Giu 242022
 

Recentemente la Federazione Speleologica Toscana ha allestito una esposizione di pannelli informativi sulle attività federali e sulla speleologia toscana, già allestita in occasione dello scorso raduno SpeleoKamaraton a Marina di Camerota e durante il recente Congresso Nazionale ad Ormea, adesso ci sarà la possibilità di poter vedere la mostra per un periodo decisamente più lungo ma soprattutto anche per un pubblico di non addetti ai lavori.

Foto M. Faverjon

La mostra sarà inaugurata nella sala Musmed domenica 3 Luglio alle ore 17.00 e resterà allestita fino a Sabato 10 Settembre accessibile da tutti i visitatori del Museo, con ingresso libero.

L’esposizione si articola in 9 sezioni:

  1. Sezione storia
  2. Sezione volontariato
  3. Sezione scientifica
  4. Progetto ToscoBat
  5. Sezione cavità artificiali
  6. Progetto ORCO
  7. Sezione esplorazione
  8. Sezione soccorso speleologico
  9. Sezione tutela ambientale
Mag 242022
 

Anche quest’anno la Federazione Speleologica Toscana aps bandisce il concorso, giunto alla ottava edizione, per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a “RODOLFO GIANNOTTI”.

Foto Google

L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022

Scarica il bando

Domanda

Certificato di laurea

Apr 212022
 

Le attività della Federazione sono estremamente importanti per la speleologia Toscana e non solo, ed è fondamentale l’aiuto di tutti per poterle portare avanti come da più di cinquant’anni viene fatto, soprattutto in un momento cruciale come questo dove la Federazione sta cominciando a ricoprire il ruolo di interlocutore privilegiato con enti, istruzioni e forze dell’ordine in merito ai temi legati alla tutela dell’ambiente carsico e della montagna, e tutto questo con ottimi risultati già conseguiti.

Sostenere la Federazione Speleologica Toscana è facile, oltre alla possibilità di donare il 5‰ dell’IRPEF (leggi qui), si può versare un contributo di 10€, a fronte del quale sarà possibile ricevere a casa due numeri di Talp, il versamento può essere effettuato in due modi:

– Versare un contributo 10,00 euro sul c.c.p. n. 10770501
– Effettuare un bonifico bancario su IBAN: IT59M0503470150000000004218 intestato a: FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA aps c/o Museo di Storia naturale del Mediterraneo Via Roma 234, 57127 Livorno

NOTA BENE: è possibile versare contributi maggiori, daranno diritto a ricevere 2 numeri ogni 10€.

Si ricorda inoltre che è possibile Effettuare versamenti collettivi basta comunicare l’elenco dei sostenitori.

In ogni caso si prega di inviare a talp@speleotoscana.it copia del versamento effettuato, il nominativo/i e l’indirizzo/i a cui devono essere spediti i numeri di TALP, per i versamenti collettivi può essere comunicato anche un solo indirizzo (esempio la sede del gruppo di appartenenza) dove inviare le copie.

E’ possibile ricevere tutti i numeri di TALP fino al 57 in blocco a fronte di un contributo di 100€. Attenzione: i numeri 1,2,9 e 19 sono esauriti, per gli acquisti in blocco le disponibilità effettive degli altri numeri possono variare in base alle richieste, si consiglia di richiedere le disponibilità effettive.

The new version of the Caves Registry of the Tuscan Speleological Federation is online

 
 Commenti disabilitati su The new version of the Caves Registry of the Tuscan Speleological Federation is online

ITALIAN VERSION

After years of work, the new version of the Caves Registry has been published on the Tuscan Speleological Federation website.

Link to FST Caves Registry website

As in the previous version, all data is accessible and downloadable without registration. It is possible to perform various kinds of searches, viewing the position of the cave entrances on maps and orthophotos, referring to the UTM WGS84 system (EPSG: 32632), and the surveys of the caves, accessing the documents of the Historical Archive, downloading data, surveys, and documents. From the download page you can export data in KML, GPX, GeoJson, CSV formats.

At Present there are about 2050 cave maps in pdf format (among 2300 registered entrances) and over 8000 historical documents in jpg format (resolution 300 dpi). In practice, the entire historical archive of the Caves Registry is online, available for consultation and download.

First draw of “Antro del Corchia” 1841 FST historical archive

In addition, on the page “Historical Texts” you can view and export in pdf format some classical texts concerning karst and caving in Tuscany.

After registering, you can access the reserved section to send new caves to be included in the Caves Registry or to notify the Commission of any corrections or updates to the data of caves already present in the data base.

The online Caves Registry is updated in real time.

 

Registry Commission

Fallani Fabrizio

Magnani Danilo

Piccini Leonardo

Menchise Marco for Informatic Commission

 

Apr 202021
 

Italian version

Last February 28th a unit of Scientific Commission released 1 Kg of fluorescein at the base of the pit “Pendolo” inside Corchia system. The following video shows the exact moment when the tracer dye is released into water.


At the moment the data collected from passive detectors and fluorimeter are being processed and very soon we’ll have the chance to get answers about Apuan’s karst hydrology.
Follow the FST channels on  Twitter and Facebook for updates.

Vai alla barra degli strumenti