
Il progetto (geo)salamandra nasce con l’idea di far collaborare tutti i gruppi speleologici nel raccogliere dati utili per la salvaguardia di una specie esclusiva italiana, chiamata appunto geotritone italiano (Speleomantes italicus).
Questa piccola salamandra è una specie molto delicata e richiede adeguate politiche conservazionistiche affinché non venga minacciata dal pericolo di estinzione. Attualmente le nostre conoscenze sulla specie presentano ancora grosse lacune, le quali riguardano aspetti come la biologia, l’etologia e la distribuzione.
Conoscere quali sono gli ambienti frequentati dai geotritoni e sapere dove si trovano, è il primo passo da fare per poter poi studiare a fondo i vari aspetti delle popolazioni e dell’intera specie.
Perché rivolgersi agli speleologi? I geotritoni frequentano per gran parte dell’anno gli ambienti sotterranei (come ad esempio grotte, cave, miniere) in cui trovano un microclima che si adatta alle loro particolari esigenze fisiologiche. Questi ambienti non sono ne facilmente individuabili, ne tantomeno semplici da esplorare. In questo contesto, il contributo dei gruppi speleologici risulta di fondamentale importanza per la salvaguardia di questa specie.
Come si svolge il progetto? In pratica viene fatto un censimento degli ambienti sotterranei esplorati, indicando la presenza o l’assenza dei geotritoni. Ci sono anche altre voci che possono essere completate nella scheda, le quali aiuteranno ad avere una visione più completa di quello che è l’ambiente esplorato. Quando farlo? Semplicemente quando le persone ed i gruppi faranno le loro normali attività e le giratine speleologiche. A fine giornata possono compilare la scheda delle segnalazioni ed inviarcela, dando il loro contributo per questa nobile causa.
La durata del progetto sarà di almeno due anni, forse anche di più. La Federazione Speleologica Toscana è stata il gruppo promotore che ha permesso la realizzazione di questo progetto, il quale verrà poi con il tempo allargato a tutte le altre Federazioni e gruppi speleologici, in modo da censire anche tutte le altre specie di geotritoni.
A questo link è possibile scaricare la scheda per il censimento dei geotritoni. Compila ed invia la scheda a salamandra2014@speleotoscana.it
Sorry, the comment form is closed at this time.