Mag 252023
 

Le attività federali, ma soprattutto bellezza e la ricchezza del sottosuolo toscano saranno in mostra presso il Centro visite di Palazzo Rossetti a Seravezza, grazie alla collaborazione tra la Federazione Speleologica Toscana APS e il Parco regionale delle Alpi Apuane.

Dal 27 maggio al 16 luglio 2023, sarà possibile conoscere i vari ambiti dove opera la FST, l’esposizione infatti è suddivisa in aree tematiche che spaziano dalle immagini storiche a quelle piu recenti di attività scientifiche e tecniche come esplorazioni, rilievi, tracciamenti.

Inoltre saranno presenti anche alcuni oggetti utilizzati nel passato per le attività speleologiche. Gi orari della mostra saranno per i mesi di Maggio e Giugno da lunedì a sabato: 8:30-13:30 e per il mese di luglio tutti i giorni: 16:00-20:00.

Mag 242023
 

Conferme e nomi nuovi nella composizione del nuovo Comitato Federale eletto durante l’assemblea del 29 Aprile scorso.

Alla presidenza Nadia Ricci del GSAA come pure Pierpaolo Fiorito a cui va la segreteria. Confermata alla tesoreria Sandra “Pallina®” Basilischi del GSPI, mentre tra i nuovi arrivi Alessia Fiordaliso e Duccio Pieri, a cui vanno rispettivamente vicepresidenza e commissione scientifica, del GSTS come pure Luca Nedo Rossi confermato alla commissione comunicazione. Si confermano inoltre:

  • Commissione editoriale: Chiara Vannucci
  • Commissione informatica: Marco Menchise
  • Commissione catasto: Fabrizio Fallani
  • Commissione cavità artificiali: Odoardo Papalini
  • Commissione ambiente: CF ad interim.

I membri del nuovo comitato federale, come pure gli altri referenti delle varie commissioni, sono già al lavoro per portare avanti progetti ed iniziative vecchie e nuove, a loro l’augurio di una lunga buona e proficua collaborazione.

Mag 232023
 

Nadia Ricci è stata nominata presidente della Federazione Speleologica Toscana e succede a Marco Innocenzi, che lascia l’incarico dopo tre mandati e nove anni di presidenza.

Se si esclude un breve periodo di reggenza di Sabrina Tamburini nel 2013 è la prima volta che, in oltre 50 anni di attività, la federazione è guidata da una donna e questo è senz’altro un aspetto positivo, oltre alle indiscusse doti e capacità personali dimostrate gia nel precedente mandato da segretaria.

Nadia Ricci ha iniziato a praticare speleologia all’età di 20 anni ed è IT dal 1996, assidua la partecipazione all’attività del suo Gruppo (GSAA) durante l’esplorazione di Buca di V 1444 T/LU, Buca dello Yeti 1919 T/LU, Abisso GiEffe 1915 T/LU, Grotta Pittica Sa Pompa 2326 T/MS, spedizione in Bosnia Erzegovina nel 2013.

Ha un compagno da una vita con il quale condivide la passione per la speleologia, due figli e due gatti.

A Nadia ed al nuovo CF vanno gli auguri di un buon lavoro da parte di tutta la speleologia toscana.

Mag 062023
 

Con l’elezione del nuovo Comitato Federale, Marco Innocenzi ha concluso il suo terzo mandato alla guida della Federazione Speleologica Toscana aps con una solida reputazione come presidente impegnato e appassionato.

Marco Innocenzi

Durante i suoi nove anni di presidenza, Innocenzi ha lavorato con i membri del Comitato Federale e i referenti delle Commissioni per promuovere lo sviluppo della speleologia, aumentando la consapevolezza del pubblico sui tesori naturali che si nascondono nelle grotte della Toscana e sull’importanza che rivestono soprattutto in ambito di tutela delle risorse idriche.

Sotto la sua guida, la FST ha collaborato con le amministrazioni e gli enti coinvolti per proteggere le grotte, per promuovere la ricerca scientifica ed organizzare eventi pubblici che hanno attirato l’attenzione di molti appassionati e curiosi.
A lui un ringraziamento per quanto fatto e al nuovo CF, del quale a breve saranno comunicate le nuove cariche, un augurio di buon lavoro.

  •  6 Maggio 2023
  •  Posted by at 11:50
  •   Commenti disabilitati su Cambio alla presidenza della FST
  •   Senza categoria
Mag 042023
 

Si è concluso il IX Congresso regionale di speleologia “Toscana Ipogea Vicopisano 2023”, organizzato dalla Federazione Speleologica Toscana aps. Il Congresso ha avuto il patrocinio del Comune di Vicopisano, della Regione Toscana e della Società Speleologica Italiana ets.

Un momento del congresso

I numeri registrati dall’evento sono stati molto positivi, con 97 iscrizioni, provenienti non solo dalla Toscana ma anche da altre regioni, tra speleologi e addetti ai lavori.Il programma del Congresso prevedeva la presentazione di 23 lavori, articolati su tre sessioni tematiche in base alle Commissioni di riferimento: scientifica e ambiente, catasto e informatica, editoria e comunicazione. Ogni sessione ha visto anche una tavola rotonda dedicata, per affrontare e approfondire i vari temi, dove i presenti hanno potuto esprimere opinioni e punti di vista e si è potuto analizzare anche le varie criticità da affrontare in futuro. Prima dell’apertura ufficiale del Congresso, si è tenuta l’annuale Assemblea ordinaria, durante la quale i Gruppi federati hanno votato per il rinnovo del Comitato Federale, le cui cariche saranno ufficializzate nei prossimi giorni.

Il sindaco di Vicopsano Matteo Ferrucci e l’assessore alla cultura turismo e territorio Fabiola Franchi

Un ringraziamento particolare va al Comune di Vicopisano per aver messo a disposizione della Federazione un luogo così suggestivo come Palazzo Pretorio e all’Associazione Capitolium per l’assistenza e l’utilizzo del Teatro Verdi. Grazie anche al Circolo Arci L’Ortaccio per il servizio ristoro garantito durante i lavori, nonché per aver permesso l’organizzazione di una serata musicale, che ha contribuito a creare un clima conviviale tra i partecipanti al Congresso e i cittadini. In generale vogliamo sottolineare l’importanza della collaborazione tra le istituzioni, le associazioni e le attività commerciali del territorio.