Commissione Catasto
La Commissione Catasto ha come scopo principale la conservazione e l’aggiornamento del Catasto Grotte, che costituisce la documentazione ufficiale dell’esistenza delle grotte naturali nella regione Toscana.
È costituita da due curatori che coordinano ed organizzano le varie attività. Prima di tutto la schedatura degli ingressi delle grotte situate nella Regione, la diffusione dei dati e dei rilievi delle grotte e la conservazione di tutto il materiale nell’archivio storico, il quale contiene documenti originali fino dagli anni ’30 del secolo scorso.
Ma anche l’organizzazione di corsi di aggiornamento su cartografia e rilievo delle grotte, la revisione dei dati catastali delle cavità, la collaborazione con la Regione Toscana in merito alla Legge Regionale sulla speleologia (n.20/1984) e la collaborazione con la Società Speleologia Italiana alla quale vengono riversati i dati principali delle grotte di ogni regione per l’aggiornamento del Catasto Nazionale delle Grotte.
Fondamentale è la collaborazione dei gruppi grotte che effettuano esplorazioni nella nostra regione, i quali inviano alla Commissione Catasto i dati delle nuove cavità da inserire nel Catasto Grotte o gli aggiornamenti di nuove esplorazioni, ma la partecipazione di singoli speleologi è altrettanto fondamentale per l’efficienza della Commissione.
Negli anni passati numerose sono state le pubblicazioni riguardanti gli elenchi catastali delle grotte, ma con l’avvento dell’informatica e di internet le pubblicazioni sono state sostituite con CD e DVD contenenti il Data Base del catasto ed i rilievi, fino a giungere ai giorni nostri con il CATASTO ONLINE delle grotte della Toscana presente in questo sito internet, di libero accesso e sempre aggiornato.
Fabrizio Fallani e Leonardo Piccini
I referenti della Commissione Catasto sono raggiungibili all’indirizzo catasto@speleotoscana.it.
Tutte le mailing list di FST sono elencate a questa pagina.