Ago 252022
 

Retignano, 7-8-9 Ottobre 2022

Ad ottobre si terrà un corso di tre giorni dedicati all’apprendimento delle tecniche di rilievo in grotta; organizzato dalla commissione scientifica con il supporto di esperti relatori, dove sarà possibile apprendere e/o approfondire i fondamenti del rilievo e le metodologie legate alle nuove possibilità che l’innovazione tecnologica offre.

Di seguito gli argomenti che saranno trattati:


• Introduzione su cosa è un rilievo in grotta;
• Come e cosa si misura;
• Prova pratica in grotta;
• Acquisizione dei dati su carta;
• Elaborazione su carta partendo da poligonale


I principali relatori che interverranno sono Leonardo Piccini, Marc Faverjon, Danilo
Magnani e Giulio della Croce.


Le lezioni teoriche si svolgeranno presso il Ristorante La Pollaccia in località Pollaccia n. 2
Retignano – Stazzema (LU)

Sarà possibile pernottare con sacco a pelo o tenda (con uso bagno/doccia) negli spazi messi a disposizione dal Ristorante.

Il corso avrà un costo di 25€ a persona, sarà inoltre possibile acquistare una t-shirt della FST al prezzo di 20€

Per vitto ed alloggio:

  • Colazione €5
  • Pranzo €15
  • Cena €15
  • Posto tenda/sacco a pelo (con uso bagno) €3

Tutti i prezzi sono intesi a persona, le quote di vitto ed alloggio dovranno essere saldate all’atto della registrazione del partecipante.

A breve sarà pubblicato il volantino ufficiale con il modulo di iscrizione.

Apr 212022
 

Le attività della Federazione sono estremamente importanti per la speleologia Toscana e non solo, ed è fondamentale l’aiuto di tutti per poterle portare avanti come da più di cinquant’anni viene fatto, soprattutto in un momento cruciale come questo dove la Federazione sta cominciando a ricoprire il ruolo di interlocutore privilegiato con enti, istruzioni e forze dell’ordine in merito ai temi legati alla tutela dell’ambiente carsico e della montagna, e tutto questo con ottimi risultati già conseguiti.

Sostenere la Federazione Speleologica Toscana è facile, oltre alla possibilità di donare il 5‰ dell’IRPEF (leggi qui), si può versare un contributo di 10€, a fronte del quale sarà possibile ricevere a casa due numeri di Talp, il versamento può essere effettuato in due modi:

– Versare un contributo 10,00 euro sul c.c.p. n. 10770501
– Effettuare un bonifico bancario su IBAN: IT59M0503470150000000004218 intestato a: FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA aps c/o Museo di Storia naturale del Mediterraneo Via Roma 234, 57127 Livorno

NOTA BENE: è possibile versare contributi maggiori, daranno diritto a ricevere 2 numeri ogni 10€.

Si ricorda inoltre che è possibile Effettuare versamenti collettivi basta comunicare l’elenco dei sostenitori.

In ogni caso si prega di inviare a talp@speleotoscana.it copia del versamento effettuato, il nominativo/i e l’indirizzo/i a cui devono essere spediti i numeri di TALP, per i versamenti collettivi può essere comunicato anche un solo indirizzo (esempio la sede del gruppo di appartenenza) dove inviare le copie.

E’ possibile ricevere tutti i numeri di TALP fino al 57 in blocco a fronte di un contributo di 100€. Attenzione: i numeri 1,2,9 e 19 sono esauriti, per gli acquisti in blocco le disponibilità effettive degli altri numeri possono variare in base alle richieste, si consiglia di richiedere le disponibilità effettive.

Apr 202021
 

Italian version

Last February 28th a unit of Scientific Commission released 1 Kg of fluorescein at the base of the pit “Pendolo” inside Corchia system. The following video shows the exact moment when the tracer dye is released into water.


At the moment the data collected from passive detectors and fluorimeter are being processed and very soon we’ll have the chance to get answers about Apuan’s karst hydrology.
Follow the FST channels on  Twitter and Facebook for updates.

Apr 202021
 

English version

Lo scorso 28 febbraio una squadra della commissione scientifica ha effettuato il rilascio di 1 kg di fluoresceina alla base del pozzo del pendolo, nel video il momento del “lancio”.

In questo momento i dati ricavati dai vari captori e dal fluorimetro sono in fase di elaborazione e presto avremo la possibilità di dare delle risposte ad alcuni dei misteri del sottosuolo apuano, per aggiornamenti seguite i canali della FST su Twitter e Facebook.

Vai alla barra degli strumenti