Nov 302022
 

Prosegue l’attività della’ commissione scientifica FST.
Lo scorso Sabato 26 novembre, come previsto dal programma annunciato nell’articolo precedente, è stato effettuato il lancio dell colorante (2 kg di fluoresceina) a quota – 200 dall’ingresso dell’ Abisso Tripitaka 1024 T/LU ossia a quota 650 s.l.m., mentre una squadra ha effettuato il lancio, una seconda ha provveduto alla sostituzione dei captori “bianchi” posizionati due settimane fa nelle sorgenti stabilite con la prima serie di quelli che nei prossi mi giorni dovrebbero iniziare a rilevare le prime tracce del colorante.

Due captori pronti ad essere posizionati

Nel Video il momento del lancio

Nelle prossime settimane ci auguriamo di poter verificare la direzione del flusso del acqua, le previsioni meteo e la già abbondante portata di acqua rilevata fanno ben sperare per la riuscita di questa colorazione, non resta che attendere i primi mesi del nuovo anno per analizzare ed interpretare i risultati acquisiti.

Ancora un ottimo lavoro svolto dalla sinergia della speleologia toscana grazie ai tanti volontari che si prestano con passione per portare avanti importanti progetti come quello della mappatura dei percorsi delle acque sotterranee.

Nov 142022
 

Stanno prendendo il via proprio in questi giorni le operazioni preliminari propedeutiche al test di colorazione dell’Abisso Tripitaka che la Commissione scientifica FST ha in programma di effettuare a breve e concludere entro l’anno e poter così elaborare i risultati già nei primi mesi del nuovo anno. Nelle ultime settimane si sono susseguite varie riunioni della Commissione per mettere a punto tutto il piano operativo, una sorta di road map per organizzare le squadre che si avvicenderanno nei vari compiti previsti.

Nel fine settimana appena trascorso due squadre hanno posizionato il Fluorimetro ed i “Bianchi” nei punti prestabiliti, mentre il lancio del colorante è previsto per fine mese precipitazioni permettendo. Data la conformazione della grotta e la presenza di acqua anche in periodi particolarmente siccitosi come questo a partire dai – 200 dall’ingresso (650 s.l.m.) si è deciso di scegliere quella come quota minima per il lancio, saranno utilizzati non meno di 2 KG di fluoresceina. Successivamente altre squadre si occuperanno del recupero e sostituzione dei captori per un totale di 4 sostituzioni o ritiro finale nel caso dell’ultimo captore che dovrebbe avvenire a ridosso di Capodanno.

Se tutto va come previsto per i primi mesi dell’anno la Commissione scientifica dovrebbe essere in grado di fare nuova luce sui percorsi dell’acqua.