Giu 242022
 

Recentemente la Federazione Speleologica Toscana ha allestito una esposizione di pannelli informativi sulle attività federali e sulla speleologia toscana, già allestita in occasione dello scorso raduno SpeleoKamaraton a Marina di Camerota e durante il recente Congresso Nazionale ad Ormea, adesso ci sarà la possibilità di poter vedere la mostra per un periodo decisamente più lungo ma soprattutto anche per un pubblico di non addetti ai lavori.

Foto M. Faverjon

La mostra sarà inaugurata nella sala Musmed domenica 3 Luglio alle ore 17.00 e resterà allestita fino a Sabato 10 Settembre accessibile da tutti i visitatori del Museo, con ingresso libero.

L’esposizione si articola in 9 sezioni:

  1. Sezione storia
  2. Sezione volontariato
  3. Sezione scientifica
  4. Progetto ToscoBat
  5. Sezione cavità artificiali
  6. Progetto ORCO
  7. Sezione esplorazione
  8. Sezione soccorso speleologico
  9. Sezione tutela ambientale
Apr 212022
 

Le attività della Federazione sono estremamente importanti per la speleologia Toscana e non solo, ed è fondamentale l’aiuto di tutti per poterle portare avanti come da più di cinquant’anni viene fatto, soprattutto in un momento cruciale come questo dove la Federazione sta cominciando a ricoprire il ruolo di interlocutore privilegiato con enti, istruzioni e forze dell’ordine in merito ai temi legati alla tutela dell’ambiente carsico e della montagna, e tutto questo con ottimi risultati già conseguiti.

Sostenere la Federazione Speleologica Toscana è facile, oltre alla possibilità di donare il 5‰ dell’IRPEF (leggi qui), si può versare un contributo di 10€, a fronte del quale sarà possibile ricevere a casa due numeri di Talp, il versamento può essere effettuato in due modi:

– Versare un contributo 10,00 euro sul c.c.p. n. 10770501
– Effettuare un bonifico bancario su IBAN: IT59M0503470150000000004218 intestato a: FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA aps c/o Museo di Storia naturale del Mediterraneo Via Roma 234, 57127 Livorno

NOTA BENE: è possibile versare contributi maggiori, daranno diritto a ricevere 2 numeri ogni 10€.

Si ricorda inoltre che è possibile Effettuare versamenti collettivi basta comunicare l’elenco dei sostenitori.

In ogni caso si prega di inviare a talp@speleotoscana.it copia del versamento effettuato, il nominativo/i e l’indirizzo/i a cui devono essere spediti i numeri di TALP, per i versamenti collettivi può essere comunicato anche un solo indirizzo (esempio la sede del gruppo di appartenenza) dove inviare le copie.

E’ possibile ricevere tutti i numeri di TALP fino al 57 in blocco a fronte di un contributo di 100€. Attenzione: i numeri 1,2,9 e 19 sono esauriti, per gli acquisti in blocco le disponibilità effettive degli altri numeri possono variare in base alle richieste, si consiglia di richiedere le disponibilità effettive.

Ott 152020
 

La Federazione Speleologica Toscana bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”.

L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.

Il concorso si propone di incentivare la ricerca scientifica collegata al mondo ipogeo, contribuire alla protezione, valorizzazione e tutela del paesaggio carsico di superficie e delle grotte, favorire gli studi di prospezione idrogeologica e protezione delle risorse idriche del sottosuolo ipogeo (con particolare attenzione all’approvvigionamento idrico degli abitati) e sostenere gli studi sul patrimonio paleontologico, paletnologico e storico o inerenti il folklore. È prevista l’assegnazione di 2 premi ripartiti in due categorie:

 Un premio di € 300,00, per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea di Primo Livello;
 Un premio di € 500,00, per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea Magistrale (sia in unico che doppio ciclo).
Il premio in denaro, si intende al lordo degli adempimenti di legge, che gravano sul beneficiario. In aggiunta al premio in denaro ciascun vincitore avrà la possibilità di partecipare gratuitamente ad un corso di
speleologia organizzato entro l’anno successivo da uno dei gruppi federati FST.
Nello spirito di valorizzare la crescita professionale ed umana dei candidati, il premio sarà assegnato a laureati e laureate che abbiamo dimostrato qualità di innovazione nella tesi di laurea ed eccellenza nel percorso di studi compiuto.

Il concorso è indetto dalla Federazione Speleologica Toscana (FST) che potrà avvalersi di una commissione di esperti del settore.
Federazione Speleologica Toscana
IL PRESIDENTE Marco Innocenzi

SCARICA IL BANDO COMPLETO

MODULO ISCRIZIONE

Apr 162015
 

Programma 9 maggioLa Federazione Speleologica Toscana sta preparando per il 9 maggio 2015, presso la sala congressi del Museo di Storia Naturale di Livorno, l’evento “Speleologia e Disabilità”. 

L’interesse e le esperienze realizzate ci fanno promotori in un ambito nuovo per la speleologia; questo progetto sarà realizzato grazie alla collaborazione attiva dei Gruppi Grotte e dei singoli speleologi che hanno sperimentato l’esperienza di accompagnare persone diversamente abili in una grotta, lasciando anche a loro spazio per raccontare le emozioni vissute.

Una giornata dedicata alla conoscenza reciproca con l’obiettivo di vivere la grotta con modalità nuove. Gli speleologi metteranno in campo le loro risorse per rendere accessibile il mondo sotterraneo a tutte le persone, indipendentemente dalle proprie difficoltà. Un percorso che necessita di un linguaggio di espressione e di comunicazione con la persona disabile. Metteremo a confronto realtà, esperienze ed emozioni per capire quanto e cosa è possibile proporre, lavorando insieme ad un progetto divulgativo di una speleologia senza barriere.

Non saranno tralasciati gli aspetti tecnici, didattici, scientifici, organizzativi e di responsabilità nel preparare uscite in ambiente ipogeo e la comunicazione con il disabile. Sono previsti interventi di operatori di montagna-terapia e arrampicata sportiva, e saranno evidenziate esperienze di intervento come la vela e la subacquea per proporre un confronto con il mondo sotterraneo.

Programma della giornata

09.00 09.30 Apertura segreteria

09.30 10.00 Saluti

10.00 10.30 ‘Conoscenza reciproca’

Eleonora Bettini, USCalenzano

10.30 10.45 ‘Prima Esperienza di grotta al buio’

Niccolò Zeppi vice presidente UICiechi, sez. Firenze

10.45 11.25 ‘Accompagnare un disabile in grotta: responsabilità ed assicurazioni’

Simone Bertelli, GSMaremmano CAI

11.25 12.25 ‘Dall’incontro alla grotta… con Giulio e Giotto due super amici DiversamenteAbili’

Teo Turci, SCForlì

12.25 12.45 ‘I bambini sono tutti uguali?’

Sabrina Tamburini, USCalenzano

12.45 13.30 ‘Percorsi psicoeducativi subacquei’

Luca Fiaschi, ass. Aqua Project, Firenze

13.30 14.30 Pausa

14.30 15.10 “Il G.S.P. in grotta con Equilibero: i compagni di avventura che mai ti aspetteresti”

Diana Carratta e Gianfranco Zancan, GSPadovano e l’ass.Equilibero

15.10 15.40 “Velaterapia”

Francesco Toninelli, psicologo e  Bruno Brunone, presidente di Velainsieme

15.40 15.55 “Montagna per tutti”

Aldo Terreni, CAI Sez. Firenze

15.55 16.25 “Montagnaterapia: cosa potrebbe fare la speleologia in questo settore”

Paolo Cecere educ.professionele Salute Mentale Adulti SOS ASL 10 Firenze 

16.25 17.00 “Il mondo della disabilità”

Giuseppe Comuniello, atleta

17.00 17.40 “Una discesa alternativa: l’organizzazione dell’uscita con O”

Luca Deravignone, Lucia Montomoli, Massimiliano Broglio & C, GSMaremmano CAI e GSALivornese

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Si chiede a tutti gli interessati a partecipare di dare la propria

adesione scrivendo all’indirizzo mail entro il 30 Aprile 2015

Info: info@speleotoscana.it ; Eleonora: 3346952356