Set 292023
 

RILIEVO IN GROTTA: LA FASE DI RESTITUZIONE DATI CON L’UTILIZZO DI PROGRAMMI SPECIFICI, CORSO OMOLOGATO 2° LIVELLO SSI E AGGIORNAMENTO ISS, OTTO CAI

Retignano di Stazzema (LU) 17, 18, 19 novembre 2023

Design S. Capitani

Continua l’impegno della Federazione Speleologica Toscana nell’offrire opportunità di formazione di alto livello per i soci dei gruppi federati e non solo. Dopo il successo delle precedenti iniziative formative, come la serie di incontri “Lo zen ed il tiro col laser” organizzata nel 2020 durante il periodo di lockdown e il corso “Tecniche e fondamenti di rilievo” in grotta svoltosi lo scorso anno, la FST è pronta a portare avanti la sua missione educativa. Questa volta, l’attenzione si concentra sull’approfondimento della tecnica di rilievo, attraverso l’utilizzo di software specifici come Csurvey, Compass ed altri programmi specifici per la restituzione..

L’uso di strumenti avanzati è diventato essenziale nella moderna speleologia, poiché consente di ottenere dati più accurati e dettagliati per la documentazione e la mappatura delle grotte. In questo contesto Topodroid si è affermato come uno strumento fondamentale per i rilevamenti in grotta, offrendo una vasta gamma di funzionalità che sono di aiuto per il lavoro degli speleologi.

L’approfondimento delle competenze nell’utilizzo di questi programmi e nelle modalità di restituzione è un passo importante per coloro che desiderano contribuire in modo significativo alla conoscenza mediante mappatura delle grotte. Attraverso l’utilizzo di questi software è possibile raccogliere e analizzare dati topografici in modo efficiente ma non solo, Topodroid per esempio permette di vedere in tempo reale lo sviluppo della grotta che stiamo rilevando, mostrandoci eventuali errori che potremmo aver commesso nel prendere le misure. Inoltre è un validissimo aiuto nel visualizzare l’intera poligonale in modo da poterci immediatamente rendere conto di eventuali opportunità esplorative o vie preferenziali da percorrere.

Il programma del corso sarà così strutturato:

Venerdì 17
Riassunto primo step del corso del 2022
Sabato 18
Inquadramento ed organizzazione di un rilievo
Traslazioni e rotazioni, quando si e quando no; dipanamento delle sezioni longitudinali
Errori di acquisizione e di riporto e chiusura degli anelli e delle poligonali
Domenica 19
Declinazione magnetica e cenni sul posizionamento degli ingressi
Settaggi fondamentali per Topodroid
Settaggi fondamentali per CSurvey
Cenni su Compass
Cenni su VisualTopo
Perfezionamento grafico dei rilievi con InkScape
Consigli e correzione sui rilievi personali esibiti dai partecipanti

Questo corso rappresenta l’opportunità per gli speleologi di migliorare le proprie competenze e contribuire all’avanzamento della conoscenza specifica. Inoltre, rafforza l’impegno della FST nell’educare e preparare gli appassionati di speleologia a svolgere ricerche e lavori di conservazione in modo efficace ed etico.

Ott 132022
 

Lo scorso fine settimana si è tenuto presso il ristorante “La Pollaccia” di Retignano, il corso di 2° livello SSI organizzato dalla Commissione scientifica FST su “tecniche di rilievo”, corso che ha visto una nutrita ed attenta partecipazione dei 21 allievi iscritti.

La commissione scientifica FST, con questo corso, si prefiggeva l’obiettivo di gettare le basi per una omogeneizzazione sia delle metodologie di rilievo, tradizionali o derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie, sia per quanto riguarda l’elaborazione e la resa dei dati ottenuti, in modo da creare una sorta di “linguaggio comune” e favorire così una più semplice comprensione e circolazione delle informazioni.

E chissà che questo percorso non porti prima o poi anche ad un nuovo corso, questa volta di livello avanzato, per poter affinare ancora di più tecniche e metodi.

Un doveroso ringraziamento va ai docenti Leonardo Piccini, Marc Faverjon e Danilo Magnani che si sono alternati alla conduzione delle sessioni didattiche del corso, la soddisfazione emersa dai giudizi degli allievi è la dimostrazione ancora una volta della estrema professionalità della speleologia toscana.

Ago 302022
 

È stata confermata ufficialmente dal Coordinatore Regionale Toscana l’omologa come corso di 2° livello SSI per il corso “tecniche di rilievo in grotta” organizzato dalla commissione scientifica FST per il prossimo Ottobre (vedi qui)

Scarica la SCHEDA DI ISCRIZIONE, dove si possono trovare tutti i dettagli su orari, costi e modalità di pagamento, da oggi è possibile pagare anche con PayPal. Le schede interamente compilate dovranno essere inviate alla segreteria entro e non oltre il 30 Settembre 2022, i posti disponibili sono limitati quindi LE ISCRIZIONI POTREBBERO ESSERE CHIUSE IN ANTICIPO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.

Vai alla barra degli strumenti