Gen 072012
 
MISURE DI PORTATA
 
Ritaglio Barrila
 
Abra Cadabra…Misure di portata
 
 
Lo sapevate che i dati sulle portate delle sorgenti carsiche delle Alpi Apuane sono per la maggior parte frutto di stime e che solo pochissime sorgenti hanno avuto il privilegio di vere e proprie campagne di misura?
Sembra incredibile ma fino ad oggi, eccezione fatta per la sola sorgente del Frigido a Forno, abbiamo pochissimi dati certi e moltissimi dati frutto di stime e calcoli, qualcuno preso addirittura a braccio … o a occhio, a seconda del caso.
Niente che assomigli ad una serie continua di dati,o anche discontinua, al limite. Solo dati puntuali e rigorosamente dispersi tra soggetti diversi.
Nel 2011, perciò, nell’ambito del più generale progetto di studio delle sorgenti carsiche delle Alpi Apuane, è partita una nuova attività finalizzata all’effettuazione di misure di portata delle principali sorgenti.
Le misure di portata possono essere fatte con strumenti elettronici con tutti i vantaggi del caso eccetto quello del costo della strumentazione, oppure con strumenti meccanici con tutti gli svantaggi del caso compreso quello del costo dell’acciaio inox.
Ci siamo perciò attrezzati con un freatimetro elettronico che, tra i vari parametri, è in grado di misurare la variazione di pressione dovuta alla variazione di altezza della tavola d’acqua. Da questo dato, corretto con la variazione della pressione atmosferica, è poi possibile ricavare i dati utili per il calcolo della portata una volta che sia nota anche la sezione attraverso cui passa l’acqua. E’ uno strumento bellissimo che registra un numero praticamente infinito di dati con il passo di campionamento prescelto. Ma e’ uno, e per avere una serie completa di dati che descriva un minimo una sorgente è necessario che rimanga in loco almeno un anno.
Inoltre dal momento che nessuna sorgente carsica delle Apuane era dotata di asta piezometrica, abbiamo deciso di costruirne quattro e di collocarle alle tre principali sorgenti: una al Frigido, una alla Pollaccia e due ad Equi Terme. Il tutto, naturalmente, con la collaborazione e l’autorizzazione degli Enti coinvolti (Regione Toscana, Parco delle Apuane e Comuni).
Parallelamente è stata costruita una pagina sul sito della Federazione dove è possibile consultare i dati di lettura dell’altezza della tavola d’acqua corredati delle relative immagini. Naturalmente, il sistema consente anche di inserire i dati in modo tale che chiunque abbia l’opportunità di leggere la misura e/o scattare una foto, lo possa fare. Piano, piano costruiremo una banca dati di letture: nulla di paragonabile al freatimetro ma pur sempre un sacrosanto dato misurato. Clicca qui per consultare o inserire i dati.
Per poter applicare la formula magica delle portate resta ora da misurare la velocità dell’acqua.
 
Q = VxS
Q =(portata), V = velocità; S = sezione
 
Queste misure di velocità si fanno con appositi mulinelli che anche in questo caso possono essere a vario livello di tecnologia. I nostri mulinelli sono uno industriale ed uno artigianale.
 
 
Immagine-115……… Immagine-152……. Immagine-116
Filippo e Stefano piazzano l’asta a valle della Barrila (Equi)                                  L’asta di Equi prima della cascata                                                          Operazioni di montaggio al Frigido
 
 
Immagine-062………Immagine-079
170 cm di cervllo di Filippo Capellaro con l’asta del Frigido Tutti allegramente alla Pollaccia
portate1………portate2
Scarico dei dati alla Pollaccia                                                                                                               Per raggiungere l’asta con la piena sono necessari due passi di artificiale
 
 
 
 

 
 
  •  7 Gennaio 2012
  •  Posted by at 15:23
  •   Commenti disabilitati su Misure di portata
  •   Scientifica

Sorry, the comment form is closed at this time.