Giu 012015
Sommario
- Pag. 1 – Editoriale
- Pag. 3 – 25 anni di Talp
ATTI TOSCANAIPOGEA
- Pag. 4 – Primi monitoraggi alla Grotta del Vento (Alpi Apuane).
- Pag. 7 – Gli insediamenti rupestri nella contea degli Ottieri, tra Toscana e Lazio.
- Pag. 19 – Le esplorazioni al salone del Centenario in Corchia: una nuova via per il Ramo del Fiume.
- Pag. 20 – Il primo Corso di Introduzione alla Speleologia svolto in Etiopia.
- Pag. 22 – Progetto (geo)salamandra.
- Pag. 24 – Progetto ORSO-3D: Operazione Rilievo con Sensore Ottico in 3D.
- Pag. 28 – Disabilità e Speleologia: incontrarsi sottoterra.
- Pag. 30 – Il carsismo nell’area di Massa Marittima.
- Pag. 59 – La Buca dell’olocco o della rinascita, area carsica: Monti di Castell’Azzara.
- Pag. 63 – Primo censimento delle grotte marine della Toscana.
- Pag. 93 – Dentro la Montagna. Alla Scoperta del mondo Ipogeo apuano.
- Pag. 94 – Ritorno a scuola.
- Pag. 95 – Fotografati con il dovuto rispetto.
- Pag. 96 – Il monitoraggio della composizione isotopica delle acque di pioggia e di stillicidio dell’Antro del Corchia: implicazioni idrologiche e paleoclimatiche.
- Pag. 102 – Grotte dei Monti pisani, in volo d’uccello.
- Pag. 103 – Le grotte della Montagnola senese.
- Pag. 105 – Speleobox per la didattica speleologica: analisi, criteri progettuali e linee guida.
- Pag. 106 – Buca Del Campo: Ingresso Lorenzo Brizzi al sistema del Monte Corchia.
- Pag. 107 – Rilevamento geologico sotterraneo di skarn e mineralizzazioni a Pb-Fe, Buca Grande di Montorsi.
- Pag. 108 – Cavità di origine ipogenica nelle aree carsiche minori della Toscana centro-meridionale.
- Pag. 118 – Grotte d’Amiata.
- Pag. 141 – ToscoBat: il monitoraggio dei Chirotteri nelle grotte toscane.
- Pag. 147 – Studi paleoclimatici sugli speleotemi toscani: ultimi dati e nuove prospettive.
- Pag. 154 – Grotte, storie e paesaggi della Media Val di Lima.
- Pag. 175 – Area carsica della Calvana.
- Pag. 178 – Analisi di facies epi-ipogea e carsismo dei depositi pleistocenici dell’area di Perolla.
- Pag. 190 – Carcaraia.
- Pag. 194 – Il carsismo di tipo “ghost-rock weathering” nelle grotte della Montagnola senese.
- Pag. 196 – Il sistema minerario della Valle in lungo, San Vincenzo.
Sorry, the comment form is closed at this time.