Giu 242022
 

Recentemente la Federazione Speleologica Toscana ha allestito una esposizione di pannelli informativi sulle attività federali e sulla speleologia toscana, già allestita in occasione dello scorso raduno SpeleoKamaraton a Marina di Camerota e durante il recente Congresso Nazionale ad Ormea, adesso ci sarà la possibilità di poter vedere la mostra per un periodo decisamente più lungo ma soprattutto anche per un pubblico di non addetti ai lavori.

Foto M. Faverjon

La mostra sarà inaugurata nella sala Musmed domenica 3 Luglio alle ore 17.00 e resterà allestita fino a Sabato 10 Settembre accessibile da tutti i visitatori del Museo, con ingresso libero.

L’esposizione si articola in 9 sezioni:

  1. Sezione storia
  2. Sezione volontariato
  3. Sezione scientifica
  4. Progetto ToscoBat
  5. Sezione cavità artificiali
  6. Progetto ORCO
  7. Sezione esplorazione
  8. Sezione soccorso speleologico
  9. Sezione tutela ambientale
Nov 262021
 

Ieri sera si è tenuta, presso la sede del Cai di Massa, la riunione periodica della commissione scientifica FST per fare il punto della situazione sulle attività passate, in corso e future.

Commissione scientifica FST, foto R. Doja

Sono stati vari i temi affrontati, tra i quali le ultime colorazioni effettuate (Corchia e Olivifer) con la decisione di ripetere quella di Olivifer ad inizio anno e la proposta di effettuarne una nuova esterna al Corchia, è stato proposto anche di iniziare ad organizzare per effettuare una ulteriore colorazione all’Abisso Tripitaka.

È inoltre intenzione della commissione, alla luce degli ottimi riscontri avuti con il corso sui tracciamenti, continuare a coinvolgere i partecipanti al corso nelle future attività, è già allo studio un nuovo corso da organizzare nel 2022, insieme ad altri progetti che sicuramente daranno grandi soddisfazioni.

Ottimo lavoro, avanti così!

Ott 032021
 

Si è concluso il corso di tracciamento in grotta organizzato dalla commissione scientifica FST ed omologato 2° livello SSI e aggiornamento ISS OTTO Toscana.

Foto di gruppo, corsisti relatori ed organizzatori

I giudizi dei partecipanti sono stati più che lusinghieri e questo è fonte di grande soddisfazione da parte di chi personalmente si è impegnato non poco per l’organizzazione e la buona riuscita di questo corso. Nel seguente link alcune foto del corso.

Foto

Alcuni dei numeri di questo corso:

  • 3 i giorni di lavoro tra venerdì sera sabato e domenica mattina.
  • 15 le ore complessive di lezioni teoriche
  • 4 ore di prova pratica in grotta
  • 21 i corsisti partecipanti di cui 3 da fuori Toscana
  • 7 i relatori che si sono alternati durante le lezioni
  • 3 i tipi di tracciante utilizzati nelle prove pratiche in grotta:
    • 20 grammi di Tinopal
    • 20 grammi di fluoresceina
    • 2 kg di cloruro di sodio
  • Non definito il numero di bottiglie di vino consumato durante i pasti (ma non solo)

Un risultato che rende merito all’ottimo lavoro che sta svolgendo la commissione scientifica.

Al prossimo corso!💪

Set 232021
 

Il corso organizzato dalla commissione scientifica fst, che si svolgerà nel fine settimana 1-2-3 a Levigliani (LU), ha ottenuto l’omologa come “corso di 2º livello SSI” e quella come “Aggiornamento ISS OTTO Toscana”

Programma del Corso

I posti sono limitati e la partecipazione è subordinata alla presentazione di Green Pass, ma è ancora possibile iscriversi inviando il modulo di iscrizione all’indirizzo segretario@speleotoscana.it

Scarica il modulo di iscrizione pdf

Scarica il programma pdf

Sarà l’occasione ideale per apprendere o approfondire le conoscenze in ambito di tracciamento dalla A alla Z, sotto la guida di sperti docenti e con una simulazione pratica in grotta.

Per il pernottamento è stata stipulata una convenzione con l’albergo Vallechiara con varie possibilità di accomodamento dalla camera alla tenda.

Lug 222021
 

La commissione scientifica fst organizza, per i giorni 1-2-3 Ottobre 2021, un corso su “Tecniche di colorazione e tracciamento” .

VENERDI 01 Ottobre
A partire dalle ore 19:00

  • presentazione corso
  • introduzione
    SABATO 02 Ottobre
    A partire dalle ore 09:00
  • traccianti
  • captori
  • fluorimetro e sonde
  • intervento su campo per posizionamento
    captori e lancio del colorante
    DOMENICA 03 Ottobre
    A partire dalle ore 09:00
  • ritiro captori
  • scarico dati
  • interpretazione dei dati ottenuti
    Relatori: Marco Innocenzi, Leonardo Piccini,
    Danilo Magnani, Marco Genovesi,
    Al termine del corso verrà rilasciato un
    attestato di partecipazione.

INFO: Roland 3208593981 Claudia 3462292089