
COLORAZIONE DRAGHI VOLANTI
01.05.2011
Il 01/05/2011 abbiamo immesso tre kg di fluoresceina a -200, subito a valle della frana e prima del salone dove si fece male il Leo. Portata scarsissima (mezzo litro secondo a voler strafare). Sciogliere il colorante è stata una prova di coraggio in un ambiente piccolissimo e con pochissima acqua.
Non piove da oltre tre settimane. C’era solo qualche residuo di neve sotto il passo fiocca, ma pochissima.
Inizio immissione ore 13:30 fine immissione ore 14:30
Hanno partecipato Leonardo Piccini, Valentina Malcapi, Elena Giannini, Marco Taverniti, Cristian Leonardi (GSAV), Andrea Orazietti e Fabrizio Orsi (CSS che sarebbe Fucecchio, per capirsi).
Contemporaneamente Bruno, Stefano Bettini e sua sorella Eleonora, la Sabrina e Enzo di Calenzano hanno fatto il giro dei captori (Pollaccia, Aiarone, Renara e Frigido) a cui hanno aggiunto anche un saltino a Equi per prendere le misure precise per le aste idrografiche. Sorgenti in secca a palla.
In totale vengono posizionate sei batterie di captori che vengono regolarmente sostituiti per un periodo di tempo che va dal 01/05/2011 al 10/07/2011.
La prima serie è così distribuita (le successive vengono posizionate negli stessi punti):
N. Captore |
Sorgente |
Note |
Captore 1 |
Aiarone (primo fiume verso il ponte) |
A causa del lago altissimo le sorgenti sotto la strada, sono tutte sommerse. I captori sono stati posizionati sulle due emergenze più alte, sopra la strada. |
Captore 2 |
Aiarone (secondo fiume) |
|
Captore 3 |
Pollaccia, stramazzo |
|
Captore 4 |
Pollaccia |
A valle nel fiume, caso mai ci fosse una piena. Pochissima acqua. Usciva solo dal tubone alla base dello stramazzo |
Captore 5 |
Renara |
Poca acqua.
|
Captore 6 |
Renara |
|
Captore 7 |
Frigido |
|
Periodo di secca peggiore non potevamo trovarlo: non piove da tempo e continua ad essere secco. Le sorgenti sono in seccafino al domenica 15 maggio ha finalmente piovuto un pò, con temporali.
Il 5 di giungno, questo e’ il commento di Bruno al ritorno da uno dei giri di prelievo:
“Nonostante che nei giorni precedenti abbia piovuto un po’, ma non molto, le sorgenti sono sempre più secche…. Alla pollaccia ormai escono dal tubone pochi litri al secondo. Anche Renara è diminuita. Aiarone sembra invece stabile. Frigido, qui forse sembra esserci un minimo aumento”.
05/06/2011 – cominciano le piogge che si protraggono, a tratti, per tutta la settimana.
Il 15 di giugno, in occasione del giro di recupero dei captori, Bruno annota che l’acqua ha riempito lo stramazzo della Pollaccia, anche se ancora esce solo dal tubone. Anche il Frigido e Renara hanno aumentato la portata.
L’Aiarone invece mi sembrava invariata, anche se era buio e non ho visto bene.
Il prelievo dei captori del 15 di giugno ha finalmente dato:
positivo al Frigido
La batteria di campioni successiva contunua a dare negativo Pollaccia, Renara e Aiarone. Il Frigido sempre positivo ma in concentrazioni minori.
……
Più che un corso d’acqua uno “sgrondo”, sciogliere il tracciante in queste condizioni e per di più in un ambiente piccolo, è una tragedia
I primi ambienti di crollo della grotta, poche decine di metri sotto l’ingresso
Sorry, the comment form is closed at this time.