Nov 022023
 

Scroll down for english version

Presentazione aggiornamento Novembre 2023

La Federazione Speleologica Toscana ha il piacere di annunciare la pubblicazione di un nuovo aggiornamento del modello 3D delle grotte che si aprono sulle Alpi Apuane. Le commissioni Catasto ed Informatica della FST hanno fatto un ulteriore passo avanti per migliorare ed ampliare una risorsa straordinaria e suggestiva per gli speleologi e non solo.

Visione d’insieme del modello, global view of the model

Un modello virtuale esteso (link)

Il progetto si basa sui dati dei rilievi presenti nel Catasto Grotte di FST. Alla sezione centro-settentrionale della mappa, già disponibile da alcuni mesi sul sito della FST, sono stati aggiunte le cavità della sezione centro-meridionale fino al fiume Serchio. In particolare l’inclusione del complesso Corchia-Farolfi-Fighierà amplia notevolmente la portata del modello, consentendo una visione completa e dettagliata della vasta rete sotterranea apuana.

Varie cartografie disponibili

I dati delle grotte sono integrati col modello DTM della superficie terrestre e con varie cartografie. In particolare si può scegliere tra:

  1. CTR (Carta Tecnica Regionale Bianco/Nero e Colore): Strumento utile per lo studio dei dettagli topografici e la pianificazione delle spedizioni speleologiche.
  2. Geologica: Carta più tecnica che fornisce informazioni dettagliate sulla geologia delle aree in cui insistono le cavità Apuane.
  3. OFC (Orto Foto Carte RT 20cm 2021): Una visualizzazione “vera” delle Apuane e delle grotte al loro interno.
  4. OSM (Open Street Map): Mappa che fornisce una visione generale delle Alpi Apuane con le strade ed i sentieri, aiutando gli utenti a localizzare accuratamente la posizione delle grotte.

Il modello 3D delle Grotte Apuane è un esempio di come la tecnologia e la speleologia possano convergere per migliorare la nostra comprensione del mondo ipogeo ed offre una risorsa preziosa per la pianificazione delle spedizioni speleologiche e la conoscenza dettagliata delle grotte. Esso, tuttavia, non è solo uno strumento per gli speleologi ma può essere utilizzato da geologi, escursionisti, appassionati di natura e studiosi di scienze della terra per scoprire l’ambiente unico delle Grotte Apuane. Per la sua complessità e per la notevole quantità di dati il modello è tanto affascinante quanto difficile da gestire, per questo sono allo studio nuovi strumenti per rendere la sua fruizione più accessibile e versatile.In conclusione, il modello 3D delle Grotte Apuane di FST è un modo innovativo per presentare la struttura dell’ambiente ipogeo e per facilitare la comprensione della sua complessità; le cartografie dettagliate, poi, offrono un’opportunità senza precedenti di esplorare virtualmente questo ambiente sotterraneo unico e bellissimo.

Un ringraziamento speciale da parte del Comitato Federale e di tutta la spelelogia toscana per questo immenso lavoro va a Danilo Magnani e Marco Menchise per l’impagabile servizio svolto, ed assieme a loro a tutti gli speleologi e le speleologhe che negli anni hanno accuratamente effettuato tutti i rilievi.

English Translation by ChatGPT

November 2023 Update Presentation

The Speleological Federation of Tuscany is pleased to announce the release of a new update to the 3D model of the caves in the Apuan Alps. The Cartography and IT commissions of FST have taken a further step to enhance and expand this extraordinary and captivating resource for speleologists and more.

Dettaglio del complesso del Monte Corchia, detail of the Monte Corchia complex

An expanded virtual model (link)

The project is based on survey data from the FST Cave Registry. The central-northern section of the map, which has been available on the FST website for several months, has now been expanded to include the cavities of the central-southern section up to the Serchio River. In particular, the inclusion of the Corchia-Farolfi-Fighierà complex significantly broadens the scope of the model, allowing for a comprehensive and detailed view of the extensive Apuan underground network.

Various Maps Available

Cave data is integrated with the Digital Terrain Model (DTM) of the Earth’s surface and various maps. In particular, you can choose between:

  1. CTR (Regional Technical Map Black/White and Color): Useful for studying topographic details and planning speleological expeditions.
  2. Geological: A more technical map providing detailed information about the geology of the areas where the Apuan caves are located.
  3. OFC (Ortho Photo Maps RT 20cm 2021): A “true” visualization of the Apuan Alps and the caves within them.
  4. OSM (Open Street Map): A map that provides a general overview of the Apuan Alps with roads and trails, helping users accurately locate the caves.

The 3D model of the Apuan Caves is an example of how technology and speleology can converge to improve our understanding of the underground world. It offers a valuable resource for planning speleological expeditions and gaining a detailed knowledge of the caves. However, it is not just a tool for speleologists but can be used by geologists, hikers, nature enthusiasts, and earth scientists to explore the unique environment of the Apuan Caves. Due to its complexity and the substantial amount of data, there are ongoing efforts to make it more accessible and versatile for users.In conclusion, the FST’s 3D model of the Apuan Caves is an innovative way to present the structure of the underground environment and facilitate an understanding of its complexity. The detailed maps, moreover, offer an unprecedented opportunity to virtually explore this unique and beautiful underground environment.

A special thanks from the Federal Committee and all of Tuscan speleology goes to Danilo Magnani and Marco Menchise for their invaluable service, and along with them, to all the speleologists who have diligently conducted all the surveys over the years.

Seguici per rimanere aggiornato sulle attività federali:
Follow us to stay updated on federal activities.

Feb 162023
 

Update of the 3D model of the Apuan caves

Scroll down for english version

In questi giorni è stato reso disponibile un aggiornamento del modello 3D delle grotte Apuane. Grazie al certosino lavoro di Danilo Magnani e del nostro Webmaster Marco Menchise, adesso il rilievo virtuale raggiunge quota 267 km di grotte per 1350 ingressi e 82300 tratte di rilievo.

Tra le nuove parti aggiunte vanno senz’altro segnalate le ultime esplorazioni effettuate nel complesso carsico della Valle Carcaraia che adesso supera i 75 km esplorati, inoltre il nuovo aggiornamento amplia il proprio raggio di azione fino a comprendere anche le grotte della zona di Fornovolasco compreso la Grotta del Vento.

English version, transl. R. de Filippo

An update of the 3D model of the Apuan caves has been made available in these days. Thanks to the painstaking work of Danilo Magnani and our Webmaster Marco Menchise, the virtual survey now reaches 267 km of caves for 1350 entrances and 82300 survey sections.
Among the new parts added, the latest explorations carried out in the karst complex of the Carcaraia Valley which now exceeds 75 km explored should certainly be mentioned, furthermore the new update expands its range of action to include also the caves of the Fornovolasco area including the Grotta del Vento.

On-line the new 3D virtual model of the Apuan caves

 
 Commenti disabilitati su On-line the new 3D virtual model of the Apuan caves

Italian version

For more than a year a virtual model of the karst cavities of the northern Apuan Alps was online, now new sectors are added up to reach the figure of 235 km of caves in 3D.

A versatile tool that allows you to literally travel and see the caves through the mountains, made possible by the painstaking and priceless work of Danilo Magnani masterfully assisted by our equally priceless webmaster Marco Menchise.

Thanks also to all collaborators, cavers and Tuscan groups that have contributed to the realization of this project. They would be really too many to mention them all and we would still risk forgetting someone. They are applauded by the Tuscan Speleological Federation, too.

Some data relating to the 3d system currently available online:

235 Km of caves

1040 entrances

279 Km² the area of the Apuan Alps involved

Here are some overview images of the area of the Apuan Alps currently concerned

New areas included with the latest update in the 3D model
Area of the Apuan Alps for which the 3D model is currently available

Translation: Rita De Filippo

Set 072021
 

 

English version avalable here

Da più di un anno era online un modello virtuale delle cavità carsiche delle Apuane settentrionali, adesso si aggiungono nuovi settori fino a raggiungere la cifra di 235 km di grotte in 3D.

Uno strumento versatile che permette di poter letteralmente viaggiare e vedere le grotte attraverso le montagne, reso possibile dal lavoro certosino ed impagabile di Danilo Magnani magistralmente assistito dal nostro altrettanto impagabile webmaster Marco Menchise.

Un ringraziamento anche a tutti i collaboratori e gli speleo ed i gruppi toscani che hanno vario titolo contributo alla realizzazione di questo progetto, sarebbero veramente troppi per citarli tutti e si rischierebbe comunque di dimenticare qualcuno. Anche a loro va il plauso della Federazione Speleologica Toscana.

Vedi il 3D

Alcuni dati relativi al sistema 3d attualmente disponibile online:

  • 235 Km di grotte
  • 1040 ingressi
  • 279 Km² l’area delle Apuane interessata

Ecco alcune immagini d’insieme dell’area delle Alpi Apuane attualmente interessata

Nuove aree inserite con l’ultimo aggiornamento nel modello 3D
Area delle Alpi Apuane per la quale attualmente è disponibile il modello 3D
Mag 012020
 

È stato aggiornato il rilievo 3D delle grotte Apuane. Grazie al titanico lavoro che da anni porta avanti Danilo Magnani del GSAA con la Commissione informatica, con gli ulteriori 30 Km aggiunti, si è superata la soglia dei 200 Km per un totale di 763 ingressi accatastati.

Ecco il Link per il RILIEVO 3D

Ora sarà possibile visualizzare, oltre alla zona dalle Apuane settentrionali con l’aggiunta del complesso di Cobardine – Le Fate, anche la zona Altissimo – Ronchi con gli abissi del canale Fondone e l’abisso Franco Milazzo.

Ma soprattutto è stato aggiunto un ulteriore layer cartografico, ad oggi è infatti possibile visualizzare il modello con le seguenti cartografie:

1. Carta Tecnica Regionale (CTR) in bianco e nero
2. CTR a colori
3. Webmapp
4. Carta geologica
5. Orto Foto Carte (OFC)

Il lavoro della Commissione informatica è ancora lungo, per raggiungere l’obiettivo di rendere disponibili online i rilievi di tutte le Apuane servirà la collaborazione di tutti, sono ASSAI graditi aggiornamenti di rilievi, meglio se con le poligonali in formato numerico, così da poter di volta in volta aggiungere pezzi. Ci teniamo a sottolineare che i dati prima o poi, speriamo prima che poi verrano in qualche modo resi pubblici.