Nov 192023
 

Scroll down for english version

È appena terminato il Corso avanzato di Rilievo organizzato dalla Federazione Speleologica Toscana, corso valido come aggiornamento ISS OTTO CAI e come secondo livello AI-IT CNSS SSI. Una notevole partecipazione ha caratterizzato questa edizione, con ben 25 allievi provenienti dalla Toscana ma anche da altre regioni, testimoniando l’interesse crescente per la formazione avanzata in speleologia ed il buon lavoro svolto dalla federazione per promuovere eventi del genere. Le 12 ore di lezione hanno offerto un’esperienza intensiva e approfondita, durante le quali i partecipanti hanno avuto l’opportunità di perfezionare le proprie abilità nella fase di restituzione dei dati e della loro elaborazione.

Un momento durante le lezioni – A moment during the lessons Ph FST

Didattica e partecipazione

Leonardo Piccini, Marco Corvi e Danilo Magnani sono i 3 docenti che si sono alternati con competenza e passione, contribuendo a rendere le lezioni coinvolgenti e istruttive, a loro va il ringraziamento del comitato federale. L’atmosfera del corso è stata animata da innumerevoli momenti di confronto e discussione, evidenziando la ricchezza della comunità speleologica e la condivisione di conoscenze tra gli appassionati. La Federazione ha dimostrato ancora una volta il suo impegno costante nel favorire occasioni di crescita e formazione per gli speleologi. Questo corso non è stato solo un’opportunità di apprendimento avanzato, ma anche un momento di costruzione di legami tra gli appassionati di esplorazione sotterranea. Concludiamo questa edizione con gratitudine per tutti coloro che hanno contribuito al successo del corso.

Impegno costante

La FST guarda avanti con entusiasmo, pronta a continuare a promuovere l’eccellenza e la passione nell’affascinante mondo della speleologia.

Translation by chatGPT

The Advanced Surveying Course organized by the Speleological Federation of Tuscany has just concluded, the course is recognized as an update by ISS OTTO CAI and as a Level II by AI-IT CNSS SSI. This edition was marked by significant participation, with 25 students not only from Tuscany but also from other regions, reflecting the growing interest in advanced training in speleology and the Federation’s commendable efforts in promoting such events. The 12 hours of lessons provided an intensive and in-depth experience, allowing participants to refine their skills in data collection and processing.

Un momento durante le lezioni – A moment during the lessons Ph FST

Teaching and Engagement

Leonardo Piccini, Marco Corvi, and Danilo Magnani were the three instructors who skillfully and passionately alternated, contributing to making the lessons engaging and instructive they receive thanks from the federal committee. The course atmosphere was vibrant with numerous moments of discussion and exchange, showcasing the richness of the speleological community and the sharing of knowledge among enthusiasts. The Federation has once again demonstrated its unwavering commitment to fostering opportunities for growth and education for speleologists. This course was not just an opportunity for advanced learning but also a time for building connections among cave exploration enthusiasts. We conclude this edition with gratitude to all who contributed to the course’s success.

Ongoing Commitment

The Speleological Federation of Tuscany looks forward with enthusiasm, ready to continue promoting excellence and passion in the fascinating world of speleology.

Seguici per rimanere aggiornato sulle attività federali:
Follow us to stay updated on federal activities.

Nov 042023
 

La Federazione Speleologica Toscana ricorda che la scadenza per iscriversi all’imminente “Corso Avanzato di Rilievo” è ormai alle porte. L’ultimo giorno per assicurarsi un posto in questa esperienza formativa è il 9 novembre. A seguito di varie richieste pervenuteci, ma constatato l’impossibilità di garantire una connessione adeguatamente stabile si fa presente che NON SARÀ POSSIBILE LA PARTECIPAZIONE DA REMOTO IN MODALITÀ ONLINE.

Questo corso non è solo un’opportunità per arricchire le tue competenze nel rilievo di grotte, è anche omologato secondo livello AI-IT CNSS SSI e aggiornamento ISS OTTO CAI. Gli allievi saranno guidati nell’uso di strumenti specializzati e software come Csurvey e Compass per perfezionare le tecniche di rilievo soprattutto in fase di elaborazione e restituzione dei dati. Le date del corso sono fissate per il 17, 18 e 19 novembre 2023 a Retignano di Stazzema (LU), Italy.

Per ulteriori dettagli sul programma del corso, le modalità di pernottamento e per effettuare l’iscrizione, visita l’area dedicata.

Seguici per rimanere aggiornato sulle attività federali:
Follow us to stay updated on federal activities.

Nov 022023
 

Scroll down for english version

Presentazione aggiornamento Novembre 2023

La Federazione Speleologica Toscana ha il piacere di annunciare la pubblicazione di un nuovo aggiornamento del modello 3D delle grotte che si aprono sulle Alpi Apuane. Le commissioni Catasto ed Informatica della FST hanno fatto un ulteriore passo avanti per migliorare ed ampliare una risorsa straordinaria e suggestiva per gli speleologi e non solo.

Visione d’insieme del modello, global view of the model

Un modello virtuale esteso (link)

Il progetto si basa sui dati dei rilievi presenti nel Catasto Grotte di FST. Alla sezione centro-settentrionale della mappa, già disponibile da alcuni mesi sul sito della FST, sono stati aggiunte le cavità della sezione centro-meridionale fino al fiume Serchio. In particolare l’inclusione del complesso Corchia-Farolfi-Fighierà amplia notevolmente la portata del modello, consentendo una visione completa e dettagliata della vasta rete sotterranea apuana.

Varie cartografie disponibili

I dati delle grotte sono integrati col modello DTM della superficie terrestre e con varie cartografie. In particolare si può scegliere tra:

  1. CTR (Carta Tecnica Regionale Bianco/Nero e Colore): Strumento utile per lo studio dei dettagli topografici e la pianificazione delle spedizioni speleologiche.
  2. Geologica: Carta più tecnica che fornisce informazioni dettagliate sulla geologia delle aree in cui insistono le cavità Apuane.
  3. OFC (Orto Foto Carte RT 20cm 2021): Una visualizzazione “vera” delle Apuane e delle grotte al loro interno.
  4. OSM (Open Street Map): Mappa che fornisce una visione generale delle Alpi Apuane con le strade ed i sentieri, aiutando gli utenti a localizzare accuratamente la posizione delle grotte.

Il modello 3D delle Grotte Apuane è un esempio di come la tecnologia e la speleologia possano convergere per migliorare la nostra comprensione del mondo ipogeo ed offre una risorsa preziosa per la pianificazione delle spedizioni speleologiche e la conoscenza dettagliata delle grotte. Esso, tuttavia, non è solo uno strumento per gli speleologi ma può essere utilizzato da geologi, escursionisti, appassionati di natura e studiosi di scienze della terra per scoprire l’ambiente unico delle Grotte Apuane. Per la sua complessità e per la notevole quantità di dati il modello è tanto affascinante quanto difficile da gestire, per questo sono allo studio nuovi strumenti per rendere la sua fruizione più accessibile e versatile.In conclusione, il modello 3D delle Grotte Apuane di FST è un modo innovativo per presentare la struttura dell’ambiente ipogeo e per facilitare la comprensione della sua complessità; le cartografie dettagliate, poi, offrono un’opportunità senza precedenti di esplorare virtualmente questo ambiente sotterraneo unico e bellissimo.

Un ringraziamento speciale da parte del Comitato Federale e di tutta la spelelogia toscana per questo immenso lavoro va a Danilo Magnani e Marco Menchise per l’impagabile servizio svolto, ed assieme a loro a tutti gli speleologi e le speleologhe che negli anni hanno accuratamente effettuato tutti i rilievi.

English Translation by ChatGPT

November 2023 Update Presentation

The Speleological Federation of Tuscany is pleased to announce the release of a new update to the 3D model of the caves in the Apuan Alps. The Cartography and IT commissions of FST have taken a further step to enhance and expand this extraordinary and captivating resource for speleologists and more.

Dettaglio del complesso del Monte Corchia, detail of the Monte Corchia complex

An expanded virtual model (link)

The project is based on survey data from the FST Cave Registry. The central-northern section of the map, which has been available on the FST website for several months, has now been expanded to include the cavities of the central-southern section up to the Serchio River. In particular, the inclusion of the Corchia-Farolfi-Fighierà complex significantly broadens the scope of the model, allowing for a comprehensive and detailed view of the extensive Apuan underground network.

Various Maps Available

Cave data is integrated with the Digital Terrain Model (DTM) of the Earth’s surface and various maps. In particular, you can choose between:

  1. CTR (Regional Technical Map Black/White and Color): Useful for studying topographic details and planning speleological expeditions.
  2. Geological: A more technical map providing detailed information about the geology of the areas where the Apuan caves are located.
  3. OFC (Ortho Photo Maps RT 20cm 2021): A “true” visualization of the Apuan Alps and the caves within them.
  4. OSM (Open Street Map): A map that provides a general overview of the Apuan Alps with roads and trails, helping users accurately locate the caves.

The 3D model of the Apuan Caves is an example of how technology and speleology can converge to improve our understanding of the underground world. It offers a valuable resource for planning speleological expeditions and gaining a detailed knowledge of the caves. However, it is not just a tool for speleologists but can be used by geologists, hikers, nature enthusiasts, and earth scientists to explore the unique environment of the Apuan Caves. Due to its complexity and the substantial amount of data, there are ongoing efforts to make it more accessible and versatile for users.In conclusion, the FST’s 3D model of the Apuan Caves is an innovative way to present the structure of the underground environment and facilitate an understanding of its complexity. The detailed maps, moreover, offer an unprecedented opportunity to virtually explore this unique and beautiful underground environment.

A special thanks from the Federal Committee and all of Tuscan speleology goes to Danilo Magnani and Marco Menchise for their invaluable service, and along with them, to all the speleologists who have diligently conducted all the surveys over the years.

Seguici per rimanere aggiornato sulle attività federali:
Follow us to stay updated on federal activities.

Ott 242023
 

Scroll down for english version

Aumentano le possibilità comunicative della Federazione Speleologica Toscana, dopo la recente apertura del profilo Instagram la Commissione Comunicazione FST ha da poco attivato anche un canale Telegram ufficiale, strumenti indispensabili al giorno d’oggi che vanno ad affiancare le tradizionali Mailing list ed i già noti profili Facebook e X (ex Twitter).

Iscrivendosi ai vari canali sarà possibile essere sempre aggiornati sulle attività federali, sulle novità dalle commissioni e dai gruppi federati.

Si ricorda inoltre che la FST sarà presente al Raduno Nazionale di Costacciaro con il consueto “Banchino” dove potrete trovare molti dei numeri arretrati di TALP e dove sarà possibile iscriversi alla lista dei sostenitori della federazione e ricevere i prossimi numeri direttamente a casa, ricordiamo inoltre che c’è tempo ancora fino al 9 Novembre per iscriversi al corso di approfondimento sul rilievo valido come secondo livello AI – IT CNSS SSI e aggiornamento ISS OTTO CAI e che si terrà a Retignano di Stazzema (LU) nei giorni 17, 18, 19 novembre 2023, tutti i dettagli nel link.

English version

The communicative possibilities of the Speleological Federation of Tuscany are increasing. Following the recent opening of their Instagram profile, the FST Communication Commission has also recently launched an official Telegram channel, essential tools in today’s world that complement the traditional mailing lists and the already known Facebook profiles and X (formerly Twitter).

By subscribing to these various channels, you’ll be able to stay updated on federal activities and receive updates from the commissions and affiliated groups.

Additionally, it’s worth noting that FST will be present at the National meeting in Costacciaro with our stand where you can find many past issues of TALP, and you can also sign up to support the federation and receive upcoming issues directly at home. Furthermore, there’s still time until November 9th to enroll in the Advanced Surveying Course, which is valid as the second level AI – IT CNSS SSI and ISS OTTO CAI updates. The course will take place in Retignano di Stazzema (LU) on November 17th, 18th, and 19th, 2023. You can find all the details in the provided link.

Set 092023
 

Il CNSAS – SAST incontra la speleologia toscana

2011, 2015, 2023. Finalmente ritorna l’appuntamento con la sicurezza e la prevenzione, in collaborazione con il CNSAS – SAST III Delegazione Speleologica TOSCANA.

foto M. Faverjon

Due giorni di incontri fra speleologi e soccorritori dove poter affrontare in maniera più prolungata e approfondita la tematica, a tutti molto cara, della prevenzione di incidenti in grotta. Dalle manovre fondamentali di primo e autosoccorso in caso di infortunio, all’evolversi delle dinamiche che si mettono in moto da quando parte una chiamata di preallarme o allarme al soccorso speleo. Tutti argomenti che i vari componenti dei Gruppi grotte apprendono attraverso gli incontri a scadenza fissa che vengono affrontati durante i corsi di primo livello di speleologia, durante i corsi di armo oppure attraverso l’amicizia che hanno con volontari del CNSAS che fanno parte del proprio Gruppo o di Gruppi frequentati assiduamente. Ma in questi due giorni l’apprendimento sarà sviscerato più in profondità e ci sarà la possibilità di entrare in “confidenza” con tutte le varie componenti che fanno parte del Soccorso Speleologico.

Nei giorni di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, presso il Palazzo della Cultura di Cardoso si svolgerà l’incontro alla presenza di personale specializzato (sanitari, quadri, docenti), che si occuperanno delle varie fasi didattiche, sia teoriche che applicate. Il programma dettagliato sarà pubblicato a breve.Sarà possibile pernottare con colazione presso l’Ostello Pania Forata di Pruno (Lu), fino al raggiungimento della capienza massima (25 posti). Sarà disponibile anche uno spazio tende a pochi metri dalla locanda Il Poveromo, dove sarà servita la cena.

Di seguito il riepilogo dei costi e delle sistemazioni:

Ostello Pania Forata, Silvia +39 333 672 5870:

  • 25 posti letto
  • €30 pernottamento senza biancheria + colazione€35 con noleggio biancheria (lenzuola e asciugamani) +colazione
  • €18 a persona bevande escluse per la cena alla Locanda Il Poveromo
  • Posti tenda in un prato poco sopra al paese (il Pianello), per chi è in tenda c’è la possibilità di usare i servizi (no doccia) dell’Ostello e di fare colazione li.

Si ricorda che l’iscrizione all’incontro è gratuita, ma che i partecipanti dovranno essere dotati di copertura assicurativa personale per attività speleologica (SSI, CAI e similari), che è necessario compilare la scheda di iscrizione accompagnata da un breve curriculum speleologico ed inviarla all’indirizzo segretario@speleotoscana.it, che la prenotazione all’Ostello è a carico del singolo partecipante mentre chi cena alla Locanda dovrà comunicarlo lal segretario@speleotoscana.it