Set 282012
 
“COMUNICARE LA SPELEOLOGIA NELL’EDITORIA”
A cura della Commissione Editoriale della FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA
24-25 Novembre 2012
Capanna Sociale “Il Troscione” CAI, Montieri (GR)

Il corso si propone di dare tutte le informazioni necessarie per redigere correttamente ed esaustivamente un articolo inerente l’attività speleologica. Gli argomenti saranno trattati da un punto di vista strettamente editoriale quindi, anche se se ne parlerà, non sarà un corso sulla topografia, sulla cartografia, sulla fotografia, ecc. ma, come tutte queste tecniche possano essere utilizzate per la documentazione e nella redazione di un articolo finalizzato alla divulgazione e alla stampa.
PROGRAMMA

Sabato 24 NOVEMBRE
Ore 9.00 Inizio corso
Argomenti e relatori:
– INTRODUZIONE AL CORSO (Montomoli)
– COMPOSIZIONE E CORREDO DI UN ARTICOLO DI SPELEOLOGIA (Giannini, Montomoli, Panichi, Piccini, Roncioni)
– COME SVILUPPARE IL TESTO DI UN ARTICOLO IN RELAZIONE AL TAGLIO DESIDERATO: DOCUMENTATIVO, DIVULGATIVO, NARRATIVO, SCIENTIFICO (Giannini, Mariannelli, Montomoli, Panichi, Piccini, Roncioni)
– BIBLIOGRAFIA (Giannini, Panichi)
Ore 13.00 Pausa Pranzo
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
– RILIEVO (Fallani, Piccini)+(Palaschi)
– CARTOGRAFIA (Garberi, Mariannelli, Panichi) + (Palaschi)
Domenica 25 NOVEMBRE
Ore 9.00 Inizio dei lavori
– FOTOGRAFIA, GRAFICI, IMMAGINI, TABELLE (Alterisio)
– RIEPILOGO CONCLUSIVO (Palaschi, grafico Nuova Stampa)
– IMPOSTAZIONE LAVORI IN LABORATORIO (tutti i relatori)
Ore 13.00 Pausa Pranzo
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
SVILUPPO LAVORI IN LABORATORIO (tutti i relatori)
Ore 17.30 Conclusione del corso
CONSEGNA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE E CONCLUSIONE DEL CORSO.
NB: è previsto il pernottamento già dal venerdì 23 novembre.

  •  28 Settembre 2012
  •  Posted by at 8:25
  •   Commenti disabilitati su Comunicare la speleologia nell’editoria
  •   Commissione Editoriale

Sorry, the comment form is closed at this time.