Nov 302022
 

Prosegue l’attività della’ commissione scientifica FST.
Lo scorso Sabato 26 novembre, come previsto dal programma annunciato nell’articolo precedente, è stato effettuato il lancio dell colorante (2 kg di fluoresceina) a quota – 200 dall’ingresso dell’ Abisso Tripitaka 1024 T/LU ossia a quota 650 s.l.m., mentre una squadra ha effettuato il lancio, una seconda ha provveduto alla sostituzione dei captori “bianchi” posizionati due settimane fa nelle sorgenti stabilite con la prima serie di quelli che nei prossi mi giorni dovrebbero iniziare a rilevare le prime tracce del colorante.

Due captori pronti ad essere posizionati

Nel Video il momento del lancio

Nelle prossime settimane ci auguriamo di poter verificare la direzione del flusso del acqua, le previsioni meteo e la già abbondante portata di acqua rilevata fanno ben sperare per la riuscita di questa colorazione, non resta che attendere i primi mesi del nuovo anno per analizzare ed interpretare i risultati acquisiti.

Ancora un ottimo lavoro svolto dalla sinergia della speleologia toscana grazie ai tanti volontari che si prestano con passione per portare avanti importanti progetti come quello della mappatura dei percorsi delle acque sotterranee.

Nov 142022
 

Stanno prendendo il via proprio in questi giorni le operazioni preliminari propedeutiche al test di colorazione dell’Abisso Tripitaka che la Commissione scientifica FST ha in programma di effettuare a breve e concludere entro l’anno e poter così elaborare i risultati già nei primi mesi del nuovo anno. Nelle ultime settimane si sono susseguite varie riunioni della Commissione per mettere a punto tutto il piano operativo, una sorta di road map per organizzare le squadre che si avvicenderanno nei vari compiti previsti.

Nel fine settimana appena trascorso due squadre hanno posizionato il Fluorimetro ed i “Bianchi” nei punti prestabiliti, mentre il lancio del colorante è previsto per fine mese precipitazioni permettendo. Data la conformazione della grotta e la presenza di acqua anche in periodi particolarmente siccitosi come questo a partire dai – 200 dall’ingresso (650 s.l.m.) si è deciso di scegliere quella come quota minima per il lancio, saranno utilizzati non meno di 2 KG di fluoresceina. Successivamente altre squadre si occuperanno del recupero e sostituzione dei captori per un totale di 4 sostituzioni o ritiro finale nel caso dell’ultimo captore che dovrebbe avvenire a ridosso di Capodanno.

Se tutto va come previsto per i primi mesi dell’anno la Commissione scientifica dovrebbe essere in grado di fare nuova luce sui percorsi dell’acqua.

Ott 132022
 

Lo scorso fine settimana si è tenuto presso il ristorante “La Pollaccia” di Retignano, il corso di 2° livello SSI organizzato dalla Commissione scientifica FST su “tecniche di rilievo”, corso che ha visto una nutrita ed attenta partecipazione dei 21 allievi iscritti.

La commissione scientifica FST, con questo corso, si prefiggeva l’obiettivo di gettare le basi per una omogeneizzazione sia delle metodologie di rilievo, tradizionali o derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie, sia per quanto riguarda l’elaborazione e la resa dei dati ottenuti, in modo da creare una sorta di “linguaggio comune” e favorire così una più semplice comprensione e circolazione delle informazioni.

E chissà che questo percorso non porti prima o poi anche ad un nuovo corso, questa volta di livello avanzato, per poter affinare ancora di più tecniche e metodi.

Un doveroso ringraziamento va ai docenti Leonardo Piccini, Marc Faverjon e Danilo Magnani che si sono alternati alla conduzione delle sessioni didattiche del corso, la soddisfazione emersa dai giudizi degli allievi è la dimostrazione ancora una volta della estrema professionalità della speleologia toscana.

Ago 302022
 

È stata confermata ufficialmente dal Coordinatore Regionale Toscana l’omologa come corso di 2° livello SSI per il corso “tecniche di rilievo in grotta” organizzato dalla commissione scientifica FST per il prossimo Ottobre (vedi qui)

Scarica la SCHEDA DI ISCRIZIONE, dove si possono trovare tutti i dettagli su orari, costi e modalità di pagamento, da oggi è possibile pagare anche con PayPal. Le schede interamente compilate dovranno essere inviate alla segreteria entro e non oltre il 30 Settembre 2022, i posti disponibili sono limitati quindi LE ISCRIZIONI POTREBBERO ESSERE CHIUSE IN ANTICIPO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.

Ago 252022
 

Retignano, 7-8-9 Ottobre 2022

Ad ottobre si terrà un corso di tre giorni dedicati all’apprendimento delle tecniche di rilievo in grotta; organizzato dalla commissione scientifica con il supporto di esperti relatori, dove sarà possibile apprendere e/o approfondire i fondamenti del rilievo e le metodologie legate alle nuove possibilità che l’innovazione tecnologica offre.

Di seguito gli argomenti che saranno trattati:


• Introduzione su cosa è un rilievo in grotta;
• Come e cosa si misura;
• Prova pratica in grotta;
• Acquisizione dei dati su carta;
• Elaborazione su carta partendo da poligonale


I principali relatori che interverranno sono Leonardo Piccini, Marc Faverjon, Danilo
Magnani e Giulio della Croce.


Le lezioni teoriche si svolgeranno presso il Ristorante La Pollaccia in località Pollaccia n. 2
Retignano – Stazzema (LU)

Sarà possibile pernottare con sacco a pelo o tenda (con uso bagno/doccia) negli spazi messi a disposizione dal Ristorante.

Il corso avrà un costo di 25€ a persona, sarà inoltre possibile acquistare una t-shirt della FST al prezzo di 20€

Per vitto ed alloggio:

  • Colazione €5
  • Pranzo €15
  • Cena €15
  • Posto tenda/sacco a pelo (con uso bagno) €3

Tutti i prezzi sono intesi a persona, le quote di vitto ed alloggio dovranno essere saldate all’atto della registrazione del partecipante.

A breve sarà pubblicato il volantino ufficiale con il modulo di iscrizione.