admin

Mag 152020
 

La Federazione Speleologica Toscana organizza un ciclo di incontri per conoscere meglio che cosa serve per fare un buon rilievo ipogeo ed esportarlo nei più comuni software di restituzione grafica. L’evento si svolgerà online su piattaforma Google Meet. E’ necessario registrarsi usando il link in fondo alla pagina. Al termine della registrazione si riceverà, via mail, il link per la partecipazione.

Date dell’evento: 19-28 maggio 2020 ore 21:15
Evento organizzato dalla Federazione Speleologica Toscana
Contattaci al numero (+39) 347 989 6317 o all’indirizzo info@speleotoscana.it

Per registrarsi all’evento cliccare qui.

  •  15 Maggio 2020
  •  Posted by at 0:34
  •   Commenti disabilitati su Lo Zen e il tiro con…laser
  •   Senza categoria
Gen 142020
 

Alla fine del 2019 veniamo a conoscenza che all’interno del piano di cava Rigo (località Arni – Comune di Seravezza – Lucca) i detriti dell’attività di escavazione hanno parzialmente ostruito l’ingresso dell’Abisso Tripitaka (T/LU 1024).
Verificata la veridicità dell’informazione e scattate alcune foto sul posto, nell’aprile del 2020 segnaliamo al Parco delle Alpi Apuane la criticità carsica (vedi lettera 13-LT-2020-U Criticità Abisso Tripitaka del 11/04/20).
Il Parco, contattate le parti in causa ossia FST aps e ditte concessionarie di cava Rigo (Costa Medicea sas e Portoro Extra srl), stabilisce di eseguire un sopralluogo in data 09 giugno 2020, da cui emerge che il professionista geologo incaricato, basandosi sui dati del Catasto Grotte della Regione Toscana non aggiornati, ha erroneamente posizionato l’ingresso della cavità sulla tavola del progetto di coltivazione e ripristino Cava Rigo (vedi Tav. 16 Cava Rigo e Prot_Arr 0002255 del 19/06/2020 Documento e Allegato). A seguito di detto sopralluogo, il Parco emette un provvedimento di diffida (vedi Prot_Par 0002152 del 12/06/20) nei confronti delle ditte concessionarie, in cui si stabilisce che:


• nel caso dovessero essere intercettate cavità carsiche, al momento non censite e non visibili, dovrà essere immediatamente sospesa l’attività, dandone comunicazione alle amministrazioni interessate;
• devono essere sospese le lavorazioni in corrispondenza dell’ingresso dell’Abisso Tripitaka, per un raggio di almeno 15 metri, rimuovendo il materiale detritico fino ad ora accumulato e mettendo in sicurezza la cavità carsica da ogni sversamento di detriti, fanghi acque di lavorazione e quanto altro possa mettere a rischio l’ecosistema interno della grotta;
• deve essere garantito agli speleologi l’accesso alla cavità in sicurezza.


Tale diffida viene ufficializzata attraverso la Pronuncia di Compatibilità Ambientale n. 15 del 22 luglio 2020 (vedi Prot_Par 0002723 del 23/07/20 Documento e Allegato), con cui il Parco provvede ad integrare e modificare il Programma di Gestione Ambientale della PCA n. 18 del 20 settembre 2019.

Nei mesi successivi alla diffida, le ditte concessionarie si limitano a rimuovere i detriti dall’ingresso della grotta, posizionando sul lato che guarda il piano di cava una barriera di blocchi di marmo a protezione dello stesso. Non procedono però alla realizzazione di un percorso sicuro, che garantisca l’accesso alla cavità come stabilito.

La Federazione sollecita il rispetto delle prescrizioni di cui sopra con sua lettera del 22 ottobre 2020 (vedi lettera 23-LT-2020-U Criticità Abisso Tripitaka-segue), in cui si segnala anche l’intercettazione di quello che potrebbe essere un nuovo accesso alla grotta.

I Guardiaparco eseguono un nuovo sopralluogo in cava in data 11 novembre 2020, a cui fa seguito la comunicazione del Parco a FST aps, con la quale si riferisce che l’apertura oggetto di segnalazione, venuta alla luce a seguito di operazioni di pulizia, è di origine artificiale e non risulta connessa con l’Abisso Tripitaka (vedi Prot_Arr 0004371 del 17/11/20).

La vicenda, vuoi anche per la stagione particolarmente avversa e le abbondanti nevicate, è ad oggi lontana dall’essere risolta. Seguiranno aggiornamenti.

Il Comitato Federale della FST aps

  •  14 Gennaio 2020
  •  Posted by at 19:21
  •   Commenti disabilitati su Emergenza carsica Tripitaka
  •   Commissione Ambiente
Nov 142019
 

La Federazione Speleologica Toscana bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a RODOLFO GIANNOTTI.

L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00.

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 ottobre 2017 al 31 dicembre 2019.

Il concorso si propone di incentivare la ricerca scientifica collegata al mondo ipogeo, contribuire alla protezione, valorizzazione e tutela del paesaggio carsico di superficie e delle grotte, favorire gli studi di prospezione idrogeologica e protezione delle risorse idriche del sottosuolo ipogeo (con particolare attenzione all’approvvigionamento idrico degli abitati) e sostenere gli studi sul patrimonio paleontologico, paletnologico e storico o inerenti il folklore.

È prevista l’assegnazione di 2 premi ripartiti in due categorie:

 Un premio di € 300,00, per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea di Primo Livello;

Un premio di € 500,00, per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea Magistrale (sia in unico che doppio ciclo).

Il premio in denaro, si intende al lordo degli adempimenti di legge, che gravano sul beneficiario. In aggiunta al premio in denaro ciascun vincitore avrà la possibilità di partecipare gratuitamente ad un corso di speleologia organizzato entro l’anno successivo da uno dei gruppi federati FST.

Nello spirito di valorizzare la crescita professionale ed umana dei candidati, il premio sarà assegnato a laureati e laureate che abbiamo dimostrato qualità di innovazione nella tesi di laurea ed eccellenza nel percorso di studi compiuto. Il concorso è indetto dalla Federazione Speleologica Toscana (FST) che potrà avvalersi di una commissione di esperti del settore.

Federazione Speleologica Toscana
IL PRESIDENTE Marco Innocenzi

ESITO DEI PREMI:

Premio di Lauria di Primo Livello: Dott.ssa Emma Galmarini
“CARATTERISTICHE MINERALOGICHE E TESSITURALI DEGLI SPELEOTEMI PROVENIENTI DALLA “BUCA DELLE FATE DI SAN GIULIANO TERME” (PI) “

Premio di Laurea Magistrale: Dott. Nicola Vivoli
“STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ISOTOPICHE E MICROSTRATIGRAFICHE DI UNO SPELEOTEMA DELLA BUCA DELLA RENELLA (ALPI APUANE): IMPLICAZIONI CLIMATICHE ED IDROLOGICHE “

La premiazione si terrà sabato 29 febbraio 2020 alle ore 12:00 durante l’assemblea ordinaria 2020 dei gruppi federati alla FST presso la sede del Club Alpino Italiano Sezione di Pistoia in Via Antonini 7, 51100 Pistoia

Scarica qui il bando completo

Giu 232019
 

Levigliani, 6-7 Luglio 2019

La Federazione Speleologica Toscana organizza, per il 6-7 Luglio 2019, un corso di Meteorologia Ipogea.

Descrizione del corso

La possibilità di tracciare con anidride carbonica i flussi di aria in grotta è molto interessante, in quanto permette di effettuare misure quantitative con tenui costi e strumentazioni alla portata di ogni gruppo speleologico (G.D.Cella, 2016).

Informazioni tecniche e logistiche:

Il corso è aperto a tutti gli speleologi che abbiano già frequentato un corso di Introduzione alla Speleologia.

Il corso è valido come Aggiornamento per i Qualificati Sezionali di Speleologia CAI.

La sede logistica sarà presso l’albergo Vallechiara a Levigliani (LU). 

Programma 

Sabato 6 luglio

  • 8:30 Registrazione dei partecipanti
  • 8.45 Introduzione
  • 9.15 Temperatura, Pressione, Umidità 
  • 10.30 Arie di grotta 
  • 12.00 Misurare i parametri meteoipo 
  • 13.15 Pranzo
  • 14.30 Traccianti aerei 
  • 15.30 Tecniche di tracciamento 
  • 16.30 Meteotopografia 
  • 17.30 Preparazione captori e strumentazione. Spostamento.
  • 18.30 Test di tracciamento
  • 20.15 Cena.

Domenica 7 luglio

  • 8.00 Spostamento.
  • 8.30 Recupero rilevatori. Spostamento
  • 9.30 Metodi di analisi dei traccianti
  • 10.30 Misura delle dimensioni di una grotta con metodi meteoipo
  • 11.30 Tools per l’analisi dei dati
  • 13.00 Pranzo
  • 14.30 Verifica captori, curiosità, domande…
  • 16.00 fine corso

Direttore del corso CAI: INS Andrea Russino

Relatori del corso: IS Gian Domenico Cella e Maurizio Miragoli

Modalità di iscrizione

L’iscrizione al corso deve essereeffettuata inviando entro e non oltre il 2 Luglio a info@speleotoscana.it presentando la seguente documentazione:

  • Domanda di iscrizione su apposito modello firmata
  • Prova di pagamento

Le domande incomplete o arrivate dopo i termini stabiliti non verranno prese in considerazione o al raggiungimento del numero massimo ammissibile.

Quota massima partecipanti: 20 persone

Attrezzature ed abbigliamento 

  • Termometro personale di qualunque tipo, meglio al decimo di grado (costo meno di 10€)
  • Una penna ed un taccuino da rilievo in grotta
  • Materiale di progressione per grotte orizzontali

_______________________________________________________________________________

Per ulteriori informazioni sul corso:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA

E-mail: info@speleotoscana.it

OTTO TOSCANA

E-mail: ottospeleo.toscana@sns-cai.it

  •  23 Giugno 2019
  •  Posted by at 23:23
  •   Commenti disabilitati su METEO IPO – Corso di Meteorologia Ipogea
  •   Senza categoria