Dic 012014
Sommario
- Pag. 2 – Notizie
- Pag. 5 – Editoriale
- Pag. 6 – Talpimmagini
Emozioni
- Pag. 10 – Tre luci, mille occhi, un solo respiro…, di Pietro Bartolini (GSM CAI)
Speciale Toscanaipogea
- Pag. 12 – Una scommessa vinta, di Lucia Montomoli (C.F. F.S.T.)
- Pag. 14 – Impressioni su Toscanaipogea, di Gianni Ledda
- Pag. 16 – Toscanaipogea abstract, interventi del sabato
- Pag. 16 – Primo censimento delle grotte marine della Toscana, di Fabrizio Serena (GS Arch. Livornese), Luigi Piazzi (Dip. di Scienze della Natura e del Territorio, Univ. di Sassari)
- Pag. 17 – Gli insediamenti rupestri nella contea degli Ottieri, tra Toscana e Lazio, di Odoardo Papalini (GS Orso)
- Pag. 17 – Il carsismo nell’area di Massa Marittima (GR), di Maurizio Negri (GS Massa Marittima)
- Pag. 18 – Le grotte della Montagnola Senese, diIvan Martini, Giacomo Aurigi, Marco Bianchi (Comm. Spel. “I Cavernicoli” CAI Siena)
- Pag. 19 – Grotte dei Monti Pisani, in volo d’uccello, di Andrea Russino, Marco Innocenzi, Roberto Giuntoli (GS CAI Pisa)
- Pag. 20 – Dentro la montagna. Alla scoperta del mondo ipogeo apuano, di Danilo Pizzelli, Sira Cella, Rossana Tognoni (GS Arch. Apuano)
- Pag. 20 – Disabilità e speleologia: incontrarsi sottoterra, di Eleonora Bettini (US Calenzano)
- Pag. 21 – Speleobox per la didattica speleologica: analisi, criteri progettuali e linee guida, di Ferdinando Adorno (GS Fiorentino / Architetti Senza Frontiere)
- Pag. 22 – Ritorno a scuola, di Sabrina Tamburini (US Calenzano)
- Pag. 23 – Il primo corso di introduzione alla speleologia svolto in Etiopia, di Carlo Cavanna (Soc. Natur. Spel. Maremmana)
- Pag. 24 – Progetto ORSO-3D: Operazione Rilievo con Sensore Ottico in 3D, di Luca Deravignone, David Fucile, Michela Croci (GS Maremmano CAI)
- Pag. 25 – Primi monitoraggi alla Grotta del Vento (Alpi Apuane), Commissione Scientifica F.S.T.
- Pag. 25 – Il monitoraggio della composizione isotopica delle acque di pioggia e stillicidio dell’Antro del Corchia:implicazioni idrologiche e paleo-climatiche, di Ilaria Baneschi, Ilaria Isola, Eleonora Regattieri, Massimo Guidi, Giovanni Zanchetta
- Pag. 26 – Progetto (geo) salamandra, di Enrico Lonhi (US Calenzano)
- Pag. 27 – Fotografati con il dovuto rispetto, di Fabrizio Darmanin (Soc. Speleosub. Toscana)
- Pag. 28 – La Buca dell’Ollocco (Allocco) o della “Rinascita”, Monti di Castell’Azzara, di Odoardo Papalini (GS Orso)
- Pag. 28 – Buca del Campo: Ingresso Lorenzo Brizzi al sistema del Monte Corchia, di Stefano Ratti (GS Lunense)
- Pag. 29 – Le esplorazioni al salone del Centenario in Corchia: una nuova via per il Ramo del Fiume, di Simone Rastelli, Nicola Zuccherini (GS Pistoiese)
- Pag. 16 – Primo censimento delle grotte marine della Toscana, di Fabrizio Serena (GS Arch. Livornese), Luigi Piazzi (Dip. di Scienze della Natura e del Territorio, Univ. di Sassari)
- Pag. 30 – Tavole rotonde, sintesi
- Pag. 30 – L’impatto ambientale dell’attività speleologica, di Fabrizio Serena
- Pag. 31 – Didattica speleologica: vecchie e nuove idee a confronto, di Luca Calzolari
- Pag. 32 – Nuove e vecchie forme di associazionismo speleologico, di Marco Innocenzi
- Pag. 30 – L’impatto ambientale dell’attività speleologica, di Fabrizio Serena
- Pag. 34 – Toscana sotterranea sconosciuta, VIII Congresso della F.S.T., di Leonardo Piccini
- Pag. 36 – Abstract interventi della domenica
- Pag. 36 – Grotte, storie e paesaggi della media Val di Lima, di Siria Panichi, Francesco Lunghi, Antonio Ginetti, Ivano Filoni
- Pag. 36 – Area carsica della Calvana, Unione Speleologica Calenzano
- Pag. 37 – Il sistema minerario della Valle in Lungo, San Vincenzo, Livorno, di Giovanna Cascone, Luca Tignali (GS Arch. Livornese)
- Pag. 37 – Grotte d’Amiata, di Massimo Bardelli, Franco Fabrizi, Franco Rossi (AS Senese)
- Pag. 38 – ToscoBat: il monitoraggio dei chirotteri nelle grotte toscane. Una ricerca partecipata tra esperti di chirotteri e speleologi, di Paolo Agnelli
- Pag. 39 – Carcaraia, di Gianni Guidotti, Laura Paolieri (GS Fiorentino CAI)
- Pag. 39 – Studi paleoclimatici sugli speleotemi toscani: ultimi dati e nuoe prospettive, di Ilaria Isola, Eleonora Regattieri, Gianni Zanchetta, Ilaria Baneschi (GS Lucca)
- Pag. 40 – Analisi di una facies epi-ipogea e del carsismo dei depositi pleistocenici dell’area di Perolla (Massa Marittima – GR), di Pietro Bartolini (GS Maremmano CAI)
- Pag. 41 – Cavità di origine ipogenica nella aree carsiche minori della Toscana centro-meridionale, di Leonardo Piccini (Dip. di Scienze della Terra, Univ. di Firenze)
- Pag. 42 – Il carsismo di tipo “Ghost-Rock Weathering” nelle grotte della Montagnola Senese, di Ivan Martini (Comm. Spel. “I Caverenicoli” CAI sez. di Siena)
- Pag. 43 – Rilevamento geologico sotterraneo di skarn e mineralizzazioni a Pb-Fe, Buca Grande di Montorsi, Campiglia M.ma, Toscana, di Luca Tinagli, Sergio Rocchi (Dip. Scienze della Terra, Univ. di Pisa), Andrea Dini, Simone Vezzoni (CNR, Ist. di Geoscienze e Georisorse, Pisa)
- Pag. 36 – Grotte, storie e paesaggi della media Val di Lima, di Siria Panichi, Francesco Lunghi, Antonio Ginetti, Ivano Filoni
- Pag. 44 – Risultati sondaggio Commissione Scientifica Toscanaipogea, di Emilio Poggetti (Comm. Scientifica FST)
Sorry, the comment form is closed at this time.