Ago 252022
 

Retignano, 7-8-9 Ottobre 2022

Ad ottobre si terrà un corso di tre giorni dedicati all’apprendimento delle tecniche di rilievo in grotta; organizzato dalla commissione scientifica con il supporto di esperti relatori, dove sarà possibile apprendere e/o approfondire i fondamenti del rilievo e le metodologie legate alle nuove possibilità che l’innovazione tecnologica offre.

Di seguito gli argomenti che saranno trattati:


• Introduzione su cosa è un rilievo in grotta;
• Come e cosa si misura;
• Prova pratica in grotta;
• Acquisizione dei dati su carta;
• Elaborazione su carta partendo da poligonale


I principali relatori che interverranno sono Leonardo Piccini, Marc Faverjon, Danilo
Magnani e Giulio della Croce.


Le lezioni teoriche si svolgeranno presso il Ristorante La Pollaccia in località Pollaccia n. 2
Retignano – Stazzema (LU)

Sarà possibile pernottare con sacco a pelo o tenda (con uso bagno/doccia) negli spazi messi a disposizione dal Ristorante.

Il corso avrà un costo di 25€ a persona, sarà inoltre possibile acquistare una t-shirt della FST al prezzo di 20€

Per vitto ed alloggio:

  • Colazione €5
  • Pranzo €15
  • Cena €15
  • Posto tenda/sacco a pelo (con uso bagno) €3

Tutti i prezzi sono intesi a persona, le quote di vitto ed alloggio dovranno essere saldate all’atto della registrazione del partecipante.

A breve sarà pubblicato il volantino ufficiale con il modulo di iscrizione.

  One Response to “Corso di fondamenti e tecniche del rilievo in grotta”

  1. […] È stata confermata ufficialmente dal Coordinatore Regionale Toscana l’omologa come corso di 2° livello SSI per il corso “tecniche di rilievo in grotta” organizzato dalla commissione scientifica FST per il prossimo Ottobre (vedi qui) […]

Sorry, the comment form is closed at this time.