Località |
Poggio Castiglioni |
Comune |
Prato |
Coordinate metriche Gauss-Boaga |
E: 1671402 N: 4860438 |
Quota (m s.l.m.) |
375 |
Data colorazione |
21 gennaio 2013 |
Ora |
13:30 |
Esecutore |
FST, USC |
Tracciante utilizzato |
Tinopal |
Quantità (kg) |
0,5 |
Punto immissione |
Gallerie nei pressi del fondo |
Coordinate metriche Gauss-Boaga |
— |
Quota (m s.l.m.) |
307 |
Portata (l/s) |
— |
Condizioni meteorologiche |
I giorni precedenti l’immissione e le due giornate seguenti, ci sono state copiose piogge nella zona |
|
— |
Punti acqua monitorati |
Prato: Madonna Fontine, Poggio Banchieri sotto, Poggio Banchieri sopra, Rimpolla , Valluccia , Miniera Marchino, Busceto Travalle: Podere Molinuccio monte, podere molinuccio valle, Travalle fosso Ulivello , Travalle fosso della Fornace |
Punto acqua positivo |
Prato: Miniera Marchino (lieve presenza) Travalle: Podere Molinuccio monte, podere molinuccio valle (ben visibile) |
Portata stimata (m3/s) |
— |
Data primo prelievo positivo |
22 gennaio 2013 |
Data ultimo prelievo positivo |
23 gennaio 2013 |
Distanza lineare immissione-uscita (km) |
1,7 |
Dislivello (m) |
295 |
Bibliografia
Barlacchi E., Cheli F., Tamburini S., 2011. Le colorazioni nell’area carsica dei Monti della Calvana. Talp, 42, pp. 76-91.
Cicali F., Pranzini G., 1984. Idrogeologia e Carsismo dei monti della Calvana. Boll. Soc. Geol. It., 103, pp. 3-50.
De Gasperi G.B., 1911. Fenomeni Carsici della Calvana. Bollettino della Sezione Fiorentina del C.A.I., Anno II, 4, pp. 75-81.
De Gasperi G.B., 1912. Altri fenomeni Carsici della Calvana. Bollettino della Sezione Fiorentina del C.A.I., Anno III, 2, pp. 32-37.
De Gasperi G.B., 1911. Ancora sulla Calvana e i suoi fenomeni carsici. Bollettino della Sezione Fiorentina del C.A.I., Anni VI, 6, pp. 129-130.
De Giuli C., 1968. Aspetti e devoluzione del carsismo sui Monti della Calvana, Atti della Società Toscana di scienze Naturali Mem., s. A, 75(2), pp. 445-459.
Fiorenzo G., 1985. Le Grotte della Calvana.
Sorry, the comment form is closed at this time.