Nov 262021
 

Ieri sera si è tenuta, presso la sede del Cai di Massa, la riunione periodica della commissione scientifica FST per fare il punto della situazione sulle attività passate, in corso e future.

Commissione scientifica FST, foto R. Doja

Sono stati vari i temi affrontati, tra i quali le ultime colorazioni effettuate (Corchia e Olivifer) con la decisione di ripetere quella di Olivifer ad inizio anno e la proposta di effettuarne una nuova esterna al Corchia, è stato proposto anche di iniziare ad organizzare per effettuare una ulteriore colorazione all’Abisso Tripitaka.

È inoltre intenzione della commissione, alla luce degli ottimi riscontri avuti con il corso sui tracciamenti, continuare a coinvolgere i partecipanti al corso nelle future attività, è già allo studio un nuovo corso da organizzare nel 2022, insieme ad altri progetti che sicuramente daranno grandi soddisfazioni.

Ottimo lavoro, avanti così!

Apr 202021
 

English version

Lo scorso 28 febbraio una squadra della commissione scientifica ha effettuato il rilascio di 1 kg di fluoresceina alla base del pozzo del pendolo, nel video il momento del “lancio”.

In questo momento i dati ricavati dai vari captori e dal fluorimetro sono in fase di elaborazione e presto avremo la possibilità di dare delle risposte ad alcuni dei misteri del sottosuolo apuano, per aggiornamenti seguite i canali della FST su Twitter e Facebook.

Mar 032021
 

Domenica 28 Febbraio la Federazione Speleologica Toscana ha iniziato il nuovo progetto di colorazione all’interno del Corchia; la fluoresceina, utilizzata per questo tipo di attività, è un colorante non inquinante che permette di tracciare il percorso delle acque nel sottosuolo.

Foto R. Doja

Gli speleologi che hanno operato per questo progetto si sono divisi in due squadre: la prima aveva il compito di lavorare all’esterno della grotta per il posizionamento e recupero dei captori, indispensabili per verificare quando e dove il colorante trasportato dall’acqua tornerà in superficie. La seconda squadra ha invece lavorato in grotta: entrando dal Serpente e raggiungendo il Pozzo del Pendolo hanno mescolato il colorante all’acqua dando ufficialmente il via al tracciamento.

Tutte le operazioni sono state eseguite con l’ausilio delle corde in possesso della Commissione Scientifica della Federazione Speleologica Toscana e rispettando tutte le procedure di sicurezza Covid-19.

La squadra esterna era composta da: Angela di Lauro, Alessio Tovani e Davide Martellini del GSAV
La squadra interna era composta da: Roland Doja, Claudia Iori del GSAL, Francesca Datoli del GSAV, Danilo Magnani, Nadia Ricci del GSAA, Marco Oppo e Riccardo Moggia del GSPI.

Adesso non resta che aspettare e vedere quando e dove il colorante tornerà in superficie per tentare di 
capire meglio l’idrologia sotterranea dell’area del Corchia.