Giu 242022
 

Recentemente la Federazione Speleologica Toscana ha allestito una esposizione di pannelli informativi sulle attività federali e sulla speleologia toscana, già allestita in occasione dello scorso raduno SpeleoKamaraton a Marina di Camerota e durante il recente Congresso Nazionale ad Ormea, adesso ci sarà la possibilità di poter vedere la mostra per un periodo decisamente più lungo ma soprattutto anche per un pubblico di non addetti ai lavori.

Foto M. Faverjon

La mostra sarà inaugurata nella sala Musmed domenica 3 Luglio alle ore 17.00 e resterà allestita fino a Sabato 10 Settembre accessibile da tutti i visitatori del Museo, con ingresso libero.

L’esposizione si articola in 9 sezioni:

  1. Sezione storia
  2. Sezione volontariato
  3. Sezione scientifica
  4. Progetto ToscoBat
  5. Sezione cavità artificiali
  6. Progetto ORCO
  7. Sezione esplorazione
  8. Sezione soccorso speleologico
  9. Sezione tutela ambientale
Mar 022021
 

Dopo aver esaminato accuratamente tutti i lavori presentati, la Commissione ha decretato vincitrice, per l’edizione 2020 del Premio di Laurea “Rodolfo Giannotti”, la tesi presentata dalla Dott.ssa Luisa Dainelli, con la supervisione dei relatori Prof. Giulio Petroni e Dott. Fabrizio Serena, dal titolo:

Studio preliminare dell’ecosistema ipogeo della “Buca dei Ladri”, Agnano – San Giuliano Terme (PI)

Conseguita presso il dipartimento di biologia, corso di laurea triennale in scienze naturali e ambientali, dell’Università di Pisa di cui riportiamo l’ abstract:

Il presente lavoro è un primo approccio di studio sull’ecosistema ipogeo della grotta “Buca dei Ladri” in località Agnano (Pi). In particolare è stata ricostruita la rete trofica strettamente legata ai consistenti depositi di guano dovuti a una popolazione di pipistrelli caratterizzata da almeno tre specie diverse (Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale e Myotis myotis vel blythii).
In tal senso è stata effettuata una ricerca sistematica, tramite osservazione diretta e campionamenti, degli organismi che colonizzano il guano nonché le pareti della grotta, cercando di spiegare eventuali rapporti e interazioni che tra loro esistono.
Sono risultati essere presenti 8 diversi phyla (Arthropoda, Gastropoda, Nematoda, Rotifera, Amoebozoa, Cercozoa, Ciliophora). Dove possibile i taxa campionati sono stati determinati a livello di specie, compresi gli Eucarioti unicellulari.
Tenendo conto di tutto ciò, è stato formulato un modello preliminare di rete trofica, che, pur nella sua iniziale presentazione, fornisce di fatto un’informazione importante sulle relazioni trofiche esistenti.

Luisa Dainelli

Foto G. della Croce

Alla neo dottoressa vanno i complimenti della Commissione, del Comitato Federale e di tutta la Federazione Speleologica Toscana, ricordiamo che la cerimonia per il conferimento ufficiale del premio si terrà in occasione della prossima assemblea ordinaria dei gruppi federati in programma per il giorno Sabato 27 Marzo su piattaforma Meet.

Vai alla barra degli strumenti