Nov 042023
 

La Federazione Speleologica Toscana ricorda che la scadenza per iscriversi all’imminente “Corso Avanzato di Rilievo” è ormai alle porte. L’ultimo giorno per assicurarsi un posto in questa esperienza formativa è il 9 novembre. A seguito di varie richieste pervenuteci, ma constatato l’impossibilità di garantire una connessione adeguatamente stabile si fa presente che NON SARÀ POSSIBILE LA PARTECIPAZIONE DA REMOTO IN MODALITÀ ONLINE.

Questo corso non è solo un’opportunità per arricchire le tue competenze nel rilievo di grotte, è anche omologato secondo livello AI-IT CNSS SSI e aggiornamento ISS OTTO CAI. Gli allievi saranno guidati nell’uso di strumenti specializzati e software come Csurvey e Compass per perfezionare le tecniche di rilievo soprattutto in fase di elaborazione e restituzione dei dati. Le date del corso sono fissate per il 17, 18 e 19 novembre 2023 a Retignano di Stazzema (LU), Italy.

Per ulteriori dettagli sul programma del corso, le modalità di pernottamento e per effettuare l’iscrizione, visita l’area dedicata.

Seguici per rimanere aggiornato sulle attività federali:
Follow us to stay updated on federal activities.

Set 292023
 

RILIEVO IN GROTTA: LA FASE DI RESTITUZIONE DATI CON L’UTILIZZO DI PROGRAMMI SPECIFICI, CORSO OMOLOGATO 2° LIVELLO SSI E AGGIORNAMENTO ISS, OTTO CAI

Retignano di Stazzema (LU) 17, 18, 19 novembre 2023

Design S. Capitani

Continua l’impegno della Federazione Speleologica Toscana nell’offrire opportunità di formazione di alto livello per i soci dei gruppi federati e non solo. Dopo il successo delle precedenti iniziative formative, come la serie di incontri “Lo zen ed il tiro col laser” organizzata nel 2020 durante il periodo di lockdown e il corso “Tecniche e fondamenti di rilievo” in grotta svoltosi lo scorso anno, la FST è pronta a portare avanti la sua missione educativa. Questa volta, l’attenzione si concentra sull’approfondimento della tecnica di rilievo, attraverso l’utilizzo di software specifici come Csurvey, Compass ed altri programmi specifici per la restituzione..

L’uso di strumenti avanzati è diventato essenziale nella moderna speleologia, poiché consente di ottenere dati più accurati e dettagliati per la documentazione e la mappatura delle grotte. In questo contesto Topodroid si è affermato come uno strumento fondamentale per i rilevamenti in grotta, offrendo una vasta gamma di funzionalità che sono di aiuto per il lavoro degli speleologi.

L’approfondimento delle competenze nell’utilizzo di questi programmi e nelle modalità di restituzione è un passo importante per coloro che desiderano contribuire in modo significativo alla conoscenza mediante mappatura delle grotte. Attraverso l’utilizzo di questi software è possibile raccogliere e analizzare dati topografici in modo efficiente ma non solo, Topodroid per esempio permette di vedere in tempo reale lo sviluppo della grotta che stiamo rilevando, mostrandoci eventuali errori che potremmo aver commesso nel prendere le misure. Inoltre è un validissimo aiuto nel visualizzare l’intera poligonale in modo da poterci immediatamente rendere conto di eventuali opportunità esplorative o vie preferenziali da percorrere.

Il programma del corso sarà così strutturato:

Venerdì 17
Riassunto primo step del corso del 2022
Sabato 18
Inquadramento ed organizzazione di un rilievo
Traslazioni e rotazioni, quando si e quando no; dipanamento delle sezioni longitudinali
Errori di acquisizione e di riporto e chiusura degli anelli e delle poligonali
Domenica 19
Declinazione magnetica e cenni sul posizionamento degli ingressi
Settaggi fondamentali per Topodroid
Settaggi fondamentali per CSurvey
Cenni su Compass
Cenni su VisualTopo
Perfezionamento grafico dei rilievi con InkScape
Consigli e correzione sui rilievi personali esibiti dai partecipanti

Questo corso rappresenta l’opportunità per gli speleologi di migliorare le proprie competenze e contribuire all’avanzamento della conoscenza specifica. Inoltre, rafforza l’impegno della FST nell’educare e preparare gli appassionati di speleologia a svolgere ricerche e lavori di conservazione in modo efficace ed etico.

Set 232022
 

CENS – Villa Scirca (Sigillo – PG) 11 – 13 novembre 2022

A novembre si terrà un corso nazionale di aggiornamento per istruttori CAI con tema “La speleogenesi alla luce di conoscenze, analisi e conclusioni che descrivono compiutamente e in modo completo l’origine, l’evoluzione e la morfologia dei sistemi carsici”

Il corso si svolgerà presso la Scuola della Montagna e l’Ostello del Volo, a Villa Scirca (Sigillo – PG). Per maggiori dettagli scarica il volantino

Set 222022
 

A partire da Venerdì 25 fino a Domenica 27 avrà luogo il 37° Corso Nazionale di aggiornamento su resistenza delle attrezzature speleoalpinistiche e Canyoning, presso la Scuola della Montagna – Villa Scirca (Sigillo – PG).

Scarica il Volantino

Ago 302022
 

È stata confermata ufficialmente dal Coordinatore Regionale Toscana l’omologa come corso di 2° livello SSI per il corso “tecniche di rilievo in grotta” organizzato dalla commissione scientifica FST per il prossimo Ottobre (vedi qui)

Scarica la SCHEDA DI ISCRIZIONE, dove si possono trovare tutti i dettagli su orari, costi e modalità di pagamento, da oggi è possibile pagare anche con PayPal. Le schede interamente compilate dovranno essere inviate alla segreteria entro e non oltre il 30 Settembre 2022, i posti disponibili sono limitati quindi LE ISCRIZIONI POTREBBERO ESSERE CHIUSE IN ANTICIPO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.

Vai alla barra degli strumenti