola, a causa della presunta intercettazione di ramo della Buca delle Ossa. Altri rapporti di collaborazione stanno prendendo forma, ad esempio con Gianluca Briccolani, che collabora anche col Gruppo di Intervento Giuridico (Gr.I.G), che ci è stato di aiuto nella segnalazione della Buca delle Ossa di cui sopra: la Federazione può fare molte delle segnalazioni in parola, grazie a questo tipo di collaborazioni. Gianni Ledda chiede come intende procedere FST nel caso in cui i cavatori non rispettino le prescrizioni imposte loro dal Parco e il Parco non faccia rispettare tali prescrizioni. Nadia risponde che dovrebbe essere il Parco a far rispettarle e un eventuale esposto alle autorità competenti dipende da quanto intende esporsi il Presidente di FST. Gianni precisa che l’esposto non è una denuncia, quindi non si va incontro ad una querela da parte dei cavatori. Limitarsi alla segnalazione al Parco non è sufficiente, bisogna fare esposto alle autorità competenti (Regione, carabinieri o altre autorità). Sabrina Tamburini affianca Gianni nel ribadire che è necessario arrivare all’esposto alle autorità competenti, nel caso in cui il Parco non dia seguito a quanto prescritto di volta in volta. Raccoglie l’invito del CF ad una maggiore partecipazione ai lavori della Commissione ambiente e ricorda che in Toscana non ci sono soltanto le Apuane con le loro criticità, ma altre zone carsiche ugualmente minacciate da altre tipologie di cave o altre attività umane. Utile la collaborazione con le altre associazioni che si occupano di tutela ambientale.

  • Commissione Catasto, illustrata da Fabrizio Fallani (vedi allegato);

  • Commissione Scientifica, illustrata da Claudia Iori (vedi allegato). Sabrina Tamburini chiede quali sono le procedure per effettuare colorazioni in zone diverse dalle Apuane e con caratteristiche idrologiche diverse. Roland Doja la invita a partecipare alle prossime riunioni della Commissione scientifica per programmare eventualmente le prove di tracciamento richieste;

  • Commissione Cavità Artificiali, letta da Marco Innocenzi per Odoardo Papalini (vedi allegato);

  • Commissione Comunicazione, illustrata da Luca Rossi (vedi allegato);

  • Commissione Informatica, illustrata da Marco Menchise (vedi allegato).

 

Durante gli interventi dei referenti delle varie Commissioni, l’Assemblea ha ricavato uno spazio espositivo per Luisa Dainelli, vincitrice del Premio di laurea “Rodolfo Giannotti” 6 edizione 2020 con la Tesi “STUDIO PRELIMINARE DELL’ECOSISTEMA IPOGEO DELLA “BUCA DEI LADRI” AGNANO – SAN GIULIANO TERME (PI)”. Il presente lavoro è un primo approccio di studio sull’ecosistema ipogeo della grotta “Buca dei Ladri” in località Agnano (Pi). In particolare è stata ricostruita la rete trofica strettamente legata ai consistenti depositi di guano dovuti a una popolazione di pipistrelli caratterizzata da almeno tre specie diverse (Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryalee Myotis myotisvelblythii).In tal senso è stata effettuata una ricerca sistematica, tramite osservazione diretta e campionamenti, degli organismi che colonizzano il guano nonché le pareti della grotta, cercando di spiegare eventuali rapporti e interazioni che tra loro esistono. Sono risultati essere presenti 8 diversi phyla (Arthropoda, Gastropoda, Nematoda, Rotifera, Amoebozoa, Cercozoa, Ciliophora).Dove possibile i taxa campionati sono stati determinati a livello di specie, compresi gli Eucarioti unicellulari. Tenendo conto di tutto ciò, è stato formulato un modello preliminare di rete trofica, che, pur nella sua iniziale presentazione, fornisce di fatto un’informazione importante sulle relazioni trofiche esistenti.

 

8. Varie ed eventuali

 

8.1 Richiesta di adesione alla FST del Gruppo Speleologico Cai Valtiberino di Sansepolcro da parte del Presidente Luca Poderini. Gianni Ledda solleva perplessità circa questa richiesta: si tratta di fatto di speleo umbri, con la sola sede in Toscana; tra i soci del Gruppo ci sono alcuni personaggi alquanto scomodi, che in passato hanno creato fratture insanabili all’interno alla Federazione umbra. Invita quindi l’Assemblea a prendere tempo e a deliberare dopo un attento esame della richiesta, convocando magari un’Assemblea ad hoc. Le stesse perplessità vengono ribadite da Marco Marovelli, Luca Rossi, Danilo Magnani ed altri. Marco Innocenzi legge l’articolo 5 dello Statuto FST, che stabilisce quali criteri di adesione alla Federazione la sede in Toscana del Gruppo candidato e l’attività speleologica pluriennale. Se non accettassimo questa adesione, ci comporteremmo in modo discriminatorio. Anche Simone Rastelli sostiene il fatto che dobbiamo applicare scrupolosamente lo Statuto che ci siamo dati. Franco Rossi trova corretto da parte del Presidente del Gruppo candidato non partecipare all’Assemblea, in modo da farci discutere liberamente sulla questione. I requisiti stabiliti dallo Statuto sono formalmente rispettati. Se in futuro la presenza di questo nuovo Gruppo determinerà fratture all’interno della Federazione, il CF potrà estrometterlo per gravi motivi. Franco propone quindi una doppia votazione: la prima per ammettere la richiesta di adesione del Gruppo Speleologico Cai Valtiberino all’ordine del giorno e la seconda per deliberare su tale richiesta.

Di seguito i risultati delle votazioni.

Per l’inserimento all’ordine del giorno della richiesta di adesione:

favorevoli 8

astenuti 0

contrari 4

 

Per la richiesta di adesione del Gruppo candidato alla FST:

favorevoli 7

astenuti 5

contrari 0

Quindi da oggi la Federazione ha un nuovo Gruppo associato.

 

8.2 Gianni Ledda chiede, vista la ripresa dell’attività della Commissione ambiente, di formalizzare un accordo di collaborazione con le associazioni ambientaliste, in particolare col Gr.I.G., specializzato in segnalazioni di criticità ambientali dal punto di vista legale. Marco Innocenzi dice che esiste già informalmente una collaborazione col Gr.I.G. e Franca Leverotti in particolare, per quanto riguarda le Apuane. Bisogna senz’altro migliorare l’aspetto comunicativo e la sincronizzazione delle varie attività. Interviene Danilo Magnani, dicendo che il ruolo della Federazione è quello di tecnico nell’attività di segnalazione delle criticità carsiche; quindi di supporto tecnico alle associazioni ambientaliste. Propone quindi un incontro con le associazioni ambientaliste in cui venga presentato il nostro catasto, a cui queste possono fare riferimento per informazioni di cui hanno bisogno per le loro segnalazioni. Il CF prenderà senz’altro in considerazione un incontro, come proposto, nel prossimo futuro.

 

Esauriti gli argomenti nelle varie ed eventuali l’Assemblea termina alle ore 14:15.

 

 

La Segretaria Nadia Ricci

Il PresidenteMarco Marovelli

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/SCHEDA-VOTAZIONI.pdf

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Bilancio-FST-2020-21.xlsx

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/relazione-Commissione-Ambiente-2020.pdf

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/COMMISSIONE-SCIENTIFICA-relazione-2020.pdf

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Relazione-2020-Cavita-artificiali.pdf

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Relazione-2020-Comm.-comunicazione.pdf

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/relazione2020-comm.-catasto.pdf

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2021/04/Relazione-Commissione-Informatica-2020.pdf


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-04-01 12:15:57

Oggetto: Verbale riunione del Comitato Federale Google Meet 04/01/2021


Riunione CF tenutasi su Google Meet il 04/01/2021

Prot n° 01-VR-2021-U

Oggetto: Verbale riunione comitato federale FST del 04 gennaio 2021

La riunione inizia alle 21:15 circa.

Presenti del CF: Marco Innocenzi, Marco Marovelli, Luca Rossi, Sandra Basilischi, Nadia Ricci, Roland Doja.

Altri presenti: Anna Giovannetti, Anna Rinaldi, Chiara Vannucci, David Fucile, Enzo Barlacchi, Sabrina Tamburini, Gianni Ledda, Giulio Giannotti, Leonardo Piccini, Lorenzo Cipriani, Marco Oppo, Salvatore Iannelli, Silvio Pierini, Sonia Barsottini, Stefano Merilli, Valentina Malcapi, Danilo Magnani, Odoardo Papalini, Giacomo Aurigi.

Ordine del giorno:

1) osservazioni alle varianti PABE da inviare al Comune di Vagli;

2) video del progetto “Acqua che berremo” per le scuole toscane;

3) commissione per Premio Rodolfo Giannotti;

4) mostra fotografica FST;

5) iscrizione della Federazione negli elenchi delle associazioni del 5×1000;

6) modalità di comunicazione coi Gruppi grotte e Presidenti;

7) varie ed eventuali.

 

 

1. osservazioni alle varianti PABE da inviare al Comune di Vagli

Con provvedimento del 26/10/2020 il Comune di Vagli ha adottato le Varianti ai Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi di Carcaraia, Monte Macina, Colubraia e Monte Pallerina (si veda a tal proposito quanto riportato nel verbale della riunione del CF del 13/05/2020). Entro 60 giorni dalla pubblicazione di tale provvedimento nel BURT, avvenuta il 18/11/20, si possono presentare osservazioni nel merito facendole pervenire tramite pec al Comune di Vagli.

Nadia illustra le osservazioni che il CF ha intenzione di presentare (link al documento, link al documento, link al documento). Tali osservazioni dovranno essere integrate dalla relazione riguardante il Bacino Estrattivo di Colubraia, di cui si sta occupando il GSLivornese.

Marco I. chiede che vengano apportate alcune modifiche ai documenti: intanto che almeno per le grotte più importanti vengano inseriti direttamente la scheda catastale ed il rilievo anziché il link; inoltre che nella carta che riporta i tracciamenti fatti da FST negli anni, siano evidenziati con un puntatore i Bacini Estrattivi; infine che vengano inseriti gli ultimi aggiornamenti della vicenda riguardante l’emergenza carsica Bailame-Belfagor-Cann’Abiss scaturiti dall’ultima segnalazione di criticità fatta dalla Federazione al Parco delle Apuane.

Viene fatto notare che nel primo documento, quando si parla del complesso della Carcaraia, è stato riportato lo sviluppo del solo Abisso Saragato (10 km), mentre bisogna indicare lo sviluppo complessivo (56 km).

Gianni fa notare che è evidente l’inadempienza del Parco e che, volendo, si può sempre seguire la strada dell’esposto, che una volta presentato va avanti da sé.

Nadia fissa come termine ultimo per l’invio della documentazione a SSI il 10 gennaio prossimo, in modo che a sua volta SSI possa inviare la pec al Comune di Vagli e per conoscenza a tutti gli Enti ed Amministrazioni coinvolti entro e non oltre il 18/01/2021.

 

2. video del progetto “Acqua che berremo” per le scuole toscane

Nadia propone di inviare alle scuole secondarie di I e II grado della Toscana la brochure e il video realizzati dalla Commissione Didattica della SSI dal titolo “Acqua che berremo” (per visualizzare la brochure premi qui). L’intento è quello di divulgare capillarmente i risultati di un progetto che è stato premiato dal Ministero dell’Ambiente . Nadia si occuperà di preparare un indirizzario di pec delle varie scuole e una lettera accompagnatoria dei documenti.

Il CF accoglie la proposta.

 

3. commissione per Premio Rodolfo Giannotti

Il 31/12 scorso sono scaduti i termini per presentare la domanda di partecipazione al Premio di Laurea Rodolfo Giannotti, che ha ormai raggiunto la 6° edizione. Le tesi presentate sono state 3:

  1. STUDIO PRELIMINARE dell’ECOSISTEMA IPOGEO della “BUCA DEI LADRI” AGNANO – SAN GIULIANO TERME (PI) di Luisa Dainelli;

  2. Ethnography of the underground world. Social implication of risk-taking and risk-culture in cave exploration di Lorenzo Cerra;

  3. Suscettività magnetica come proxy paleoambientale: studio metodologico su successioni di grotta di interesse archeologico di Simone Fanti.

Per la valutazione delle tesi candidate è necessario costituire una commissione e i nominativi individuati sono i seguenti:

– Leonardo Piccini

– Marco Innocenzi

– Diego Pieruccioni

– Chiara Vannucci

– Paolo Agnelli

– Ilaria Isola

– Eleonora Regattieri

Leonardo e Marco hanno già dato il loro consenso a partecipare. Tra gli altri verranno individuati i restanti membri della commissione esaminatrice (numero totale 5). Marco I. ha il compito di contattarli.

Entro il mese di marzo la commissione dovrà pronunciarsi sul/i vincitore/i e la premiazione avverrà in coincidenza dell’Assemblea ordinaria annuale della Federazione.

 

4. mostra fotografica FST

Luca espone brevemente il progetto: il CF ha deliberato di allestire una mostra fotografica, a tema appunto la “Toscana Speleologica” (vedi verbale riunione CF del 28/07/2020).

La mostra si comporrà all’incirca di una ventina di fotografie di grandi dimensioni stampate in alta qualità direttamente su supporti rigidi (forex 3 mm) e sarà cura della Federazione proporla in vari spazi espositivi quali il palazzo della regione Toscana a Firenze o il Museo di Storia Naturale di Livorno, ma che potrà essere richiesta anche dal Gruppi Grotte per essere esposta in spazi pubblici del loro territorio.

Ogni gruppo o singolo potrà inviare fino a 10 foto, tra quelle inviate saranno selezionate appunto una ventina da stampare, il termine ultimo per invio le foto è stabilito per il 17 Gennaio 2021.

I contributi da Gruppi e singoli stanno già arrivando e vengono raccolti in apposita cartella nel drive di Federazione.

A Luca viene affidato il compito di richiedere preventivi sui supporti di stampa e sui sostegni degli stessi.

 

5. iscrizione della Federazione negli elenchi delle associazioni del 5×1000

Su proposta di Nadia, Sandra ha valutato la possibilità per FST di essere iscritta nelle liste delle Associazioni beneficiarie del 5X1000 delle imposte sul reddito. Il fine è, manco a dirlo, quello di raccogliere fondi, visto che negli ultimi anni la Regione stanzia sempre meno in favore della FST in base alla Legge n. 20/1984 sulla speleologia.

Sandra ritiene che la cosa sia fattibile, poiché FST è un’associazione di promozione sociale regolarmente iscritta al Registro regionale delle associazioni; la procedura di iscrizione è relativamente semplice e per noi gratuita, perché potrà seguire l’iter tramite lo studio professionale per cui lavora; la Federazione sarà tenuta alla rendicontazione dell’importo che riceverà dal 5X1000.

Il CF conferisce a Sandra l’incarico di occuparsi della domanda di iscrizione.

 

6. modalità di comunicazione coi Gruppi grotte e Presidenti

Nadia propone che tutte le comunicazioni ufficiali del CF, ossia lettere/e-mail a Enti/Amministrazioni, vengano inviate per conoscenza anche a lista-toscana@speleotoscana.it e lista-presidenti@speleotoscana.it, al fine di migliorare la trasparenza dell’operato del Comitato e ottenere una maggiore partecipazione da parte dei Gruppi grotte.

Marco I. precisa che il canale ufficiale che il CF dovrebbe utilizzare per comunicare con i Gruppi sarebbe la newsletter sul sito della Federazione, che però per vari motivi nel tempo è andata in disuso. Quindi

propone un incontro tra Comitato e referente della Commissione Informatica Marco Menchise per verificare la possibilità di ripristinarne l’utilizzo. Il CF è favorevole all’incontro.

Il CF approva la proposta di Nadia, sottolineando la necessità di tenere aggiornata la mailing-list dei Presidenti dei Gruppi, compito che spetta al Presidente federale essendone l’amministratore.

 

7. varie ed eventuali

7.1 Leonardo chiede se sia stata inviata la lettera avente per oggetto l’aggiornamento del Geoscopio della Regione Toscana, come deliberato durante la riunione del CF tenutasi a Livorno a fine luglio scorso. Marco I. risponde che la lettera è stata inviata, ma non ha ancora avuto risposta da parte dei destinatari.

7.2 Marco M. anticipa che alla prossima riunione del CF è sua intenzione presentare un progetto di creazione sul sito internet di FST di una nuova sezione riguardante l’Antro del Corchia, all’interno della quale inserire informazioni, novità e progetti della grotta che più di tutte rappresenta la speleologia toscana.

7.3 questione Museo di Levigliani

Enzo chiede che venga allegato al presente verbale la mail inviata dal Presidente FTS il 3 gennaio 2021, che smentisce quanto riportato dallo stesso nello scorso verbale (riunione del CF del 6/11/2020), nel quale si parlava di una telefonata tra il presidente del gruppo di Gianni Ledda e Marco Innocenzi.

Visto che allegare una mail ad un verbale successivo sembra non essere possibile, Enzo chiede che venga dichiarato in maniera chiara nel presente verbale che questa telefonata non è mai avvenuta.

Marco I. conferma che non c’è stata alcuna telefonata e non ha nessun problema a riportare il fatto nel presente verbale.

Silvio pone due questioni: la prima riguarda il dovere del CF di relazionare ai Gruppi Grotte; la seconda riguarda il dovere del CF di rappresentare i Gruppi Grotte. E’ opinione del GSF e del SPG che, ogni qual volta venga portato avanti un progetto a tema speleologico sul territorio toscano, il CF dovrebbe acquisire informazioni in merito e relazionare ai GG circa i suoi sviluppi. Questo dovrebbe avvenire sempre, ma sopratutto quando il promotore del progetto è SSI, a cui FST e molti GG toscani e molti speleo singoli sono associati. Riguardo al tema della rappresentanza, Silvio ribadisce il dovere che il CF ha di rappresentare la volontà dei GG e far valere tale volontà ogni qual volta terzi vogliano realizzare progetti analoghi a quelli su cui i Gruppi si sono espressi con contrarietà. Nel caso del Museo di Levigliani, Silvio chiede quindi che FST ribadisca la contrarietà al suo coinvolgimento nel progetto a qualsiasi titolo, considerando le possibili ricadute che questo potrebbe avere su FST, anche a livello di immagine.

Sandra ricorda che, durante l’Assemblea in cui fu sollevata la questione, venne chiesto ai GG di esprimersi sul quesito: “FST è d’accordo nel fare un Museo della Speleologia col Comunello di Levigliani?”. La maggioranza dei GG manifestò la sua contrarietà, per cui FST non potrà essere coinvolta in alcun modo nel progetto, ma d’altro canto non ha l’autorità di vietare a terzi di realizzare un Museo a Levigliani, anche se questo terzo è SSI.

Silvio all’osservazione di Sandra ribatte, ripetendo che non era sua intenzione esortare la Federazione a vietare a terzi di portare avanti il progetto museale, bensì di ribadire la sua contrarietà al progetto stesso e termina il suo intervento chiedendo come il Presidente FST abbia comunicato al Consiglio SSI la decisione dei GG circa il progetto di Museo a Levigliani.

 

Marco I. risponde che ha inviato al Consiglio SSI la mail che a suo tempo aveva inviato all’allora Presidente SSI, con allegati i verbali delle Assemblee che si erano espresse sul progetto museale. Marco ribadisce quanto detto sopra da Sandra e cioè che FST non sarà coinvolta in nessun modo nel progetto museale, concetto più volte comunicato al Presidente di SSI dell’epoca Martimucci, sia formalmente che informalmente.

Valentina chiede se il CF ha informazioni relative allo stato di avanzamento del progetto museale e, in caso affermativo, relazionare ai GG in merito. Sottolinea quindi che FST chieda ufficialmente a SSI di relazionare sullo stato di avanzamento del progetto, ricordando che i Gruppi che rappresenta, a maggioranza sono contrari alla realizzazione del progetto originale che è stato presentato in assemblea FST ed SSI di tre anni fa.

Prende la parola Gianni, dicendo che spera questa volta di riuscire a dire il suo pensiero fino in fondo. Prima però riferisce di apprezzare che Innocenzi abbia ammesso di non aver fatto nessuna telefonata, anche se gli spiace che per giustificare la bugia ne abbia aggiunto delle altre. Detto questo ribadisce che nessuno ha mai detto che la contrarietà dei Gruppi toscani al Museo debba essere considerato come un divieto a chicchessia (SSI, singoli o Gruppi) a lavorare per la sua nascita. Questo è chiaramente riportato anche nella lettera da lui inviata il 22/10 scorso al CF e ai Gruppi federati. Gianni non capisce perché si voglia continuare a vedere la richiesta di comunicare alla SSI il risultato della votazione come un veto, peraltro impossibile, a chiunque sia interessato alla nascita del Museo. È un volere travisare la realtà che serve solo ad incrementare, inutilmente, le polemiche. Quindi, ricapitolando, fatto salvo che FST non può vietare a singoli e/o Gruppi di partecipare al progetto, deve comunicare al Consiglio SSI in maniera ufficiale che i Gruppi grotte toscani sono contrari alla realizzazione dello stesso e non limitarsi ad inviare i verbali delle assemblee.

Marco M. è dell’opinione che legalmente FST non possa ostacolare la realizzazione del Museo da parte dei GG o singoli interessati, ma possiamo parlare a questi Gruppi facendo presente che la Federazione, di cui sono soci, si è espressa contro la sua realizzazione.

Sandra ribadisce che FST non può dire di essere contraria alla realizzazione del Museo a Levigliani, deve limitarsi a dire quanto votato dai GG in Assemblea e cioè che FST è contraria alla realizzazione del Museo a Levigliani col Comunello. Se alcuni Gruppi pretendono che FST dica qualcosa di diverso, devono farsi promotori di una nuova mozione nella prossima Assemblea federale, su cui tutti gli associati saranno chiamati ad esprimersi.

Marco I. sposa a pieno quanto detto da Sandra e, rispondendo a Gianni, ripete che il CF ha in più occasioni comunicato al Presidente SSI che i GG erano contrari a realizzare il Museo a Levigliani col Comunello: ci sono state telefonate in cui è stato detto, ci sono state Assemblee SSI in cui è stato detto e ci sono state e-mail in cui sono stati riportati i verbali delle Assemblee federali.

Leonardo si inserisce nella discussione, evidenziando come ci si stia scontrando più sulle parole che sulla sostanza della questione. E’ ormai chiaro e legittimo che i GG abbiano posizioni diverse sull’argomento, comunque esiste una maggioranza contraria e il CF deve portare avanti quella posizione. A suo parere la SSI non ha intenzione di portare avanti il progetto, sapendo che FST è contraria, al di là dell’ufficialità dei comunicati. D’altro canto non vede nulla di male se il CF comunica nuovamente a SSI che i Gruppi sono contrari alla realizzazione di quel progetto museale a Levigliani col Comunello.

Sabrina condivide quanto detto da Leonardo. FST, i Gruppi grotte, i singoli sono soci SSI, quindi è loro diritto comunicare la loro contrarietà alla realizzazione di quel progetto di Museo, che è un progetto minimale e poco apprezzabile e sopratutto voluto da soggetti con cui ci siamo sempre scontrati.

Marco I., a fronte delle divergenze inconciliabili fin qui espresse, propone che la discussione venga portata in Assemblea, che deciderà definitivamente sul tema ampiamente dibattuto questa sera.

Valentina non vede il motivo di portare nuovamente la questioni in Assemblea, che più volte si è espressa. Chiede semplicemente che FST invii un’ulteriore comunicazione al Consiglio SSI, con cui ribadisca la propria contrarietà al progetto di Museo della Speleologia col Comunello di Levigliani, allegando i verbali delle Assemblee e chieda di relazionare circa lo stato di avanzamento dei lavori.

Nadia ritiene, come Leonardo, che si stia dando troppa importanza alla forma rispetto alla sostanza e che SSI abbia ben chiara la posizione della Federazione sull’argomento in questione. E’ quindi convinta che, se SSI svolge correttamente il suo ruolo di rappresentanza dei soci, terrà sicuramente conto di questo parere.

 

La riunione termina alle ore 00:25 circa.

La segretaria

Ricci Nadia

 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-03-21 19:44:47

Oggetto: Riunione Comitato Federale 27 marzo 2021


Salve a tutti,
con la presente si ricorda la riunione del Comitato Federale per il 27 marzo p.v., a seguire rispetto all’Assemblea ordinaria FST anno 2021 (in linea di massima alle ore 15:00), sempre tramite piattaforma Google Meet.
Il link per partecipare è il seguente: meet.google.com/cco-mwmg-jkb
In caso di problemi di accesso contattare l’indirizzo mail: admin@speleotoscana.it
Si discuterà sul seguente ordine del giorno:
  1. richiesta contributo al Comune di Livorno;
  2. privacy;
  3. aggiornamento su segnalazioni criticità carsiche;
  4. adesione a Speleokamaraton 2021;
  5. eventuale Commissione Didattica per la Federazione;
  6. iscrizione FST aps all’elenco associazioni 5×1000 (seguito);
  7. iniziative/progetti;
  8. varie ed eventuali.
Partecipate numerosi, grazie.
 
Nadia


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-03-21 13:48:06

Oggetto: Assemblea ordinaria FST aps anno 2021


Si ricorda a tutti i Gruppi associati che per il giorno venerdì 26 marzo 2021 alle ore 03:00 in prima convocazione e il giorno sabato 27 marzo 2021 alle 9:30 in seconda convocazione è fissata l’Assemblea Ordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps, che per motivi sanitari si terrà su piattaforma Google Meet.

Il link per partecipare all’Assemblea è il seguente:

  meet.google.com/zax-jfkm-dfo

In caso di problemi di accesso contattare l’indirizzo mail: admin@speleotoscana.it

 
L’Assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 

1.    registrazione dei Gruppi presenti;
2.    elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
3.    approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
4.    relazione del Presidente sull’attività svolta durante il 2020;
5.    approvazione del bilancio consuntivo 2020;
6.    approvazione del bilancio preventivo 2021;

7.    relazione delle Commissioni;  
8.    varie ed eventuali.

 
Si ricorda che in base agli artt. 8 e 9 dello Statuto i Gruppi associati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’Assemblea l’elenco dei propri soci (nome e cognome), delle cariche sociali (oltre al nome e cognome si prega di indicare i contatti telefonico e di posta elettronica, che saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni interne all’Associazione e non saranno ceduti a terzi), una relazione dell’attività svolta nel 2020 e prova dell’avvenuto pagamento della quota sociale. Si prega di utilizzare il file allegato (clicca qui ). I Gruppi possono inviare una mail contenente le informazioni sopra indicate all’indirizzo segretario@speleotoscana.it
La quota di iscrizione alla FST aps di € 50,00 può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 o bonifico all’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501 intestati a: Federazione Speleologica Toscana – Causale: quota 2021, nome Gruppo.
 
Anche quest’anno abbiamo deciso di scegliere l’Assemblea Ordinaria quale occasione per la premiazione dei vincitori dei premi di laurea “Rodolfo Giannotti” 6° edizione anno 2020, in tale occasione i vincitori faranno una breve presentazione dei loro lavori.
 
Vista l’importanza dell’evento si raccomanda la presenza e la massima puntualità. 

Il Comitato Federale 
Federazione Speleologica Toscana


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-03-12 22:32:59

Oggetto: Convocazione riunione Comitato Federale 27 marzo 2021


Salve a tutti,
con la presente si convoca la riunione del Comitato Federale per il 27 marzo p.v., a seguire rispetto all’Assemblea ordinaria FST anno 2021 già convocata, sempre tramite piattaforma Google Meet (verrà inviato link di invito).
Si discuterà sul seguente ordine del giorno:
  1. richiesta contributo al Comune di Livorno;
  2. privacy;
  3. aggiornamento su segnalazioni criticità carsiche;
  4. adesione a Speleokamaraton 2021;
  5. eventuale Commissione Didattica per la Federazione;
  6. iscrizione FST aps all’elenco associazioni 5×1000 (seguito);
  7. iniziative/progetti;
  8. varie ed eventuali.
Partecipate numerosi, grazie.
 
Nadia


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-02-21 22:22:41

Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria FST aps anno 2021


Si comunica a tutti i Gruppi associati che per il giorno venerdì 26 marzo 2021 alle ore 03:00 in prima convocazione e il giorno sabato 27 marzo 2021 alle 9:30 in seconda convocazione è fissata l’Assemblea Ordinaria della Federazione Speleologica Toscana aps, che per motivi sanitari si terrà su piattaforma Google Meet.

 
L’Assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 

1.    registrazione dei Gruppi presenti;
2.    elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
3.    approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
4.    relazione del Presidente sull’attività svolta durante il 2020;
5.    approvazione del bilancio consuntivo 2020;
6.    approvazione del bilancio preventivo 2021;

7.    relazione delle Commissioni;  
8.    varie ed eventuali.

 
Si ricorda che in base agli artt. 8 e 9 dello Statuto i Gruppi associati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’Assemblea l’elenco dei propri soci (nome e cognome), delle cariche sociali (oltre al nome e cognome si prega di indicare i contatti telefonico e di posta elettronica, che saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni interne all’Associazione e non saranno ceduti a terzi), una relazione dell’attività svolta nel 2020 e prova dell’avvenuto pagamento della quota sociale. Si prega di utilizzare il file allegato (clicca qui ). I Gruppi possono inviare una mail contenente le informazioni sopra indicate all’indirizzo segretario@speleotoscana.it
La quota di iscrizione alla FST aps di € 50,00 può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 o bonifico all’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501 intestati a: Federazione Speleologica Toscana – Causale: quota 2021, nome Gruppo.
 
Anche quest’anno abbiamo deciso di scegliere l’Assemblea Ordinaria quale occasione per la premiazione dei vincitori dei premi di laurea “Rodolfo Giannotti” 6° edizione anno 2020, in tale occasione i vincitori faranno una breve presentazione dei loro lavori.
 
Vista l’importanza dell’evento si raccomanda la presenza e la massima puntualità. 

Il Comitato Federale 
Federazione Speleologica Toscana


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2021-02-09 19:02:39

Oggetto: Verbale riunione Commissione Scientifica del 05/02/2021 su Microsoft Teams


Presenti: Roland Doja, Claudia Iori, Massimiliano Rossi, Genovesi Marco, Danilo Magnani, Nadia Ricci, Nicola Ardara, Mario Verole Bozzello, Francesca Datoli, Leonardo Piccini.
Riunione effettuata on line.
Roland Doja dà lettura dell’ordine del giorno, successivamente si sviluppa la discussione e si concorda quanto segue:

1) Colorazione Corchia
Vista la ripresa delle attività collegata alla zona gialla è stato redatto un nuovo cronoprogramma per la nuova colorazione del Corchia.
I captori sono già stati preparati e si trovano presso la sede del GSAA, una sonda tdc barometrica della Federazione è già stata posizionata al Muglione circa 2 settimane fa quindi per la fase di pre-
parazione resta da piazzare il fluorimetro e i bianchi.
Programma colorazione:

DATA PREVISTA ATTIVITA’ GRUPPO INCARICATO
13/14 febbraio o al massimo 20/21 febbraio posizionamento fluorimetro (Muglione) e bianchi (Muglione + Fontanacce) GSAA
27/28 febbraio ritiro bianchi e posizionamento captori (Muglione + Fontanacce) GSAV
27/28 febbraio armo e lancio colorante al pendolo GSPi / GSAL

Si fa presente che sia le corde della Federazione che la Fluoresceina (per la quale è stato valutato un lancio di circa 1 Kg) si trovano nella sede del GSAL, il quale si rende disponibile sia per armo e
conseguente lancio, sia per organizzarsi per la consegna del materiale necessario al gruppo che effettuerà questo compito.
Il giorno del posizionamento del fluorimetro al Muglione andrà valutato bene il metodo di ancoraggio con eventuale ausilio di staffe da bloccare in parete.

RITIRO CAPTORI
E’ stato deciso un piano di recupero e sostituzione captori come segue (soggetto ovviamente alla disponibilità dei volontari ed anche alla situazione metereologica):

SORGENTE DATA 1° SOSTITUZIONE DATA 2° SOSTITUZIONE DATA 3° SOSTITUZIONE GRUPPO
Fontanacce a 3 giorni dal lancio a 6 giorni dal lancio a 9 giorni dal lancio GSAV
Muglione a 3 giorni dal lancio a 8 giorni dal lancio a 13 giorni dal lancio GSAV

Come si evince dalla tabella è stato predisposto un ritiro ogni 3 giorni alle Fontanacce mentre al Muglione è in programma una prima sostituzione del captore dopo 3 giorni e le successive ogni 5
(volendo anche 7) giorni.
Il gruppo GSAV si è dichiarato disponibile ad effettuare la sostituzione dei captori.

2) Varie
Durante la riunione è stato affrontato l’argomento Tripitaka.
Dopo l’ultimo sopralluogo di fine 2020, l’ingresso della grotta risulta ancora più ostruito rispetto a quanto fosse la scorsa estate, motivo per cui va richiesto quanto prima un incontro con i cavatori
ed il Parco per un confronto ed un chiarimento diretto. Questo incontro è quanto mai necessario ed urgente in quanto la grotta si trova in una cava attiva e non esiste un rilievo reale ed accurato.
Nadia Ricci suggerisce anche di capire bene quali siano i tempi in merito alle prescrizioni fatte dal Parco, argomento ovviamente da chiarire.
I presenti alla riunione sono stati anche aggiornati sullo stato attuale dei cartelli per il “Percorso in aree di cava” che, a seguito di accordi tra speleologi, cavatori ed il Parco, stabilirà un passaggio
pedonale all’interno delle cave attive per poter raggiungere in sicurezza gli ingressi delle grotte.
Ulteriori aggiornamenti o modifiche alla programmazione qui descritta saranno comunicati sulla chat dedicata fino alla prossima riunione.


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2020-11-06 12:05:42

Oggetto: Verbale riunione Comitato Federale Google Meet 06/11/2020


Riunione CF tenutasi su Google Meet il 06/11/2020

Prot n° 30-VR-2020-U

Oggetto: Verbale riunione comitato federale FST del 06 novembre 2020

La riunione inizia alle 21:30 circa.

Presenti del CF: Marco Innocenzi, Luca Rossi, Sandra Basilischi, Nadia Ricci, Roland Doja, Marco Marovelli.

Altri presenti: Danilo Magnani GSAA, Gianni Ledda USC, Marcello Borsari GS CARPI CAI.

Ordine del giorno:
1. Nomina nuovo Vice-presidente
2. Varie ed eventuali

1. Nomina nuovo Vice-presidente
A seguito delle dimissioni di Davide Viola da consigliere e dall’incarico di Vice-presidente, si rende necessaria l’assegnazione della carica ad altro consigliere del CF. Si candida Marco Marovelli ed il
Comitato Federale vota a favore unanimemente.

2. Varie ed eventuali
Si fa il punto su varie questioni di cui si sta occupando il CF:
2.1 Segnalazione emergenza carsica Cann’Abiss: inviata lettera di segnalazione al Parco delle Apuane (vedi allegato), il quale a breve convocherà un sopralluogo congiunto tra rappresentanti
del Parco stesso, dell’FST e dei cavatori per verificare lo stato dell’arte e valutare azioni da intraprendere per rendere le grotte accessibili in sicurezza.
2.2 Segnalazione emergenza Tripitaka – seguito: inviata lettera di sollecito di sistemazione della zona antistante l’ingresso della grotta (vedi allegato), come da accordi presi col Parco e i cavatori
durante il sopralluogo del giugno scorso. Rimaniamo in attesa di riscontro.
2.3 Colorazioni future, come da programma della Commissione scientifica: richiesto parere del Comitato scientifico del Parco, circa le prove di tracciamento del Corchia, Olivifer e Tripitaka, da
svolgere durante l’autunno/inverno 2020/21. Arriverà nei prossimi giorni il benestare ufficiale. Il CF approva la decisione di acquistare corde e colorante per le attività della Commissione scientifica
federale.

2.4 Aggiornamento Geoscopio regionale: nei prossimi giorni sarà pronto il file con i dati aggiornati del Catasto Grotte della Toscana, che sarà inviato all’attenzione dei tecnici della Regione.
2.5 Talp 55: il prossimo numero della rivista, dedicato al torrentismo, si trova ora in fase di stampa. Gianni Ledda chiede che vengano individuati coloro che hanno pagato negli anni precedenti, così
da informare circa la scadenza dei loro abbonamenti ed anche per evitare doppi pagamenti. Marco Innocenzi precisa che la Federazione spesso ha difficoltà ad avere i contatti degli abbonati. Tuttavia
quest’anno si registra un buon incremento degli stessi.
2.6 Nuovo Statuto FST aps: lo statuto approvato durante l’Assemblea straordinaria del 17 ottobre scorso, è stato registrato in Agenzia delle Entrate il 30 ottobre, nei termini previsti. Il CF si sta
attivando per l’implementazione dello stesso a livello di amministrazione dell’Associazione.
2.7 Bando Giannotti edizione 2020: il bando di concorso è stato inviato agli indirizzi e-mail delle varie Università nazionali lo scorso luglio. E’ opportuno procedere al più presto ad un secondo
invio, cercando di ripulire la mailing-list appositamente creata da tutti gli indirizzi risultati errati ed utilizzando la PEC della Federazione.
2.8 Mostra fotografica della speleologia toscana: inviato ad agosto un primo invito ai Gruppi affinché questi mettano a disposizione loro foto, Luca Rossi quale referente della Commissione
comunicazione solleciterà nei prossimi giorni la partecipazione. Marco Marovelli propone di utilizzare per la mostra anche le foto che hanno partecipato al concorso della festa del
cinquantennale dell’FST e informa il CF che Frank Manzetti dello Speleo Club Valle d’Aosta si è offerto per fornirci materiale.
2.9 Museo della Speleologia a Levigliani: su invito di Nadia Ricci, si affronta la questione sollevata all’assemblea SSI del 17/10 u.s., durante la quale il Presidente Martimucci ha relazionato sul
progetto di realizzazione del Museo della Speleologia a Levigliani, di cui si stanno occupando Franco Utili, Mario Verole e Max Goldoni. Gianni Ledda, come ha scritto nella lettera del 22/10
inviata al CF e ai Gruppi federati, trova indecente il modo di fare della SSI, che supera senza alcun confronto, informazione e altro, una decisione contraria dei gruppi toscani che l’assemblea FST ha
ribadito in due occasioni e ritiene opportuno che il presidente della FST faccia presente il parere contrario della speleologia Toscana inviando i verbali delle due assemblee che si sono espresse
contro al progetto. Marco Innocenzi precisa che l’SSI ha già avuto i verbali in parola e che comunque FST non ha l’autorità per chiedere che venga bloccata la realizzazione di un progetto che
vede coinvolti SSI e singoli soci SSI. Marco Innocenzi sottolinea che non ha risposto alla lettera di Gianni e che non ha alcuna intenzione di rispondere perché Gianni è un provocatore. Fa presente
inoltre che la Federazione è composta da Gruppi e non da singoli e quindi quello che dice Gianni non conta nulla. Informa infine di avere ricevuto una telefonata dal Presidente del Gruppo di
Gianni, che si dissociava dalla lettera in questione, evidenziando che si trattava di un’iniziativa personale. Gianni chiede chi sia il Presidente in questione, essendo lui iscritto a due Gruppi, ma
non ottiene risposta. Gianni prova a chiedere perché non si può dire che la Federazione è contraria al Museo, ma gli è impossibile perché Marco gli parla sopra. A questo punto Gianni, visibilmente
irritato, chiede a Marco se c’è o ci fa e reitera la domanda per tre volte. Tra Gianni e Marco scoppia un acceso diverbio, che si conclude con l’estromissione dalla riunione di Gianni da parte di Marco, ripetutamente offeso, e con l’abbandono dell’incontro da parte dello stesso Marco. La maggioranza del Comitato Federale si dissocia dal comportamento del Presidente e allo stesso tempo giudica
offensive le parole di Gianni nei suoi confronti. Il CF invierà i verbali delle Assemblee che si sono pronunciate contro al coinvolgimento della Federazione nella realizzazione e gestione del Museo
della Speleologia di Levigliani, ponendo così la parola fine alla questione museo.
2.10 Progetti e proposte da discutere durante la prossima riunione: Marco Marovelli elenca una serie di punti da mettere all’ordine del giorno della prossima riunione del CF, quali l’aggiornamento
della cartellonistica del sentiero dei -1000; la proposta di un video concorso tematico; nuovi progetti sul Corchia, come “adotta un ramo del Corchia”, riedizione di “puliamo il Corchia”, sezione
dedicata al Corchia da inserire sul sito internet di FST.
2.11 Pubblicazione articoli riguardanti progetti FST sui quotidiani: Luca Rossi mette in evidenza l’opportunità di indicare da parte della Federazione di linee guida a cui gli articoli che parlano di
progetti federali dovranno uniformarsi per essere quindi pubblicati sui quotidiani. Luca contatterà i referenti dei progetti per stabilire di comune accordo queste linee guida.
2.12 Richiesta patrocinio FST: Luca Rossi, che è anche Presidente di Speleo Foto Contest, chiede alla Federazione il patrocinio per la realizzazione di un corso di fotografia ipogea da realizzare on-
line durante il mese di dicembre p.v. e destinato agli speleo toscani. Luca invierà al CF lettera formale di richiesta del patrocinio prossimamente.

La riunione termina alle ore 23:30 circa.

La segretaria
Ricci Nadia


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2020-10-17 11:57:14

Oggetto: Assemblea Straordinaria FST Livorno 17/10/2020


Il 17 ottobre 2020 presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno si è tenuta l’Assemblea Straordinaria della FST per l’approvazione del nuovo Statuto e Regolamento, adeguati al Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017). Seguono i documenti.

 

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA APS

approvato dall’Assemblea straordinaria del 17 ottobre 2020

 

TITOLO I

Sede e scopi

 

Articolo 1

La Federazione Speleologica Toscana APS, più avanti FST APS o semplicemente Associazione, costituita il 14 maggio 1967 e con durata illimitata, opera ai sensi del Codice Civile e del Dlgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e sue successive modifiche. FST APS è un’Associazione apolitica, senza scopo di lucro ed ha sede sociale nel comune di Livorno.

 

Articolo 2

L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi di una o più delle seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati:

d) attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;

f) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42 e successive modificazioni;

h) ricerca scientifica di particolare interesse sociale;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo.

L’Associazione ha lo scopo di promuovere lo sviluppo delle relazioni di collaborazione fra i Gruppi Grotte della Toscana e fra questi ed i Gruppi Grotte italiani ed esteri, di promuovere ed organizzare l’attività di ricerca e di studio, di valorizzare e difendere i risultati conseguiti. L’Associazione contribuisce inoltre alla protezione delle grotte, nonché alla tutela del paesaggio carsico di superficie. L’Associazione cura il catasto delle grotte, affidando l’incarico ad una Commissione che dirigerà ed organizzerà il servizio in conformità dell’apposito regolamento. L’Associazione collabora con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico del C.A.I. nell’opera di prevenzione degli incidenti nelle grotte.

L’Associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del Terzo Settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione sarà successivamente operata da parte dell’Organo di amministrazione.

L’Associazione può esercitare anche attività di raccolta fondi, a norma dell’art. 7 del Codice del Terzo settore, attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva, al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.

 

TITOLO II

Soci

 

Articolo 3

L’Associazione è composta da un numero indeterminato, ma in ogni caso non inferiore al minimo stabilito dalla Legge, di Gruppi Grotte toscani. All’Associazione possono aderire, senza alcun tipo di discriminazione, enti del terzo settore o senza scopo di lucro, che ne condividano le finalità e lo statuto e abbiano per scopo l’esplorazione delle cavità sotterranee, lo studio del fenomeno carsico e delle varie discipline scientifiche che si connettono con la speleologia e che abbiano sede nella Regione Toscana.

 

Articolo 4

I Gruppi Grotte aderenti alla Associazione conservano la propria autonomia amministrativa ed operativa in ogni ambito e possono liberamente operare in qualsiasi regione italiana.

 

 

Articolo 5

a) Il Gruppo Grotte che intende far parte dell’Associazione deve dimostrare di svolgere attività speleologica da almeno due anni e presentare domanda scritta al Comitato Federale, che istruisce la pratica e la sottopone per l’approvazione all’Assemblea. L’Assemblea delibera sulla domanda di ammissione secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e le attività di interesse generale svolte. La deliberazione di ammissione deve essere comunicata agli interessati e annotata, a cura del Comitato Federale, nel libro degli associati. La deliberazione motivata di rigetto deve essere comunicata, entro 60 giorni, agli interessati e annotata, a cura del Comitato Federale, nel libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’Assemblea. Entro 30 giorni dalla delibera motivata di rigetto, l’interessato potrà far richiesta di riesame all’Assemblea che deciderà nella prima seduta utile.

b) L’ammissione, in qualunque epoca dell’anno venga accordata, ha effetto dall’inizio dell’anno stesso.

c) La qualità di Gruppo associato ha carattere permanente e si perde unicamente nei casi previsti dall’art. 7) che segue. Non sono pertanto ammesse adesioni che violino tale principio, introducendo criteri di ammissione strumentalmente limitativi di diritti o a termine.

 

d) Il pagamento della quota annuale, la quale non è trasferibile a nessun titolo e non è collegata alla titolarità di azioni o quote di natura patrimoniale, deve essere eseguito entro la data dell’Assemblea annuale dei delegati; trascorso tale termine e rimasto senza esito il sollecito scritto per il pagamento, il Gruppo Grotte viene dichiarato moroso e viene sospeso.

 

e) La mancata presentazione della documentazione richiesta alla lettera a) del successivo art. 9), rimasto senza esito il sollecito scritto, comporterà la sospensione del Gruppo Grotte inadempiente.

 

f) Il Gruppo Grotte che è stato sospeso dalla Associazione può rientrare a farne parte, previa regolarizzazione delle inadempienze con effetto immediato.

 

g) Non saranno ammessi i Gruppi Grotte nel cui Statuto sono contemplate attività a fine di lucro o contrarie agli interessi della speleologia.

 

h) L’appartenenza alla Associazione implica l’obbligo, da parte dei Gruppi Grotte, di osservare lo Statuto ed il Regolamento Generale e tutte le altre norme emanate, ai sensi degli stessi, dai competenti Organi Federali.

 

Articolo 6

I Gruppi Grotte aderenti all’Associazione ed in regola col pagamento della quota annuale e con la presentazione della documentazione richiesta alla lettera a) del successivo art. 9) hanno diritto:

a) alle pubblicazioni edite dall’Associazione;

b) a partecipare a tutte le manifestazioni organizzate dall’Associazione;

c) a ricevere tutti i verbali delle riunioni del Comitato Federale e delle commissioni dell’Associazione;

d) di eleggere ed essere eletti negli organi sociali;

e) di partecipare all’Assemblea e votare gli argomenti all’ordine del giorno;

f) di esaminare i libri sociali (vedi seguente art. 11), con preavviso scritto di almeno 15 giorni al Presidente.

 

Articolo 7

La qualità di socio dell’Associazione si perde:

a) per avvenuto scioglimento del Gruppo Grotte;

b) per dimissioni;

c) per inadempienze comportanti la sospensione che si protragga per tre anni consecutivi;

d) per radiazione, deliberata dal Comitato Federale, per gravi motivi. Contro tale deliberazione è ammesso ricorso, entro trenta giorni, all’Assemblea dei Delegati, che deciderà definitivamente.

 

Articolo 8

L’ammontare della quota annua viene stabilita dall’Assemblea dei Delegati.

I Gruppi Grotte aderenti all’Associazione sono tenuti inoltre al pagamento di eventuali quote sociali straordinarie per far fronte a necessità della Federazione, deliberate dalla Assemblea dei Delegati su proposta del Comitato Federale.

 

Articolo 9

I Gruppi Grotte sono tenuti a comunicare all’Associazione:

a) entro la data dell’Assemblea annuale dei Delegati un rapporto annuale sull’attività svolta oltre ad un elenco dei soci e delle cariche sociali. Questa condizione è determinante per avere diritto al voto nell’Assemblea dei Delegati;

b) sono tenuti inoltre a comunicare tempestivamente all’Associazione le variazioni delle cariche sociali e degli indirizzi e ogni altra notizia richiesta dal Comitato Federale derivante da obblighi di legge, impegni assunti con Enti, Amministrazione, etc.

 

TITOLO III

Volontari e lavoratori

 

Articolo 10

Nel perseguimento delle proprie finalità l’Associazione può avvalersi di volontari, associati ai Gruppi Grotte federati o non associati, che deve iscrivere in un apposito registro ed assicurare se svolgono la loro attività in modo non occasionale (co. 1 art. 18 CTS).

I volontari sono persone che per loro libera scelta svolgono, per il tramite dell’Associazione, attività in favore della comunità e del bene comune, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità. La loro attività deve essere svolta in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti ed esclusivamente per fini di solidarietà. Essi devono essere iscritti nel libro dei volontari, a cura del Comitato Federale.

L’attività dei volontari non può essere retribuita in alcun modo, neppure dai beneficiari. Ai volontari possono essere rimborsate dall’Associazione soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, sulla base di quanto previsto dai co. 3 e 4 dell’art. 17 del CTS.

L’Associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, anche dei soci dei Gruppi Grotte federati, solo quando ciò sia necessario ai fini dello svolgimento delle attività di interesse generale e al perseguimento delle finalità statutarie, nei limiti previsti dalla Legge (art. 16 CTS).

 

TITOLO IV

Patrimonio Sociale, bilancio di esercizio e libri sociali

 

Articolo 11

Il patrimonio sociale è costituito:

a) dalle entrate sociali;

b) da eventuali contributi da parte di Enti o di Privati;

c) da eventuali proventi di attività della associazione;

d) da materiale non deperibile;

e) dalla biblioteca.

L’Associazione può trarre le risorse economiche, necessarie al suo funzionamento e allo svolgimento della propria attività, da fonti diverse, quali: quote associative, contributi pubblici e privati, donazioni e lasciti testamentari, rendite patrimoniali, proventi da attività di raccolta fondi nonché dalle attività diverse da quelle di interesse generale, di cui all’art. 6 del Codice del Terzo Settore.

L’Associazione deve redigere il bilancio di esercizio annuale e con decorrenza dal primo gennaio di ogni anno. Esso è predisposto dal Comitato Federale, viene approvato dalla Assemblea entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio cui si riferisce e depositato presso il Registro unico nazionale del terzo settore. Il Comitato Federale documenta il carattere secondario e strumentale delle attività diverse di cui all’art. 2, a seconda dei casi, nella relazione di missione o in una annotazione in calce al rendiconto per cassa o nella nota integrativa al bilancio. La destinazione del residuo attivo di bilancio sarà finalizzata al perseguimento degli scopi sociali e per il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale di cui al presente Statuto. Gli eventuali utili o avanzi di gestione, riserve o capitale non potranno mai essere distribuiti durante la vita dell’Associazione, anche in modo indiretto, ai propri associati e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi associativi, anche nel caso di recesso o di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto associativo.

L’Associazione deve tenere i seguenti libri:

  1. libro degli associati, a cura del Comitato Federale;

  2. libro dei volontari, a cura del Comitato Federale;

  3. libro delle adunanze e deliberazioni dell’Assemblea, a cura del Comitato Federale;

  4. libro delle adunanze e deliberazioni del Comitato Federale, a cura dello stesso;

  5. libro delle adunanze e deliberazioni dell’Organo di Controllo, a cura dello stesso.

TITOLO V

Organi Federali

 

Articolo 12

Gli organi dell’Associazione sono: l’Assemblea dei Delegati, il Comitato Federale, l’Organo di Controllo e il Revisore dei conti se obbligatori per Legge (art. 30 e 31 CTS). Gli eletti all’interno degli organi sociali, che svolgeranno in modo non occasionale e gratuito il loro incarico, dovranno essere registrati nel libro dei volontari ed obbligatoriamente assicurati.

 

Articolo 13

L’Assemblea dei Delegati si compone di tutti i rappresentanti dei Gruppi Grotte aderenti, uno per ciascuno di

essi. Gli altri soci del Gruppo Grotte possono partecipare alle assemblee, ma senza diritto di voto. I Gruppi Grotte si intenderanno rappresentati dal loro Presidente o da persona da esso espressamente delegata.

 

Articolo 14

Il Comitato Federale è composto in via ordinaria da 7 membri: il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, il

Tesoriere e i rimanenti Consiglieri. Quando se ne ravvisi la necessità o l’opportunità l’Assemblea ha la facoltà di deliberare un numero diverso di componenti con un minimo di 5.

 

Articolo 15

Il Comitato Federale è eletto dall’Assemblea a scrutinio segreto. La scelta delle cariche sociali (il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, il Tesoriere) è demandata al Comitato Federale stesso, che dovrà provvedere all’elezione e alla comunicazione ai soci entro 30 giorni dal suo insediamento. Possono far parte degli organi dell’Associazione, tutti i soci maggiorenni dei Gruppi Grotte associati. Tutte le cariche sociali hanno durata di 3 anni ed è prevista la rieleggibilità.

 

TITOLO VI

Assemblea dei Delegati

 

Articolo 16

L’Assemblea dei Delegati si riunisce ordinariamente ogni anno entro il mese di Aprile e straordinariamente

ogni qualvolta il Comitato Federale o il Presidente ne reputino la necessità o ne venga fatta richiesta scritta da almeno un terzo dei Gruppi Grotte federati.

 

Articolo 17

L’Assemblea dei Delegati è convocata dal Comitato Federale mediante avviso ai Gruppi Grotte almeno trenta giorni prima della data fissata per la riunione.

L’avviso indicherà la data, l’ora ed il luogo della prima e della eventuale seconda convocazione oltre agli argomenti che saranno discussi. La seconda convocazione dovrà tenersi ad almeno 24 ore di distanza dalla prima.

 

Articolo 18

In prima convocazione l’Assemblea è validamente costituita con la presenza di almeno la metà più uno di Delegati dei Gruppi Grotte aderenti all’Associazione.

In seconda convocazione l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei Delegati presenti.

Le deliberazioni dell’Assemblea, sia in prima che in seconda convocazione, saranno prese con il voto della maggioranza assoluta dei Delegati aventi diritto al voto, salvo nei casi di modificazioni statutarie di scioglimento, trasformazione, fusione o scissione dell’Associazione, per i quali è richiesta in Assemblea straordinaria la maggioranza dei due terzi dei Delegati aventi diritto al voto.

 

Articolo 19

L’Assemblea ha le seguenti competenze inderogabili:

  • nomina e revoca i componenti degli organi associativi e, se previsto, il soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • approva annualmente il bilancio di esercizio;

  • delibera sulla responsabilità dei componenti degli organi associativi, ai sensi dell’art. 28 del Codice del terzo settore, e promuove azione di responsabilità nei loro confronti;

  • delibera sull’esclusione degli associati;

  • delibera sulle modificazioni dell’Atto costitutivo, dello Statuto e del Regolamento generale;

  • approva l’eventuale regolamento dei lavori assembleari;

  • delibera lo scioglimento;

  • delibera la trasformazione, fusione o scissione dell’Associazione;

  • delibera sugli altri oggetti attribuiti dalla Legge, dall’Atto costitutivo o dallo Statuto alla sua competenza.

 

Articolo 20

Ogni Gruppo Grotte dispone di un solo voto. Non sono ammesse deleghe di altri Gruppi.

 

TITOLO VII

Comitato Federale

 

Articolo 21

Il Comitato Federale dirige ed amministra l’Associazione, cura l’osservanza dello Statuto e del Regolamento Generale da parte dei Gruppi Grotte ed attua le deliberazioni dell’Assemblea dei Delegati; promuove le iniziative e le manifestazioni ai fini statutari, convoca l’Assemblea dei Delegati formulandone l’ordine del giorno, redige i bilanci ed ogni anno presenta la relazione dell’attività all’Assemblea. Il Comitato Federale ha la facoltà di istituire apposite Commissioni, operanti nei vari settori di interesse e nominarne un Referente. I Referenti delle Commissioni, che svolgeranno in modo non occasionale e gratuito il loro incarico, dovranno essere iscritti al registro dei volontari ed obbligatoriamente assicurati.

La maggioranza degli amministratori è scelta tra le persone fisiche appartenenti ai Gruppi. Questi ultimi possono indicare quali candidati persone fisiche non socie (si applica l’art. 2382 Codice Civile riguardo alle cause di ineleggibilità e di decadenza). Il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori è generale, pertanto le limitazioni di tale potere non sono opponibili ai terzi se non sono iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o se non si prova che i terzi ne erano a conoscenza.

Articolo 22

Per la validità delle sedute del Comitato Federale occorre la presenza della maggioranza dei membri. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti dei presenti ed in caso di parità prevale il voto di chi lo presiede.

 

Articolo 23

Nel caso vengano a mancare, per qualsiasi motivo, il Presidente o le altre cariche sociali, il Comitato Federale provvederà a nominarle nuovamente al suo interno. Qualora non rimanga il numero minimo di componenti del Comitato Federale, la convocazione dell’Assemblea straordinaria dovrà essere fatta senza indugio e, comunque, entro 2 settimane.

 

Articolo 24

Il Presidente rappresenta legalmente, a tutti gli effetti, l’Associazione. In caso di impedimento è sostituito dal Vicepresidente.

 

TITOLO VIII

Organo di Controllo e Revisore dei conti

 

Articolo 25

L’Organo di Controllo, anche monocratico, è nominato al ricorrere dei requisiti previsti dalla Legge. I componenti dell’Organo di Controllo, ai quali si applica l’art. 2399 del Codice civile, devono essere scelti tra le categorie di soggetti di cui al co. 2, art. 2397 del Codice Civile. Nel caso di organo collegiale, i predetti requisiti devono essere posseduti da almeno uno dei componenti. L’Organo di Controllo vigila sull’osservanza della Legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, anche con riferimento alle disposizioni del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, qualora applicabili, nonché sulla adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento. Esso può esercitare inoltre, al superamento dei limiti di cui al co. 1, art. 31, la revisione legale dei conti. In tal caso l’Organo di Controllo è costituito da revisori legali iscritti nell’apposito registro. L’Organo di Controllo esercita inoltre compiti di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ed attesta che l’eventuale bilancio sociale sia stato redatto in conformità alle linee guida ministeriali. Il bilancio sociale dà atto degli esiti del monitoraggio svolto dai sindaci. I componenti dell’Organo di Controllo possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo e, a tal fine, possono chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari. Se l’Organo di Controllo non esercita il controllo contabile e se ricorrono i requisiti previsti dalla Legge, l’Associazione deve nominare un Revisore legale dei conti o una Società di revisione legale iscritti nell’apposito registro.

 

TITOLO IX

Modifiche dello Statuto

 

Articolo 26

Le modifiche del presente Statuto possono essere deliberate dall’Assemblea Straordinaria dei Delegati, appositamente convocata. Esse non si riterranno adottate se non siano state comunicate ai Gruppi Grotte, nel testo definitivo, almeno 2 mesi prima dell’Assemblea dei Delegati ed approvate con almeno la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto. Ogni proposta di modifica allo Statuto da parte dei Gruppi Grotte deve essere presentata per iscritto al Comitato Federale.

 

TITOLO X

Regolamento Generale

 

Articolo 27

Il presente Statuto può essere integrato da un Regolamento Generale, approvato dall’Assemblea dei Delegati.

 

 

TITOLO XI

Anno Sociale

 

Articolo 28

L ‘anno sociale decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

 

TITOLO XII

Scioglimento

 

Articolo 29

Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea Straordinaria dei Delegati con la maggioranza di almeno due terzi dei Gruppi Grotte aderenti. Con la stessa maggioranza l’Assemblea provvede alla nomina di uno o più liquidatori e ne determinerà i poteri.

I liquidatori provvederanno alle operazioni di liquidazione al termine delle quali sottoporranno all’Assemblea il bilancio finale di liquidazione con la proposta di devoluzione del patrimonio netto residuo.

L’Assemblea delibererà in merito al bilancio finale di liquidazione ed in merito alla proposta di devoluzione del patrimonio netto residuo che dovrà essere devoluto, previo parere positivo dell’Ufficio regionale del Registro unico nazionale del Terzo settore, da quando sarà operativo, e salva diversa destinazione imposta dalla Legge, ad altri enti del Terzo settore o a fini di utilità sociale, nelle more della piena operatività del suddetto Ufficio.

TITOLO XIII

Disposizione transitoria

Articolo 30

Resta inteso che le disposizioni del presente Statuto che presuppongono l’istituzione e l’operatività del Registro unico nazionale del Terzo Settore e/o l’iscrizione/migrazione dell’Associazione nel medesimo, ovvero l’adozione di successivi provvedimenti attuativi, si applicheranno e produrranno effetti nel momento in cui, rispettivamente, il medesimo Registro verrà istituito e sarà operante ai sensi di legge e/o l’Associazione vi sarà iscritta o migrata, ed i medesimi successivi provvedimenti attuativi saranno emanati ed entreranno in vigore.

TITOLO XIV

Disposizioni Generali

 

Articolo 31

Per quanto non previsto dal presente Statuto, si applica quanto previsto dal Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del terzo settore) e successive modifiche e, in quanto compatibile, dal Codice civile.

 

 

REGOLAMENTO GENERALE FST APS

approvato dall’Assemblea straordinaria del 17 ottobre 2020

 

 

COMUNICAZIONI

Articolo 1

Per facilitare e snellire le comunicazioni sia fra gli organi decisionali che verso i Gruppi Grotte e i loro soci, la FST, tramite il sito web ufficiale www.speleotoscana.it mette a disposizione i seguenti mezzi di comunicazione digitale:

a) indirizzi ufficiali di email dei gruppi grotte che ne fanno richiesta;

b) indirizzi ufficiali di email dei membri del Comitato Federale e delle commissioni;

c) mailing list di lavoro del Comitato Federale e delle commissioni;

d) newsletter per divulgare verbali e convocazioni. A questa newsletter, oltre ai Gruppi Grotte e gli incaricati, si possono iscrivere tutti gli interessati;

e) mailing list a disposizione della speleologia toscana;

f) bacheca elettronica sul sito della FST con le newsletter, verbali ecc.

 

SCOPI – (vedi Titolo I dello Statuto)

Articolo 2

La F.S.T. per conseguire gli scopi indicati dall’art. 2 dello Statuto:

favorisce lo scambio di reciproche esperienze fra i Gruppi Grotte della Toscana e fra questi e altri Gruppi Grotte italiani ed esteri;

­ facilita la collaborazione fra i Gruppi Grotte e gli Istituti Universitari, gli Enti e le Istituzioni che si occupano di ricerche affini alla speleologia;

­‐ mantiene vivo e continuo il collegamento fra i Gruppi Grotte aderenti, diramando circolari tramite la newsletter e pubblicando un notiziario;

­‐ promuove lo studio del carsismo, dei vari fenomeni che avvengono nelle cavità naturali sotterranee, sollecita le ricerche geologiche, idrogeologiche, biologiche, paleontologiche e di altro genere strettamente connesse con le grotte;

­‐ organizza congressi regionali per lo studio in comune e la discussione di tutte e questioni scientifiche, tecniche e giuridiche riguardanti la speleologia;

­‐ collabora con il C.N.S.A.S nell’opera di prevenzione degli incidenti in grotta;

promuove l’adesione dei Gruppi Grotte e dei singoli studiosi alla Società Speleologica Italiana sollecitando l’attiva partecipazione alla vita associativa;

valorizza i risultati conseguiti dai Gruppi Grotte toscani, pubblicando relazioni e notiziari su riviste specifiche;

­‐ illustra e divulga, servendosi della stampa o di conferenze o di proiezioni o di altro mezzo, la bellezza e l’importanza scientifica delle varie manifestazioni del fenomeno carsico, in particolare delle grotte che rivestono un notevole interesse e segnala le caratteristiche di questo patrimonio naturalistico alle competenti autorità, sollecitandone l’intervento per la loro salvaguardia.

 

ORGANI FEDERALI ‐ (vedi Titolo V dello Statuto)

Articolo 3

Il Comitato Federale, allo scopo di ottenere un migliore funzionamento di alcune attività della F.S.T. , istituisce speciali commissioni, ne nomina il o i Responsabile/i fra i soci maggiorenni dei Gruppi Grotte e ne determina le attribuzioni. I Responsabili scadono comunque al rinnovo del Comitato Federale ma possono essere riconfermati. Il Comitato Federale può altresì affidare a singole persone particolari incarichi, determinandone le competenze ed i poteri. Le commissioni rispondono del loro operato al Comitato Federale e all’assemblea dei delegati.

Ciascuna commissione elabora un proprio regolamento che dovrà essere posto all’approvazione del Comitato Federale.

Le norme relative alla convocazione, alla stesura dei verbali e alla partecipazione delle riunioni delle commissioni sono le stesse che regolano l’attività del Comitato Federale.

 

ASSEMBLEA DEI DELEGATI ‐ (vedi Titolo VI dello Statuto)

Articolo 4

I Gruppi Grotte potranno richiedere l’iscrizione all’ordine del giorno dell’Assemblea ordinaria dei delegati uno o più  argomenti, dandone comunicazione scritta al Presidente Federale prima che l’assemblea sia stata convocata.

La richiesta da parte dei Gruppi Grotte per l’inserimento all’ordine del giorno di uno o più argomenti dovrà essere  convenientemente illustrata.

La convocazione dell’Assemblea dei Delegati deve essere corredata dell’elenco degli argomenti da trattare. La  convocazione delle assemblee deve essere inviata tramite mezzi di comunicazione digitale.

 

Articolo 5

L’Assemblea dei Delegati nomina con votazione segreta un Comitato di Controllo, formato da 3 membri, che procede alle verifiche di cassa, al controllo degli atti, dei documenti e delle registrazioni contabili dell’Associazione e presenta all’Assemblea dei Delegati la relazione sul bilancio consuntivo. Il Comitato di Controllo ha la stessa durata del Comitato Federale.

 

Articolo 6

L’Assemblea dei Delegati, ordinaria e straordinaria, nomina di volta in volta il proprio Presidente, il Segretario e due scrutatori. Il Segretario redigerà il verbale della riunione; gli scrutatori procederanno al controllo delle votazioni per le deliberazioni dell’Assemblea e allo scrutinio delle schede nel caso di elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. Gli scrutatori, coadiuvati dal segretario del Comitato Federale, controlleranno se i gruppi hanno presentato l’elenco dei soci e delle cariche sociali e il resoconto dell’attività. Coadiuvati dal tesoriere del Comitato Federale controlleranno se in regola con il pagamento della quota sociale.

 

Articolo 7

Le deliberazioni dell’Assemblea dei Delegati vengono prese per alzata di mano o per appello nominale o per votazione segreta, a seconda della decisione della maggioranza dei Delegati.

 

Articolo 8

II Segretario della F.S.T. avrà cura di inviare tramite mezzi di comunicazione digitale copia del verbale dell’Assemblea firmato dal Presidente e dal Segretario della stessa.

 

COMITATO FEDERALE ‐ (vedi Titolo VII dello Statuto)

Articolo 9

Le riunioni del Comitato Federale dovranno essere convocate tramite mezzi di comunicazione digitale con un preavviso di almeno 15 giorni. L’ordine del giorno definitivo dovrà essere inviato almeno 4 giorni prima della riunione. Possono partecipare tutti gli speleologi aderenti ad un Gruppo Grotte federato.

 

Articolo 10

II Segretario coadiuva il Presidente e redige i verbali del Comitato Federale. Modifiche e aggiunte a questi verbali potranno essere richieste dai presenti alla riunione entro 10 giorni dall’invio della bozza alla mailing list di lavoro del Comitato Federale. Passati 5 giorni dall’ultimo invio di richiesta di modifica, il verbale si intende approvato. Solo nel caso che ci siano divergenze sul testo, il verbale sarà posto a votazione via e‐mail e il risultato della votazione sarà allegato al verbale. Di seguito questi verbali saranno inviati ai Gruppi Grotte tramite mezzi di comunicazione digitale.

 

Articolo 11

Sono valide, senza bisogno di ratifica in una riunione successiva, le decisioni prese a mezzo mezzi di comunicazione digitale. Se esplicitamente richiesto, queste possono essere messe ai voti. Le decisioni sono prese a maggioranza degli aventi diritto di voto e si deve rispondere entro 10 giorni. Le decisioni prese saranno inserite a margine del verbale della riunione successiva.

 

Articolo 12

Si possono tenere riunioni con modalità di collegamento elettronico. Le norme di convocazione, partecipazione e di stesura dei verbali saranno analoghe a quelle delle normali riunioni.

 

RIMBORSI SPESE

Articolo 13

Chi ricopre incarichi e chi effettua lavori per conto della FST ha diritto al rimborso delle spese sostenute. Queste dovranno essere debitamente documentate e consegnate al Tesoriere entro il 31 gennaio dell’anno successivo alla spesa, pena la non rimborsabilità della spesa stessa.

 

Articolo 14

Sono ammessi i rimborsi delle spese di viaggio, con presentazione di scontrino e/o biglietto. L’uso del mezzo proprio da diritto a rimborso a chilometraggio, specificando sulla richiesta di rimborso il percorso effettuato e il numero di km e la motivazione. Il rimborso è desunto delle tabelle ACI dei costi chilometrici relativa al periodo.

 

Articolo 15

Non sono rimborsabili le spese di vitto e alloggio, salvo diversa determinazione del Comitato Federale.

 

CONGRESSI

Articolo 16

Saltuariamente, in linea di massima ogni tre anni, il Comitato Federale provvederà a convocare il Congresso Regionale, per rinsaldare i rapporti di amicizia e cooperazione tra gli speleologi, per la discussione di questioni scientifiche ed organizzative riguardanti la speleologia.

 

Articolo 17

Il Congresso regionale della F.S.T. viene organizzato dal Gruppo Grotte designato dal Comitato Federale.

 

Articolo 18

Il Comitato Federale nominerà una commissione che elaborerà il programma ed il regolamento del Congresso e ne stabilirà, in linea di massima, la data.

 

Articolo 19

La spesa per l’organizzazione del Congresso, qualora non ci fossero contributi, è a totale carico della F.S.T.

 

Articolo 20

Il Comitato Federale provvederà a pubblicare gli atti nella sede più idonea.

 

MODIFICAZIONE DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO GENERALE – (vedi Titolo IX dello Statuto)

Articolo 21

Per le modifiche del presente Regolamento valgono le norme fissate dall’art. 26 dello Statuto.

 

Articolo 22

La richiesta di modifica dello Statuto o del Regolamento generale o del regolamento delle commissioni debbono contenere:

a) l’esatto testo dell’articolo o degli articoli da modificare;

b) l’esatto testo dell’articolo o degli articoli che si propongono;

c) una breve esposizione dei motivi per i quali si propone la modifica.


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2020-07-28 00:00:00

Oggetto: Verbale riunione del Comitato Federale FST Livorno 28/07/2020


Livorno, 01 agosto 2020

Prot n° 21-VR-2020-U

Oggetto: Verbale riunione comitato federale FST del 28 luglio 2020

La riunione inizia alle 22:00 circa.

Presenti del CF: Marco Innocenzi, Davide Viola, Luca Nedo Rossi, Roland Doja, Nadia Ricci.

Altri presenti: Danilo Magnani GSAA, Marco Oppo GSPi, L. Susanna Crespo GSLunense, Gianni Guidotti GSF, Angela Guiso GSPi.

Ordine del giorno:

1. aggiornamento Geoscopio della Regione;

2. segnalazione Abisso Tripitaka al Parco delle Apuane e suo seguito;

3. segnalazione emergenza carsica Abisso Cann’Abiss al Parco delle Apuane;

4. breve aggiornamento sulla questione degli adeguamenti statutari per la riforma del 3° settore;

5. proposta progetto documentario storico/culturale del Complesso Carsico ipogeo del Monte Corchia “I Luoghi della Memoria” di Roberto Tronconi;

6. proposta progetto mostra fotografica itinerante sulle grotte toscane;

7. varie ed eventuali.

1. Aggiornamento Geoscopio della Regione

Quanto si è verificato con la segnalazione al Parco delle Apuane dell’emergenza Abisso Tripitaka (1024 T/LU Seravezza loc. Le Gobbie), ossia che il geologo incaricato dalla ditta Portoro Extra srl – Costa Medicea sas, concessionaria della Cava Rigo, affidandosi ai dati non aggiornati del Geoscopio della Regione, ha erroneamente posizionato l’ingresso dell’abisso ben lontano da quello reale, ha evidenziato la necessità di procedere all’aggiornamento dello stesso. Mentre in passato l’aggiornamento del Geoscopio veniva fatto regolarmente dalla Commissione Catasto, la Federazione aveva deciso di sospendere il servizio in quanto la Regione non lo riconosceva in maniera congrua in termini di contributo annuale. Nonostante la posizione dell’Amministrazione regionale non sia cambiata, il CF delibera di procedere con l’aggiornamento del Geoscopio per rendere in modo disinteressato un servizio a nostro avviso utile alla comunità.

 

2. segnalazione Abisso Tripitaka al Parco delle Apuane e suo seguito

Come anticipato al punto 1, in data 11 aprile u.s. la Federazione ha segnalato al Parco delle Apuane la criticità dell’Abisso Tripitaka (vedi lettera allegata). Il 9 giugno successivo è stato effettuato un sopralluogo presso Cava Rigo, presenti il Parco, la ditta Portoro Extra srl – Costa Medicea sas, il geologo professionista Vinicio Lorenzoni e CF, durante il quale è stato chiarita l’incomprensione di cui sopra circa il posizionamento dell’ingresso e stabilite le priorità da ottemperare per proteggere la grotta. Con la Pronuncia di Compatibilità Ambientale n. 15 del 22 luglio u.s. il Parco ha determinato che le lavorazioni in corrispondenza dell’ingresso dell’Abisso Tripitaka dovranno rimanere sospese per un raggio di almeno 15 metri, rimuovendo il materiale detritico finora accumulato nelle vicinanze; nel caso dovessero essere intercettate cavità carsiche, al momento non censite e non visibili, dovrà essere immediatamente sospesa l’attività, dandone comunicazione agli enti interessati; etc. (vedi PCA allegata).

La ditta concessionaria della cava ha già provveduto all’asportazione del materiale detritico accumulato nelle vicinanze dell’ingresso della grotta, posizionando a protezione dello stesso una parete di blocchi, all’abbassamento del piano terroso prospiciente l’ingresso per evitare, in caso di cospicue precipitazioni, l’infiltrazione delle acque e fanghi all’interno della cavità e provvederà all’allestimento di un camminamento che conduca all’ingresso della grotta, posto al di fuori dei piani di lavorazione. E’ sua intenzione inoltre affidare a FST il rifacimento dietro compenso del rilievo topografico della cavità (quantomeno dei primi 50 metri di dislivello), al fine di evitare l’intercettazione di vuoti durante l’escavazione. Durante la discussione sul punto, emerge quanto segue:

. il rilievo topografico dovrà essere particolarmente accurato, ma la Federazione potrà garantire soltanto la corrispondenza tra quanto rilevato e il conosciuto, nulla potrà garantire su eventuali cavità carsiche ancora ignote;

. saranno sentiti in merito Leonardo Piccini e Marc Faverjon;

. il compenso che la Federazione chiederà a fronte della prestazione dovrà tenere in considerazione le ore/uomo (minimo tre persone) necessarie per l’esecuzione del rilievo sul campo e la restituzione dei dati, il materiale tecnico necessario per attrezzare la grotta per la progressione e il rimborso degli spostamenti necessari;

. Marco Innocenzi e Nedo Rossi chiederanno una consulenza/preventivo a conoscenti che eseguono questo tipo di prestazioni in modo professionale.

 

3. Segnalazione emergenza carsica Abisso Cann’Abiss al Parco delle Apuane

La prossima segnalazione di criticità che FST avanzerà al Parco delle Apuane riguarderà l’Abisso Cann’Abiss (1573 T/LU Minucciano – Carcaraia). Emergenza carsica annosa, che in passato FST aveva già provveduto a porre all’attenzione del Parco, senza l’esito sperato.

 

4. Breve aggiornamento sulla questione degli adeguamenti statutari per la riforma del 3° settore

Con un lavoro in cui il CF e la Lista Statuto sono stati impegnati negli ultimi mesi, abbiamo ottenuto una bozza di Statuto conforme al nuovo Codice del Terzo Settore. Tale bozza è stata revisionata dai legali del Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana, ottenendone l’approvazione. Le ultime variazioni introdotte riguardano:

. il Comitato di Reggenza, organo previsto dall’attuale Statuto in caso di impossibilità di nominare un CF, ma giudicato inutile, in quanto se l’Assemblea riesce ad eleggere i 5 componenti del Comitato di Reggenza, è in grado di eleggere il numero minimo di componenti del CF, che è appunto 5;

. il Collegio dei Sindaci viene eliminato, in quanto non conforme alle norme del nuovo CTS, che prevede invece un Organo di Controllo e Revisore dei Conti, quando obbligatori per legge. Poiché l’FST non raggiungerà mai i parametri che fanno scattare l’obbligo di nomina di un Organo di Controllo e Revisore dei Conti e poiché si ravvisa comunque la necessità di un controllo amministrativo/contabile, nel Regolamento si potrà inserire un articolo che preveda un Comitato di Controllo, a cui vengano affidati i compiti dell’attuale Collegio dei Sindaci.

Il CF decide di inviare le modifiche statutarie ai Gruppi federati entro il 10/8 e contestualmente convocare l’Assemblea straordinaria per il 10/10, che dovrà deliberarle.

 

5. Proposta progetto documentario storico/culturale del Complesso Carsico ipogeo del Monte Corchia “I Luoghi della Memoria” di Roberto Tronconi

Roberto Tronconi di Speleo ‘70 ha inoltrato una proposta di progetto al CF, che allego.

Per la realizzazione di questo progetto si renderebbe necessario un contributo della Federazione di circa 1.500,00 euro, per attrezzature tecniche varie necessarie.

Dalla discussione emerge:

. il giudizio favorevole alla realizzazione del progetto, iniziativa culturale ed artistica che ha lo scopo di divulgare la speleologia;

. il contributo della Federazione non dovrà finanziare l’acquisto di attrezzature tecniche, che rimarrebbero di proprietà del proponente, ma materiale di consumo;

. il CF delibera di contribuire con € 500,00 iniziali, con la possibilità di incremento futuro qualora la situazione finanziaria della Federazione lo consenta.

 

6. Proposta progetto mostra fotografica itinerante sulle grotte toscane

Il progetto prevede la realizzazione di una ventina di supporti rigidi con stampa ad alta definizione di fotografie di grotte toscane, destinati a spazi espositivi di enti come ad esempio il Museo del Mediterraneo di Livorno, la sede della Regione Toscana a Firenze per cominciare. Successivamente la mostra diventerà itinerante, quindi ciascun Gruppo federato potrà farne richiesta per organizzare mostre presso i Comuni dove hanno sede e in quel contesto potranno aggiungere pannelli propri. Il Referente della Commissione Comunicazione, Nedo Rossi, invierà nei prossimi giorni un invito ai Gruppi federati, per la fornitura di foto riguardanti grotte della zona di appartenenza; ogni Gruppo potrà fornire 5/10 foto, tra le quali verranno selezionate le circa 20 da stampare.

 

 

7. Varie ed eventuali

7.1 il CF delibera la ripresa dell’attività istituzionale, interrotta a seguito dell’emergenza sanitaria;

7.2 il numero 55 della rivista TALP è in tipografia per l’impaginazione e la successiva stampa;

7.3 Gianni Guidotti fa presente che la cartellonistica del sentiero dei -1000 in Carcaraia necessita di un aggiornamento, alla luce degli ultimi esaltanti risultati esplorativi. Chiede quindi al CF un contributo finanziario per il rifacimento di circa 3 o 4 pannelli. Marco Innocenzi riferisce che il progetto del sentiero stabiliva che la Federazione partecipasse alla sua realizzazione iniziale, ma la manutenzione successiva fosse a carico dei proponenti. Il CF comunque stabilisce di rinviare qualsiasi decisione a quando verrà presentato un progetto ufficiale;

7.4 il Vice-Presidente, Davide Viola, rassegna le proprie dimissioni dal CF per motivi personali.

 

Si informa che il Comitato Federale ha deciso, con discussione avvenuta tramite mailing list, di partecipare al “Progetto Ecosistemi Sotterranei delle Apuane” del CNR, che vede come partner l’Università di Firenze, il Parco Regionale delle Alpi Apuane e la Regione Toscana.

 

La riunione termina alle ore 00:15 circa.

La segretaria

Ricci Nadia

 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2020-05-03 11:26:56

Oggetto: Riunione Comitato Federale FST Google Meet del 13/05/2020


Riunione CF tenutasi su Google Meet il 13/05/2020

Prot n° 18-VR-2020-U

Oggetto: Verbale riunione comitato federale FST del 13 maggio 2020

La riunione inizia alle 21:30 circa.

Presenti del CF: Marco Innocenzi, Davide Viola, Luca Nedo Rossi, Sandra Basilischi, Nadia Ricci.

Altri presenti: Danilo Magnani GSAA, Sonia Barsottini SpeleoClubGarfagnana, Giulio Della Croce GSLivornese, Marco Menchise GSLucchese, Leonardo Piccini.

Ordine del giorno:

  1. Revisione bozza nuovo statuto FST terzo settore

  2. Bando premi di laurea Rodolfo Giannotti VI edizione

  3. Articoli TALP 55

  4. Corso di formazione a distanza su rilievo e iniziative FST per i prossimi mesi

  5. Novità TALP pubblicazione online sulla piattaforma ISSUU e in altra lingua

  6. Campagna nuovi abbonamenti a TALP

  7. Varianti ai PABE di Carcaraia, Colubraia, Monte Pallerina e Monte Macina

  8. Varie ed eventuali

 

1. Revisione bozza nuovo statuto FST terzo settore

Durante le scorse settimane il CF si è occupato di predisporre degli adeguamenti allo Statuto della FST sulla base delle indicazioni del Codice Terzo Settore (D.lgs. 117/2017). Si tratta chiaramente di una bozza, che tiene in considerazione gli obblighi di legge. Con l’occasione della riforma del 3° settore, il CF intende però revisionare tutti gli articoli dell’attuale Statuto, chiedendo per questo il contributo dei Gruppi federati ed allargando ad essi la discussione, per arrivare all’Assemblea straordinaria che lo dovrà approvare con un testo condiviso. E’ intenzione del CF quindi creare una Commissione Statuto, a cui aderiranno i rappresentanti di tutti i Gruppi associati, ed avviare al suo interno un confronto sui contenuti statutari: adeguamenti obbligatori previsti dal CTS, proposte di modifica raccomandate dal CTS e proposte di modifica provenienti dai Gruppi. La partecipazione alla Commissione e la discussione al suo interno avverranno tramite mailing list appositamente creata lista-statuto@speleotoscana.it e mediante piattaforma Google Meet, in attesa e con la speranza di poter convocare riunioni “fisiche” e non solo virtuali prossimamente.

Il termine attuale per gli adeguamenti statutari degli Enti del terzo settore è il 31 ottobre 2020, per cui l’Assemblea straordinaria dovrà essere fissata entro metà ottobre (per poi avere il tempo di registrare lo Statuto presso Agenzia delle Entrate) e indetta almeno due mesi prima. Nei prossimi tre mesi quindi il CF auspica la massima collaborazione ed il massimo coinvolgimento dei Gruppi grotte.

 

2. Bando premi di laurea Rodolfo Giannotti VI edizione

L’FST, come deliberato dall’ultima Assemblea ordinaria, bandisce anche quest’anno un concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a Rodolfo Giannotti. Possono presentare domanda di partecipazione i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale, in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della regione Toscana. Il bando di concorso dovrà essere inviato ai Dipartimenti delle varie Facoltà universitarie italiane, alle Segreterie studenti e ai Collettivi studenteschi, con l’obiettivo della massima diffusione. Il referente della Commissione comunicazione, Luca Rossi, si è assunto l’incarico di redigere un indirizzario e lanciare il bando. E’ apprezzato l’aiuto di chiunque voglia dare una mano.

 

3. Articoli TALP 55

La referente della Commissione editoriale, Chiara Vannucci, ha richiesto al CF un parere su articoli inviati alla redazione di TALP da parte degli Speleo Mannari: il primo parla dei Mannari come gruppo di persone e modo alternativo di fare speleologia; il secondo e il terzo di viaggi pre-esplorativi fatti dai Mannari all’estero. Sentiti i vari pareri, dal CF è emerso che, così come sono stati presentati, gli articoli non potranno essere presi in considerazione, in quanto semplici racconti di ricognizioni fatte in paesi stranieri, privi di dati tecnici e fotografie a corredo. Quindi verrà proposto agli Speleo Mannari di rivedere gli articoli presentati, corredandoli con rilievi topografici, dati tecnici e foto. Il CF, per il tramite della Commissione editoriale, vuole inoltre proporre agli Speleo Mannari di presentare alla redazione di TALP articoli riguardanti esplorazioni da loro fatte in Toscana, come Buca Frigo, Trittolemo e altre, con tanto di rilievi, dati tecnici e foto.

 

5. Novità TALP pubblicazione online sulla piattaforma ISSUU e in altra lingua

Sono stati caricati su ISSUU i numeri 51, 52, 53 di TALP e il libro di Franco Utili L’Antro del Corchia. Si tratta di una piattaforma che ospita gratuitamente i pdf di libri e riviste, che possono quindi essere sfogliati e consultati on-line, anche tramite tablet e smartphone. Per sfruttare al massimo le potenzialità della piattaforma, è necessario caricare il pdf originale dei numeri di TALP o altra pubblicazione. Quindi non potremo caricare su ISSUU i TALP vecchi, di cui abbiamo soltanto una scansione delle varie pagine. Si ricorda comunque che i numeri vecchi della rivista sono disponibili in archivio sul sito della Federazione. La Federazione ha intenzione di avviare, a breve ed in via sperimentale, il progetto di pubblicare una seconda edizione di TALP tradotto in lingua inglese. Un progetto ambizioso e di non facile attuazione, che punta a far arrivare la speleologia toscana oltre i confini nazionali. Un progetto che però avrà bisogno di traduttori volontari che prestino la loro opera, in quanto una traduzione professionale prosciugherebbe le casse dell’FST. A questo proposito Leonardo Piccini ammonisce circa la necessità di arrivare ad una traduzione di qualità della rivista, traduzione resa difficoltosa dall’utilizzo di un linguaggio specifico, che è quello speleo e per questo impegnativa anche per traduttori professionali. Il Presidente puntualizza che non verrà tradotto l’intero numero di TALP, bensì soltanto un estratto, rappresentato da articoli di più ampio respiro e che potranno suscitare interesse oltre confine. Luca Rossi tiene a sottolineare che si tratta di un progetto sperimentale, che vedrà la luce soltanto se riusciremo ad ottenere un buon prodotto esportabile.

 

6. Campagna contributi finanziari per TALP

Per quanto riguarda i contribuenti che hanno pagato dal 2017 al 2020, la referente della Commissione editoriale rende noto che riceveranno i numeri 54, 55 e 56 di TALP, in modo da sanare il pregresso. Il CF intende però lanciare una campagna nuovi contributi, a costo zero, tramite i social network: la Commissione comunicazione e quella informatica, nei prossimi giorni, metteranno a punto una pagina web contenente una sorta di archivio di vecchi articoli di TALP, che potranno essere visualizzati e condivisi con gruppi mirati di destinatari. In questo modo si vuole suscitare interesse e curiosità intorno alla rivista e incentivare quindi nuovi contributi. Nella speranza di poter partecipare ad un prossimo raduno speleo nazionale, al banchino della Federazione saranno messi in mostra gli ultimi numeri di TALP e promossa la campagna nuovi contributi.

 

4. Corso di formazione a distanza su rilievo e iniziative FST per i prossimi mesi

Il CF, dietro proposta di Davide Viola, ha pensato di organizzare, durante questo periodo di inattività sul campo, ad un ciclo di incontri per conoscere meglio che cosa serve per fare un buon rilievo ipogeo ed esportarlo nei più comuni software di restituzione grafica. Gli incontri serali saranno quattro a partire dal prossimo 19 maggio ed affronteranno le tematiche di come misurare, cosa misurare, come elaborare ed infine come rappresentare. I relatori saranno Leonardo Piccini e Danilo Magnani, i quali tengono a precisare che si tratterà di una chiacchierata informale su concetti generali utili per eseguire in grotta un buon rilievo, acquisendo dati di qualità, da restituire poi in una rappresentazione grafica, che potrà utilizzare un qualsiasi programma di restituzione, da Topodroid a CSurvey. La piattaforma utilizzata sarà Google Meet, che consente la partecipazione di un massimo di 250 utenti. Questi, accedendo alla locandina del corso, potranno cliccare su un link e compilare un form con cui iscriversi e partecipare alle singole lezioni. Non si tratta di un corso omologato SSI, ma di un incontro informale che prevederà una parte introduttiva all’inizio di ciascun incontro e darà ampio spazio al contributo di ciascun partecipante. La divulgazione del corso avverrà sulla lista Toscana, ma la partecipazione sarà aperta a tutti gli interessati.

Moderatore degli incontri sarà Marco Innocenzi.

 

7. Varianti ai PABE di Carcaraia, Colubraia, Monte Pallerina e Monte Macina

Il Comune di Vagli ha avviato l’iter di approvazione di varianti ai Pabe di quattro bacini estrattivi di Carcaraia, Colubraia, Monte Macina e Monte Pallerina: l’obiettivo finale è consentire, agli attuali concessionari delle cave presenti nei bacini di cui sopra, di ampliare l’area di estrazione in galleria in modo da ridurre al minimo l’impatto visivo dell’attività di escavazione.

A fronte di queste varianti ai Pabe, gli enti riconosciuti ed autorizzati (quali l’S.S.I.) possono presentare delle osservazioni. L’FST dovrà quindi fornire a SSI tutti gli elementi per poter avanzate tali osservazioni. Nel dettaglio, per quanto riguarda il bacino di Colubraia, il GS Livornese sta aggiornando il rilievo della Buca dei Francesi e redigendo una relazione: la Buca attualmente ha una profondità di -600 m ed è quindi un geosito e, come tale, deve essere tutelato, nel senso che la cava deve mantenersi ad almeno 20 m di distanza dallo sviluppo della cavità (non solo dall’ingresso). Per quanto riguarda il bacino di Carcaraia, da anni viene monitorato lo stato delle seguenti grotte: Cann’Abiss, Belfagor e Bailame, seriamente minacciate dall’attività di escavazione. Sarà necessario però aggiornare la relazione a suo tempo scritta, magari con un sopralluogo. Sarebbe auspicabile un aiuto da parte di quei Gruppi federati che hanno esplorato le grotte presenti all’interno dei bacini estrattivi detti, in modo da rendere le osservazioni che saranno presentate il più complete ed articolate possibile. A tal proposito Sonia Barsottini interpellerà lo Speleo Club Garfagnana, che ha lavorato a lungo in zona Carcaraia e ci fornirà eventualmente materiale utile.

Il Presidente fa notare che tramite il rilievo 3D, oggi disponibile per le zone in questione, è possibile evidenziare lo sviluppo di grotte, il cui ingresso si trova magari al di fuori del bacino estrattivo, ma che possono essere coinvolte e compromesse dalle varianti ai Pabe.

Leonardo Piccini riferisce che sotto al bacino di Carcaraia passano senz’altro dei rami lontanissimi del Complesso del Saragato, per cui tutelare per legge i soli ingressi che ricadono all’interno dei bacini o le sole cavità con determinate metrature, ha poco senso dal punto di vista di tutela ambientale e questo dovrà essere evidenziato nella relazione che invieremo a SSI e quindi al Comune di Vagli.

A breve Giulio Della Croce del GS Livornese ci aggiornerà sulla relazione riguardante Buca dei Francesi e bacino di Colubraia. Entro i primi di giugno viene fissato il termine per inviare tutto il materiale prodotto alla SSI.

 

8. Varie ed eventuali

Leonardo Piccini intende aggiornare la Carta degli Acquiferi delle Alpi Apuane, la cui ultima revisione risale ormai al 2014 in versione cartacea. Non solo, ma anche farne una versione in inglese da pubblicare on-line su Journal of Maps, in modo da diffonderla e renderla fruibile. La nuova carta sarà inoltre georeferenziata, per cui diventerà un layer da utilizzare su WebGis e/o 3D.

Il CF approva il progetto di Leonardo e a tal proposito sarà interpellata a breve anche la Commissione scientifica.

Luca Rossi pone la questione di acquistare una sim da utilizzare per la lista brodcast creata a suo tempo dal vecchio segretario della Federazione Danilo Pizzelli, per gestire le comunicazioni del CF ai Gruppi grotte: l’attuale lista è infatti agganciata al numero telefonico di Danilo P. e quindi sarebbe il caso di trasferirla su una sim appartenente alla FST. Marco Innocenzi solleva alcune perplessità sulla questione: intanto la sim dovrà essere intestata al Presidente e, quando cambierà la persona che ricopre questa carica, si presenterà il problema di variare l’intestazione della sim stessa; inoltre tale sim dovrà essere

utilizzata tramite un telefono dual-sim, che non tutti hanno. Si invita il referente della Commissione comunicazione a verificare se esistono servizi on-line di messaggistica alternativi al brodcast e meno vincolanti e a riferire al CF.

 

La riunione termina alle ore 00:15 circa.

La segretaria

Ricci Nadia

 

 

 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2020-03-12 11:20:42

Oggetto: Verbale riunione Comitato Federale FST skype del 12/03/2020


Riunione CF tenutasi via skype il 12/03/2020

Prot n° 10-VR-2020-U

Oggetto: Verbale prima riunione comitato federale FST del 12 marzo 2020

Premessa

Il giorno 29 febbraio 2020 presso la sede della Sezione CAI di Pistoia, si sono tenute le elezioni dei membri del nuovo CF.

I membri eletti hanno deciso di indire una riunione del nuovo CF il giorno 12/03/2020 via skype, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, che ha reso impossibili gli spostamenti.

Verbale

La riunione inizia alle 21:30.

Presenti del CF: Marco Innocenzi, Davide Viola, Luca Nedo Rossi, Roland Doja, Sandra Basilischi, Nadia Ricci.

Altri presenti: Danilo Magnani GSAA, Angela Guiso GSPi.

Ordine del giorno:

1 – votazioni delle cariche interne del nuovo CF e dei referenti delle commissioni;

2 – passaggio consegne tra CF uscente e nuovo;

3 – sospensione attività montana e speleologica per emergenza sanitaria;

4 – varie ed eventuali.

 

1. Votazioni delle cariche interne del nuovo CF e dei referenti delle commissioni

Il nuovo CF formatosi a seguito delle elezioni del 29 febbraio 2020 è cosi composto: Innocenzi Marco, Viola Davide, Ricci Nadia, Basilischi Sandra, Rossi Luca Nedo, Doja Roland.

Nella riunione tenutasi il giorno 12/03/2020 le cariche istituzionali vengono cosi distribuite fra gli eletti all’unanimità e con voto palese:

Presidente: Innocenzi Marco

Vice presidente: Viola Davide

Segretaria: Ricci Nadia

Tesoriere: Basilischi Sandra

Consigliere: Doja Roland

Consigliere: Rossi Luca Nedo

Sono stati individuati quali referenti delle commissioni FST, i seguenti nominativi:

Chiara Vannucci (Commissione Editoriale)

Marco Ménchise (Commissione Informatica)

Odoardo Papalini (Commissione Cavità Artificiali)

Fabrizio Fallani (Commissione Catasto)

Roland Doja (Commissione Scientifica)

Marco Innocenzi (Commissione Ambiente)

Viene istituita la nuova Commissione Comunicazione, per la quale è nominato Luca Nedo Rossi.

2. Passaggio consegne tra CF uscente e nuovo

I nominativi dei nuovi incaricati saranno comunicati a Marco Ménchise, referente della Commissione Informatica, al fine di permettere loro l’accesso al Drive condiviso in cui sono consultabili tutti i documenti e progetti delle passate gestioni. Agli stessi sarà reso possibile l’accesso all’account di posta elettronica dedicato alla loro carica.

3. Sospensione attività montana e speleologica per emergenza sanitaria

A causa dell’emergenza sanitaria per Coronavirus, il CF intende invitare tutti i Gruppi federati a sospendere l’attività in montagna e in grotta, fino a data da destinarsi, al fine di non gravare

ulteriormente sul CNSAS e sul Sistema Sanitario Nazionale in caso di incidente.

4. Varie ed eventuali

Come conseguenza della contingente limitazione degli spostamenti , si pone il problema di come procedere con la colorazione del Corchia partita a fine febbraio ed, in particolare, come recuperare i fluocaptori posizionati internamente alla grotta ed esternamente alle varie risorgenze e come recuperare il fluorimetro e la sonda. Valuteremo varie soluzioni se necessario per quanto riguarda i captori esterni e la strumentazione tecnica, mentre i captori interni verranno ritirati a fine emergenza sanitaria.

La riunione termina alle ore 23:30.

La segretaria

Ricci Nadia

 

 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2020-02-29 11:01:32

Oggetto: Verbale Assemblea Ordinaria FST Pistoia 29/02/2020


Livorno, 14/03/2020

Prot n° 09-VR-2020-U

Oggetto: Verbale Assemblea Ordinaria FST 2020 il 29 febbraio a Pistoia

 

L’assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana si riunisce il giorno sabato 29 febbraio 2020 alle ore 7:00 in prima convocazione e il giorno sabato 29 febbraio 2020 alle 9:30 in seconda convocazione a Pistoia presso la sede del Club Alpino Italiano in Via Antonini n.7 51100 Pistoia, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

 

1. Registrazione dei gruppi presenti

2. Elezione del Presidente e del Segretario dell’assemblea

3. Approvazione del verbale dellassemblea precedente

4. Relazione del Presidente

5. Approvazione bilancio consuntivo 2019

6. Approvazione bilancio preventivo 2020

7. Relazione delle commissioni

8. Elezione del nuovo CF e revisori della FST

9. Varie ed eventuali

 

L’assemblea inizia alle ore 09:45.

 

Presenti registrati tramite un foglio presenze:

 

1 Stefano Merilli SCF

2 Marco Oppo GSPi

3 Luca Nedo Rossi GSTS

4 Alessio Scarinzi GSAA

5 Enzo Barlacchi US Calenzano

6 Franco Rossi ASS

7 Carletti Carlo SST

8 Davide Martellini GSAV

9 Giulio della Croce GSAL

10 Simone Rastelli GSPT

11 Marco Marovelli GSPT

12 Nicola Vivoli GSAA

13 Nadia Ricci GSAA

14 Danilo Magnani GSAA

15 Duccio Pieri GSTS

16 Fabrizio Serena GSAL

17 Gianna Cascone GSAL

18 Davide Viola GSAL

19 Loriano Lucchesi GSPT

20 Claudia Iori GSAL

21 Lorenzo Passaroli SST

22 Angela Guiso GSPi

23 Marco Innocenzi GSPi

24 Fabrizio Fallani GSF

25 Gianni Ledda US Calenzano

26 Roberto Tronconi SPELEO 70

27 Sandra Basilischi GSPi

28 Patrizio Pierallini GSPT

29 Gabbo Mannori ordine geologi Toscana

30 Riccardo Martelli ordine geologi Toscana

31 Rolad Doja GSAL

32 Daniele Quadrella GSAA

33 Sabrina Tamburini US Calenzano

 

1. Registrazione dei gruppi presenti


Gruppi presenti 10:


1 Stefano Merilli SCF (con delega del pres. SCF Roberto Caporali)

2 Marco Oppo GSPi

3 Franco Rossi ASS

4 Luca Nedo Rossi GSTS

5 Alessio Scarinzi GSAA

6 Enzo Barlacchi USC

7 Giulio delle Croce GSAL

8 Simone Rastelli GSPT

9 Carlo Carletti SST

10 Davide Martellini GSAV

 

Viene controllato se gli aventi diritto al voto siano in regola con il pagamento della quota associativa FST per l’anno 2020. Tutti i gruppi presenti sono in regola.

 

2. Elezione del Presidente e del Segretario dell’assemblea


Viene eletto come presidente dell’assemblea Marco Innocenzi e come segretario Marco Marovelli.

 

3. Approvazione del verbale dellassemblea precedente


Viene dato per letto il verbale dell’assemblea passata e si procede all’approvazione dello stesso:

favorevoli: 10

contrari: 0

astenuti: 0

 

4. Relazione del Presidente

Ben arrivati, innanzitutto vorrei ringraziare tutti i gruppi e i loro referenti per essere intervenuti a questa assemblea che ricordo essere un atto obbligato per la sopravvivenza e la gestione della nostra federazione, la partecipazione è un dovere dei gruppi federati.

Vorrei fare un semplice excursus di questo ultimo anno di questo mandato, ultimo anno che ci ha visto un po’ in difficoltà a causa dell’assenza prolungata del segretario Danilo Pizzelli per motivi personali, ciò non ci ha vietato di portare avanti le attività previste e i progetti in essere con un po’ più di difficoltà e fatica, ma siamo riusciti a portare a termine il nostro mandato.

Nel 2019 abbiamo partecipato all’evento Music Underground con il patrocinio e un contributo; contributo dato anche perché questo evento oltre alla manifestazione del concerto sempre bello ed emozionante ha integrato delle giornate di pulizia delle grotte.

Il 21 luglio ha segnato una grande perdita per la speleologia toscana, Filippo Dobrilla, speleo, uomo, artista e genio. L’occasione per ricordarlo è stata la serata organizzata dagli speleomannari insieme ad Augusto Rossi “Speleo notte”, alla cui organizzazione abbiamo partecipato, aiutando Augusto e patrocinando l’evento.

Nel 2019 anche la Commissione Ambiente ha avuto la sua piccola soddisfazione per la riapertura della grotta Buca su Cava Torre: dopo quattro anni di solleciti, sopralluoghi e scambi epistolari con il Parco delle Apuane siamo riusciti insieme a far riaprire l’ingresso della grotta, tappato da una discarica di detriti durante le lavorazioni dei cavatori. Gli stessi cavatori si sono adoperati per ripristinare l’ingresso.

Anche sotto l’aspetto della divulgazione abbiamo iniziato una collaborazione con l’ordine dei geologi della Toscana, per un corso di aggiornamento. Ringraziamo Gianna Cascone, che ha tenuto i contatti. Questo non sarà però l’unico evento, perché in serbo ci sono altri progetti sempre con l’ordine dei geologi della Toscana, di cui vi parlerò più avanti.

Per quanto riguarda la Commissione Editoriale, che oggi non è presente, abbiamo lavorato molto, anche se TALP ancora non è uscito, per rimettere in sesto una struttura, una logica, un metodo. Abbiamo messo in campo tutto ciò che potevamo anche dedicando due membri del CF ad essa, provando a ricostruire la struttura di un nuovo TALP e tanto altro ancora. Ad oggi posso dirvi che il tempo non è stato vano. TALP 54 è finito e pronto. Ci siamo rivolti alla tipografia, che ci fa impaginazione sulla struttura del nostro classico TALP e stampa allo stesso prezzo. Da questa esperienza abbiamo la candidatura di un nuovo referente della Commissione: Chiara Vannucci del GSAV.

La nota poco felice è la Regione: ogni anno ci concede sempre meno contributi e infatti per il 2020 avremo solo 4.500,00 euro. Speriamo che il prossimo anno, con la nuova amministrazione, di riuscire a trovare interlocutori che credano in noi.

E’ stata istituita la Lista di posta elettronica dedicata al nuovo statuto della Federazione, poiché dobbiamo entro il 30 giugno modificarlo in funzione della riforma del terzo settore e l’occasione è buona per rivederlo nella sua interezza. Per tutti quelli che ne vogliono far parte è sufficiente inviare una mail anche vuota a lista-statuto+subscrive@speleotoscana.it.

Di notevole interesse è stato il corso organizzato dalla FST sulla meteorologia ipogea e traccianti aerei, riconosciuto sia dalla Scuola CAI sia dalla SSI, come aggiornamento ISS e AIS. Ringrazio l’Otto Toscana, nella persona di Andrea Russino, per aver partecipato alle spese organizzative del corso.

Grande soddisfazione e tanto lavoro per il film di Roberto Tronconi “Il Corchia la montagna vuota”, che ha ricevuto il premio la campana d’argento al Concorso Alpi Giulie Cinema 2020 premio Hells Bells Speleo Award, con le seguenti motivazioni: “Documentario storico di grandissima fattura, questo di Roberto Tronconi, frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricostruzione storica, in cui, attraverso i racconti di alcuni dei protagonisti dell’impresa, si rivivono le tappe fondamentali dell’esplorazione dell’Antro del Corchia, sistema che ad oggi e uno dei maggiori complessi carsici in Italia ed Europa. Il narrato e accompagnato dalle ottime riprese girate ad hoc per ripercorrere le gesta degli esploratori dell’epoca, arricchito da foto e documenti originali.”

Sono stati risolti per ora anche i problemi con la nostra posta elettronica di Gmail, problemi derivanti dai continui aggiornamenti dei firewall di posta, che a volte interpretano le nostre mail come spam o phishing.

Ottimo lavoro della Commissione Scientifica con le colorazioni degli acquiferi carsici. Quest’anno abbiamo deciso di acquistare del materiale di progressione come corde e placchette per armare o riarmare le grotte, senza gravare sui gruppi partecipanti.

Per quanto riguarda la Commissione Catasto, grandissimo il lavoro di Salvatore Iannelli, instancabile sotto la guida di Leonardo Piccini, che insieme proseguono il progetto ORCO con risultati gratificanti ad ogni uscita.

 

Si procede all’approvazione relazione del Presidente:
favorevoli: 10

contrari: 0

astenuti: 0

 

5. Approvazione bilancio consuntivo 2019


Viene illustrato il bilancio del 2019 da Sandra Basilischi (vedi allegato).

 

Si legge la relazione relativa al bilancio consuntivo 2019 dei Revisori dei Conti (vedi allegato).


Si procede all’approvazione bilancio consuntivo:
favorevoli: 10

contrari: 0

astenuti: 0

 

6. Approvazione bilancio preventivo 2020

 

Viene illustrato il bilancio preventivo 2020 da Marco Innocenzi (vedi allegato). Nessuna novità rilevante rispetto allo scorso, da notare solo il contributo della Regione, che si riduce ulteriormente a 4.500,00 euro.

 

Si procede all’approvazione bilancio preventivo:
favorevoli: 10

contrari: 0

astenuti: 0

 

 

Breve discussione sulla possibilità di inserire in TALP la pubblicità, al fine di ammortizzare le spese di pubblicazione (Tronconi, Ledda, Innocenzi e Marovelli). La FST a suo tempo, non avendo necessità finanziarie, decise di non inserire nessun tipo di pubblicità. Poiché l’esigenza non è imminente, si decide di rimandare la trattazione di questo punto alle prossime assemblee.


7. Relazione delle commissioni

 

a) Catasto, relaziona Fabrizio Fallani (in allegato)

b) Informatica (in allegato)

c) Cavità artificiali (in allegato)

d) Scientifica, relaziona Davide Viola (in allegato)

e) Editoriale, breve accenno durante il discorso del Presidente

 

f) Ambiente, breve accenno durante il discorso del Presidente

 

 

Per tutte le relazioni lette:

Favorevoli: 10
Contrari:0
Astenuti:0

 

Premi di laurea “Rodolfo Giannotti” 5 edizione 2019

 

La commissione del premio di Laurea Rodolfo Giannotti composta da: Marco Innocenzi presidente FST, Leonardo Piccini professore Università di Firenze, Fabrizio Serena, Riccardo Martelli presidente Ordine dei Geologi della Toscana, Marco Menichetti professore Università di Urbino e Vincenzo Martimucci presidente della Società Speleologica Italiana. Assegna i premi a:

 

  • premio di Laurea di Primo Livello alla Dott.ssa Emma Galmarini con la tesi dal titolo “CARATTERISTICHE MINERALOGICHE E TESSITURALI DEGLI SPELEOTEMI PROVENIENTI DALLA BUCA DELLE FATE DI SAN GIULIANO TERME (PI)”;

  • premio di Laurea Magistrale al Dott. Nicola Vivoli con la tesi dal titolo “STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ISOTOPICHE E MICROSTRATIGRAFICHE DI UNO SPELEOTEMA DELLA BUCA DELLA RENELLA (ALPI APUANE): IMPLICAZIONI CLIMATICHE ED IDROLOGICHE”.

 

La Dott.ssa Emma Galmarini non è presente per motivi personali mentre il Dott. Nicola Vivoli espone la sua tesi davanti ai presenti e fornisce una copia cartacea della stessa alla FST.

Il premio in denaro sarà erogato sul cc bancario intestato ai vincitori nei prossimi giorni.

 

Un candidato è stato escluso per le clausole del bando.

 

8. Elezione dei nuovi membri del CF per gli anni 2020-2022 e dei revisori dei conti della FST

 

Inizia il dibattito sulle nuove candidature per il nuovo CF.

Si candidano:

 

1 Basilischi Sandra GSPi

2 Marco Innocenzi GSPi

3 Doja Roland GSL

4 Davide Viola GSL

5 Luca Nedo Rossi GSTS

6 Nadi Ricci GSAA

 

Viene istituito un seggio per la votazione, formato da tre componenti: Martellini Davide, Iori Claudia e Tamburini Sabrina.

La votazione sarà con schede anonime.

Vengono controfirmate le schede elettorali e costruita urna chiusa.

Votanti i 10 gruppi sopra elencati.

Fine votazioni e scrutinio.

Esito della votazione:

 

  • Basilischi Sandra 10 voti

  • Innocenzi Marco 10 voti

  • Doja Roland 9 voti

  • Viola Davide 10 voti

  • Rossi Luca Nedo 10 voti

  • Ricci Nadia 10 voti

 

Così si è espressa l’assemblea.

Tutti i candidati sono stati eletti. L’assemblea vota per formare un CF con 6 componenti come da regolamento.

 

Vengono individuati i candidati per le cariche di Revisori dei Conti:

 

  • Rastelli Simone, presidente

  • Tamburini Sabrina

  • Franco Rossi

 

L’assemblea, con voto palese, elegge all’unanimità tutti e tre i candidati.


Favorevoli: 10
Contrari:0
Astenuti:0



9. Varie ed eventuali

 

A – Luca Nedo Rossi riferisce che il Gruppo Speolo è diventato unassociazione esterna ed indipendente rispetto alla Sezione CAI di Fucecchio, come già annunciato durante l’assemblea ordinaria FST del 2019. Chiede pertanto a codesta assemblea di ratificare la nuova denominazione: Gruppo Speleologico Torrentistico Speolo (GSTS).

Davide Martellini sottolinea che, a parer suo, si tratta di un semplice cambio di nome e non di costituzione di nuova associazione, visto che tutti i soci che formavano il Gruppo Speolo sono passati al GSTS.

 

L’Assemblea si esprime quindi sulla suddetta ratifica:

Favorevoli: 10
Contrari:0
Astenuti:0

 

B – Congresso SSI per i suoi 70 anni, Ormea (CN) 30 maggio-1 giugno 2020.

La FST parteciperà con i lavori fatti dalla Commissione Scientifica.

Roberto Tronconi presenterà al congresso il film “Il Corchia la montagna vuota”, con il patrocinio FST.

 

C – Fabrizio Serena propone uno stage di qualifica per IT ed AI della SSI, da organizzarsi durante l’anno.

 

D – Fabrizio Fallani, della Commissione Catasto, propone di raccogliere preventivi per la realizzazione di nuove targhette metalliche da posizionare agli ingressi grotte, soprattutto per la zona M. Pisanino e Senese.

 

L’assemblea termina alle ore 13:30.

 

 

Il Segretario Marco Marovelli

Il Presidente Marco Innocenzi

 

 

 

 

 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 



Data: 2020-02-24 23:35:29

Oggetto: Ricordo: Convocazione Assemblea Ordinaria FST 2020


Si comunica a tutti i soci e gruppi federati che per il giorno sabato 29 febbraio 2020 alle ore 7:00 in prima convocazione, e il giorno sabato 29 febbraio 2020 alle 9:30 in seconda convocazione è convocata l’assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana a Pistoia presso la sede del  Club Alpino Italiano Sezione di Pistoia in  Via Antonini 7, 51100 Pistoia.   

 
L’assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 
1.    Registrazione dei gruppi presenti 
2.    Elezione del Presidente e del Segretario dell’assemblea 
3.    Approvazione del verbali dell’assemblee precedenti 
4.    Relazione del Presidente 
5.    Approvazione bilancio consuntivo 2019
6.    Approvazione bilancio preventivo 2020

7.    Relazione delle commissioni   
8.    Elezione del nuovo CF e revisori
9.    Varie ed eventuali

 
Quest’anno abbiamo deciso di scegliere la sede dell’assemblea dei gruppi federati per la premiazione dei vincitori dei premi di laurea “Rodolfo Giannotti” 5 edizione anno 2019, in tale occasione i vincitori faranno una breve presentazione della loro tesi, ALLE ORE 12.00.

Ci raccomandiamo di preparare dei candidati per il rinnovo delle cariche sociali della FST. Sarebbe bello se si potesse comunicare ai gruppi i nomi dei candidati almeno una settimana prima dell’assemblea, in questo modo i gruppi possono fare la loro scelta e comunicarlo al proprio referente. 

Si ricorda che in base all’art. 9 dello statuto i gruppi federati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’assemblea l’elenco dei propri soci (nome cognome) delle cariche sociali e dell’attività svolta nel 2019. Si prega di utilizzare il file (elenco soci gruppo.xls) inserito qui in allegato.

I gruppi possono inviare una mail contente le informazioni sopra indicate all’indirizzo segretario@speleotoscana.it
La quota di iscrizione alla FST di 50 euro può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 (o bonifico sull’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501) intestato a: Federazione Speleologica Toscana – Causale: Quota 2020, nome gruppo.
Si prega di trasmettere via mail la copia della ricevuta. 
Vista l’importanza dell’evento si raccomanda la presenza e la massima puntualità. 

Il Comitato Federale 
Federazione Speleologica Toscana


 

 

 



Data: 2020-02-23 09:18:19

Oggetto: Ricordo: Convocazione Assemblea Ordinaria FST 2020


Si comunica a tutti i soci e gruppi federati che per il giorno sabato 29 febbraio 2020 alle ore 7:00 in prima convocazione, e il giorno sabato 29 febbraio 2020 alle 9:30 in seconda convocazione è convocata l’assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana a Pistoia presso la sede del  Club Alpino Italiano Sezione di Pistoia in  Via Antonini 7, 51100 Pistoia.   

 
L’assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 
1.    Registrazione dei gruppi presenti 
2.    Elezione del Presidente e del Segretario dell’assemblea 
3.    Approvazione del verbali dell’assemblee precedenti 
4.    Relazione del Presidente 
5.    Approvazione bilancio consuntivo 2019
6.    Approvazione bilancio preventivo 2020

7.    Relazione delle commissioni   
8.    Elezione del nuovo CF e revisori
9.    Varie ed eventuali

 
Quest’anno abbiamo deciso di scegliere la sede dell’assemblea dei gruppi federati per la premiazione dei vincitori dei premi di laurea “Rodolfo Giannotti” 5 edizione anno 2019, in tale occasione i vincitori faranno una breve presentazione della loro tesi, ALLE ORE 12.00.

Ci raccomandiamo di preparare dei candidati per il rinnovo delle cariche sociali della FST. Sarebbe bello se si potesse comunicare ai gruppi i nomi dei candidati almeno una settimana prima dell’assemblea, in questo modo i gruppi possono fare la loro scelta e comunicarlo al proprio referente. 

Si ricorda che in base all’art. 9 dello statuto i gruppi federati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’assemblea l’elenco dei propri soci (nome cognome) delle cariche sociali e dell’attività svolta nel 2019. Si prega di utilizzare il file (elenco soci gruppo.xls) inserito qui in allegato.

I gruppi possono inviare una mail contente le informazioni sopra indicate all’indirizzo segretario@speleotoscana.it
La quota di iscrizione alla FST di 50 euro può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 (o bonifico sull’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501) intestato a: Federazione Speleologica Toscana – Causale: Quota 2020, nome gruppo.
Si prega di trasmettere via mail la copia della ricevuta. 
Vista l’importanza dell’evento si raccomanda la presenza e la massima puntualità. 

 
 
Il Comitato Federale 
Federazione Speleologica Toscana


 

 

 



Data: 2019-01-27 19:18:35

Oggetto: Invio Verbale CF 19-12-2018 Forte Dei Marmi


Buonasera,
A questo link potete trovare il verbale dell’ultima riunone del CF.
Buona lettura!

Il Comitato Federale

 

 

 

 

 


Data: 2018-10-30 23:33:22

Oggetto: FST 2.0? Proviamoci!





Buongiorno!
in questi tempi di 2.0, tra novità telematiche ed informatiche, anche l’FST prova a fare un passetto verso la condivisione e la facilità di passaggio delle informazioni.
 
Qual’è l’idea?
Viste le statistiche della newsletter del sito della Federazione Speleologica toscana, (su circa 200 iscritti solo 60 persone leggono)l’idea è quella di creare un gruppo broadcast di whatsapp per poter inviare notizie  agli speleologi ed alle speleologhe, cercando cosi di raggiungere un numero maggiore di persone.

Come funziona?
La lista broadcast in WhatsApp si può dire simile al Ccn (Copia Carbone Nascosta). Tutti i riceventi la stesso messaggio, non potranno visualizzare gli altri numeri di telefono, allo stesso tempo neanche possono sapere che la stessa news è stata inviata ad una o più persone (massima privacy).

Ma è un gruppo in cui gireranno milioni di messaggi?
No, non ci sarà nessun gruppo in cui si verrà inseriti, verrà creata una lista di numeri di telefono (noti solo all’amministratore) delle persone che faranno richiesta di inserimento.
Una volta che verrà inviato un messaggio a questa lista, i destinatari riceveranno il messaggio come se fosse un messaggio individuale e, in caso di risposta, il creatore del broadcast riceverà un normale messaggio individuale nella classica schermata della Chat. Quindi messaggi privati singoli, nessuna chat verrà mai condivisa con la lista broadcast.

OK, come si fa per essere inseriti?
Basterà inviare il proprio numero di telefono via mail al segretario FST e scrivere in oggetto “BROADCAST SI”, oppure rispondere (indicando il proprio nome) “BROADCAST SI” al messaggio che verrà fatto girare su whatsapp.

Capito. Ma che messaggi verranno inviati? e quanti?
saranno inviati messaggi relativi alle iniziative FST, link con i verbali delle riunioni, news dal mondo speleologico toscano.

Non vi aspettate milioni di messaggi, si stà soltando cercando di provare a raggiungere più speleo possibile per far conoscere eventi e news. NO SPAM!

 


Data: 2018-10-30 23:23:13

Oggetto: Verbale riunone CF 08-10-2018 Pisa


Buonasera,

cliccando sul link sottostante potete trovare il verbale della riunione del CF tenutasi a Pisa l’8 Ottobre 2018.

verbale

Buona lettura e buon raduno!

Il comitato federale


Data: 2018-09-25 23:19:27

Oggetto: Riunione CF 08 Ottobre – Pisa


Buonasera,
con la presente si informano i gruppi speleologici che la prossima riunione del CF si terrà alle ore 21:15 il prossimo 8 ottobre presso la sede del Gruppo Speleologico CAI Pisa sita in via fiorentina 167, Pisa (Pi), con il seguente ODG:

1) Passaggio consegne provvisorio da ex tesoriere a presidente
2) Punto della situazione su collaborazione con università ed enti
3) Organizzazione eventi formativi e tecnici
4) Organizzazione partecipazione raduno speleo
5) Richiesta contributo speleofotocontest
6) Commissione editoriale
7) Rendiconto spese contributo regionale
8) Varie ed eventuali

Si invitano i gruppi a partecipare

 


Data: 2018-07-14 11:19:32

Oggetto: BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI” 4° edizione anno 2018


Buongiorno,
con la presente si trasmette il Bando di Concorso per la quarta edizione del premio di Laurea “Rodolfo Giannotti”.
Vi preghiamo di darne massima diffusione, affinchè ci possa essere un elevato numero di partecipanti.
Grazie anticipate per l’aiuto.

E’ possibile visionare e scaricare il bando da questo link: BANDO

 

Il Comitato Federale


Data: 2018-07-14 11:10:08

Oggetto: ANNULLAMENTO riunione CF del 19 Luglio


Buongiorno,

con la presente si comunica che la riunione del CF inizialmente prevista per il 19 Luglio a Siena è ANNULLATA.

Saranno comunicati non appena disponibili il luogo e la data della prossima riunone.

Buon week end e buone grotte!

Il Comitato Federale


Data: 2018-07-04 19:03:52

Oggetto: Riunione CF 19 Luglio – Siena


Buonasera,
Con la presente si comunica che  la prossima riunione del CF C7o la sezione di Siena del CAI sita in Piazza Calabria n°25/A a SIena (cap53100) alle ore 20;30
con il seguente ODG:
1) Passaggio consegne provvisorio da ex  tesoriere a presidente
2) Punto della situazione su collaborazione con università ed enti
3) comunicazione apertura bando Rodolfo Giannotti
4) Organizzazione eventi formativi e tecnici
5) Varie ed eventuali
 

Danilo Pizzelli


Data: 2018-06-04 21:17:13

Oggetto: Riunione CF – 19 Giugno


Buonasera,
con la presente si informano i gruppi che la prossima riunione del CF si terrà il 19 Giugno prossimo alle ore 21.00 presso la sede del CAI di Maresca, sita in Via repubblica 933B a Campo Tizzoro.

Questo il link di google maps:

https://goo.gl/maps/Jr9J7Ktyprt

Con il seguente ODG:

1. Dimissioni Tesoriere
2. Cinquantennale FST resoconto e bilanci
3. CESVOT iscrizione e ricerca progetti per fondi alla FST
4. Convenzioni con Università o enti in genere
5. Commissione Editoriale e TALP
6. Contributi alla FST
7. Bando concorso Premi di Laurea “Rodolfo Giannotti” IV edizione
8. Corchia 2.0
9. Varie ed eventuali

Tutti i gruppi sono invitati a partecipare!
 
 


Data: 2018-06-04 21:14:11

Oggetto: Riunione CF – 19 Giugno


Buonasera,
con la presente si informano i gruppi che la prossima riunione del CF si terrà il 19 Giugno prossimo alle ore 21.00 presso la sede del CAI di Maresca, sita in Via repubblica 933B a Campo Tizzoro.

Questo il link di google maps:

https://goo.gl/maps/Jr9J7Ktyprt

Con il seguente ODG:

1. Dimissioni Tesoriere
2. Cinquantennale FST resoconto e bilanci
3. CESVOT iscrizione e ricerca progetti per fondi alla FST
4. Convenzioni con Università o enti in genere
5. Commissione Editoriale e TALP
6. Contributi alla FST
7. Bando concorso Premi di Laurea “Rodolfo Giannotti” IV edizione
8. Corchia 2.0
9. Varie ed eventuali

Tutti i gruppi sono invitati a partecipare!
 


Data: 2018-04-20 01:07:30

Oggetto: Cinquantennale FST – Tutti a Cardoso il 19 e 20 Maggio!


Carissimi,

Come sapete la Federazione Speleologica Toscana ha compiuto 50 anni. L’evento verrà festeggiato a Cardoso di Stazzema, il 19 e 20 Maggio prossimi, in una due giorni ricca di appuntamenti cui siete tutti invitati.
 
Tra le altre cose ci sarà una tavola rotonda dove alcuni dei protagonisti della vita di FST racconteranno e si racconteranno, il concorso fotografico “Scatti dal buio toscano”, uno spazio dedicato alle presentazioni dei gruppi, uno spazio per le commissioni e tanto altro.
 
I dettagli dell’evento, il programma, le modalità di iscrizione,  il regolamento del concorso fotografico e gli aggiornamenti sono sul sito della Federazione:
 
 
oppure sulla pagina Facebook:
 
 

Tutti i gruppi sono nuovamente invitati a fornire materiale per lo spazio espositivo ed a partecipare ai concorsi.

Confermate la vostra presenza usando il modulo online disponibile a questo link: https://goo.gl/forms/QBiH5gNLK4TDNH943

 
Quindi segnatevi la data e… ci vediamo a Cardoso!
 
Il Comitato organizzatore del Cinquantennale FST.
 
PS Potete contattare il Comitato organizzatore scrivendo a comitato50@speleotoscana.it.
 


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 


Data: 2018-04-07 14:08:29

Oggetto: Proseguimento Assemblea Federale


Buongiorno a tutti,

visto che ci sono state problematiche nell’eleborazione del bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018, l’assemblea regionale dell’FST è stata sospesa dai delegati presenti, e riprenderà in data:
 

18 Aprile alle ore 21.30 presso la sede del CAI di Pisa sita in via Fiorentina 167 c/o circolo Antonio Gramisci

Al”assemblea potranno partecipare tutti i gruppi confederati in regola con il versamento per l’iscrizione all’FST e con l’invio dei documenti previsti dall’articolo 9 dello statuto dell’FST.

Potranno partecipare anche i gruppi che non erano presenti al momento dell’inizio dell’assemblea, personalmente o per delega.

Vista l’importanza degli argomenti trattati, invitiamo i gruppi alla massima partecipazione

 

 


Data: 2018-03-27 22:31:18

Oggetto: Invito per prenotazioni spazio gruppi 19 – 20 Maggio, Cinquantennale FST


Buonasera,

il 19 e 20 maggio, in occasione della due giorni per i festeggiamenti dei 50 anni dell’FST che si terrà a Cardoso. tutti i gruppi sono invitati a partecipare prenotando lo spazio espositivo e/o la possibilità di presentare esplorazioni e progetti.

Spazio espositivo:

nella location dell’evento sarà possibile esporre massimo due pannelli (formato 70 x 100) per ogni gruppo con foto/descrizioni/rilievi..
I pannelli verranno esposti nel piano terra del centro polifunzionale di Cardoso, dove si terranno le iniziative della due giorni. 
L’installazione dei pannelli sarà a cura degli stessi gruppi proponenti, che potranno prenotare il loro spazio (fino ad esaurimento dei posti), inviando una mail all’indirizzo segretario@speleotoscana.it , con oggetto “PRENOTAZIONE SPAZIO MOSTRA” indicando quanti pannelli porteranno.

Spazio presentazioni:

domenica 20 Maggio, per tutti i gruppi sarà possibile presentare progetti ed esplorazioni presso la sala situata al primo piano del palazzo polifunzionale.

La sala è dotata di proiettore e di impianto audio, per permettere a chi vorrà di proiettare video e/o foto.

Anche in questo caso la prenotazione si potrà effettuare  – ENTRO E NON OLTRE IL 7 MAGGIO – mandando una mail all’indirizzo: segretario@speleotoscana.it , con oggetto “PRENOTAZIONE SPAZIO RELAZIONE”.

NB: i singoli interventi non potranno durare più di 15 minuti, qualora le richieste di presentazione dovessero essere di più rispetto alla disponibilità di tempo della domenica mattina, si valuterà se utilizzare anche una parte del sabato pomeriggio.

Invitiamo tutti i gruppi a partecipare, non mancate!

Danilo Pizzelli


To cancel click here, to edit your subscription click here.

 

 


Data: 2018-03-06 23:52:59

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria FST 2018


Si comunica a tutti i soci e gruppi federati che per il giorno sabato 07 Aprile alle ore 7:00 in prima convocazione, e il giorno sabato 07 Aprile alle 9:30 in seconda convocazione è convocata l’assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana a Livorno presso la sede del Museo Provinciale di Storia Naturale del
Mediterraneo di Livorno, Via Roma 234, 57100 Livorno (LI).

L’assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1.    Registrazione dei gruppi presenti
2.    Elezione del Presidente e del Segretario dell’assemblea
3.    Approvazione del verbali dell’assemblee precedenti
4.    Relazione del Presidente
5.    Approvazione bilancio consuntivo 2017
6.    Approvazione bilancio preventivo 2018
7.    Relazione delle commissioni
8.    Cinquantennale FST
9.    Varie ed eventuali

Si ricorda che in base all’art. 9 dello statuto i gruppi federati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’assemblea l’elenco dei propri soci (nome cognome) delle cariche sociali e dell’attività svolta nel 2017. Si prega di utilizzare il file (elenco soci gruppo.xls) inserito qui
Si invitano i gruppi ad indicare nel modulo le email individuali di ogni socio.
I gruppi possono inviare una mail contente le informazioni sopra indicate all’indirizzo segretario@speleotoscana.it
La quota di iscrizione alla FST può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 (o bonifico sull’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501) intestato a: Federazione Speleologica Toscana –.
Si prega di trasmettere via mail la copia della ricevuta.
Vista l’importanza dell’evento si raccomanda la presenza e la massima puntualità.

Il Comitato Federale
Federazione Speleologica Toscana

 


Data: 2018-02-27 16:11:26

Oggetto: Cinquantennale FST – Le prime news – Ecco le date!



Cari speleotoscani e speleotoscane,
Come saprete, nel 2018 si terranno i festeggiamenti per i 50 anni dalla fondazione della Federazione Speleologica Toscana.

Il gruppo di lavoro stà procedendo con l’organizzazione dell’evento, ma prima di far uscire il programma completo, volevamo intanto darvi le date della manifestazione, cosi che possiate iniziare ad organizzarvi!

Ebbene, prendete i calendari e cerchiate di rosso queste date:

19 e 20 maggio 2018

Tra non molto verranno inviate anche tutte le info sulla location ed il programma dettagliato, ma intanto iniziamo a scaldare le lampade ad acetilene, il cinquantennale ci attende!!!


Data: 2018-01-20 23:24:25

Oggetto: Riunione CF – 5 Febbraio 2018 – Lucca


Buonasera, la prossima riunione del cf si terrà il 5 febbraio (lunedì) alla ore 21:00, a Lucca.

Di seguito l’ODG (nel caso in cui subisca dei cambiamenti, verranno comunicati entro i termini previsti da regolamento:

 

– Aggiornamento comunicazioni/richieste pervenute al CF
– Aggiornamento progetti da saldare
– 50 esimo

– Convegno sulle acque carsiche e fondi

– Situazione TALP, aggiornamento e ratifica costo abbonamento
– Data prossima Assemblea FST e realativo ODG
– Controllo bilancio 2017
– Bilancio preventivo 2018
– Varie ed eventuali. 
 

Qui di seguito le indicazioni per arrivare alla sede. Speriamo di vedervi numerosi.

Questo è il placemark Google Maps:
 

 


Data: 2017-12-12 19:51:28

Oggetto: INFO – Riunione Cinquantennale FST


Your email title




Data: 2017-11-30 23:00:53

Oggetto: Riunione CF 4 Dicembre 2017


Buonasera.

Con la presente comunichiamo che la prossima riunione del Comitato Federale si terrà il prossimo Lunedì 4 Dicembre 2017 nella sede del Gruppo Speleologico di Forte dei Marmi sita in Piazza Henry Moore (di fronte al Commissariato di Polizia, lato mare), a Forte dei Marmi.

L’ordine del giorno sarà:

1) Premi di laurea

2) Richieste di rimborsi/contributi ricevute dal CF

3) Cinquantennale FST

4) Lettera dimissioni Calenzano

To cancel click here, to edit your subscription click here.

 


Data: 2017-10-21 19:10:20

Oggetto: Cambio di indirizzi mailing list FST da .org a .it


Ciao a tutti,

in questi giorni è stata fatta un’importante variazione nelle mailing list di FST:  sono passate tutte dal dominio speleotoscana.org al dominio speleotoscana.it. Pertanto:

Gli indirizzi  @speleotoscana.org non sono più validi: sono stati sostituiti dagli indirizzi @speleotoscana.it.

Da oggi in poi, tutti gli indirizzi di FST finiscono con speleotoscana.it. Non c’è più motivo di confusione.

La novità non riguarda la presente newsletter, ma solo le mailing list, cioè quegli spazi di discussione pubblici, su temi generici o specifici, che FST mantiene.
 
Le mailing list di FST pubbliche aperte a tutti sono:
 
lista-toscana@speleotoscana.it – Lista Speleo Toscana
lista-artificiali@speleotoscana.it – Lista Cavità Artificiali
 
A questa pagina del sito web di FST trovate le istruzioni per iscriversi:
 
 
Chi era iscritto ad una o più delle vecchie mailing list è stato iscritto automaticamente alle nuove.
 
Per qualsiasi dubbio, problema, segnalazione ecc potete scrivere a informatica@speleotoscana.it oppure ad admin@speleotoscana.it
 
Marco Menchise – Referente Commissione Informatica FST
 


To unsubscribe click here, to edit your subscription click here.

 

 


Data: 2017-08-17 21:51:00

Oggetto: Music Underground – 16 Settembre 2017


Music Underground è un concerto di speleologici, per speleologi e appassionati di musica e montagna, che si svolgerà a metà settembre nel ventre del Monte Corchia! 

L’evento è organizzato dal GSMP – Gruppo Speleologico Montagna Pistoiese in collaborazione con il GSAV e si esibiranno gli speleomusicistiMarco RepettoDaniele AntonettiEttore GianniniMatteo Turci,Alessandro PaoliniLetizia Tassi, il Suonificio Popolare Apuano e le speleocantanti Veruschka VerdianiBenedetta GaggioliGiulia BraviDiletta Poggi.

In occasione del concerto l’accesso all’Antro e al percorso della Traversata Classica Eolo-Serpente sarà riservato ai soli partecipanti all’evento, per il quale è richiesto un piccolo contributo di 6 euro.
Nella quota sono compresi:
– t-shirt della manifestazione;
– servizio navetta da Levigliani all’ingresso turistico;
– accesso all’Antro dall’ingresso turistico;
– servizio navetta dall’ingresso turistico al piazzale sottostante l’ingresso di Eolo;
– uscita dall’ingresso turistico.

Il concerto si terrà nella sala della Cascata, accessibile da due vie:
– dall’alto, mediante la traversata classica, armata con corde fisse per l’occasione;
– dal basso, mediante l’ingresso turistico e le passerelle.

In previsione dell’evento la sala sarà adeguatamente ripulita ed è richiesto il massimo rispetto dell’ambiente da parte dei partecipanti. 
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla permanenza di qualche ora e di munirsi autonomamente di espedienti per rendere comode le sedute!

A seguire sarà organizzata una cena buffet all’albergo Vallechiara (quota di 15 euro da considerare a parte).

L’evento è patrocinato dalla sezione CAI di Maresca – Montagna Pistoiese, dalla Federazione Speleologica Toscana e dalla Società Antro del Corchia in collaborazione con la Scuola di Musica e Danza “Mabellini” di Pistoia.

L’evento è chiuso ad un massimo di 150 persone.
La quota deve essere versata contestualmente all’iscrizione entro e non oltre il 3 settembre 2017.
Per informazioni ed iscrizioni contattare:
– Menta Daniel 335 10 27 829

Coloro che non sono speleologi e desiderano partecipare all’evento sono pregati di contattare il referente con qualche giorno di anticipo.

 

Per chi volesse visionare l’evento sui social, ecco l’indirizzo di facebook al quale si trova l’evento:

 

 

https://www.facebook.com/events/491859024489354/?acontext={%22action_history%22%3A%22[{%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22messaging%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22attachment%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A{}%7D]%22}

 

 

 

 

 

 


Data: 2017-08-17 21:37:34

Oggetto: In ricordo di Giovanni Badino


“In fondo alla diaclasi, dove il soffitto si abbassa ad un
metro da terra c’è qualcosa.
Mi infilo accucciato. C’è qualcosa. Una sacchetta da spit, rossa,
bruttina. Posata lì.
Certo dimenticata. Avvicino la faccia senza toccarla poi chiudo gli occhi e appoggio con
il frontalino la testa a terra quasi indifferente. Sono vuoto.
Mi riscuoto e prendo la sacchetta. Tre moschettoni e placchette e una
chiave brugola.
Sulle placchette, G.S.F.
Torno verso il pozzo da venti e Poppi sta staccandosi. Nella destra
ho la sacchetta, a fianco ho la mia sacchetta spit. Che pace.
Corre sotto il getto d’acqua, attraversandolo e mi raggiunge. Cosa
c’è? Un pozzo, sento che dico io. Ce lo accompagno, sempre con la
sacchetta in mano.
Lui è in un’altra dimensione e non posso parlargli. Cerca scritte
sulle pareti. Indica uno spuntoncino che non è una traccia, ma lo
sembra, allora la mia mano destra si alza e gli mostra la sacchetta.
Rossa.
Rimane esterrefatto. E’ fatta? Chiede. Sì è fatta, sento che dico.
Anche Marco sta atterrando in Corchia. Attraverso gli spruzzi e lo
raggiungo. Marco è l’altro pilota dell’astronave che ci ha portati
sin qui. Gli mostro la sacchetta, ancora fatico a parlare e ad uscire
da questo senso di indifferenza che mi pervade. Siamo in Corchia.”
Giovanni Badino
 

Con queste ed altre parole, Giovanni Badino raccontò su “Grotte” la giunzione tra Figheirà e Corchia, avvenuta il 27 Marzo del 1983.

Un viaggio, una delle avventure in cui Giovanni ci ha portati con se attraverso i suoi scritti, lasciandoci molto di più di quanto aveva scoperto.
Come Federazione Speleologica Toscana vogliamo ricordare con queste frasi Giovanni, verso cui siamo e saremo debitori per quanto ci ha lasciato come eredità speleologica ed umana.

Buon viaggio, Giovanni.


Data: 2017-07-31 18:11:28

Oggetto: Tra passato e futuro – Cinquantennale FST


Buon pomeriggio a tutte/i.

Come saprete, nonostante le difficoltà, la nostra Federazione ha spento quest’anno cinquanta candeline, un traguardo davvero ragguardevole.

L’evento, secondo il CF, è sicuramente tra quelli da festeggiare, ma vista la ricorrenza, non vogliamo prescindere dal lavoro congiunto dei gruppi, e dall’aiuto dei singoli.

Qual’è la richiesta?

La richiesta che come CF facciamo ai gruppi confederati, è quella di esprimere almeno un referente, che insieme agli altri andrà a strutturare il Comitato Organizzatore per l’evento dei cinquanta anni dell’FST, ipotizzato per Maggio 2018.

Al momento attuale non ci sono ancora idee sul piatto (tranne il periodo, che è comunque modificabile) e come CF ci piacerebbe coinvolgere il più possibile i gruppi confederati, per far si che questa ricorrenza sia davvero una festa della Federazione, e degli speleologi toscani.

Molte sono le sfide che come nuovo CF abbiamo di fronte, come molte sono le sfide che i nostri predecessori hanno già affrontato nel corso di questo mezzo secolo.
Vorremmo strutturare, con l’aiuto e la forza motrice dei gruppi, un evento che racconti tutte queste sfide, e quelle che, come gruppi e come Federazione, abbiamo ancora di fronte.

Per cercare di rendere operativo il Comitato Organizzatore, chiediamo ai gruppi di esprimere un nome entro lunedi 7 Agosto, in modo da procedere successivamente alla creazione della mailing list dedicata.
Passata tale data, chiunque potrà comunque aggiungersi in qualsiasi momento, basterà fare richiesta alla mailling list del CF.
Attendiamo le vostre proposte, Il Cinquantennale ci attende!

Danilo Pizzelli

To unsubscribe click here, to edit your subscription click here.

 

 


Data: 2017-07-18 17:16:34

Oggetto: RIunone CF 19 Luglio – ODG


Buon pomeriggio,

il 19 Luglio si terrà la riunione del CF presso la sede del GSAL in via degli Asili n°3 a Livorno, dalle ore 22.

ODG:

 – situazione commissioni e coordinamento con referenti presenti

 – situazione referenti dei gruppi per cinquantennale

 – richiesta contributo concerto in grotta settembre 2017

 – varie ed eventuali

A presto!

Danilo Pizzelli

 

 

To unsubscribe click here, to edit your subscription click here.

 

 


Data: 2017-06-06 17:44:40

Oggetto: Verbale dell’ Assemblea straordinaria dal 20 maggio 2017


Your email title

Al seguente link verbale dell’ Assemblea straordinaria dal 20 maggio 2017

https://drive.google.com/open?id=0Bxepu2HyPZf8WFdpVTZlLUlJZTA

Saluti a tutti, Marco


Data: 2017-05-31 19:45:31

Oggetto: OdG prima riunione CF Massa 8 giugno ore 21

Come già comunicato giovedi 8 giugno alle ore 21:00 presso la sede del gruppo speleologico di Massa in VIA DELLA POSTA 8/A – 54100 -Canevara, MASSA (MS) il nuovo CF si riunirà per discutere il seguente ordine del giorno:

 

-Votazioni per cariche interne del CF

-Suddivisione degli incarichi interni al CF

-Passaggio di consegne tra i CCFF

-Punto della situazione sui progetti da concludere aperti dal CF uscente

-Situazione commissioni

-Richiesta di contributo o tramite acquisto di copie, del volume Grotta Giusti richiesto dal SCF

-Varie ed eventuali

 

Saluti


Data: 2017-05-09 12:01:54

Oggetto: BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI” 3° edizione

Livorno 09/05/2017 Prot n° 06/LT/2017-U

 

Oggetto: BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI” 3° edizione

 

La Federazione Speleologica Toscana bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”. L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00.

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017.

 

Il concorso si propone di incentivare la ricerca scientifica collegata al mondo ipogeo, contribuire alla protezione, valorizzazione e tutela del paesaggio carsico di superficie e delle grotte, favorire gli studi di prospezione idrogeologica e protezione delle risorse idriche del sottosuolo ipogeo (con particolare attenzione all’approvvigionamento idrico degli abitati) e sostenere gli studi sul patrimonio paleontologico, paletnologico e storico o inerenti il folklore.

 

È prevista l’assegnazione di 2 premi ripartiti in due categorie:

 Un premio di € 300,00, per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea di Primo Livello;

 Un premio di € 500,00, per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea Magistrale (sia in unico che doppio ciclo).

Il premio in denaro, si intende al lordo degli adempimenti di legge, che gravano sul beneficiario. 

 

In aggiunta al premio in denaro ciascun vincitore avrà la possibilità di partecipare gratuitamente ad un corso di speleologia organizzato entro l’anno successivo da uno dei gruppi federati FST.

 

Nello spirito di valorizzare la crescita professionale ed umana dei candidati, il premio sarà assegnato a laureati e laureate che abbiamo dimostrato qualità di innovazione nella tesi di laurea ed eccellenza nel percorso di studi compiuto.

 

Il concorso è indetto dalla Federazione Speleologica Toscana (FST) che potrà avvalersi di una commissione di esperti del settore.

 

Federazione Speleologica Toscana

IL PRESIDENTE Marco Innocenzi

 

 

Ecco i link;

 

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2017/05/Modulo_premi_di_laurea_FST-a.docx

 

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2017/05/bando_giannotti_2017.pdf

 

 

 

 

Regolamento per BANDO DI CONCORSO per premi di Laurea “RODOLFO GIANNOTTI” 3 ° edizione

 

 

Art. 1. Requisiti di ammissione

 

Possono accedere al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

a) Almeno uno tra i titoli di studio in elenco:

– Laurea di I livello tra quelle attivate dalle Università del territorio nazionale, conseguita dal 1° ottobre 2016 al 30 settembre 2017

– Laurea Magistrale (sia in unico che doppio ciclo) tra quelle attivate dalle Università del territorio nazionale, conseguita dal 1° ottobre 2016 al 30 settembre 2017;

b) Non aver usufruito di altri premi di studio relativamente alla medesima tesi di laurea.

 

 

Art. 2. Domanda di partecipazione

 

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta libera secondo il fac-simile di domanda allegato al presente bando (allegato 1) e pubblicato sul sito www.speleotoscana.it, devono pervenire per mezzo raccomandata al Presidente della Federazione Speleologica Toscana c/o Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma 234, 57127 Livorno, oppure tramite PEC all’indirizzo: federazione.speleologica.toscana@pec.it improrogabilmente entro le ore 24 del 30 settembre 2017.

Le domande pervenute oltre il termine suddetto o prive della documentazione prescritta non saranno prese in considerazione (non farà fede pertanto la data del timbro postale accettante).

 

Nella domanda il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:

 Le proprie generalità, data e luogo di nascita, codice fiscale, la residenza ed eventualmente il domicilio, se diverso dalla residenza, utile ai fini del concorso;

 Titolo di studio;

 Titolo della tesi e voto di laurea;

 Relatore, eventuale correlatore e controrelatore per lauree magistrali.

Inoltre il candidato dovrà allegare alla domanda:

 Abstract (una descrizione sintetica, non più di una cartella dattiloscritta (massimo 2000 battute) della tesi discussa (fax-simile allegato 2);

 Copia in formato digitale della tesi di laurea;

 Certificato o autocertificazione degli esami sostenuti con relativo voto;

 Curriculum vitae.

Tutti i documenti richiesti, inclusa la domanda, dovranno essere presentati in forma elettronica, formati non modificabili ma stampabili (.pdf), su eventuale supporto (CD o altro). Ai candidati vincitori sarà richiesta per la cerimonia di premiazione, copia rilegata della tesi in formato cartaceo, (compresa di eventuali cartografie o allegati di formato digitale) che sarà conservata nella biblioteca della Federazione.

Le domande dovranno recare l’apposita autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196 del 30/06/2003.

 

 

Art. 3. Temi del concorso

 

I premi hanno l’obiettivo di individuare i lavori che presentino caratteri di originalità ed eccellenza e forniscano, a livello regionale, un significativo contributo di conoscenza nell’ambito dei seguenti argomenti:

 ricerca scientifica collegata al mondo ipogeo;

 protezione, valorizzazione e tutela del paesaggio carsico di superficie e delle grotte;

 prospezione idrogeologica e protezione delle risorse idriche del sottosuolo ipogeo (con particolare attenzione all’approvvigionamento idrico degli abitati);

 studi sul patrimonio paleontologico, paletnologico e storico o inerenti il folklore.

 

 

Art. 4. Commissione di valutazione

 

La Commissione sarà nominata dal Comitato Federale della Federazione Speleologica Toscana e presieduta dal Presidente della Federazione o da un suo delegato membro del C.F.

 

 

Art. 5. Criteri e procedura di selezione

 

Nella valutazione delle domande la Commissione terrà conto, oltre che della qualità complessiva del lavoro, del livello di attinenza con i temi oggetto del bando, dell’originalità, dell’interesse dell’argomento trattato per la FST, delle possibili ricadute ed applicazioni concrete degli argomenti trattati, nonché dell’entità del lavoro specificatamente riferito al mondo ipogeo della regione Toscana o di singole sue aree carsiche o ipogee.

La Commissione si riserva la possibilità, ove lo ritenesse opportuno, di procedere ad una successiva fase di colloquio con i candidati che rispondono meglio ai criteri di valutazione.

La candidatura di laureati che abbiano già vinto altri premi di laurea sarà automaticamente esclusa dalla selezione.

In caso non vi fossero candidati con adeguati requisiti di eccellenza negli elaborati di tesi presentati o i cui elaborati non venissero valutati di interesse per lo scopo di questo bando, la Commissione si riserva il diritto di non assegnare i premi o di variare il numero dei premi nelle categorie. 

Il giudizio della Commissione è inappellabile.

La Commissione provvederà a specificare, preliminarmente all’esame delle domande, i criteri di valutazione coerenti con le finalità perseguite dal bando.

 

 

Art. 6. Assegnazione del premio di laurea

 

La consegna del premio al vincitore avverrà tramite apposita cerimonia di premiazione. 

L’elenco dei vincitori del concorso sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito internet della FST (www.speleotoscana.it) entro e non oltre il 30 novembre 2017. In tale occasione sarà indicata anche la data prevista per la cerimonia di premiazione. Tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge.

Art. 7. Avvertenze

 

Copia delle tesi risultate vincitrici sarà trattenuta dalla Federazione Speleologica Toscana che si riserva i diritti di pubblicazione in tutto o in parte e di utilizzarle secondo i propri scopi e le proprie finalità, garantendo sempre la citazione della fonte di riferimento. In tutti i casi l’autore non avrà diritto a nessun compenso per la pubblicazione. Le tesi non vincitrici saranno distrutte alla fine del procedimento. 

 

 

Il presente bando di concorso sarà disponibile all’indirizzo internet: www.speleotoscana.it

 

Per eventuali domande scrivere a: info@speleotoscana.it

 

 

 

Livorno, 09/05/2017 Approvato dal Comitato Federale 

della Federazione Speleologica Toscana

 


Data: 2017-05-09 11:37:37

Oggetto: Verbale Assemblea FST 18 marzo 2017 II invio

Con la presenta  si invia il verbale assemblea ordinaria FST 18 marzo 2017 e tutti i suoi allegati scaricabili tramite il link a seguire.

 

 

 

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2017/05/Verbale-assemblea-ordinaria-dei-soci-FST-del-18.3.17-a-Calenzano-def-aggiunta-votaz.-bilancio-x-invio.pdf

 

 

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2017/05/Allegati-Assemblea-FST-ok.zip

 

Buona lettura

Marco

 

 

VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA DEL 18/3/2017 A CALENZANO (FI), PRESSO LA CASA DEL POPOLO DI CALENZANO, VIA PUCCINI 79.

L’Assemblea Ordinaria è stata regolarmente convocata dal Presidente FST il 16 febbraio 2017, tramite email, presso la Casa del Popolo di Calenzano, V. Puccini 79, Calenzano (FI), alle ore 9:00 in prima convocazione e alle ore 10:00, in seconda convocazione, con il seguente O.d.G:

1. Elezione segretario e presidente dell’Assemblea

2. Approvazione del verbale scorsa Assemblea

3. Approvazione bilancio consuntivo

4. Approvazione bilancio preventivo

5. Commissioni

6. Discorso del presidente della FST

7. Elezioni nuovo CF

8. Museo

9. Varie eventuali

L’Assemblea Ordinaria è validamente costituita in seconda convocazione con la presenza di 18 gruppi soci, come da foglio delle presenze allegato. La Tesoriera verifica tra i presenti i gruppi aventi diritto al voto, ovvero che hanno pagato la quota sociale 2017 e inviato un rapporto annuale sull’attività svolta oltre ad un elenco dei soci e delle cariche sociali, come da art. 9 dello Statuto FST. Tutti i gruppi presenti hanno diritto al voto. Laura Paolieri è delegata a rappresentare la Commissione Speleologica Speolo (Fucecchio), come da delega allegata.

Sono presenti per il Comitato Federale in carica: il Presidente Marco Innocenzi, il vicepresidente Lucia Montomoli, la tesoriera Sandra Basilischi, il consigliere David Fucile. I consiglieri Michela Croci, Emilio Poggetti e Fabrizio Serena sono assenti.

Sono presenti per il collegio dei sindaci revisori Del Magro e Martellini. Cardini assente.

Sono presenti i coordinatori delle Commissioni FST,

 Catasto: Fallani

 Cavità Artificiali: Papalini

 Editoriale: Deravigione

 Informatica: Menchise

 

1. Elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea

Si offrono come Segretario Laura Paolieri e come Presidente Gianni Ledda. L’Assemblea approva.

Rastelli chiede di approvare un regolamento per limitare il numero e la durata degli interventi ed evitare lunghe discussioni. Il Presidente dell’Assemblea risponde che non è possibile approvare regolamenti in questa assemblea, che darà la parola in base agli iscritti a parlare e che limiterà interventi troppo lunghi.

 

2. Lettura e approvazione del verbale dell’Assemblea precedente

Il presidente dell’Assemblea richiede ai presenti se siano favorevoli a dare per letto il Verbale dell’Assemblea precedente, allegato, per alzata di mano. 16 favorevoli.

Si procede a votazione per l’approvazione del verbale dell’Assemblea precedente per alzata di mano.

Contrari: nessuno

Astenuti: 2 (GSF, CSS)

Favorevoli: 16

L’Assemblea approva il verbale dell’Assemblea precedente.

 

3. Approvazione del bilancio consuntivo 2016

Basilischi dà lettura del bilancio consuntivo 2016, allegato, redatto come al solito per cassa. Innocenzi interviene sulle entrate dicendo che il compito del prossimo presidente sarà principalmente cercare di ottenere l’erogazione dei fondi regionali. Dice che la L.R. 20/1984 è ancora in vigore. Utili interviene dicendo che secondo lui hanno abrogato la Commissione. Basilischi termina la lettura del bilancio consuntivo.

Il Presidente dell’Assemblea chiede se ci siano domande sul bilancio consuntivo 2016.

Utili chiede spiegazioni sulle maggiori spese relative a Talp, sul numero di invii effettuati e sulla spesa per ogni invio. Montomoli risponde anticipando dalla relazione della Commissione editoriale, spiegando che sono stati inviati 3 numeri nel 2016 a causa di un ritardo di un numero 2015 e che le regole per aver diritto alle agevolazioni postali sono cambiate.

Il Presidente dell’Assemblea chiede se procedere a votazione. L’Assemblea chiede la lettura della relazione dei sindaci revisori.

Del Magro, Sindaco Revisore, dà lettura della allegata relazione del Collegio dei Sindaci Revisori sul bilancio consuntivo 2016. Evidenzia i seguenti punti: la quota 2015 mancante del gruppo Valfreddana e il credito di FST verso Speleoclub Firenze; i fondi pro terremotati da destinare; la maggiore spesa per Talp come già esplicitato; la piccola differenza tra il costo effettivo e quanto rimborsato per l’acquisto del disto-x per il GSF – che salderà il dovuto appena gli sarà comunicato; la richiesta di verificare quali gruppi abbiano ottenuto il contributo per i

corsi, dato che due gruppi (GSL, Cavernicoli SI) hanno sicuramente fatto il corso ma non hanno fatto richiesta e un gruppo (GSAL, n.d.s. anche CSS) ha fatto richiesta a dicembre e non è stato liquidato; i premi di Laurea sono stati sottoposti a tassazione. Il saldo residuo ha raggiunto la quota del bilancio di esercizio, quindi il Collegio dei Sindaci esorta a votare un bilancio preventivo 2017 moderato.

Il presidente dell’Assemblea ritiene che l’Assemblea non si debba far carico delle mancate domande per i contributi dei gruppi grotta.

Utili sostiene di aver pagato tutto e chiede alla Tesoriera le quietanze e le date dei versamenti pagati da Speleoclub a FST, per verificare quale le manchi e reinviargliela.

Il presidente dell’Assemblea chiede se ci sono altre domande. Si procede all’approvazione del bilancio consuntivo 2016. Il bilancio viene approvato all’unanimità.

Riguardo alla Commissione Speleologica della Regione per l’attribuzione dei fondi destinati dalla L.R. 20/1984, Ledda precisa che la Commissione non è stata abolita, ma rimane in essere senza rappresentanti perché non è più previsto il gettone di presenza per i delegati della Giunta Regionale, e non si trovano quindi candidati. Riguardo alla raccolta fondi pro terremotati fa notare che la raccolta è stata povera e perlopiù proveniente da esterni alla comunità speleologica, e chiede la destinazione di un fondo dal bilancio FST.

 

4. Approvazione del bilancio preventivo 2017

Innocenzi, Presidente FST, espone che nel bilancio 2017 non è stata prevista l’entrata dei fondi regionali, e chiede se portare il bilancio a zero utilizzando tutti i fondi residui o se lasciare una piccola quota di accantonamento (circa 7000 euro) per la gestione futura.

Il presidente dell’Assemblea chiede di presentare il bilancio preventivo per come è stato redatto e sottoporlo all’approvazione dell’Assemblea. Non è disponibile il bilancio stampato. Il tentativo di stampa presso il circolo non va a buon fine.

Cossio invita a un bilancio francescano, evitando di finire le risorse disponibili. Tamburini si unisce a tale invito. Del Magro invita l’Assemblea ad approvare comunque un bilancio preventivo per non bloccare per tre mesi le attività FST, dati i tempi di convocazione di nuova Assemblea (2 mesi).

Innocenzi dà lettura del bilancio preventivo, raffrontandolo con il bilancio preventivo 2017, in cui sono state dimezzate tutte le voci tranne TALP e occorre ancora limare 5000€:

 Contributo gruppi 2017: 6000€ 2016: 9500€

 Contributo corsi 1°livello 2017: 3500€ 2016: 7000€

 Comm. Catasto 2017: 2000€ 2016: 4000€

 Comm. Scientifica 2017: 1000€ 2016: 4000€

 Comm. Editoriale 2017: 1000€ 2016: 4000€

 TALP 2017: 8000€ 2016: 8000€

 Corsi culturali 2017: 1500€ 2016: 3000€

 Corsi tecnici 2017: 2000€ 2016: 4000€

 Borse di studio 2017: 3000€ 2016: 6000€

 Congresso della montagna 2017: 2000€

 Spese magazzino (affitti) 2017: 1800€ 2016: 1800€

 Rimborsi spese 2017: 2000€ 2016: 2000€

Ledda invita a costituire un fondo residuo da destinare al prossimo anno.

Secondo Martellini il bilancio preventivo 2017 presentato è troppo ottimistico, perché ad es. per TALP le entrate previste per gli abbonamenti arrivano a novembre mentre le spese arriveranno prima, e la voce per la stampa e l’invio di TALP è inferiore a quanto è stato speso negli ultimi anni.

Ledda propone di azzerare le borse di studio (1500€).

Guidotti propone di eliminare l’affitto di Rocca Tedalda (1000€) ricollocando il materiale ivi depositato. Il CF risponde che da oltre un anno è stato richiesto uno spazio per tale deposito al Museo di Scienze Naturali di Livorno, che ci concede in via gratuita la sede attuale ma al momento non ci ha assegnato ulteriore spazio.

Tamburini chiede se è possibile fare richieste di contributo ad altri capitoli di spesa della Regione piuttosto che all’Assessorato all’Ambiente, con budget limitato. Innocenzi risponde genericamente che questo apre un grande capitolo, e precisa che anche il progetto BIT sulla biospeleologia è stato presentato all’Assessorato all’Ambiente.

Alcuni avanzano l’ipotesi di eliminare le spese di invio e stampa di TALP, pari a un terzo del bilancio di esercizio FST, fornendo solo una versione digitale sul sito. O facendo un numero unico con lo stesso contributo di 8 euro.

Cecchi chiede se è certa la notizia che non arriverà il contributo regionale e se è assolutamente necessario approvare il bilancio in questa sede. Innocenzi e Montomoli rispondono che per proseguire le attività è necessario approvare un bilancio e che il contributo non è al momento previsto per 2017.

Cossio (Speleosub) invita a un contributo straordinario da parte dei gruppi soci.

Piccini dice che in mancanza di una dichiarazione scritta da parte della Regione il contributo regionale è da mettere a bilancio.

Paolieri è molto d’accordo per l’eliminazione delle borse di studio.

Montomoli chiarisce che nel bilancio triennale della Regione Toscana 2016-2018 il contributo non è previsto, e nel 2016 non è stata prevista alcuna variazione di bilancio.

Del Magro invita a votare un bilancio preventivo sì francescano, però sufficientemente corposo per permettere margine di lavoro al nuovo CF.

Marovelli chiede se è lecito non mettere a bilancio i fondi regionali. Il CF risponde di sì.

Martellini è d’accordo a lasciare un necessario margine di lavoro per il CF, ma invita piuttosto a votare un bilancio restrittivo da aumentare durante l’anno in caso di ulteriori entrate (ad es. eliminando momentaneamente le borse di studio in pagamento a dicembre e inserirle più avanti), per evitare di arrivare a terminare le risorse con alcune spese finanziate e altre, pur aventi diritto per lo stesso capitolo di spesa, per cui non ci sono più fondi disponibili. Fa notare che, anche nel caso in cui venisse approvato, il contributo regionale 2017 non sarà liquidato prima del 2018.

Del Testa invita a fare un bilancio ridotto che mantenga la linfa vitale delle attività federali, come TALP.

Montomoli dice che le tesi cui è destinato il premio di laurea sono un bacino di attività speleologica enorme per i prossimi anni e non una voce di spesa senza ritorno. Per altro l’annuncio delle borse di studio viene fatto ad aprile/maggio.

Basilischi interviene dicendo che il bilancio va rendicontato in Regione e che occorre mettere a bilancio voci interessanti per il punto di vista della Regione.

Utili dice che secondo lui il bilancio presentato è sia prudenziale che con sufficiente margine di manovra per il nuovo CF, e invita l’Assemblea ad approvarlo.

Cascone chiede di passare alle relazioni delle commissioni per sapere come pensano di poter operare con il bilancio ridotto previsto.

Ledda è d’accordo e ricorda che per 30-40 anni le borse di studio non sono mai state realizzate né messe in bilancio, pur ottenendo il contributo della Regione: nel rendiconto alla Regione si tratta di valorizzare l’attività fatta, qualunque essa sia. Aggiunge poi che nel breve termine colpisce di più il rilievo del Corchia completo disponibile oggi, piuttosto che una tesi su un’idea che potrà essere nel futuro.

Guidotti interviene in risposta alla tesoriera dicendo che l’attività FST è sostenuta dalla Regione per attività fondanti gli scopi federali, come ad esempio l’attività del Catasto e la conoscenza del sottosuolo, e invita a dedicare le risorse a bilancio a quel genere di attività, in particolare a salvaguardare quella voce.

Piccini precisa che il progetto ORCO di rilievo del Corchia non ha voci a bilancio. Dice che non è sensato presentare alla Regione un bilancio che non preveda il suo contributo in entrata.

Cossio dice che le borse di studio sono secondo lui fondamentali per la visibilità FST in Regione, distintive e comprese più dell’esplorazione.

Deravigione risponde alle richieste sulla voce di bilancio TALP dicendo che la spesa maggiore è quella della stampa. Non c’è più l’obbligatorietà di spedire entro una data, c’è quindi la possibilità di avere prezzi più economici stampando in periodi di minor lavoro per le tipografie.

Il Presidente, visto l’ampio dibattito, invita l’Assemblea a sospendere il punto sull’approvazione del bilancio preventivo e dare la parola alle Commissioni. L’Assemblea non contesta.

 

5. Relazioni delle Commissioni

Fallani, coordinatore della Comm. Catasto, procede all’esposizione della relazione sull’attività della Comm. Catasto, allegata. Mette in evidenza l’accatastamento delle nuove cavità, i dati presenti a catasto, i rilievi mancanti a catasto, il progetto dei rilievi a rimborso in realtà poco partecipato, altri singoli che fanno rilievi senza rimborso, alcuni errori sul database online del catasto, il nuovo sito che include le manifestazione carsiche di superficie, le scansioni dell’archivio storico ormai a buon punto. Dà poi la parola a Piccini, coordinatore del Progetto ORCO, che come prima cosa mette in evidenza che, pur essendo un’attività importante per la FST, non ci sono ormai da molti anni nuove adesioni alla Comm. Catasto. Riguardo al Progetto ORCO annuncia che è completa la poligonale dell’Antro del Corchia tranne alcuni rami minori e spera di girarlo entro fine anno ai gruppi. E’ iniziata la revisione della zona di Valinor, e vanno avanti le revisioni su Farolfi e Fighierà ad opera soprattutto dei gruppi non Toscani, come i Lunensi. In funzione del progetto sono stati acquistati 3 disto-x, cui sono stati finalmente risolti i problemi di calibrazione. Da mesi ha proposto un incontro formativo per l’utilizzo dei disto-x e dei software correlati; informa che è stata colta l’occasione dell’Assemblea SSI a Minucciano, cui partecipano esperti del rilievo con disto, per organizzare un incontro informale (sabato 8 aprile a Gramolazzo, ore 15:00), di cui è stata data comunicazione su LISTA TOSCANA.

Si procede a votazione per l’approvazione della relazione Comm. Catasto per alzata di mano. La relazione è approvata all’unanimità.

In mancanza di un coordinatore della Comm. Scientifica da più di un anno, il Presidente FST ha chiesto a Piccini di presentare una nota sulle colorazioni effettuate nel 2016, coordinate una da Malcapi e una da lui, e sulle altre attività della Commissione. Piccini espone quanto inviato su ListaToscana. La colorazione dell’Abisso Over 50, positivo al Frigido, è ben riuscita anche grazie al massiccio apporto del GSAA per il prelievo dei captori. La colorazione alla Grotta del Vento ha dato esito dubbio alla Polla dei Gangheri. Il monitoraggio delle acque alla Grotta del Vento è concluso e sono in elaborazione i dati. Sta continuando il monitoraggio al Frigido.

Il presidente dell’Assemblea chiede se l’Assemblea è d’accordo a non procedere a votazione in mancanza di una relazione ufficiale. L’Assemblea concorda.

Papalini, coordinatore della Comm. Cavità Artificiali, espone la relazione sull’attività della Commissione Cavità Artificiali, allegata. Mette in risalto le modifiche della scheda di rilevazione fatte dalla SSI. Espone il progetto di rilievo delle circa 70 cavità a Vitozza, Sorano (GR). Dà la propria disponibilità a ricoprire la carica il prossimo anno.

Il Presidente dell’Assemblea chiede se ci sono domande sulla relazione. Carletti chiede se per i rilievi a Vitozza deve prendere i rilievi delle cavità fatti dai gruppi o se può precedere a nuovo rilievo. Papalini risponde che può fare nuovi rilievi.

Si procede a votazione della relazione della Comm. Catasto. La relazione è approvata all’unanimità.

In assenza della Comm. Ambiente, vacante da tempo, si procede con la Comm. Editoriale.

Deravigione, coordinatore della Comm. Editoriale, espone la relazione sull’attività della Comm. Editoriale, allegata. Mette in evidenza che è cambiato il modo di spedizione della rivista federale, ora per posta target; cade così l’obbligo di sottostare a delle scadenze fissate per le spedizioni, ma invita la redazione a mantenere i due momenti di spedizione. La sottocommissione Fotografica nata nel 2016 non ha lavorato e invita a eliminarla anche formalmente, dato che è un passaggio in più che aumenta i tempi per la redazione di TALP. Ringrazia i partecipanti ai banchini. Informa che è diminuita la quota arretrati, da 4 a 2 euro.

Il presidente chiede se ci sono domande sulla relazione.

Utili chiede quanto costa la spedizione di TALP. Montomoli risponde che il prezzo è variabile e, fatti i conti, in media è circa 60 centesimi a copia. Piccini invita i gruppi a scrivere articoli, dato che progetti ed esplorazioni ci sono, perché quelli editi sono scritti sempre dai soliti noti. Utili ringrazia la redazione perché nonostante i difetti della rivista è un notevole impegno da portare avanti. Applauso.

Si procede alla votazione della relazione della Comm. Editoriale. La relazione è approvata all’unanimità.

Ménchise, responsabile della Comm. Informatica, espone la relazione sull’attività della Comm. Informatica, allegata. Mette in evidenza: la messa in funzione del nuovo sito, nel momento in cui quello vecchio non era più funzionante perché obsoleto; le novità del nuovo sito, l’account Google creato per avere uno spazio di archiviazione in rete: su drive sono già on line le scansioni di TALP e del Catasto. Chiede aiuto per la compilazione dell’archivio di Talp da pubblicare sul sito, in particolare degli indici e dell’abstract dei numeri dal 36 in poi. Sono stati chiusi diversi domini accorpando i siti: rimangono attivi speleotoscana.it, e speleo toscana.org, che Ménchise invita a chiudere prossimamente sostituendo le liste delle commissioni con le liste gratuite di googlegruppi.

Si procede alla votazione della relazione della Comm. Informatica. La relazione è approvata all’unanimità.

L’Assemblea si sospende alle ore 13:10 per il pranzo. I lavori saranno ripresi alle ore 14:00.

Si riprende l’Assemblea alla presenza di 17 gruppi soci (Cavernicoli è andato via) con l’approvazione del bilancio preventivo, lasciato in sospeso.

Il Presidente dell’Assemblea dà la parola a Innocenzi, che rilegge il bilancio preventivo redatto dal CF facendo alcune considerazioni. Dato che: per il contributo gruppi grotte corsi 1 livello nel

2016 sono stati liquidati circa 3000€, sono stati richiesti e sono da liquidare circa altri 800€, due gruppi non hanno fatto richiesta; e che in genere fanno il corso 13,14 o 15 gruppi grotte su 22; il contributo previsto di 3500€ gli sembra adeguato anche con le modalità dell’anno passato (200 euro a corso + 30 a corsista); ricorda però che sulle modalità di erogazione del contributo ha finora deciso l’Assemblea e non il CF. Per i contributi ai progetti dei gruppi grotte sono stato erogati nel 2016 3300€, e ha previsto una cifra di 1500€ per il 2017. Rimborsi spese rimane invariato a 2000€. Per la comm. Catasto ha messo un budget di 1000 €; si ricorda che c’è da portare avanti il progetto di scansione rilievi dietro minimo contributo e che alcune persone hanno già in carico tale lavoro. Alla Comm. Scientifica rimane un budget di 1000€, che considera sufficiente dato che sono già stati acquistati diversi strumenti, dei quali ha compilato con Poggetti l’inventario. La voce spese già affrontate è di 5000€.

Paolieri richiede se si sa con maggior precisione cosa comprende tale cifra. La cassiera risponde che include: 2040€ spese dal 1.1.2017 ad oggi, 170€ di altre spese, 580€ per i volumi del libro dell’Utili, 400€ per le scansioni, i contributi corso non liquidati ai gruppi e altre spese già affrontate.

Innocenzi sottolinea che con questo bilancio permane un disavanzo di 5500€.

Tamburini invita a ricalibrarisi per un bilancio più parco.

Guidotti interviene dicendo che come linea di principio è stato scelto di fare un bilancio più restrittivo. Suggerisce quindi di eliminare il contributo per i corsi di primo livello dato che il corso in sé si autofinanzia e che il vantaggio per il singolo gruppo sarebbe di poco conto.

Montomoli invita a prendere in considerazione per il futuro della FST attività di autofinanziamento, come una raccolta fondi pubblica in occasione di una “spelogitona” organizzate dalla FST.

Fucile dice che è inutile dare contributi ai gruppi un anno e chiedere contributi dai gruppi l’anno successivo.

Del Magro commenta che le cifre stanziate nel bilancio preventivo non vengono utilizzate mai per intero. Invita inoltre a mandare un messaggio alle istituzioni non inviando gli aggiornamenti del Catasto grotte e diminuendo il numero delle pubblicazioni.

Montomoli sottolinea che il prossimo CF dovrà pressare la Regione per riottenere l’attribuzione dei fondi regionali.

Del Testa chiede che fine faranno i progetti già in essere come il sentiero dei meno mille i cui pannelli sono attualmente in stampa e vanno pagati. Il Presidente dell’Assemblea risponde che ricadono nella voce Spese già affrontate.

Rastelli propone di non stampare TALP, con un risparmio di oltre 8000 euro, dicendo che oggi giorno una rivista digitale ha molta visibilità su internet. Ledda ricorda che una rivista stampata sulla scrivania dell’assessore è molto più visibile di una copia digitale. Altri propongono un inserimento di pubblicità in TALP, o di proporre un CD della rivista.

Ledda chiede se è stato deciso come chiudere la partita dare avere con Speleoclub. Utili rivendica il pagamento dei volumi dati a FST, dicendo di aver già saldato per intero il vecchio debito.

Del Testa propone di azzerare tutti i contributi ai gruppi lasciando solo le attività vitali della Federazione.

Barlacchi propone di azzerare i contributi ai gruppi non solo per i corsi ma anche per i progetti culturali e chiede maggiori informazioni sulla voce di spesa Congresso 2000€, che totalizza quanto previsto per due importanti commissioni.

Cecchi chiede di valutare l’idea, diversa da quanto detto finora, di fare un bilancio generoso, dando rilievo alle voci di spesa per le attività che interessano alla Regione, e presentare quello in Regione mostrando che per fare quelle attività a bilancio è indispensabile il loro contributo.

Innocenzi risponde che l’anno passato è stato fatto questo e riepiloga le modalità di richiesta dei contributi alla Regione: la domanda è da presentare entro il 30 aprile, il contributo accordato è da rendicontare entro 365 giorni dalla concessione con resoconto economico e soprattutto con resoconto dell’attività. Negli anni di presidenza ha imparato a dare importanza al resoconto, presentando un bel fascicolo. Tuttavia quando è cambiato l’assessore il contributo è stato tagliato insieme a molti altri contributi. Nell’incontro con il dirigente della Regione da un iniziale no categorico è riuscito a presentare l’attività FST che è piaciuta, ma al momento questa apertura non ha dato esito con una variazione di bilancio che reinserisca il contributo. La procedura classica è parlare con il dirigente, con l’assessore, col presidente della Regione. Innocenzi si proponeva di provare anche la via di saltare i primi due passaggi e scrivere al Presidente della Regione.

Martellini approva l’idea di Del Testa di tagliare completamente i contributi ai gruppi.

Fucile dice che si potrebbe fare un bilancio che tenga in vita la FST per almeno 3 anni invece che farne uno che la fa morire l’anno prossimo.

Cossio chiede cosa sia stato deciso per TALP, se fare uno o due numeri. Martellini ricorda che gli abbonamenti 2017 sono stati venduti a ottobre scorso per due numeri.

Ledda dice che è stato un grave errore quello di non portare avanti il progetto di biospeleologia, anche se non finanziato, perché avrebbe comunque avuto un importate ritorno anche davanti alla Regione un progetto del genere in collaborazione con soggetti universitari. Ricorda che senza Federazione un singolo gruppo di 30 persone ha in Regione scarsissima visibilità e scarsissima capacità di ottenere contributi.

Tamburini dice che nel rendiconto alla Ragione va fatto pesare che alcuni progetti importanti non sono stati fatti perché non c’è stato il loro finanziamento.

Vengono di nuovo richiesto spiegazioni sul contributo di 2000 euro al Convegno GISM, Gruppo Italiano Scrittori di Montagna del CAI. Utili è invitato dal Innocenzi a dare spiegazioni del programma della manifestazione e della destinazione della spesa (offrire la cena ai partecipanti, l’organizzazione del pranzo e della cena). Utili richiede una cifra maggiore della metà del

bilancio inizialmente previsto, per dare maggior visibilità alla FST fuori dal suo ambiente. Il Presidente dell’Assemblea commenta che come si è dimezzato tutto il bilancio è opportuno che anche questa voce sia coerente alle ristrettezze finanziarie.

Il Presidente dell’Assemblea rilegge il bilancio presentando delle variazioni alle cifre prima presentate. Propone la votazione del bilancio come presentato inizialmente e come così corretto.

 Astenuti: 1

 Favorevoli al bilancio con contributi: 4

 Favorevoli al bilancio senza contributi: 12

Il bilancio così corretto viene approvato e allegato al verbale.

 

6. Discorso del presidente

Innocenzi, presidente FST, relaziona a voce sull’attività svolta dal CF nei tre anni di mandato.

In particolare esprime che in questi tre anni sono stati fatti molti grandi progetti, ma si è anche cercato di dare sostegno ai gruppi grotta. Il Presidente ringrazia i componenti del Comitato Federale. Ricorda che la realtà precedente del Comitato di Reggenza ha ovviamente limitato il campo d’attività della Federazione. Nonostante l’attività intensa del CF, lamenta che spesso si è sentito abbandonato dai gruppi. Invita i componenti della Federazione a fare attività invece di complimenti. Il compito della FST dovrebbe essere quello di far collaborare i gruppi Toscani; invita quindi i gruppi a fare grandi progetti per permettere alla FST di svolgere il suo ruolo.

Cecchi si complimenta con il Comitato Federale per l’impegno profuso. Aggiunge che l’immobilismo dei gruppi di oggi ricade sulla Federazione: i gruppi hanno sempre meno velleità esplorative, e la ricerca di partecipazione alla FST ricade sempre sulle solite persone, che ovviamente non possono ricoprire tutti i ruoli. Augura al nuovo CF di trovare un equilibrio tra quello che sarebbe bello fare e quello che si può fare. Parla anche della condivisione delle informazioni delle attività della federazione, migliorabile, ad es. si complimenta per il progetto ORCO e dice che avrebbe piacere di vedere i rilievi delle uscite.

Fucile dice che una volta c’era molta più partecipazione, ricorda ad esempio la partecipazione al rilievo del Milazzo una decina di anni fa, molto più numerosa di quella per ORCO.

Ledda dice che, nonostante lui sia il primo costante accusatore dei gruppi per la loro insufficiente partecipazione alla FST, anche il CF ha comunicato poco. Secondo lui inoltre il sovraccarico di lavoro di alcuni componenti del Comitato Federale è stato reso più pesante dal fatto che altri componenti non hanno partecipato sufficientemente al lavoro del CF, e dice che questa autocritica dovrebbe venire dal CF stesso. Dice inoltre che se il CF è stato sempre poco compreso nelle sue intenzioni, ha probabilmente fatto degli errori nel modo di comunicare.

Innocenzi risponde che se qualcuno del CF non ha lavorato è una loro questione interna. Si apre un breve acceso scambio tra Ledda e Innocenzi. Gli astanti tra cui Cecchi richiamano allo scopo della riunione.

Tamburini dice che nel fare i bilanci occorre onestà intellettuale anche quando gli obiettivi proposti non sono stati raggiunti per tanti validi motivi; capisce cosa significa a volte sentirsi soli nel CF ma che anche in quei momenti è comunque importante tenere la comunicazione aperta con i gruppi. Il dato di realtà con i gruppi di oggi è quello che bisogna ritenersi soddisfatti se si riesce a fare un’attività dignitosa e a portare avanti il livello raggiunto, e che il prossimo CF non può pensare di rivoluzionare la speleologia toscana in 3 anni. Come gruppo di Calenzano cercheranno di partecipare di più.

Montomoli interviene dicendo che sia nel discorso di Innocenzi che in quello di Ledda c’è del vero, ovverosia che il CF ha cercato di uscire dall’attività più strettamente speleologica per aver maggior visibilità, e che se il CF, sebbene di sette componenti, si è sentito sovraccaricato è effettivamente dovuto anche alla partecipazione ridotta di alcuni consiglieri. Invita quindi i nuovi candidati a essere responsabili dell’impegno che si prendono.

Rastelli ringrazia il CF dicendo che il GSPT si è sentito più rappresentato.

Il presidente dell’Assemblea mette a votazione la relazione del presidente del CF, contenente quanto da lui esposto, che sarà allegata al presente verbale.

 Contrari: GSF

 Astenuti: CSS

 Favorevoli: 15

Paolieri chiede al presidente dell’assemblea se nella relazione del Presidente FST (non inviata in anticipo ai gruppi al contrario delle relazioni delle commissioni) c’erano le stesse osservazioni riportate nel discorso. Il presidente dell’Assemblea risponde di si.

Innocenzi chiede a Guidotti perché il GSF ha espresso voto contrario alla relazione. Guidotti risponde che chiarirlo in questa sede aprirebbe un vaso di Pandora che per termini di tempo è meglio non affrontare. Ledda concorda sulla decisione di rimanere attinenti all’odg.

 

7. Elezioni del CF

Si candidano Doja e Marovelli. Per formare il CF occorrono almeno altre 3 candidature per eleggere un CF (da Art. 13 dello Statuto: “Il Comitato Federale è composto in via ordinaria da 7 membri: il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, il Cassiere e i rimanenti Consiglieri. Quando se ne ravvisi la necessità o l’opportunità l’Assemblea ha la facoltà di deliberare un numero diverso di componenti con un minimo di 5.”). Alle ore 16:15 si sospende l’assemblea per 5 minuti per lasciare riflettere sulle candidature.

Riprende l’assemblea alle ore 16:20 e il presidente dell’Assemblea invita i presenti a candidarsi al CF. Non vengono espresse altre candidature.

Il Presidente annuncia che in mancanza di nuove elezioni si sospende l’Assemblea dato che non ritiene opportuno proseguire nell’OdG con il punto.8 Museo e il punto 9. Varie eventuali. Dichiara che fino a nuove elezioni di norma rimane in carica il CF uscente. Si dovrà indire nuova Assemblea Straordinaria per l’elezione del CF o del Comitato di Reggenza, sulla cui durata per più di un anno esprime i suoi personali dubbi, visti gli esiti passati.

Montomoli prende la parola dicendo che è scandaloso che non ci siano candidature per portare avanti la federazione, quando il precedente CF aveva detto da dicembre che non si sarebbe ricandidato, obbligandoli a rimanere ancora in carica.

 

Il Presidente della FST indice seduta stante l’Assemblea Straordinaria per sabato 20 maggio ore 14:00 a Livorno con il seguente odg:

 Elezione del presidente e del segretario dell’Assemblea

 Elezione del CF o del Comitato di Reggenza

 Scioglimento della FST in caso di mancata espressione di un organo direttivo

 Varie eventuali

La convocazione verrà comunicata a tutti i gruppi tramite email o Newsletter definendo la sede.

Deravigione ricorda di aver annunciato per email le sue dimissioni dalla carica di coordinatore della Commissione editoriale e chiede se procedere a nuova nomina dato che ci sono dei candidati. Il Presidente dell’Assemblea consiglia di attendere l’elezione del nuovo CF.

 

Del Magro rinnova l’invito a esprimere su Lista Toscana le candidature.

Viene chiesto quali siano state le candidature espresse finora su Lista Toscana. Viene ricordato che si è candidata solo Cardini come sindaco revisore.

Tamburini cerca di far valere sullo sconforto del momento il dato comunque positivo della presenza di due candidature al CF.

L’Assemblea si scioglie alle ore 16:30 circa.

La segretaria dell’Assemblea

Laura Paolieri

Lista degli allegati:

1. Foglio presenze

2. Deleghe dei Presidenti a soci del loro gruppo grotta (CSS)

3. Verbale dell’Assemblea precedente; gli allegati a quel verbale sono disponibili al sito http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2016/04/doc_assemblea_FST_Marzo_2016.zip

4. Bilancio consuntivo 2016 e relazione del tesoriere

5. Relazione dei sindaci revisori sul bilancio 2016

6. Bilancio preventivo 2017 proposto e bilancio preventivo 2017 approvato

7. Relazione della Comm. Catasto

8. Note sul lavoro della Comm. Scientifica

9. Relazione della Comm. Cavità artificiali

10. Relazione della Comm. Editoriale

11. Relazione della Comm Informatica

12. Relazione del Presidente

 

L.R. 20/1984

Art. 4 – Commissione speleologica regionale

Quale organo tecnico consultivo della Giunta e del Consiglio regionale nella materia di cui alla presente legge è istituita la Commissione speleologica regionale così composta:

– un membro della Giunta regionale o suo delegato, che la presiede;

– tre esperti speleologici designati dalla Federazione Speleologica Toscana;

– tre esperti scelti dal Consiglio regionale.

Quando deve esprimere il parere relativo all’iscrizione di grotte e aree carsiche nella sezione speciale del catasto, la Commissione è integrata da un rappresentante del Comune sul quale si trova la grotta o area carsica da iscrivere


Data: 2017-05-08 22:42:08

Oggetto: Verbale Assemblea FST 18 Marzo 2017


Data: 2017-03-18 16:57:31

Oggetto: Convocazione assemblea straordinaria FST

Buongiorno, con la presente siamo a convocare l’Assemblea Straordinaria, che si terrà in data 20 maggio 2017, alle ore 13,00 in prima convocazione e alle ore 14,00 in seconda convocazione, presso la sede della FST, Via Roma 234, Livorno, con il seguente ordine del giorno:

 

· Elezione del Presidente e segretaio dell’Assemblea

· Elezione del CF o del Comitato di Reggenza

· Scioglimento della FST in caso di mancata espressione di un organo direttivo

· Varie eventuali

 

Cordiali saluti il CF della FST


Data: 2017-03-07 16:06:28

Oggetto: Destinazione Fondi raccolti da FST proterremoto Centro Italia


Buongiorno a tutti
 
È passato più di un mese da quando ci siamo ritrovati in molti alla Grotta del Vento, momento che ha segnato anche la chiusura della nostra raccolta fondi per le zone terremotate del centro Italia. 
Nel ringraziare nuovamente di cuore tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all’organizzazione della giornata, vi informiamo che avremmo deciso come destinare il contributo raccolto.
Permetteteci però, prima, di condividere alcune fondamentali notizie e riflessioni che ci hanno fatto propendere per questa scelta:
il tempo passato dal 22 di gennaio lo abbiamo speso cercando di contattare persone che fattivamente hanno e stanno lavorando in e per quelle zone, in modo tale da avere voci veritiere sullo stato reale dei fatti. Il primo contatto lo abbiamo avuto con la Presidente dell’associazione dei piccoli comuni d’Italia, associazione alla quale i comuni colpiti dal terremoto fanno parte e hanno e stanno chiedendo e ricevendo appoggio e aiuto costante. La Presidente ci ha spiegato che una fra le aree maggiormente martoriate, per la quantità di edifici, aziende, attività lavorative completamente distrutti sia nel capoluogo di comune che nelle sue frazioni, è la zona di Accumoli, quella che poi ha e sta ricevendo anche meno visibilità e di conseguenza “aiuti veloci”. 
Questa notizia ci è anche poi stata confermata da alcune persone che in questi lunghi mesi, che non vedono cessare le emergenze che quelle popolazioni devono costantemente affrontare, hanno lavorato sul posto con vari ruoli e competenze. Noi abbiamo poi, all’interno del CF, un “canale preferenziale”, se così lo vogliamo chiamare, un membro del nostro consiglio che da gennaio si trova nei territori del terremoto, in qualità di tecnico del Genio Militare, addetto alla verifica e rilievo dei danni subiti dagli edifici pubblici e privati. Non solo ha potuto vedere e vivere in tutti questi giorni le tribolazioni che la popolazione sta passando, ma ha avuto anche modo di avere contatti e colloqui personali con le amministrazioni locali.
 
Abbiamo più volte esposto e chiesto direttamente al sindaco e ai tecnici del comune di Accumoli (l’area che noi avremmo prescelto come destinataria dei nostri fondi) quali fossero le loro necessità primarie, come poter meglio destinare il nostro contributo raccolto, prospettando anche alcuni piccoli progetti come l’acquisto di materiali di prima necessità per la cittadinanza, alcuni giochi per bambini da sistemare in un’area pubblica, aiuti per la scuola o cose simili. La risposta, sempre disponibile e gentile di tutti i contattati, è stata che in questo momento le risorse economiche a loro destinate sono assolutamente insufficienti per sostenere le emergenze e necessità che stanno continuamente affrontando, e che per loro la cosa più utile e indispensabile è quella di raccogliere liquidità che potranno al più presto loro stessi destinare nei confronti delle famiglie o delle situazioni più critiche ed emergenziali (tenete conto che ad Accumoli stanno preparando in questi giorni le piattaforme per accogliere le casette prefabbricate che verranno loro destinate).
 
Quindi, anche se condividiamo i timori che tutti abbiamo, ovvero “ma se metto i soldi sul CC corrente del comune saranno poi ben spesi?”, ci sentiamo di dovere tener assolutamente conto dell’appello accorato che direttamente, parlando con gli interessati, ci stanno rivolgendo.
Se non ci sono altre notizie concrete che volete sottoporci, vorremmo poterci approntare per destinare la somma da noi raccolta versandola direttamente sul CC del comune di Accumoli, facendola seguire da una lettera ufficiale della FST che gentilmente chiederà di tenerci al corrente su come i fondi saranno destinati.
 
Siamo qui per condividere con voi anche i vostri pensieri, di nuovo grazie e saluti
 
Il CF della FST


 

 

 


Data: 2017-02-17 23:46:50

Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria FST 2017


Si comunica a tutti i soci e gruppi federati che per il giorno  sabato 18 marzo 2017 alle ore 9,00 in prima convocazione ed alle 10,00 in seconda convocazione è convocata l’assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Toscana a Calenzano c/o Casa del Popolo – Via Puccini, 79 – 50041 CALENZANO.

L’assemblea si riunisce per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

 

1 Elezione Segretario e Presidente dell’assemblea

2 Approvazione verbale scorsa assemblea

3 Approvazione bilancio consuntivo

4 Approvazione bilancio preventivo

5 Commissioni

6 Discorso del Presidente della FST

7 Elezioni nuovo CF

8 Museo

9 Varie ed eventuali

 

Si ricorda che in base all’art. 9 dello statuto i gruppi federati per aver diritto al voto devono consegnare prima dell’inizio dell’assemblea l’elenco dei propri soci (nome cognome) delle cariche sociali e dell’attività svolta nel 2016. Si prega di utilizzare il file (elenco soci gruppo.xls) già trasmesso e reinserito in allegato al presente invito. Si invitano i gruppi di indicare nel modulo le email individuali di ogni socio. I gruppi possono inviare una mail contente le informazioni sopra indicate all’indirizzo info@speleotoscana.it.

La quota di iscrizione alla FST può essere pagata tramite versamento sul conto corrente postale n. 10770501 (o bonifico sull’IBAN IT 83 T 07601 02800 000010770501) intestato a Federazione Speleologica Toscana.

Si prega di trasmettere via mail la copia della ricevuta.

 

Il presidente

Marco Innocenzi


To unsubscribe click here, to edit your subscription click here.

 

 


Data: 2017-01-13 18:49:37

Oggetto: Museo Levigliani

Buongiorno e buon anno a tutti,
vi scrivo questa mail per informarvi di un ultimo aggiornamento riferitoci dalla Cooperativa Condomini di Levigliani in merito all’argomento Museo.
Il poresidente della Cooperativa mi ha chiamato informandomi di aver trovato il modo di finanziare interamente il progetto presentato a suo tempo dalla FST del museo della speleologia in Corchia. Inoltre voleva sapere se con questa nuova modalità, FST potrebbe essere di nuovo disponibile a portare avanti la collaborazione. L’importo attualmente trovato dalla Cooperativa ammonta a circa 16 mila euro.
La manutenzione ordinaria e straordinaria a questo punto resterebbero a carico della cooperativa.I termini basilari, come la proprietà degli oggetti esposti, resterebbe invariata, come da precedenti bozze di accordo presentate negli anni tra le due parti.

Questo CF ritiene opportuno informarvi della notizia e ritiene che siano i Gruppi Grotte soci FST che debbano esprimere un parere sulla nuova opportunità che ci viene prospettata. visto che alcune condizioni non trascurabili sono cambiate e visto che l’interesse da parte dei condomini verso il museo e la collaborazione con la FST sono sempre vivi.

Proponiamo una data entro cui vi possiate esprimere in merito dopo aver avuto il giusto tempo per parlarne all’interno dei vostri consigli direttivi e con i vostri soci, ovvero il 31 di gennaio.
Le risposte dei referenti dei gruppi grotte potranno arrivare direttamente alla mail cf@speleotoscana.it.
Una volta capito l’intento della maggioranza dei gruppi grotte che si esprimeranno, potremmo valutare la possibilità di rimettere in piedi un eventuale programma attuativo.

Ringraziandovi per la vostra attenzione vi saluto.

Il Presidente Marco Innocenzi per il CF
[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-12-29 09:41:40

Oggetto: 3:36 No-Stop, tutti in grotta!

Ciao,

L’emergenza terremoto è, purtroppo, destinata a durare nel tempo ed è per questo che la Federazione Speleologica Toscana ha pensato, con la collaborazione della Grotta del Vento, di organizzare due visite per 50 persone alla grotta per il giorno 22 gennaio, con ingresso alle ore 17 e alle ore 18. Saremo accompagnati da Mario Verole, gestore della grotta, speleologo e guida turistica e da Andrea Gobetti, speleologo, scrittore e regista. Il costo del biglietto è di € 10,00 ed il ricavato, tutto, sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto. Questo è possibile grazie alla generosità della famiglia Verole che gestisce la Grotta del Vento a Fornovalasco e che ha rinunciato al biglietto per permetterci di destinare tutto il ricavato in beneficenza. Prenotatevi indicando il numero di persone e l’orario scelto mandando una mail al mio indirizzo: ledda.g@alice.it, come da incarico F. S. T., mentre per altre notizie potete consultare il sito della Federazione speleologica toscana www.speleotoscana.it

Grazie

Per la FST
Gianni

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-12-02 08:58:07

Oggetto: CERIMONIA DI CONSEGNA del PREMIO DI LAUREA “RODOLFO GIANNOTTI”

Gentilissimi tutti i presenti iscritti alla lista CF della FST

La Federazione Speleologica Toscana è lieta di invitarVi alla CERIMONIA DI CONSEGNA del PREMIO DI LAUREA “RODOLFO GIANNOTTI”

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 17 dicembre 2016 alle ore 10.00 presso l’Auditorium del Museo della Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, via Roma 230, Livorno, con un momento istituzionale alla presenza delle autorità locali e del Presidente della Federazione Speleologica Toscana, Marco Innocenzi, seguito dal conferimento del premio di Laurea.
La mattinata proseguirà con piccolo ricevimento, che la Federazione sarà lieta di offrire ai convenuti.

Saremo onorati della Vostra presenza per il giorno sabato 17 alle ore 10.00.

Cordiali saluti,
il CF

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-11-11 14:31:28

Oggetto: invio verbale riunione CF del 27 Ottobre 2016

Con la presente si invia il verbale dell’ultima riunione del Cf come da oggetto.
Si prega i presidenti dei gruppi grotte o i loro delegati di voler leggere attentamente alcuni passi del verbale riportato, in quanto di rilevante importanza per il normale proseguo della vita della FST. Per correttezza nei confronti dell’Assemblea Ordinaria che andremo ad affrontare nel 2017, si riscontra la necessità di stimolare i gruppi a guardarsi al loro interno e trovare candidati da proporre per le votazioni che si dovranno affrontare in tale occasione. Attualmente già due commissioni sono da molto tempo mancanti di un referente al quale fare capo (Commissione Ambiente e Commissione Scientifica). Dopo una seria riflessione all’interno dell’attuale CF è emerso anche che 5 consiglieri su 7 non hanno intenzione di ricandidarsi per le nuove elezioni e, come anticipato dallo stesso referente, come andrete a leggere nel punto 2 dell’ODG di questo verbale, anche la Commissione Editoriale perderà il suo referente e non vedrà più la collaborazione di Lucia Montomoli che fino ad adesso ne ha sempre fatto parte attiva. Quindi si raccomanda vivamente che tutti i soci dei gruppi grotte federati si interroghino per tempo sulla volontà di dedicarsi alla vita attiva della Federazione e presentino la propria candidatura per le prossime elezioni.
Sotto il link degli allegati al verbale.

https://drive.google.com/drive/folders/0B-P25SJjSs7IVDBpT0hHQ2hZUjQ?usp=sharing

Saluti il CF

[SUBSCRIPTIONS]

36-VR 2016- U.pdf


Data: 2016-10-13 16:25:54

Oggetto: Convocazione prossima riunione del CF del 27/10/2016

Salve
con la presente siamo a comunicare che la riunione del Comitato Federale, si terrà il 27 Ottobre 2016 alle ore 20:00 circa, presso il Gruppo Speleologico Pistoiese, sede del CAI, via P. Antonini 7 – 51100 – PISTOIA (PT), con il seguente OdG:
1. Comunicazione dal Presidente: APS, finanziamento 2016 FST, etc
2. Stampe TALP (Deravignone, Comm Editoriale)
3. Patrocinio congresso di biospeleologia in Sardegna
4. Richiesta finanziamento progetto gruppo GSMM per il 2017 (GSMM)
5. Punto sul bilancio stato finanziamenti gruppi e stato cassa della FST (Sandra)
6. Premio di laurea Rodolfo Giannotti
7. Punto sulle scansioni dell’archivio FST (Fallani, Comm Catasto)
8. Whitch off sito (Menchise, Comm Informatica)
9. Spazi cloud FST istruzioni uso e consumo (Menchise, Comm Informatica)
10. Spazio cloud per foto diversamente speleo Toscana (Menchise, Comm Informatica)
11. Punto sulle due colorazioni Over50 e GdV e prossime attività (Comm Scientifica)
12. Resoconto attività carceri (Lucia)

un saluto
il Cf

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-09-08 10:52:56

Oggetto: RACCOLTA FONDI PRO TERREMOTO CENTRO ITALIA

Questo CF, ascoltando e raccogliendo la proposta di alcuni speleo, anche se ben cosciente che questa attività non appartiene per statuto alla FST, ha deciso di non stare a guardare, ma di mettere a disposizione i propri canali a coloro che si vorranno adoperare per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal forte sisma che ha coinvolto le regioni Lazio, Marche e Umbria il 24 agosto, con i mezzi che riterranno più opportuni (eventi, cene, speleogite, ecc.).
Siamo consapevoli che siano passate circa due settimane da quella maledetta notte, ma l’emergenza non è finita.
Sicuri che molti di noi/voi avranno già provveduto a titolo personale, speriamo che questa iniziativa possa aiutare ad attivare una ulteriore raccolta di fondi da destinare a chi ha perso tutto.

Pertanto: il CF per la Federazione Speleologica Toscana attiva una raccolta fondi da destinare alle popolazioni coinvolte.

Sarà possibile effettuare versamenti con bonifico bancario sul conto corrente intestato a FEDERAZIONE SPELOLOGICA TOSCANA aperto presso Poste Italiane
Il bonifico dovrà essere accompagnato dalla causale «Terremoto centro Italia».
L’Iban da utilizzare per le donazioni è il seguente: IT 83 T 07601 02800 000010770501.

Il Comitato Federale nel ringraziarvi per il vostro aiuto, vi ricorda che l’emergenza e il disagio delle persone coinvolte non finisce assieme all’interessamento mediatico, ma spesso può durare ancora per mesi mesi dopo il terremoto.

Potete contattare tutti i menbri del CF oppure fare capo a Gianni Ledda che, dietro richiesta di questo CF, si è reso disponibile a seguire, aiutare, coadiuvare le iniziative che vedranno coinvolte la FST.

Il CF della FST

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-08-28 05:39:33

Oggetto: Avviso importante

Nel pomeriggio di ieri 26-8 tutti i componenti la squadra intervenuta nella zona terremotata sono rientrati in sede
Siamo di nuovo operativi per soccorsi.

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-08-25 12:08:32

Oggetto: Avviso importante

All’attenzione di tutti frequentatori delle grotte del territorio toscano

Dietro richiesta della III Delegazione Speleologica Toscana del CNSAS, si avvisa che un discreto numero di tecnici volontari della squadra sono attualmente impegnati nelle zone dove si è verificato il terremoto.

Si richiedere quindi di impiegare, ancora più del solito, la massima cautela durante le uscite di grotta, perché in caso di eventuale incidente le manovre di soccorso risulterebbero ovviamente rallentate.

Siamo sicuri che capirete la priorità del caso.

Il CF della Federazione Speleologica Toscana

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-08-06 17:10:42

Oggetto: Le Rocce del Gusto, Venerdì 26 agosto 2016 ore 14,30-17,00

Buongiorno a tutti
dopo la bellissima giornata del 2 di luglio, la FST è di nuovo a presentarvi una iniziativa di “insolita” speleologia.
Ma si sà, per uno speleologo l’incognito è più affascinante di un pentolo d’oro, e noi stiamo sperimentando vie nuove di divulgazione della speleolgoia senza remore o preclusioni.

Ecco qui questo nuovo appuntamento, molto particolare, soprattutto per il luogo in cui si svolgerà:

Venerdì 26 agosto 2016 ore 14,30-17,00 incontro all’interno della Casa Circondariale dal titolo Le rocce del Gusto.

Questo evento è organizzato da FST, Slow Food Monteregio e vede anche la collaborazione del Gruppo Speleologico Massa Marittima.
Si svolgerà all’interno del consueto appuntamento mensile di Slow Food, che da ormai più di dieci anni si tiene in carcere a Massa Marittima, progetto che prese e tuttora porta il nome di Gusto e Libertà.

In sinergia con quanto FST, in via sperimentale, sta portando avanti dal mese di febbraio all’interno dell’Istituto Penitenziario di Massa Marittima (una serie di incontri teorici e laboratori che divulgano la speleologia) abbiamo deciso di fondere inseme un evento che parlasse di GUSTO e SPELEOLOGIA.
Verranno presentati prodotti alimentari, in questo caso vino e olio, e il collegamento con la speleologia sta nel fatto che parleremo di come il gusto del prodotto cambia a secondo del terreno in cui cresce, nello specifico in un terreno carsico.
Abbiamo campionato tre vini e due qualità di olio, coltivati nella zona di Massa Marittima, un vino e un olio coltivati sui calcari.
Ci saranno gli assaggi, ovviamente
La locandina che vi alleghiamo, è inoltre stata realizzata da FST, l’insegnante di pittura che tiene corsi di educazione artistica all’interno del carcere e tre detenuti. L’impianto e l’idea è stata soprattutto loro, e questo vuol dire che hanno ben seguito e capito che cosa è una grotta, successivamente abbiamo costruito graficamente la locandina, portando avanti un ottimo lavoro di squadra.

L’incontro è aperto, su invito, a tutti coloro che vogliano partecipare, l’unica cosa è che dovete mandarci entro il 19 agosto, i propri dati anagrafici (nome cognome luogo e data di nascita residenza) condizione necessaria per poter accedere all’interno della Casa Circondariale (capirete sicuramente il motivo per il quale bisogna seguire questa procedura).

Saluti
Lucia Montomoli per il CF della FST

[SUBSCRIPTIONS]

locandina 26 agosto.jpg


Data: 2016-07-12 15:50:53

Oggetto: Allegato al verbale del 27/05/2016

Buonasera
questo il link a cui poter accedere per visionare i progetti

https://drive.google.com/file/d/0Bxepu2HyPZf8YTV6V1Y4VkFXSVk/view?usp=sharing

un saluto
il CF

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-07-09 14:18:52

Oggetto: invio del verbale della riunione del CF del 27/05/2016

Con la presente si invia il verbale della riunione del CF del 27/05/2016. Per problemi di invio non riusciamo ad inviare gli allegati dei progetti, ma saranno inviati nei prossimi giorni tramite link da cui scaricarli.

[SUBSCRIPTIONS]

31-VR-2016-U.pdf


Data: 2016-07-09 12:57:55

Oggetto: Progetto ONEBIT, risposta Regione Toscana

Cari Presidenti dei gruppi aderenti al progetto “ONEBIT”
vi riporto sotto un estratto dal documento inviatomi dall’Assessore Federica Fratoni:

“…ho letto con attenzione la proposta progettuale che ci avete inviato relativa alla valorizzazione e conservazione della Biodiversità Ipogea della Toscana. Mi preme evidenziare la coerenza del progetto con la strategia sulla biodiversità prevista nel PAER (Piano Ambientale Energetico Regionale) e quindi tutto il nostro interesse. Tuttavia dal punto di vista finanziario non possiamo destinare al progetto risorse economiche, siamo però a disposizione per manifestare il nostro apprezzamento nelle altre forme di sostegno che riterrete opportune.”

Purtroppo è una risposta che in qualche modo ci aspettavamo, dato che le risorse economiche della Regione Toscana sono in grave deficit.
Era comunque doverose almeno tentare, ci riserviamo di riparlarne al prossimo CF per valutare se portare avanti ugualmente il progetto.

Un saluto
il Presidente della FST
Marco Innocenzi

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-07-05 10:03:21

Oggetto: Speleologia senza confini

Questo messaggio deve essere corto, perché l’audio che trovate è lunghissimo.
E’ il messaggio personale che mi ha mandato Marianna mentre si rientrava a casa dal Belagaio, registrato sull’onda delle emozioni vissute sabato a diversamente speleo.
Marianna è collega di lavoro, è amica, è la compagna che mi fa sicura in arrampicata, è la ‘fighetta lombarda’ come amo definirla, sempre vestita con i giusti abbinamenti, gli occhi leggermente ben truccati che ti guardano quando parla. Mary è bella dentro e fuori, è solare, testarda e cocciuta, generosa, rompi balle. E’ come noi, solo non ci vede, ha perso la vista piano piano.
Prendetevi questi 13 minuti e ascoltatela parlare di Speleologia, di come è fatta una grotta, dei suoni, degli odori, del vento, delle concrezioni, del buio, dell’Esplorazione e della voglia di rimanere dentro.
Un messaggio per tutti quelli che hanno partecipato, per quelli che non sono potuti venire, per quelli che si interrogano sul senso di scendere in grotta con persone come Marianna.

Buona Speleologia, comunque la si voglia vivere.

http://www.speleotoscana.it/3/wp-content/uploads/2016/07/marianna.ogg

Eleonora

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-07-04 12:04:21

Oggetto: Ringraziamenti

Dopo qualche ora di riposo per tutti, è il momento per ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno fatto si che sabato 2 luglio, la giornata Diversamente Speleo Toscana sia riuscita nel migliore dei modi.
Grazie a chi ci ha creduto fin dalla prima ora e ha collaborato insieme tutti uniti per far si che questa iniziativa potesse divenire realtà; grazie a chi ci ha sostenuto e si è aggregato via via durante i preparativi; grazie ai gruppi grotta che ci hanno messo ha disposizione il materiale di armo, attrezzature personali, aiutato nella logistica e in alcuni passaggi burocratici assicurativi; grazie a tutti quegli speleo che hanno collaborato comunque anche a titolo personale; grazie a tutti quelli che erano presenti sabato, tutti utili e preziosi, ognuno con le proprie indispensabili mansioni che hanno svolto con entusiasmo per far si che tutto filasse liscio; grazie al Comune di Roccastrada che ci ha accolto con disponibilità ed entusiasmo e alla Pro Loco che ci ha supportato e “rimpinzato” con leccornie culinarie; al CAI Toscana, SSI, Unione Nazionale Ciechi sezione Toscana e SAST che ci hanno concesso il patrocinio; alla III Delegazione Toscana del CNSAS con il suo presidio esterno alla grotta; un grazie particolare e particolarmente sentito al Corpo Forestale dello Stato posto Fisso della Marsiliana che ci ha ospitato accordandoci ogni qualcosa avessimo bisogno, aprendoci la propria foresteria e supportandoci con ogni tipo di autorizzazione; grazie a Massimiliano che purtroppo per motivi molto seri non è potuto esserci ma ci ha seguito fino all’ultimo anche se solo da lontano comunicando per telefono; grazie a Stefano, medico di Massa Marittima, che ha partecipato a titolo personale, pronto a supportarci in caso di bisogno. E infine un grazie di cuore ai nostri amici speleo speciali che ci hanno regalato una giornata indimenticabile, piena di grandi, inesplorate emozioni.

Sotto il link che rimanda al TG3 regionale Toscana andato in onda la sera stessa. Da guardare la copertina e il servizio dedicato a Diversamente Speleo al 10cimo minuto del TG.

Buone grotte a tutti

Eleonora, Lucia e il CF della FST

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7b163c7-889f-435c-a610-0f48946aac3c.html#p=

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-06-29 08:27:18

Oggetto: Diversamentespeleo: ci siamo!

Il 2 di luglio si avvicina a grandi passi, Diversamentespeleo è alle porte!
Vi rimandiamo alla pagina FST per l’orario e le coordinate per trovare la Buca del Belagaio.

http://speleotoscana.it/

Ci vediamo sabato

Lucia

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-06-24 16:04:18

Oggetto: Diversamente speleo ultimi giorni per l’organizzazione

Buongiorno a tutti
Vi inviamo questa mail per informarVi che PER CHI VOLESSE USUFRUIRE DEI SERVIZI PRANZO al SACCO , BUFFET SERALE e/o ASSICURAZIONE GIORNALIERA CAI le ISCRIZIONI da far PERVENIRE alla FST si CHIUDERANNO ALLE 24,00 DI 27 GIUGNO 2016 ( vedi scheda di iscrizioni alla pagina www.speleotoscana.it).
Sia chi deve attivare le assicurazioni CAI, sia la ProLoco di Roccastrada che ci aiuta nella logistica dei pasti, ha necessariamente bisogno di sapere il numero delle persone che usufruiranno di questi servizi entro martedì 28 giugno, per potersi organizzare al meglio con i loro impegni lavorativi e famigliari.

Questo non esclude che, se organizzati in proprio per quanto riguarda pasti e assicurazioni, chiunque possa venirci a trovarci anche la mattina stessa del 2 di luglio alla Buca del Belagaio.

Vi aspettiamo numerosi

il CF della FST

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-06-10 18:57:06

Oggetto: Relazione riunione diversamentespeleo del 6 giugno Livorno

Vi inviamo la relazione della riunione per la giornata Diversamentespeleo che si è tenuta in data 6 giugno 2016 presso la sede della Federazione Speleologica Toscana a Livorno.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che si sono e si stanno adoperando per la buona riuscita dell’evento.
Un saluto a tutti.

Vi aspettiamo numerosi

Lucia ed Eleonora

[SUBSCRIPTIONS]

relazione diversamente speleo 6 giugno livorno (1).pdf


Data: 2016-06-08 07:47:28

Oggetto: su youtube il filmato “Cronache Animali” (RAI 2)

Buongiorno a tutti,
abbiamo il filmato su youtube dell’estratto dalla puntata del 27 maggio 2016 di “Cronache Animali” (RAI 2). Un filmato di Maria Grazia Sozzi in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Firenze, la Federazione Speleologica Toscana e le Miniere del Pavone, dove si parla dei nostri amici pipistrelli.

https://www.youtube.com/watch?v=M6B3hxfR-DA

più contatti ci sono e più il filmato gira sul web

Divulgate e condividete più che potete!

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-06-08 07:39:58

Oggetto: DiversamenteSpeleo, la festa si avvicina!

Ciao a tutti, vi ricordiamo che per il prossimo 2 Luglio è prevista la giornata Diversamentespeleo Toscana 2016. L’evento si svolgerà a Roccastrada (GR). Ben 11 ragazzi saranno accompagnati da speleologi provenienti da tutta la Toscana nella grotta del Belagaio.

Abbiamo constatato con molto piacere che molte persone si sono rese disponibili a partecipare a questa giornata che vorremmo che si trasformasse in una bella festa da condividere con i nostri “speciali speleo per un giorno”.

Per far si che tutto vada a buon fine abbiamo bisogno del vostro aiuto per coordinare al meglio ‎3 punti abbastanza urgenti e per i quali vi chiediamo di compilare la scheda che trovate al seguente link:

http://www.speleotoscana.it/3/diversamentespeleo2016/

N.1 IL CIBO, quello più importante per uno speleo: abbiamo avuto il piacere di avere, da parte della pro-loco del paese di Roccastrada, una richiesta di collaborazione per organizzare la logistica “culinaria” della giornata. Come obiettare: cibo e vino sono sempre i ben accetti!

Ci prepareranno un pranzo al sacco ed una merenda-cena a fine giornata, con prodotti tipici locali. Ci chiedono un contributo simbolico di 5 euro a testa, Per coordinare al meglio la cosa dobbiamo far sapere quanti pasti dovranno preparare.

N.2 L’ASSICURAZIONE: chiunque voglia partecipare deveassolutamente avere una copertura assicurativa. Per coloro che non hanno una assicurazione personale, ma che volessero partecipare alla giornata, è possibile attivare una assicurazione giornaliera presso la sezione CAI di Grosseto.Quindi nella scheda, oltre al nome e cognome, dovrete indicare se presente o meno l’assicurazione, luogo e data di nascita. I dati sensibili non saranno visibili pubblicamente.

N.3 MAGLIETTE DIVERSAMENTESPELEO: faremo delle magliette per la giornata con il logo stampato in multicolore. Il costo è di 9 euro/caduna. Le magliette verranno fatte solo previa prenotazione. Nella stessa scheda potete indicare il numero delle maglie che intendete acquistare e la taglia. (S-M-L-XL-XXL, per la taglia bambini indicare gli anni). Potete prenotarle fino al 19 Giugno.

Grazie a tutti per la collaborazione, vi aspettiamo numerosi.

[SUBSCRIPTIONS]


Data: 2016-05-25 06:01:53

Oggetto: prossimi appuntamenti per DIVERSAMENTESPELEO

Buoniorno a tutti
Vi rammentiamo le date dei prossimi appuntamenti per DIVERSAMENTESPELEO, sono giornate e riunioni aperte a tutti coloro che vogliono dare una mano:

– 28 di maggio,palestra per non vedenti a Figline di Prato nelle ore centrali della giornata

– 6 giugno ore 18,30, presso la sede della FST, Via Roma 230 Livorno, nelle stanze delle associazioni, si terrà la prossima riunione per Diversamentespeleo

– 2 di luglio uscita in grotta con diversamentespeleo, Buca del Belagaio (T/GR 519) Roccastrada GR

sotto trovate le mail di riferimento che sono già passate nei giorni scorsi in listatoscana e newsletter

Grazie

Lucia e Eleonora

———- Messaggio inoltrato ———-
Da: e.bettini2@virgilio.it
Date: 19 maggio 2016 19:22
Oggetto: [LISTA TOSCANA] palestra speleo per non vedenti
A: speleotoscana@speleotoscana.org
Cc: cf@speleotoscana.org

In preparazione a ‘diversamentespeleo’, il 28 di maggio organizzeremo una palestra per non vedenti a Figline di Prato nelle ore centrali della giornata. Saranno presenti tre persone che già hanno esperienza di arrampicata, che proveranno la progressione su corda, dopo un’introduzione sui materiali. Questo permetterà di riproporre poi le manovre in grotta a luglio con un buon grado di autonomia.

Se altri si vogliono aggregare e passare insieme la giornata si richiede solo di essere coperti da assicurazione. Una mail di conferma sarebbe utile per organizzarsi al meglio, altrimenti sapete dove trovarci.

Buona serata a tutti

Eleonora e Lucia

———- Messaggio inoltrato ———-
Da: Montomoli Lucia
Date: 21 maggio 2016 09:48
Oggetto: [LISTA TOSCANA] prossima riunione Diversamentespeleo
A: Speleotoscana , Cf , Gianni Ledda , Massimiliano Broglio

Vi Comunichiamo che in data 6 giugno ore 18,30, presso la sede della FST, Via Roma 230 Livorno, nelle stanze delle associazioni, si terrà la prossima riunione per Diversamentespeleo.

L’invito a partecipare alla riunione, ma anche all’evento,è rivolto A TUTTI GLI SPELEO TOSCANI, proprio tutti, CHE SIANO APPARTENENTI AD UN GRUPPO OPPURE NO, CHE SIANO DI LUNGA ESPERIENZA O NEOFITI DELL’ULTIMA ORA, NON CI DEVONO ESSERE REMORE O PAURE DI NON ESSERE IN GRADO DI POTER DARE UNA MANO, TUTTI SIETE NECESSARI PER LA BUONA RIUSCITA DELLA GIORNATA.

In questa riunione si definiranno gli ultimi accordi per la logistica, come dividersi il materiale da mettere in grotta e da prestare ai ragazzi diversamentespeleo che saranno presenti in quella giornata (sono 11) e faremo il punto della situazione per quanto riguarda il luogo, come si alterneranno le fasi durante l’arrivo, l’entrata e l’uscita in grotta, insomma la “strategia finale” :-))

VI