
COLORAZIONE CALVANA
Nome della grotta, località e numero di catasto
Buca del Cocolla, Località Poggio Cocolla, Provincia di Prato, n.818
Sorgenti monitorate:
Nome |
Località |
Numero catasto/Descrizione |
T1-
|
Travalle |
Captore non posizionato |
T2- Rio Camerella |
Travalle Rio Camerella |
Sul fondo di Rio Camerella |
T3- Tre Fonti |
Travalle Buca Orecchi molli |
Nella risorgenza delle Tre Fonti |
C4- Muro rotto |
Carraia Loc. Molino Parenti |
Sul fondo di fosso che capta risorgente temporanea. |
T5- Rio Torri |
Travalle Rio di Torri |
Sul fondo del fosso di Rio di Torri all’altezza di Poggio Castellaccio |
T6- Doppione di T5 |
Travalle Rio di Torri |
Sul fondo del fosso di Rio di Torri all’altezza di Poggio Castellaccio |
C7- POSITIVO Rio della Ripa |
Carraia Rio della Ripa |
Sul fondo del fosso presso la loc. Cimitero Nuovo di Carraia |
C7A- Cava Bandini |
Carraia Cava Bandini |
Nel lago dentro la Cava Bandini |
C8- Rio Torri |
Carraia Rio di Torri2 |
Sul fondo del fosso di Rio di Torri all’altezza di Loc. Torri |
RB9- F. Buia Inferiore |
Rio Buti Fonte Buia Inferiore |
Dentro la Grotta Fonte Buia Inferiore n.catasto 50 |
RB10- Guado |
Rio Buti
|
Nel torrente appena a monte di Fonte buia Inferiore |
RB11- Fonte Buia |
Rio Buti Fonte Buia |
Dentro la grotta Fonte Buia n.catasto 5 |
RB12- Ponte |
Rio Buti Ponte |
Nel torrente appena prima che quest’ultimo si getti nel Fiume Bisenzio |
C13 – Ris.Cava Guerri |
Carraia Cava Guerri |
Risorgenza presso la Cava Guerri |
Data di posizionamento bianchi: 22/11/2009
Data di prelievo bianchi: dopo circa 2 settimane
Data di immissione fluoresceina: 5/01/2010 immessi 100g di Fluorescina
Data prelievo n.1: 6/01/2010
Data prelievo n.2: 10/01/2010
Punto immissione: nel punto più basso della grotta, una strettoia interstrato che scende giù a circa 45 gradi rispetto l’orizontale. Profondità -15
Gruppo organizzatore:
Unione Speleologica Calenzano
Partecipanti:
Enzo Barlacchi
Sabrina Tamburini
Carlo Berni
Teodoro Lanucara
Francesca Cheli
Fabio Boreaniz
I RISULTATI
N° |
Postazione captore (indicazioni etichetta) |
Prelievo 06/01/10 |
Prelievo 10/01/10 |
|
|
Risposta strumentale |
Risposta strumentale |
1 |
T2 – Rio Camerella Travalle |
N.R.(*) |
N.R. |
2 |
RB10 – Guado Rio Buti |
N.R. |
N.R. |
3 |
C4 – Muro rotto CA |
N.R. |
N.R. |
4 |
C7A – Cava Bandini |
N.R. |
N.R. |
5 |
T5 – Tubo Rio Torri Travalle |
N.R. |
N.R. |
6 |
C7 – Rio della Ripa TO |
94 (**) |
70 |
7 |
C8 – Rio Torri |
N.R. |
N.R. |
8 |
RB9 – Fontebuia inferiore |
N.R. |
N.R. |
9 |
T3 – Buca orecchi molli 3 fonti TO |
N.R. |
N.R. |
10 |
R11 – Fontebuia |
N.R. |
N.R. |
11 |
R12 – Rio Buti ponte |
N.R. |
N.R. |
12 |
T6 – Campo Castellaccio doppione TR |
N.R. |
N.R. |
13 |
C13 – Ris. Cava Guerri CA |
N.R. |
N.R. |
(*) N.R. Inferiore al limite di rilevabilità strumentale corrispondente ad una concentrazione di fluoresceina di 0,10 μg/l nell’eluato del captore
(**) Il valore 100 di risposta strumentale dello spettrofluorimetro corrisponde ad una concentrazione di fluoresceina nell’eluato di 10 μg/l
Gli unici captori positivi sono risultati quelli posizionati nel Rio della Ripa con una concentrazione di Fluoresceina dello stesso ordine di grandezza.
Sorry, the comment form is closed at this time.