Rilievi 3D
Questa pagina è dedicata alla visualizzazione in 3D dei rilievi di alcune aree carsiche Toscane. La modalità di visualizzazione, pur non essendo adatta a dare misure precise, è particolarmente suggestiva perché permette di intuire l’inquadramento nello spazio delle singole cavità e di percepire la forma dei complessi carsici, confrontare le singole grotte e, perché no, stimolare nuove esplorazioni.
La pagina è in gran parte frutto del lavoro di Danilo Magnani del Gruppo Speleologico Archeologico Apuano, che ha pazientemente collezionato i dati dei rilievi ed ha usato il software CSurvey per generare i vari file “tridimensionali”; ha poi sovrapposto ai dati dei rilievi varie mappe e i rispettivi dati di elevazione (DTM).
Il risultato è visualizzabile direttamente nel browser grazie al tool CaveView che, a partire dai dati CSurvey (elaborati con Therion), genera il modello in assonometria o prospettiva, esegue il rendering delle cavità ed, infine, sovrappone le mappe. Il tool è molto flessibile, perché consente all’utilizzatore, con semplici click di mouse, di cambiare il punto di osservazione ed il livello di zoom, di scegliere una particolare grotta dall’elenco ed apprezzarne l’estensione, di visualizzare caposaldi e tante altre cose… basta giocare un po’ col menu a lato. Particolarmente suggestiva è la visualizzazione a tutta pagina, che si ottiene premendo il tasto ‘f’ oppure con l’apposito pulsante. Caveview è anche compatibile con smartphone e altri dispositivi mobili.
L’area rappresentata, al momento, raccoglie tutte le grotte che si sviluppano nella zona settentrionale delle Alpi Apune fino ad arrivare al Monte dei Ronchi ed alle pendici occidentali del Monte Sumbra. Le mappe utilizzate sono cinque: la Carta Tecnica Regionale (cartografia ufficiale del Catasto delle Grotte Toscane) sia in bianco e nero che a colori, la carta geologica, le Orto Foto Carte ed una mappa escursionistica molto bella realizzata da Webmapp. E’ possibile selezionare il particolare modello da visualizzare e la relativa mappa tramite il menu di CaveView (cliccando sul primo pulsante in alto ed utilizzando il menu a tendina).
Per qualsiasi commento o osservazione scrivere a 3d@speleotoscana.it. Chi vuole partecipare al progetto e magari aggiungere altri dati, può scrivere allo stesso indirizzo.
Buon divertimento e buona “esplorazione virtuale”!
Link utili – Aggiornamento 13 Gennaio 2023
Modelli 3D in formato Lox visualizzabili con Loch:
- Apuane – Mappa Webmapp
- Apuane – Mappa CTR
- Apuane – Mappa CT
- Apuane – Mappa geologica
- Apuane – Mappa ortofoto AGEA 20cm – Consorzio TEA
- Renara – Le grotte – Webmapp
La legenda degli strati della carta geologica del Parco delle Alpi Apuane utilizzata nei modelli è disponibile a questo link.
Riconoscimenti:
Danilo Magnani, GSAA
Commissione Informatica FST
CSurvey, software per rilievi ipogei di Federico Cendron
CaveView, tool per la visualizzazione del 3D sul web, di Angus Sawyer
Webmapp, mappa escursionistica delle Alpi Apuane Licenza
Therion, software per rilievi ipogei di Stacho Mudrák e Martin Budaj