Ago 252022
 

Retignano, 7-8-9 Ottobre 2022

Ad ottobre si terrà un corso di tre giorni dedicati all’apprendimento delle tecniche di rilievo in grotta; organizzato dalla commissione scientifica con il supporto di esperti relatori, dove sarà possibile apprendere e/o approfondire i fondamenti del rilievo e le metodologie legate alle nuove possibilità che l’innovazione tecnologica offre.

Di seguito gli argomenti che saranno trattati:


• Introduzione su cosa è un rilievo in grotta;
• Come e cosa si misura;
• Prova pratica in grotta;
• Acquisizione dei dati su carta;
• Elaborazione su carta partendo da poligonale


I principali relatori che interverranno sono Leonardo Piccini, Marc Faverjon, Danilo
Magnani e Giulio della Croce.


Le lezioni teoriche si svolgeranno presso il Ristorante La Pollaccia in località Pollaccia n. 2
Retignano – Stazzema (LU)

Sarà possibile pernottare con sacco a pelo o tenda (con uso bagno/doccia) negli spazi messi a disposizione dal Ristorante.

Il corso avrà un costo di 25€ a persona, sarà inoltre possibile acquistare una t-shirt della FST al prezzo di 20€

Per vitto ed alloggio:

  • Colazione €5
  • Pranzo €15
  • Cena €15
  • Posto tenda/sacco a pelo (con uso bagno) €3

Tutti i prezzi sono intesi a persona, le quote di vitto ed alloggio dovranno essere saldate all’atto della registrazione del partecipante.

A breve sarà pubblicato il volantino ufficiale con il modulo di iscrizione.

Giu 242022
 

Recentemente la Federazione Speleologica Toscana ha allestito una esposizione di pannelli informativi sulle attività federali e sulla speleologia toscana, già allestita in occasione dello scorso raduno SpeleoKamaraton a Marina di Camerota e durante il recente Congresso Nazionale ad Ormea, adesso ci sarà la possibilità di poter vedere la mostra per un periodo decisamente più lungo ma soprattutto anche per un pubblico di non addetti ai lavori.

Foto M. Faverjon

La mostra sarà inaugurata nella sala Musmed domenica 3 Luglio alle ore 17.00 e resterà allestita fino a Sabato 10 Settembre accessibile da tutti i visitatori del Museo, con ingresso libero.

L’esposizione si articola in 9 sezioni:

  1. Sezione storia
  2. Sezione volontariato
  3. Sezione scientifica
  4. Progetto ToscoBat
  5. Sezione cavità artificiali
  6. Progetto ORCO
  7. Sezione esplorazione
  8. Sezione soccorso speleologico
  9. Sezione tutela ambientale
Mar 252022
 

Anche quest’anno sarà possibile sostenere la Speleologia Toscana donando il 5‰ dell’IRPEF alla FST.

Un piccolo aiuto che contribuirà a portare avanti i progetti e le iniziative federali. Sarà sufficiente scrivere il codice fiscale 80033010481 nell’apposito spazio riservato sulla dichiarazione dei redditi. È sempre più importante sostenere l’impegno della federazione nella tutela e nella salvaguardia dell’ambiente carsico e montano e quindi delle risorse idriche, esigenze ancora più attuali alla luce del periodo di siccità estrema che stiamo vivendo e proprio nell’anno internazionale delle grotte e del carsismo IYCK22.

The new version of the Caves Registry of the Tuscan Speleological Federation is online

 
 Commenti disabilitati su The new version of the Caves Registry of the Tuscan Speleological Federation is online

ITALIAN VERSION

After years of work, the new version of the Caves Registry has been published on the Tuscan Speleological Federation website.

Link to FST Caves Registry website

As in the previous version, all data is accessible and downloadable without registration. It is possible to perform various kinds of searches, viewing the position of the cave entrances on maps and orthophotos, referring to the UTM WGS84 system (EPSG: 32632), and the surveys of the caves, accessing the documents of the Historical Archive, downloading data, surveys, and documents. From the download page you can export data in KML, GPX, GeoJson, CSV formats.

At Present there are about 2050 cave maps in pdf format (among 2300 registered entrances) and over 8000 historical documents in jpg format (resolution 300 dpi). In practice, the entire historical archive of the Caves Registry is online, available for consultation and download.

First draw of “Antro del Corchia” 1841 FST historical archive

In addition, on the page “Historical Texts” you can view and export in pdf format some classical texts concerning karst and caving in Tuscany.

After registering, you can access the reserved section to send new caves to be included in the Caves Registry or to notify the Commission of any corrections or updates to the data of caves already present in the data base.

The online Caves Registry is updated in real time.

 

Registry Commission

Fallani Fabrizio

Magnani Danilo

Piccini Leonardo

Menchise Marco for Informatic Commission

 

Vai alla barra degli strumenti