Feb 092011
 
FST_logo CNSS_logo

49° CORSO DI III° LIVELLO

INFORMARE D’AMBIENTE, AGIRE CONSAPEVOLMENTE
(conoscere l’ambiente delle grotte per una tutela consapevole e efficace)
Levigliani (LU) 9/10 aprile 2011

La Federazione Speleologica Toscana ha sentito l’esigenza, visto che pochi gruppi prevedono nel programma dei corsi di primo livello lezioni sulle problematiche ambientali, di approfondire il tema ed è venuta fuori l’idea di un corso teso alla formazione di figure che possano essere in grado di trattare l’argomento.

Nel valutare il tipo di corso si sono presi contatti con coloro che saranno poi i docenti e si è convenuto che, vista l’importanza dell’argomento, questo poteva essere allargato a livello nazionale e quindi essere considerato di terzo livello nell’ambito delle scuole S.S.I.

Potete scaricare i pdf in bassa risoluzione.

I ppt originali li potete trovare sul sito della SSI – http://document.speleo.it/index.php

Programma:

Sabato 9 aprile

Ore 9,00 arrivo e sistemazione dei partecipanti

Ore 9,45 presentazione e scopo dell’incontro – FST

Ore 10,00

1.  l’acqua che berremo (entità, diffusione del carsismo e degli acquiferi carsici in Italia) – Chiesi – 0.8 MB

2.  concetto di ecosistema carsico (le grotte sono sistemi isolati? Bestia, ma quanto isolati?) – Moro, 0,6 MB

3A.  ma che freddo, o caldo, fa? (introduzione alla fisica della T delle grotte) – Badino, 0,8 MB

3B.  ma che freddo, o caldo, fa? (introduzione alla fisica della T delle grotte) – Badino,  1,8 MB

 

4. vita da Chirottero (i veri ospiti delle grotte: ecologia e interazioni col mondo umano) – Riccucci (GIRC), 3,7 MB

Pausa pranzo

Ore 14,15

5.  questione di tempo (le grotte come registratori del tempo: clima e concrezionamento) – Forti, 3 MB

6. questione di indicatori (mappaggio biologico della qualità delle acque in area carsica) – Moro, 03 MB

7.  questione di misure (cosa, perche’, come e quanto misurare il clima delle grotte) – Cigna, 2,2 MB

8.  l’impatto dell’uomo sull’ambiente di grotta (ciò che in una grotta è irrilevante in un’altra è devastante) – Chiesi_Badino, 1,2 MB

Ore 20,00

Cena (per i superstiti)

Ore 21,15

Visita defatigante, ma nel contempo istruttiva,  al percorso turistico dell’Antro del Corchia.

 

Domenica 10 Aprile

Ore 9,00

9. l’impatto dell’uomo sugli acquiferi carsici (quello che in grotta passa e a volte resta) – Mecchia, 1,9 MB

10. turismo sotterraneo nel mondo (moderni criteri di adattamento sostenibile, l’ISCA) – Cigna, 6,1 MB

11.  saper valutare (il ruolo degli speleologi nella valutazione preventiva di piani e progetti) – Moro, 0,3 MB

Pausa pranzo

Ore 14,00

12.  saper difendere (il ruolo degli speleologi nella difesa legale dai danni ambientali) – Bisordi, 45’

13.  va beh, capito…: e allora? (discussione e conclusioni) – FST

Ore 16,10

tutti a casa !!!

Corso_ambiente

  •  9 Febbraio 2011
  •  Posted by at 11:33
  •   Commenti disabilitati su Informare d’ambiente, agire consapevolmente
  •   Senza categoria

Sorry, the comment form is closed at this time.