Il prossimo sarà un altro fine settimana importante, come del resto ormai periodicamente accade, per gli speleologi impegnati sui vari fronti di O.R.CO. il progetto che da anni sta postando avanti lo studio, il rilievo del complesso carsico del monte Corchia ma anche e soprattutto l’esplorazione di quanto ancora sconosciuto, andando ad aggiungere ogni volta nuovi tasselli a questo mosaico naturale.
Ieri sera il gruppo di lavoro, riunito online, ha pianificato il programma per sabato 16 e domenica 17 Settembre.
Foto S. Iannelli
Sabato 16 saranno organizzate 2 squadre. Una prima sarà impegnata in Farolfi per a) rilievo e controllo ingresso fino a caposaldo 26 b) per discesa p. 100 ubicato nei pressi dell’ingresso con contestuale controllo dell’area circostante. Mentre l’altra si dedicherà al Fighiera (Buca del Cacciatore) per l’esplorazione ed il rilievo delle zone nuove. Anche Domenica17 saranno ugualmente organizzate 2 squadre che però si occuperanno entrambe del rilievo e controllo di aree prossime al pozzo Bertarelli – ramo della Fatica e ramo dell’Infinito.
Per chi fosse interessato a partecipare contattare segretario@speleotoscana.it
Assai difficile prevedere per quanto ancora si possa estendere il complesso del Corchia, una grotta molto importante per la storia della speleologia ma anche particolare, basti pensare alla sua estensione (attualmente circa 72 Km) racchiusa in un massiccio montuoso relativamente piccolo. Una cosa è certa, c’è ancora molto da fare e moltissimo da scoprire, per questo è fondamentale la collaborazione di tutti gli speleo interessati.
Le attività federali, ma soprattutto bellezza e la ricchezza del sottosuolo toscano saranno in mostra presso il Centro visite di Palazzo Rossetti a Seravezza, grazie alla collaborazione tra la Federazione Speleologica Toscana APS e il Parco regionale delle Alpi Apuane.
Dal 27 maggio al 16 luglio 2023, sarà possibile conoscere i vari ambiti dove opera la FST, l’esposizione infatti è suddivisa in aree tematiche che spaziano dalle immagini storiche a quelle piu recenti di attività scientifiche e tecniche come esplorazioni, rilievi, tracciamenti.
Inoltre saranno presenti anche alcuni oggetti utilizzati nel passato per le attività speleologiche. Gi orari della mostra saranno per i mesi di Maggio e Giugno da lunedì a sabato: 8:30-13:30 e per il mese di luglio tutti i giorni: 16:00-20:00.
Si ricorda che il 31 Marzo prossimo scadranno i termini per la presentazione dei progetti al Congresso, e sarà anche l’ultimo giorno in cui saranno accettate iscrizioni di partecipanti con un contributo ridotto di 20€ per la iscrizione base e 25€ per poter ricevere anche la futura pubblicazione “Atti del congresso”, mentre a partire dal 1° Aprile il contributo da versare sarà 25€ per la iscrizione base e 30€ per poter ricevere anche la futura pubblicazione “Atti del congresso”
A distanza di 9 anni dall’ultimo congresso, Campiglia marittima 2014, è giunto il momento per la speleologia toscana di ritrovarsi e confrontarsi. Con l’obiettivo di un nuovo appuntamento dove presentare le varie attività realizzate o in programma dei gruppi, ricerche, esplorazioni e tutto quello che di nuovo c’è nella speleologia toscana, si è insediato alcune settimane fa un comitato organizzatore che ha iniziato a gettare le basi per organizzare il nuovo congresso della Federazione Speleologica Toscana.
Il luogo prescelto è il suggestivo borgo medievale di Vicopisano in provincia di Pisa, in posizione relativamente centrale per poter essere raggiunto agevolmente da tutta la Toscana, l’amministrazione comunale preventivamente interrogata si è dimostrata estremamente interessata e disponibile ad ospitare l’evento mettendo a disposizione alcuni degli spazi più suggestivi del caratteristico centro all’ombra della rocca del Brunelleschi quali il Teatro Verdi ed il Palazzo Pretorio.
“Nei giorni 29-30 aprile e 1 maggio 23 si terrà, nella città di Vicopisano (PI) il IX° Congresso della Federazione Speleologica Toscana aps dal titolo “TOSCANA IPOGEA”. Il Congresso, che inizierà nel pomeriggio di sabato 29 aprile, sarà preceduto dall’Assemblea ordinaria annuale, che si svolgerà presso la sala/cinema del circolo ARCI l’Ortaccio durante la mattina. Il Congresso, articolato in varie sessioni tematiche, sarà rivolto agli speleologi, ai Gruppi grotte, ai geologi, agli archeologi ed a quanti altri si occupino di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico del sottosuolo.“
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO Sarà possibile pre-iscriversi con tariffa agevolata compilando apposito modulo presente sulla pagina “Toscana Ipogea Vicopisano 2023”, sino ad esaurimento posti, entro il giorno 1 aprile 23, allegando la ricevuta di pagamento da effettuarsi con bonifico o bollettino postale o tramite PayPal la causale del pagamento dovrà riportare “partecipazione IX Congresso FST tipologia (indicare A o B)”.
Sarà possibile iscriversi anche dopo tale data fino al giorno 24 aprile 23 sul sito e successivamente presso la segreteria del Congresso con tariffa maggiorata di € 5,00.
TIPOLOGIE DI ISCRIZIONE Sono previste due tipologie di iscrizione al IX Congresso A) Iscrizione base € 20,00 per ricevere i gadget, accedere alla presentazioni dei lavori/progetti e tavole rotonde in programma , visitare le sale espositvie presso il Palazzo Pretorio e visitare la Buca della cava di Uliveto 1061 T/PI (Vavavuma) e la Rocca della Verruca
B) Iscrizione base+atti congressuali € 25,00. Per le iscrizioni fatte dopo il 1 aprile 3 alla tariffa prevista saranno aggiunti € 5,00.
Per iscriversi e/o proporre la presentazione di un progetto da esporre durante i lavori del congresso, è possibile compilare gli appositi moduli direttamente online nella sezione dedicata.
Ecco il link ad una mappa interattiva con i principali punti di interesse del congresso, la Segreteria sarà allestita nel Foyer del teatro e sarà possibile registrarsi anche direttamente in loco.
Di seguito il programma dettagliato del Congresso:
Sabato 29 aprile Pomeriggio 15.00 – 20.00 Apertura segreteria – registrazione partecipanti 15.00 – 20.00 Allestimento sala espositiva con poster 17.00 – 18.00 Apertura del congresso e saluto delle autorità 18.00 – 20.00 Presentazione dei lavori/progetti dei Gruppi associati e dei poster 20.00 – 24.00 Cena e Proiezione del film LA TOMBA di Roberto Tronconi
Domenica 30 aprile Mattina 09.00 – 11.00 Presentazione dei lavori/progetti dei Gruppi associati e dei poster 11.00 – 11.30 Coffee break 11.30 – 13.00 Tavola rotonda sulle attività delle Commissioni federali 13.00 – 14.00 Pranzo Pomeriggio 14.30 – 16.30 Presentazione dei lavori/progetti dei Gruppi associati e dei poster 16.30 – 17.00 Coffee break 17.00 – 19.00 Tavola rotonda sulle attività delle Commissioni federali 19.00 – 24.00 Cena e Musica dal vivo
Lunedì 01 maggio Mattina 09.00 – 11.00 Presentazione dei lavori/progetti dei Gruppi associati e dei poster 11.00 – 11.30 Coffee break 11.30 – 13.00 Tavola rotonda sulle attività delle Commissioni federali 13.00 – 13.30 Chiusura lavori
Lo scorso fine settimana si è tenuto presso il ristorante “La Pollaccia” di Retignano, il corso di 2° livello SSI organizzato dalla Commissione scientifica FST su “tecniche di rilievo”, corso che ha visto una nutrita ed attenta partecipazione dei 21 allievi iscritti.
La commissione scientifica FST, con questo corso, si prefiggeva l’obiettivo di gettare le basi per una omogeneizzazione sia delle metodologie di rilievo, tradizionali o derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie, sia per quanto riguarda l’elaborazione e la resa dei dati ottenuti, in modo da creare una sorta di “linguaggio comune” e favorire così una più semplice comprensione e circolazione delle informazioni.
E chissà che questo percorso non porti prima o poi anche ad un nuovo corso, questa volta di livello avanzato, per poter affinare ancora di più tecniche e metodi.
Un doveroso ringraziamento va ai docenti Leonardo Piccini, Marc Faverjon e Danilo Magnani che si sono alternati alla conduzione delle sessioni didattiche del corso, la soddisfazione emersa dai giudizi degli allievi è la dimostrazione ancora una volta della estrema professionalità della speleologia toscana.