FIGURE E FOTO
Seguendo alcune piccole regole questo può essere facilmente ovviato.
TESTI
I testi vanno consegnati come documento di testo: (.rtf), OpenOffice o Word (.doc), senza particolari marginature o impaginazioni di sorta, senza foto ed immagini inserite.
Sono invece necessari:
- Titolo-Eventuale sottotitolo-Nome dell’autore del testo, eventuale autore delle foto, se è unico per tutte le foto-Gruppo/ente/associazione di appartenenza Facoltativa, ma gradita, eventuale bibliografia.Il testo può essere diviso in capitoli.
ALCUNE NORME E REGOLE DI SCRITTURA
- Unità di misura: sono simboli, non sono abbreviazioni, quindi non necessitano del punto.Sono definite da norme internazionali e quindi non ce le possiamo inventare: metro si scrive m e non mt o peggio mt.
- La punteggiatura è sempre seguita da uno (uno solo, ma almeno uno) spazio, mai preceduta da uno spazio.
- Gli spazi fra le parole sono necessari ma sono sempre uno solo. Non possono essere usati per aggiustare la lunghezza della frase.
- Le iniziali maiuscole accentate (ma anche le minuscole) si fanno con l’apposito carattere, mai con la lettera normale e l’apostrofo! Se uno non le sa inserire faccia fare al correttore automatico, basta inserire la corrispondente minuscola dopo il punto e come per incanto il programma la inserisce al vostro posto! (esempio: E’, e’ errato, È, è corretto).
- “Perché è bello” si scrive con gli accenti diversi, aperto e chiuso.
- La punteggiatura esclamativa o interrogativa va inserita una volta sola, anche se siete emozionati, per cui mai !!!! né ??? o !?!?
- I puntini di sospensione sono tre per regola, evitate di metterne di più, non significano niente.
RILIEVI E CARTE
I Rilievi e la cartografia devono essere inviati nei formati JPG o TIFF nelle dimensioni reali di stampa, quindi
con disegno e caratteri leggibili adatti ai vari formati:
– Rilievo/cartografia a doppia pagina: misure cm 30 x 19
– Rilievo/cartografia a una pagina: misure cm 14 x 19
– Rilievo/cartografia a mezza pagina: misure cm 14 x 12
– Rilievo/cartografia a ¼ di pagina: misure cm 7 x 9
Nel rilievo deve essere riportato: il dislivello dall’ingresso al fondo, numero di catasto, sigla della provincia e nome della grotta, data, autori dei rilievi, gruppo/i speleologici.
In una tabella a parte possono essere inseriti gli altri dati: comune, località, area carsica, quota d’ingresso, coordinate chilometriche Gauss Est – Nord, dati metrici di sviluppo della grotta, ecc.
Scarica il PDF delle specifiche di compilazione (ca. 19 Kb.)
Sorry, the comment form is closed at this time.