Regolamento Commissione Scientifica
REGOLAMENTO
della
COMMISSIONE SCIENTIFICA – F. S. T.
1. La Commissione Scientifica è un organo della Federazione Speleologica Toscana.
2. Scopo della Commissione Scientifica della Federazione Speleologica Toscana è quello di studiare, documentare e divulgare i dati che vengono raccolti con le attività della Commissione stessa e che riguardano tutti gli aspetti del carsismo superficiale e sotterraneo delle aree carsiche della Toscana e tutti i fenomeni ad esso associati.
Inoltre, la Commissione Scientifica segue, promuove e partecipa, ad interventi, programmi e lavori di pari tema a carattere nazionale, interagendo con le altre Commissioni Scientifiche e non (quali ad esempio la Commissione Catasto, la Commissione Cavità Artificiali, ecc.) sia regionali che nazionali senza distinzione di appartenenza.
La Commissione Scientifica si prefigge inoltre di studiare e promuovere la tutela ambientale di tutte le aree carsiche con particolare attenzione a quelle che ricadono nel territorio regionale.
Le attività vengono proposte di volta in volta dai partecipanti alle riunioni o comunque dai soggetti interessati.
3. La Commissione Scientifica della Federazione Speleologica Toscana è composta da tutte le persone che di volta in volta partecipano alle riunioni ed alle attività intraprese.
Le attività della Commissione Scientifica possono essere seguite e proposte anche da Gruppi o persone esterni alla Regione Toscana o da altri soggetti.
4. La Commissione Scientifica della Federazione Speleologica Toscana è coordinata da un Responsabile e da un Segretario, eletti tra i membri della Commissione Scientifica aventi diritto al voto e presenti nella prima riunione della commissione dopo il rinnovo del Comitato Federale. Il Comitato Federale dovrà ratificare la decisione.
Hanno diritto di voto solo i soci dei Gruppi federati.
La durata della carica dei coordinatori è di tre anni e non può essere rinnovata per più di una volta consecutivamente: in totale, quindi, Responsabile e Segretario possono rimanere in carica per max. 6 anni consecutivi.
5. Compito del Responsabile è quello di coordinare l’attività tra i Gruppi della Commissione e di fornire il rimborso spese a chi ne faccia documentata richiesta per le attività della Commissione.
E’ compito del Responsabile redigere la relazione di fine anno da consegnare al Comitato Federale in occasione della assemblea annuale dei soci della Federazione Speleologica Toscana.
Compito del Segretario è quello di convocare le riunioni della Commissione Scientifica attraverso la newsletter della FST da inviare almeno 15 giorni prima della data stabilita per la riunione a tutti i Gruppi Federati, e a tutti quei Gruppi, anche fuori regione, che hanno partecipato alle attività della
Commissione o che manifestano intenzione di farlo nonché a persone e/o Enti che ne facciano richiesta.
E’ anche suo compito redigere i verbali delle assemblee della Commissione Scientifica e di spedirli con la newsletter della FST a tutti i Gruppi Federati. I verbali devono essere inviati anche ai Gruppi non Federati che hanno partecipato alle riunioni e/o alle attività della Commissione.
6. L’attività della Commissione Scientifica è supportata economicamente dalla Federazione Speleologica Toscana che provvede a destinare un fondo spese per le attività della Commissione stessa. I coordinatori della Commissione ne fanno richiesta al Comitato Federale della F.S.T. che tramite il suo tesoriere provvede a fornire il rimborso richiesto secondo quanto previsto dal regolamento della F.S.T. salvo diversamente stabilito dal Comitato Federale sulla base di evidenze giustificate.
7. La pubblicazione degli studi effettuati dalla Commissione Scientifica sono a firma della Commissione stessa secondo la seguente dicitura:
“Commissione Scientifica F.S.T. – a cura di: (Nome e Cognome)
La Commissione ha diritto di precedenza sulla pubblicazione dei risultati delle attività rispetto sia ai singoli che ai Gruppi e/o enti, siano essi federati che non federati.
8. Pubblicazioni e lavori effettuati da terzi al di fuori dell’ambito della Commissione Scientifica, utilizzando i dati dei lavori e delle attività della Commissione stessa, possono essere realizzati citando la fonte.
Per la pubblicazione di dati inediti relativi all’attività della Commissione Scientifica è necessaria l’autorizzazione da parte della Commissione stessa sulla base di richiesta scritta, da inviare anche per email alla Commissione Scientifica, che deciderà in modo collegiale, eventualmente consultando il Comitato Federale.
9. L’attrezzatura e strumentazione varia acquistata dalla FST per conto della Commissione Scientifica è inserita nel libro dei cespiti della FST, ma rimane in carico alla commissione stessa e da questa può essere utilizzata sempre. Se altre commissioni necessitano di questo materiale, devono farne richiesta alla Commissione Scientifica.
L’attrezzatura può essere concessa a terzi (gruppi speleologici appartenenti alla FST o gruppi o Enti esterni ad essa o singoli speleologi) previa richiesta al Comitato Federale in forma scritta cartacea contenente le seguenti indicazioni:
– soggetto richiedente (ente e indicazione del soggetto di riferimento – nome e cognome – con i recapiti di riferimento)
– progetto per il quale se ne fa richiesta
– tempi previsti
– impegno a rimborsare eventuali danni e/o perdite del materiale stesso.
Approvato nella riunione della Commissione Scientifica tenutasi a Prato il 18/11/2010.