Federazione Speleologica Toscana
CATASTO DELLE CAVITA’ ARTIFICIALI
N | T/X | Denominazione dell’Ipogeo | Comune | Prov | Presentatore | Data | Svil | D+ | D – | Tipologia | ||||||||||
1 | T/PT | La Brana | Pistoia | PT | G.S. CAI Pistoia | 1993 | 320 | 0 | 0 | A.7 | ||||||||||
2 | T/GR | Galleria delle Solforate | Castell’Azzara | GR | G.S. Orso | 20/08/2000 | 110 | 0,5 | E.2 | |||||||||||
3 | T/GR | Ipogeo di Selvamiccia | Pitigliano | GR | G.S. Orso | 10/11/2000 | 70,12 | 4 | 4 | A.4 | ||||||||||
4 | T/LU | Gallerie di Porta a Ponte, Galleria della Rocca di Coreglia Antelminelli | Coreglia A. | LU | Bocchino Antonio/Coreglia A. | 15/05/2001 | 72,8 | 4,8 | 3,1 | E.2 | ||||||||||
5 | T/GR | Miniera del Cornacchino | Castell’Azzara | GR | G.S. Orso | 20/06/2001 | 300 | 0 | 0 | E.2 | ||||||||||
6 | T/GR | Tunnel del T. Siele | Castell’Azzara | GR | G.S. Orso | 10/11/2001 | 864,8 | 25 | 25 | A.3 | ||||||||||
7 | T/GR | Acquedotto di Castelsereno | Sorano | GR | G.S. Orso | 20/05/2005 | 850 | 0 | 0,5 | A.3 | ||||||||||
8 | T/GR | Acquedotto di Vitozza | Sorano | GR | G.S. Orso | 30/10/2005 | 1965 | 1 | 1 | A.3 | ||||||||||
9 | T/GR | Miniera di Case Marcelli | Sorano | GR | G.S. Orso | 30/10/2005 | 166,9 | 0,5 | E.2 | |||||||||||
10 | T/SI | Galleria “Burci” o del Puntone scoperto | Piancastagnaio | SI | G.S. Orso | 30/10/2005 | 25 | 2 | E.2 | |||||||||||
11 | T/GR | Miniera dei Poggiali | Castell’Azzara | GR | G.S. Orso | 30/10/2005 | 15,6 | 0 | E.2 | |||||||||||
12 | T/GR | Galleria di San Rocco | Sorano | GR | G.S. Orso | 10/11/2005 | 179,4 | 1,5 | 1,5 | A.3 | ||||||||||
13 | T/GR | Cantina del Palazzo Cavallini | Sorano | GR | G.S. Orso | 10/11/2005 | 176,5 | 5 | B.4 | |||||||||||
14 | T/LU | Tana delle volpi Ia | Vergemoli | LU | SpeleoClub Garfagnana-CAI | 12/03/2006 | 141 | 14 | E.2 | |||||||||||
15 | T/LU | Tana delle volpi IIa | Vergemoli | LU | SpeleoClub Garfagnana-CAI | 12/03/2006 | 181 | 2 | 12 | E.2 | ||||||||||
16 | T/GR | Castelvecchio di Sorano | Sorano | GR | G.S. Orso | 18/04/2007 | 84 | 8 | 8 | D.1 | ||||||||||
17 | T/GR | Galleria di Castell’Ottieri | Sorano | GR | G.S. Orso | 10/12/2010 | 75 | 1 | 0 | F.2 | ||||||||||
18 | T/SI | Discenderia del Fosso del Volpaio | Piancastagnaio | SI | G.S. Orso | 10/12/2010 | 7 | 0 | 5,3 | E.2 | ||||||||||
19 | T/SI | Ex stabilimento metallurgico della miniera del Siele-Galleria Emilia,Galleria vecchia,Rifugio antaereo | Piancastagnaio | SI | G.S. Orso | 10/03/2011 | 300 | 0 | 0 | E.2,D.7 | ||||||||||
20 | T/GR | Cantina del Podere Bandita | Sorano | GR | G.S. Orso | 30/04/2011 | 9,36 | 0 | 0 | B.4 | ||||||||||
21 | T/LI | Cunicolo di drenaggio della Miniera Masaccio | Rosignano M.mo | LI | Barbara Bottacchiari | 30/04/2011 | 61 | 0 | 0 | E.3 | ||||||||||
22 | T/LI | Rifugi di Pel di lupo | Rosignano M.mo | LI | Barbara Bottacchiari | 30/04/2011 | 210 | 10 | 10 | D.7 | ||||||||||
23 | T/FI | Rifugio antiaereo Loc.Carraia | Calenzano | FI | Unione Speleologica Calenzanp | 02/11/2011 | 31 | 0 | 0 | D.7 | ||||||||||
24 | T/FI | Rifugio antiaereo Travalle | Calenzano | FI | Unione Speleologica Calenzanp | 02/11/2011 | 49 | 0 | 0 | D.7 | ||||||||||
25 | T/GR | Ipogeo del prato di Pian de’ Vignoli | Sorano | GR | G.S. Orso | 04/11/2011 | 8,96 | 0 | 0 | B.1,B.6 | ||||||||||
26 | T/MS | Miniera di carbone de “I Piaggi” della Regia Marina Militare | Mulazzo | MS | Giacomo Maucci | 02/02/2012 | 22,05 | 0 | 3,05 | E.3 | ||||||||||
27 | T/GR | Annessi agricoli al Podere Pian de’ Vignoli | Sorano | GR | G.S. Orso | 02/02/2012 | 73,44 | 0 | 0 | B.4 | ||||||||||
28 | T/PO | Miniere Marchino loc. La Querce | Prato | PO | Unione Speleologica Calenzanp | 04/03/2012 | 2197 | 27 | 11 | E.1 | ||||||||||
29 | T/GR | Cisterne di Piazza Dante | Grosseto | GR | SNSM | 06/03/2012 | 14 | 0 | 20 | A.4 | ||||||||||
30 | T/GR | Cisterna di Piazza Indipendenza | Grosseto | GR | SNSM | 06/03/2012 | 7 | 0 | 10 | A.4 | ||||||||||
31 | T/LI | Buca del pipistrello | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 6 | 0 | 17 | E.2 | ||||||||||
32 | T/LI | Buca del tronco | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 7 | 0 | 30 | E.2 | ||||||||||
33 | T/LI | Buca del rrospo albino | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 50 | 0 | 19 | E.2 | ||||||||||
34 | T/LI | Pozzo 6 | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 10 | 0 | 10 | E.2 | ||||||||||
35 | T/LI | Pozzo del Salto del fango | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 90 | 0 | 60 | E.2 | ||||||||||
36 | T/LI | Buca dell’Orsa maggiore | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 24 | 0 | 36 | E.2 | ||||||||||
37 | T/LI | Buca del compleanno | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 5,4 | 0 | 6 | E.2 | ||||||||||
38 | T/LI | Buca della sella | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 9 | 0 | 9 | E.2 | ||||||||||
39 | T/LI | Buca del ponte | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 20 | 0 | 11 | E.2 | ||||||||||
40 | T/LI | Pozzo trappola | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 6 | 0 | 6 | E.2 | ||||||||||
41 | T/LI | Pozzo giallo | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 14 | 0 | 12 | E.2 | ||||||||||
42 | T/LI | Pozzacchino | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 9 | 0 | 8 | E.2 | ||||||||||
43 | T/LI | Buca H | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 39 | 0 | 15 | E.2 | ||||||||||
44 | T/LI | Pozzo dei Gironi | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 12 | 0 | 12 | E.2 | ||||||||||
45 | T/LI | Buca interrata | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 33 | 0 | 11 | E.2 | ||||||||||
46 | T/LI | Buca della Rocca | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 3,7 | 0 | 7 | E.2 | ||||||||||
47 | T/LI | Buca dei Lanzi | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 12,5 | 0 | 15 | E.2 | ||||||||||
48 | T/LI | La frattura | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 7 | 0 | 5 | E.2 | ||||||||||
49 | T/LI | Lo scivolo | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 5 | 0 | 5 | E.2 | ||||||||||
50 | T/LI | Buca del Morello | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 34 | 0 | 8 | E.2 | ||||||||||
51 | T/LI | Buca della scultura | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 24 | 0 | 8 | E.2 | ||||||||||
52 | T/LI | Buca franosa di Montorsi | Campiglia MMA | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 42 | 0 | 22 | E.2 | ||||||||||
53 | T/LI | Pozzo al ferro | Castagneto C. | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 18 | 0 | 15 | E.2 | ||||||||||
54 | T/LI | Buca della Guardia | Castagneto C. | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 19 | 0 | 90 | E.2 | ||||||||||
55 | T/LI | Complesso Burian Fhon | San Vincenzo | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 10 | 0 | 90 | E.2 | ||||||||||
56 | T/LI | Buca di Fhon | San Vincenzo | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 15 | 0 | 90 | E.2 | ||||||||||
57 | T/LI | Buca del Confine | San Vincenzo | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 6 | 0 | 11,5 | E.2 | ||||||||||
58 | T/LI | Buca dei Manienti I | San Vincenzo | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 16 | 0 | 12 | E.2 | ||||||||||
59 | T/LI | Buca dei Manienti II | San Vincenzo | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 60 | 0 | 7 | E.2 | ||||||||||
60 | T/LI | Buca della capra | San Vincenzo | LI | Gruppo Speleologico Archeologico Livornese | 06/03/2012 | 33 | 0 | 13 | E.2 | ||||||||||
61 | T/SI | Galleria di Pian del Lago | Monteriggioni | SI | G.S.Fiorentino C.A.I. | 10/03/2012 | 2321 | 0 | 5 | A.1 | ||||||||||
62 | T/SI | Chiusi-Cunicolo sotto la Recisa[o dei ragni] | Chiusi | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 50 | 1 | 0 | A.2 | ||||||||||
63 | T/SI | Chiusi-Buche del pulcino | Chiusi | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 18 | 0 | 0 | A.2 | ||||||||||
64 | T/SI | Fonte del badalucco | Siena | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 200 | 10 | 0 | A.2 | ||||||||||
65 | T/SI | Fonte delle Sperandie | Siena | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 216 | 20 | 0 | A.2 | ||||||||||
66 | T/SI | Fonte dell’Orto botanico | Siena | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 170 | 5 | 0 | A.2 | ||||||||||
67 | T/SI | Ingolla del Pian del Butale-Badia a Isola | Monteriggioni | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 25,5 | 0 | 2 | A.1 | ||||||||||
68 | T/SI | Il sotterraneo del castello di S. Colomba | Monteriggioni | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 168 | 0 | 37 | D.2 | ||||||||||
69 | T/SI | Sotterraneo di Nibbiano | Montepulciano | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 250 | 1 | 0 | A.2 | ||||||||||
70 | T/SI | Sotterraneo del Palazzo del Podestà | San Gimignano | SI | Associazione Speleologica Senese | 10/03/2012 | 155 | 1 | 0 | A.2 | ||||||||||
71 | T/LI | Cisterna della Cripta | Portoferraio | LI | Gruppo Speleologico C.A.I. Pisa | 10/03/2012 | 32,9 | 0 | 0 | A.4 | ||||||||||
72 | T/LI | Condotto Falcone-Mulini | Portoferraio | LI | Gruppo Speleologico C.A.I. Pisa | 10/03/2012 | 72 | 6,5 | 0 | D.2, A.7 | ||||||||||
73 | T/LI | Cisterne del De Laugier | Portoferraio | LI | Gruppo Speleologico C.A.I. Pisa | 10/03/2012 | 11 | 0 | 11,5 | A.4 | ||||||||||
74 | T/LI | Cisterne delle Conserve | Portoferraio | LI | Gruppo Speleologico C.A.I. Pisa | 10/03/2012 | 5,5 | 0 | 7,5 | A.4 | ||||||||||
75 | T/LI | Cisterna di Piazza della Repubblica o di Piazza d’Arme | Portoferraio | LI | Gruppo Speleologico C.A.I. Pisa | 10/03/2012 | 27,6 | 0 | 4,4 | A.4 | ||||||||||
76 | T/LI | Cisterna di Piazza Padella | Portoferraio | LI | Gruppo Speleologico C.A.I. Pisa | 10/03/2012 | 16,2 | 0 | 7 | A.4 | ||||||||||
77 | T/LI | Il Bastione Pagliai | Portoferraio | LI | Gruppo Speleologico C.A.I. Pisa | 10/03/2012 | 15,3 | 0 | 2,3 | A.4 | ||||||||||
78 | T/LI | Fonte Ginestraia | Livorno | LI | Barbara Bottacchiari | 09/04/2012 | 29 | 0 | 0 | A.2, A.3 | ||||||||||
79 | T/LI | Cunicolo del Rogiolo | Livorno | LI | Barbara Bottacchiari | 07/05/2012 | 160 | 2 | 0 | A.3 | ||||||||||
80 | T/LI | Acquedotto di Limone | Livorno | LI | Barbara Bottacchiari | 07/05/2012 | 2000 | 25 | 0 | A.3 | ||||||||||
81 | T/MS |
|
|
|
|
|
|
0 | 10 |
|
||||||||||
82 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
83 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(D+ e D-) sono riportati due valori quando vi sono sia rami in salita e in discesa, sia quando vi sono due ingressi opposti
TIPOLOGIE
A. opere idrauliche: A.1 reg./bon. = cunicoli e gallerie sia per la bonifica di terreni paludosi che per la regimazione di livello di laghi e bacini (emissari, immissari);
A.2 captaz. = cunicoli e gallerie destinati a captare vene d’acqua sotterranee o stillicidi: essi possono sboccare all’aperto in una fontana o canale; se invece fanno parte integrante di un acquedotto complesso (A.3) sulla scheda si indicherà sia A.2 che A.3;
A.3 trasp. = gallerie e cunicoli di acquedotti che trasportano lontano l’acqua da captazioni esterne o sotterranee (A.2); deviazioni sotterranee di corsi d’acqua per consentire la costruzione di ponti (tecnica usata dagli Etruschi quando non conoscevano l’arco); tutte le opere idrauliche che non ricadono in un’altra voce specifica;
A.4 cisterne = ambienti sotterranei destinati all’accumulo di acqua (o altri liquidi, liquami esclusi); generalmente dotati di manto per la impermeabilizzazione delle pareti; le cisterne per derrate secche vanno in B.5;
A.5 pozzi = perforazioni verticali per la presa di acque, eseguiti a partire dalla superficie esterna;
A.6 opere di distribuzione = vasche, sale o altri ambienti sotterranei in cui convergono vari condotti (anche non percorribili) e/o dipartono altri condotti (generalmente non percorribili), quali il castellum aquae romano;
A.7 fognature = cunicoli o gallerie di scarico di acque bianche o nere da insediamenti umani o industriali;
A.8 canali navigabili = forse in Italia non ve ne sono di sotterranei, è da verificare, ma nel centro Europa ne sono noti parecchi.
A.9 ghiacciaie/neviere = non ci sono solo quelle in grotte naturali (pozzi a neve), ma anche quelle artificiali.
A.10 condotti di funz. sconosciuta = spesso si trovano condotti in passato certamente idraulici ma ridotti a tratti troppo brevi per poterne stabilire la funzione, l’esperienza suggerisce di inserire questa voce.
B. opere insediative civili: B.1 insediamenti stabili abitativi = insediamenti abitativi a carattere continuativo per un certo periodo di tempo, abitazioni trogloditiche, casette agricole ipogee con focolare, camino, lettiere, ecc.;
B.2 ricoveri temporanei/rifugi = insediamenti stagionali, luoghi di riunione saltuaria, ricoveri di banditi, cavità scavate nei parchi di ville antiche, luoghi di temporanea detenzione; i rifugi antiaerei vanno in D.7;
B.3 opifici = grotte dei cordari, oleifici, officine, luoghi (in passato) di lavoro; se militari, vanno in D.1;
B.4 magazzini = depositi di attrezzi agricoli, cantine da vino, cantine generiche; se militari vanno in D.5;
B.5 silos sotterranei = cavità con accesso generalmente dall’alto, scavate nella roccia e chiuse da una pietra accuratamente squadrata, che garantiva la conservazione di derrate alimentari al riparo dai topi; sinonimo: fosse granarie;
B.6 stalle = ricoveri per animali di qualsiasi taglia, dai cavalli ai polli, esclusi i piccioni (B.7);
B.7 colombari = la maggior parte dei colombari extraurbani, con cellette piccole e fitte, avevano funzione di allevamento di piccioni o volatili analoghi, il termine proprio sarebbe “colombaie”; altri, con celle un po’ più grandi e senza la finestrola per far entrare e uscire gli uccelli, sono invece cavità funerarie e vanno in C.2;
B.8 altri insediamenti = è difficile stabilire un elenco completo di tutti i tipi di insediamenti, se ve ne sono di inusuali o non interpretabili, andranno in questa voce; se si troverà un gran numero di insediamenti che ricadano nelle sette voci precedenti, se ne creerà una apposita.
C. Opere di culto: C.1 luoghi di culto = ninfei, mitrei, favisse, eremi, chiese e cappelle rupestri, ecc.; se contengono anche numerose tombe, marcare C.2; viceversa se in una catacomba esistono chiare tracce di altari, marcare anche C.1
C.2 opere sepolcrali = tombe a camera, sitemi sepolcrali complessi come le catacombe, colombari funerari, necropoli, cioè insieme fitto di ambienti sepolcrali ipogei contigui.
D. Opere militari: D.1 opere difensive varie = fortificazioni sotterranee che non hanno funzioni specificate sotto, e loro pertinenze;
D.2 gallerie e camminamenti = opere per il transito di armi e armati;
D.3 gallerie di mina/contromina = gallerie aventi una funzione specifica: far saltare i nemici;
D.4 postazioni di sparo = dai fucili alle mitragliatrici e ai cannoni e, forse, alle balestre;
D.5 depositi = magazzini militari sotterranei di munizioni, derrate o altro;
D.6 rifugi = rifugi da bombardamenti, dormitori, posti comando … per militari;
D.7 rifugi per civili = luoghi sotterranei dove la popolazione civile si rifugiava durante invasioni, cannoneggiamenti, bombardamenti aerei.
E. Opere estrattive: E.1 cave di inerti = cave di sabbia, pozzolana, blocchetti di tufo, pietra da costruzione o ornamentale;
E.2 miniere metallifere = miniere di qualsiasi epoca di minerali di rame, ferro, stagno, piombo, oro, ecc.
E.3 miniere di altre sostanze = cave sotterranee di selce, allume, zolfo, carbone, sabbia per vetro…
E.4 sondaggi minerari = tracce di attività mineraria di qualsiasi epoca, non correlabili a specifici minerali;
E.5 coltivazioni sotterranee = in esse si estrae da sottoterra prodotti vegetali lì coltivati, tipicamente funghi: secondo le tipologie UIS sono apparentate alle miniere perché da esse si tira fuori qualcosa che vale.
F. Vie di transito: erano incluse nelle varie ma ormai è accertato che sono numerose e importanti, quindi, come anche suggerito da altri, meritano una categoria a sè. Resta un dubbio: se includere qui anziché in A.8 le vie d’acqua.
F.1 gallerie stradali = gallerie (larghe almeno un paio di metri) per il transito di carri, cavalli e anche uomini; ne sono note diverse, di epoca etrusca e romana, ma probabilmente ne esistono anche di rinascimentali e infine, quelle delle carrozzabili, abbandonate da decenni per tunnel più moderni; ne esistono anche in correlazione, per es., alle cave di marmo;
F.2 cunicoli di transito = la funzione è la stessa di sopra ma le dimensioni sono tali da non consentire il transito di carri e grossi animali: cunicoli che collegavano castelli, conventi …, cunicoli di fuga; ma non opere chiaramente militari;
F.3 gallerie ferroviarie, tramviarie, di funicolari = anche se abbastanza recenti, tuttavia da tempo in abbandono. Potrebbero includere gallerie minerarie destinate esclusivamente al transito delle decauvilles e non ad estrazioni minerarie.
F.4 pozzi non idraulici e discenderie = molte volte capita di incontrare pozzi, chiaramente non destinati ad estrarre acqua ma creati per altri motivi che, a causa dell’intasamento del loro fondo, non sono accertabili con sicurezza e, comunque, quindi isolati da eventuali sottostanti cavità (acquedotti, miniere, ecc.), perché solo in tal caso vengono catastati separatamente. Le discenderie sono pozzi obliqui.
G. Altre opere: non si può mai pretendere di aver classificato qualsiasi opera, quindi una voce “varie” è necessaria.
Sorry, the comment form is closed at this time.