Ott 012023
 

Scroll down for english version

Concluso l’incontro con il CNSAS – SAST per la sensibilizzazione alla Sicurezza in Grotta

Si è appena concluso l’evento dedicato agli speleologi toscani organizzato dalla federazione speleologica Toscana in collaborazione con il CNSAS-SAST. L’obiettivo principale di questo incontro è stato quello di sensibilizzare gli speleologi sia sulla prevenzione degli incidenti che sulla corretta gestione delle emergenze sotterranee.

Foto P. Fiorito

Questo evento ha rappresentato un’opportunità per tutti gli speleologi presenti, in quanto ha anche permesso loro di avvicinarsi al mondo del soccorso alpino e speleologico e magari valutare se questo potrebbe essere un percorso adatto alle proprie inclinazioni e passioni.

Personale volontario, tecnici e sanitari, ai quali va il più sentito ringraziamento da parte della FST e di tutta la spelelogia toscana, hanno messo a disposizione le proprie competenze al fine di trasmettere le fondamentali nozioni di base sulle modalità operative del soccorso, su come gestire un eventuale caso di emergenza in grotta prima dell’intervento della squadra SAST e sulle corrette modalità del suo allertamento. Altro obiettivo era anche quello di stimolare riflessioni e discussioni sulla prevenzione degli incidenti coinvolgendo attivamente i partecipanti nelle attività e dimostrazioni pratiche.

Durante l’incontro sono stati inoltre presentati racconti e casi di incidenti in grotta che hanno suscitato domande e discussioni sul tema della prevenzione, sono state proposte attività interattive che hanno coinvolto i partecipanti in simulazioni di autosoccorso e nella gestione di operazioni di recupero, corretta movimentazione di un ferito e altre tecniche ed accorgimenti non prettamente “sanitari” ma ugualmente indispensabili in caso di incidente, come la scelta di un luogo per l’allestimento e l’organizzazione di un riparo per l’infortunato.

Un punto fondamentale sottolineato durante l’evento è stato il concetto che i volontari del soccorso non sono supereroi, bensì persone normali ma estremamente preparate ed attente.

Questo incontro ha rappresentato un importante passo nella promozione della sicurezza in grotta e nell’educazione degli speleologi toscani riguardo alla prevenzione e alla gestione degli incidenti.

The meeting with CNSAS – SAST for raising awareness about Cave Safety has just concluded.

This event, organized by the Tuscan Speleological Federation in collaboration with CNSAS-SAST, aimed to sensitize cavers on both accident prevention and the proper management of underground emergencies.This event provided an opportunity for all the participating cavers to explore the world of alpine and speleological rescue and consider whether it could be a suitable path for their interests and passions.Volunteer personnel, technicians, and healthcare professionals, to whom the heartfelt thanks of the FST and the entire Tuscan speleological community go, shared their expertise to convey fundamental basic knowledge about rescue procedures, how to handle a potential cave emergency before the SAST team’s intervention, and the correct methods of alerting them. Another goal was to stimulate reflections and discussions on accident prevention by actively involving participants in activities and practical demonstrations.During the meeting, cave accident stories and cases were also presented, sparking questions and discussions on the topic of prevention. Interactive activities were proposed, engaging participants in self-rescue simulations and the management of recovery operations, proper handling of an injured person, and other techniques and precautions not strictly “medical” but equally essential in case of an accident, such as choosing a location for setting up a shelter for the injured.A fundamental point emphasized during the event was the concept that rescue volunteers are not superheroes but normal individuals who are extremely well-prepared and attentive.This meeting represented an important step in promoting cave safety and educating Tuscan cavers about accident prevention and management.

Sorry, the comment form is closed at this time.